Assicurazione
Moderatore: Staff md80.it
-
- Banned user
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 30 giugno 2005, 2:04
Assicurazione
Ciao, i familiari dei vari disastri sono stati (ripagati?) e se si, quanto, per la perdita di persone care? Anche questa è una domanda lecita! Mi auguro che non troverà risposte del... come le altre! dal bambino figlio di papà viziato che a 13 anni... ha appena iniziato a vivere! I familiari del dc9 Itavia, aspettano ancora di essere risarciti... non in denaro ma, nemmeno in quello lo sono stati... Se fosse capitato a voi? Tutte le bugie da 25 anni... e magari aspettavate la vostra ragazza o un amico... Ho quasi 44 anni, nel 1980 ne avevo 19!!! Quante ipocrisie ho visto!!! Un saluto ai piloti veri e un consiglio a quelli del FS... continuate così. Meno male... Date tutto x scontato, per me non è un buon inizio... poi, tanto, come ha detto qualcuno... fra un po' gli aerei voleranno da soli... Penso che sia un sito serio, non una console da videogames. e i NON AMMETTERE ERRORI ANCHE SOLO DI TRASCRIZIONE, CREDO SIA APPANNAGGIO DI TUTTO QUELLO CHE SUCCEDE NEL MONDO E + IN PARTICOLARE IN italia, salvo far finta di non accorgersene. Mi spiace, ma abbandono, per la gioia dei più, questo sito. Spero solo di non dover mai volare, lo eviterò, con i piloti di quelle compagnie che scrivono qui e che mi prendono in giro (eviterò 2 compagnie). Buon Sangiovese o Rubicone a tutti. Sai, ragazzino di 13 anni... pur di lavorare si va anche a pulire i c..... e si vola anche, consapevoli, che è quella l'unica strada e che hai e che, magari, in un mondo migliore, ti possa andare meglio!
UN SALUTO A TUTTI I FIGLI DI PAPAì e a tutti i morti... in incidenti aerei (forse qualcuno ha capito che ho perso qualcuno in queste circostanze)... forse qualcuno.... ma fa niente, Buon giorno a tutti,l sono le 3 del mattino e non vi dico dfa quanti anni sto sveglio a quest'ora! Un saluto a tutti a chi non mi ha capito o a chi mi ha capito, ma non a chi mi ha capito e ha fatto finta di non aver capito.... FLY BY WIRE!
UN SALUTO A TUTTI I FIGLI DI PAPAì e a tutti i morti... in incidenti aerei (forse qualcuno ha capito che ho perso qualcuno in queste circostanze)... forse qualcuno.... ma fa niente, Buon giorno a tutti,l sono le 3 del mattino e non vi dico dfa quanti anni sto sveglio a quest'ora! Un saluto a tutti a chi non mi ha capito o a chi mi ha capito, ma non a chi mi ha capito e ha fatto finta di non aver capito.... FLY BY WIRE!
- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
Mi dispiace Sergio, purtroppo hai frainteso, qui nessuno voleva prenderti in giro... Mi dispiace che abbandoni questo sito, perché questa fantastica community è composta da persone simpatiche, sensibili, allegre, disponibili, in una parola: AMICI.
Nessun "pilota di questo sito" ti ha preso in giro, trovami un messaggio dove un pilota ti ha preso in giro se ci riesci. I piloti di md80.it, come tutti gli altri, sono professionisti che mai e poi mai si metterebbero alla cloche del proprio aereo se non fosse in piena sicurezza.
Non sei l'unico ad aver perso qualcuno di caro, anche a qualcuno di noi è successo, forse non in incidenti aerei ma magari in incidenti automobilistici o in chissà quali altre circostanze.
NESSUNO ha detto che gli incidenti aerei NON ci sono e che tutto è perfetto. Abbiamo solo risposto alle tue domande, e in maniera inconfutabile ti abbiamo dimostrato che ci sono incidenti di aerei, di auto, di treni, a piedi, in bicicletta, domestici e non so che altro, e che gli incidenti aerei sono I PIU' RARI, tutto qui. Questo non vuol dire girarsi dall'altra parte e far finta di niente, vuol solo dire che se io prendo un aereo, di qualsiasi vettore o qualsiasi modello, sono statisticamente più sicuro di arrivare a destinazione rispetto al fare il viaggio in auto, in autobus, in treno, in bicicletta, in moto. Tutto qui.
