Parigi - Napoli => Alitalia

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
fomgs
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 31 gennaio 2008, 0:51

Parigi - Napoli => Alitalia

Messaggio da fomgs »

Salve,

Grazie a tutti per le risposte per la mia discussione sulle low-costs. Volevo fare un'altra domanda. Lo so vi starete domandando ma questo è un rompi scatole incredibile. Scusatemi sono solo molto curioso...sapete un tempo volevo entrare in aereonautica...poi ho scoperto di avere paura...strano il destino a volte eh?
Tempo fa sentii che un volo da Parigi per Napoli ebbe un problema ai freni. Poi il pilota con una grande manovra riusì a fermare l'aereo. Ma gli aerei non hanno due impianti di freni autonomi ( come accade per i motori ), proprio per evitare che l'aereo si trovi a dover atterare senza freni? Ma poi la cosa che mi chiedo: com'è possibile che questa cosa sia accaduta ad Alitalia, che è comunque, secondo me, una compagnia sicura? ( tanto che io per la Spagna ho preso maggiormante Alitalia appunto).

P.s. Forza Alitalia, salviamola

Grazie
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Re: Parigi - Napoli => Alitalia

Messaggio da IFACN »

fomgs ha scritto:Tempo fa sentii che un volo da Parigi per Napoli ebbe un problema ai freni. Poi il pilota con una grande manovra riusì a fermare l'aereo. Ma gli aerei non hanno due impianti di freni autonomi ( come accade per i motori)
Tutti i sistemi di bordo su un aereo di linea sono ridondanti, compresi gli impianti idraulici per la frenatura - i quali hanno anche una frenatura di riserva (simile alla pompa del servofreno sulle auto) in grado di garantire l'arresto anche se gli impianti primari sono senza pressione.

Ovviamente, senza maggiori dettagli tecnici sull'evento che descrivi, è impossibile poterti dare una risposta fondata. Per "problema ai freni" si può intendere di tutto, dal mancato intervento degli inversori di spinta ad un atterraggio senza spoiler o flap operativi - e quindi con una velocità ed energia maggiori al momento del contatto, da dover poi dissipare nella corsa a terra.

A.
Rispondi