Salve a tutti,
innanzitutto volevo farvi i complimenti perchè il vostro è seriamente il forum più serio e meglio curato del web.
A parte i complimenti ( ampiamente meritati ) , volevo farvi una domanda. Scusatemi se forse questa domanda è già stata fatta ma volevo chiedere: le compagnie low cost sono sicure quanto le comapgnie di bandiera?
Scusate se vi porgo questa domanda che può sembrare stupida, ma dettata dalla mia semplice paura di volare.
Sapete in vita mia hi preso solo 8 volte l'aereo e la prima volta è stata solo nel 2006 quando avevo 20 anni, solo per andare a Madrid dalla mia ragazza e ho preso solo Alitalia e Iberia.
Poi volevo farvi un' altra domanda, anche se non c'entra molto con quella precedente:
Perchè quando l'aereo decolla a un tratto ho la sensazione che non ce la faccia a continuare a volare? Ho come la sensazione che l'aereo stia perdendo forza e vada giù...e questo mi spaventa molto...
Grazie
Low cost
Moderatore: Staff md80.it
Re: Low cost
Ciao Fomgs, benvenuto!
Della sicurezza delle low cost si è parlato spesso nel forum: è un dubbio piuttosto diffuso. Le low cost sono soggette agli stessi obblighi e controlli delle compagnie tradizionali, per cui i loro aerei sono sicuri quanto gli altri. Quello che può cambiare è il livello del servizio: il fatto che devi pagarti lo snack se lo vuoi, l'assistenza che puoi ricevere in caso di ritardi o cancellazioni, l'utilizzo di aeroporti meno comodi da raggiungere ed il pitch un po' minore, quindi un po' meno spazio a disposizione per le gambe. Ma se il volo è breve può valer la pena di adattarsi per risparmiare un po'.
Per il secondo dubbio vai tranquillo: non si tratta di una "perdita di potenza", come viene spesso chiamata, ma di una riduzione voluta perchè dopo la primissima fase della salita, all'aereo basta una spinta inferiore per continuare a salire. La salita diventa meno ripida e questo può dare una sensazione di "caduta", ma è un fatto del tutto normale.
Della sicurezza delle low cost si è parlato spesso nel forum: è un dubbio piuttosto diffuso. Le low cost sono soggette agli stessi obblighi e controlli delle compagnie tradizionali, per cui i loro aerei sono sicuri quanto gli altri. Quello che può cambiare è il livello del servizio: il fatto che devi pagarti lo snack se lo vuoi, l'assistenza che puoi ricevere in caso di ritardi o cancellazioni, l'utilizzo di aeroporti meno comodi da raggiungere ed il pitch un po' minore, quindi un po' meno spazio a disposizione per le gambe. Ma se il volo è breve può valer la pena di adattarsi per risparmiare un po'.

Per il secondo dubbio vai tranquillo: non si tratta di una "perdita di potenza", come viene spesso chiamata, ma di una riduzione voluta perchè dopo la primissima fase della salita, all'aereo basta una spinta inferiore per continuare a salire. La salita diventa meno ripida e questo può dare una sensazione di "caduta", ma è un fatto del tutto normale.
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
- IFACN
- 05000 ft
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
- Località: Milano
Re: Low cost
Sono sensazioni illusorie, date dal fatto che non c'e' abitudine - per i centri dell'equilibrio - alle sollecitazioni che il volo produce.fomgs ha scritto:Perchè quando l'aereo decolla a un tratto ho la sensazione che non ce la faccia a continuare a volare? Ho come la sensazione che l'aereo stia perdendo forza e vada giù...e questo mi spaventa molto...
In decollo la sensazione piu' tipica e' quella di salire sempre piu' rapidamente con velocita' in diminuzione, mentre invece e' proprio il contrario: la rampa di salita e' costante, la velocita' in aumento.
In livellamento dopo il decollo, l'interruzione della salita e l'ulteriore accelerazione provoca la sensazione di "cadere" a velocita' costante (mentre invece la traiettoria e' piatta e la velocita' in aumento).
Normalmente in macchina le sensazioni dei centri dell'equilibrio sono corrette dalla vista e dai punti di riferimento esterni (prova a fare il passeggero ad occhi chiusi...). L'abitudine all'automobile poi permette di comprendere esattamente cosa sta succedendo.
In aereo la percezione spaziale dei punti di riferimento non e' piu' la stessa (riferimenti lontani non permettono di stabilire se ci stiamo muovendo veloci o lenti, p.es.) per cui il feedback visivo non e' in grado di correggere le illusioni sensoriali e farci capire esattamente cosa sta succedendo.
A.
- Alfa Victor Mike
- 02000 ft
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32
Re: Low cost
quoto tutto. Spiegazione esaustiva.hirundo ha scritto:Ciao Fomgs, benvenuto!
