Statistiche incidenti
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 30 ottobre 2007, 15:56
Statistiche incidenti
riporta in base a modelli e compagnie la percentuale di incidenti
http://www.airdisaster.com/statistics/
http://www.airdisaster.com/statistics/
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
E' una statistica conosciuta...
Anche se credo che in fondo queste statistiche lascino il tempo che trovano, ogni incidente è unico a se stesso, le cause sono solitamente una serie di conscause che portano poi all'incidente quindi non necessariamente un'aereo che ha subito un incidente in più di un'altro sia "meno sicuro" di un'altro...
Per valutare questa cosa si dovrebbero studiare in dettaglio tutti gli incidenti che ha subito un tal aereo e fare un confronto molto più complesso di una statistica.
Anche se credo che in fondo queste statistiche lascino il tempo che trovano, ogni incidente è unico a se stesso, le cause sono solitamente una serie di conscause che portano poi all'incidente quindi non necessariamente un'aereo che ha subito un incidente in più di un'altro sia "meno sicuro" di un'altro...
Per valutare questa cosa si dovrebbero studiare in dettaglio tutti gli incidenti che ha subito un tal aereo e fare un confronto molto più complesso di una statistica.
Daniele
<br>

<br>

-
- 01000 ft
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 30 ottobre 2007, 15:56
si, concordo, ma l'ho postato per evidenziare più che altro come alcune compagnie, tipo la British e la Lufthansa, a fronte di un alto numero di voli ha pochissimi incidenti, il che penso sia ricollegabile ad una migliore gestione della flotta (sotto il punto di vista manutentivo e per quanto riguarda il personale)....
-
- 02000 ft
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 19 settembre 2007, 14:11
-
- 02000 ft
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 19 settembre 2007, 14:11
-
- 02000 ft
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 19 settembre 2007, 14:11
-
- 02000 ft
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 19 settembre 2007, 14:11
-
- 02000 ft
- Messaggi: 287
- Iscritto il: 19 settembre 2007, 14:11
no la statistica (almeno per Alitalia è ok) ho controllato su wikipedia, il DC8 che arrivò corto a Malpensa è in realtà del '68Black Magic ha scritto:Pero' anche così ne mancherebbe comunque 1...jollyroger88 ha scritto:ok allora può essere!Black Magic ha scritto:Mi sembra che quella statistica sia fatta dal '70 al 2005...
Forse per questo non compaiono gli altri.![]()
Boh... vai a capire che parametri hanno usato per farla.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 21 gennaio 2008, 11:45
COme British airways si, ma la fusione è del 1974.jollyroger88 ha scritto:una curiosità: anni fa vidi un documentario prodotto dalla BBC dove dicevano che l'unico incidente occorso alla British fu una collisione nei cieli della Yugoslavia, tra un Trident BA e un DC9 yugoslavo, provocata da un errore dell' ATC .
Prima sia la Boac che la Bea ebbero incidenti.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20392
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Con tutto il rispetto per le statistiche e per chi le studia, penso che in questo caso abbiano una scarsissima utilità. Ogni evento ha storia a se, retroscena ben differenti e una genesi precisa che lo differenzia dagli altri.
Per i modelli poi è indispensabile tenere in considerazione le ore volate. Insomma, l'utilità di questi dati è puramente informativa, senza nessuna valenza per stabilire classifiche su chi è più o meno sicuro.
Paolo
Per i modelli poi è indispensabile tenere in considerazione le ore volate. Insomma, l'utilità di questi dati è puramente informativa, senza nessuna valenza per stabilire classifiche su chi è più o meno sicuro.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Esattamente quello che intendevo io.JT8D ha scritto:Con tutto il rispetto per le statistiche e per chi le studia, penso che in questo caso abbiano una scarsissima utilità. Ogni evento ha storia a se, retroscena ben differenti e una genesi precisa che lo differenzia dagli altri.
Per i modelli poi è indispensabile tenere in considerazione le ore volate. Insomma, l'utilità di questi dati è puramente informativa, senza nessuna valenza per stabilire classifiche su chi è più o meno sicuro.
Paolo
L'utilità di questi dati è molto relativa perchè si va a considerare l'evento incidente rispetto alla compagnia e quindi a un lettore genericamente potrebbe sorgere il dubbio + incidenti compagnia - sicura.
Questo non è affatto vero anche perchè l'indicente andrebbe studiato nella sua unicità per considerare le motivazioni (solitamente una serie di concause) che l'hanno provocato.
Quindi rapportare il N° di incidenti con la compagnia crea un concetto sbagliato che l'incidente rapportato alla compagnia possa essere un metro valido di valutazione della sicurezza della stessa... e se si crede questo si è completamente fuori strada...
Daniele
<br>

<br>

-
- 01000 ft
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 6 novembre 2006, 20:29
Re: Statistiche incidenti
non so se utili, ma io le trovo molto interessanti e soprattuto hanno sicuramente un valore oggettivo.
L'unico appunto che posso sollevare, seppur marginale, è sulla classifica che stila sugli aeromobili: prima ci fare confronti fra statistiche occorrerebbe calcolare i livelli di confidenza.
Ad esempio, prendendo il dato del A320 e del 727 il sito riporta circa 0.66 ppm, ma i due numeri sono ben diversi; quello del 727 viene da 46 incidenti, quindi è una statistica abbastanza significativa, mentre quello del 320 solo da 4 quindi è un numero che è affetto da un errore maggiore. In genere se si hanno più di 20 eventi il dato in ppm è abbastanza preciso.
Se in questo caso i metodi statistici non possono essere usati, come facciamo a dire che l'aereo è un mezzo di trasporto più sicuro dell'auto? In base a quali dati?
L'unico appunto che posso sollevare, seppur marginale, è sulla classifica che stila sugli aeromobili: prima ci fare confronti fra statistiche occorrerebbe calcolare i livelli di confidenza.
Ad esempio, prendendo il dato del A320 e del 727 il sito riporta circa 0.66 ppm, ma i due numeri sono ben diversi; quello del 727 viene da 46 incidenti, quindi è una statistica abbastanza significativa, mentre quello del 320 solo da 4 quindi è un numero che è affetto da un errore maggiore. In genere se si hanno più di 20 eventi il dato in ppm è abbastanza preciso.
Se in questo caso i metodi statistici non possono essere usati, come facciamo a dire che l'aereo è un mezzo di trasporto più sicuro dell'auto? In base a quali dati?