Della sicurezza delle low cost si è parlato spesso nel forum: è un dubbio piuttosto diffuso. Le low cost sono soggette agli stessi obblighi e controlli delle compagnie tradizionali, per cui i loro aerei sono sicuri quanto gli altri. Quello che può cambiare è il livello del servizio: il fatto che devi pagarti lo snack se lo vuoi, l'assistenza che puoi ricevere in caso di ritardi o cancellazioni, l'utilizzo di aeroporti meno comodi da raggiungere ed il pitch un po' minore, quindi un po' meno spazio a disposizione per le gambe. Ma se il volo è breve può valer la pena di adattarsi per risparmiare un po'.
Per il secondo dubbio vai tranquillo: non si tratta di una "perdita di potenza", come viene spesso chiamata, ma di una riduzione voluta perchè dopo la primissima fase della salita, all'aereo basta una spinta inferiore per continuare a salire. La salita diventa meno ripida e questo può dare una sensazione di "caduta", ma è un fatto del tutto normale.
Aggiungo che il "low cost" queste compagnie lo fanno anche risparmiando sul personale, usando il biglietto elettronico invece del cartaceo, snack a pagamento, classe unica sui voli, flotta con lo stesso tipo di aeromobile, ecc.
Durante lo stacco da terra nel decollo l'aereo ha una inclinazione e una velocità che vengono subito ridotte dopo qualche secondo per una serie di motivi: procedura antirumore negli aeroporti confinanti con centri abitati ad alta densità, velocità di salita molto elevata e quindi si riduce la potenza in eccesso (che serve solo a lanciarsi in pista per decollare), l'inclinazione dell'aereo dopo il decollo viene ridotta per renderla + confortevole e i movimenti di pitch del muso danno questa sensazione che tu descrivi alle volte.
Quindi non preoccuparti! Sta andando tutto bene e l'aereo continua a salire e ad aumentare la sua velocità. Basta che guardi fuori dal finestrino per rendertene conto.
Michele.
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
- Alfa Victor Mike
- 02000 ft
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32
Re: Low cost
Quoto.IFACN ha scritto:Sono sensazioni illusorie, date dal fatto che non c'e' abitudine - per i centri dell'equilibrio - alle sollecitazioni che il volo produce.fomgs ha scritto:Perchè quando l'aereo decolla a un tratto ho la sensazione che non ce la faccia a continuare a volare? Ho come la sensazione che l'aereo stia perdendo forza e vada giù...e questo mi spaventa molto...
In decollo la sensazione piu' tipica e' quella di salire sempre piu' rapidamente con velocita' in diminuzione, mentre invece e' proprio il contrario: la rampa di salita e' costante, la velocita' in aumento.
In livellamento dopo il decollo, l'interruzione della salita e l'ulteriore accelerazione provoca la sensazione di "cadere" a velocita' costante (mentre invece la traiettoria e' piatta e la velocita' in aumento).
Normalmente in macchina le sensazioni dei centri dell'equilibrio sono corrette dalla vista e dai punti di riferimento esterni (prova a fare il passeggero ad occhi chiusi...). L'abitudine all'automobile poi permette di comprendere esattamente cosa sta succedendo.
In aereo la percezione spaziale dei punti di riferimento non e' piu' la stessa (riferimenti lontani non permettono di stabilire se ci stiamo muovendo veloci o lenti, p.es.) per cui il feedback visivo non e' in grado di correggere le illusioni sensoriali e farci capire esattamente cosa sta succedendo.
A.
Questa di IFACN è in assoluto la spiegazione migliore. Considerando che è un pilota chi meglio di lui sa descrivere con cura queste sensazioni?

Michele.
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
- IFACN
- 05000 ft
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
- Località: Milano
Re: Low cost
Nelle prime fasi dell'addestramento, l'istruttore prendeva il comando e mi ordinava di chiudere gli occhi e lasciare volantino e pedaliera (in modo da non avere un feedback dai comandi).
Il gioco consisteva nel farmi subire una serie di manovre scoordinate, scivolate, salite e discese, virate strette in modo da confondermi spazialmente, poi dovevo riprendere l'aereo e riportarlo in volo livellato istantaneamente, qualunque fosse l'assetto in cui mi trovavo.
Garantisco che quello che vedevo aprendo gli occhi (orizzonte, assetto, strumenti) non c'entrava mai niente con quello che mi aspettavo di trovare in base alle sensazioni.
A.
Il gioco consisteva nel farmi subire una serie di manovre scoordinate, scivolate, salite e discese, virate strette in modo da confondermi spazialmente, poi dovevo riprendere l'aereo e riportarlo in volo livellato istantaneamente, qualunque fosse l'assetto in cui mi trovavo.
Garantisco che quello che vedevo aprendo gli occhi (orizzonte, assetto, strumenti) non c'entrava mai niente con quello che mi aspettavo di trovare in base alle sensazioni.
A.