Mi parli di risarcimenti... E i risarcimenti per le vittime della strada, magari ammazzate da un pirata? E quando questi pirati non fanno un giorno di prigione anche se hanno fatto una strage travolgendo delle persone mentre erano ubriache?
Il tuo dolore, che capisco perché anche io ho perso una persona cara da poco tempo, è superiore a qualsiasi nostra parola... Spero che non abbandonerai questo sito...
Nessun "pilota di questo sito" ti ha preso in giro, trovami un messaggio dove un pilota ti ha preso in giro se ci riesci. I piloti di md80.it, come tutti gli altri, sono professionisti che mai e poi mai si metterebbero alla cloche del proprio aereo se non fosse in piena sicurezza.
Non sei l'unico ad aver perso qualcuno di caro, anche a qualcuno di noi è successo, forse non in incidenti aerei ma magari in incidenti automobilistici o in chissà quali altre circostanze.
NESSUNO ha detto che gli incidenti aerei NON ci sono e che tutto è perfetto. Abbiamo solo risposto alle tue domande, e in maniera inconfutabile ti abbiamo dimostrato che ci sono incidenti di aerei, di auto, di treni, a piedi, in bicicletta, domestici e non so che altro, e che gli incidenti aerei sono I PIU' RARI, tutto qui. Questo non vuol dire girarsi dall'altra parte e far finta di niente, vuol solo dire che se io prendo un aereo, di qualsiasi vettore o qualsiasi modello, sono statisticamente più sicuro di arrivare a destinazione rispetto al fare il viaggio in auto, in autobus, in treno, in bicicletta, in moto. Tutto qui.
Mi parli di risarcimenti... E i risarcimenti per le vittime della strada, magari ammazzate da un pirata? E quando questi pirati non fanno un giorno di prigione anche se hanno fatto una strage travolgendo delle persone mentre erano ubriache?
Il tuo dolore, che capisco perché anche io ho perso una persona cara da poco tempo, è superiore a qualsiasi nostra parola... Spero che non abbandonerai questo sito...

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
-
- Rullaggio
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 4 luglio 2005, 14:58
Ciao Sergio.
Ho letto, seppur velocemente, tutto il forum che ti ha visto "coinvolto".
Volevo parlarti del cosiddetto "Risk assessment", metodologia creata proprio per gestire i rischi in tutte le attività d'incidente rilevante, quali centrali nucleari, raffinerie e, ovviamente, l'aeronautica. Il risk assessment è una parte dell'universo SMS (Safety Management System), sistema già vigente c/o aeromobili, personale navigante e vettori e di prossima implementazione anche nelle attività aeroportuali.
Fatta questa premessa, anche se è dura da accettare da parte di chi è caduto, direttamente o indirettamente, nella fascia dell'"estremamente improbabile", ti confermo che tutti i migliori databases internazionali ti confermano frequenze mondiali d'incidenti aerei mai minori di 10.000.000 per mov., intendendo per mov.to un decollo o un atterraggio. Se questa cifra la depuri dei valori riguardanti gli incidenti coinvolgenti vettori e/o aeroporti aeronauticamente veramente arretrati (a proposito, ieri in riunione mi sono rinveduto la notizia dell'A330 contro le mucche; mi è stato chiesto se si può parlare di runway incursion. Ho risposto che se le mucche erano in contatto radio con twr allora sì) allora al suddetto numero devi aggiungere almeno altri due zeri.
Cionondimeno, tutti gli addetti al settore lavorano quotidianamente per gestire il cosiddetto 'rischio residuo' che, ahimé, come confermato dalle statistiche a dai più grandi esperti in materia, non potrà mai essere portato a zero, in qualunque attività umana.
Per tutti quelli che ne vogliono sapere di più, andate al sito http://www.comitato8ottobre.com e scaricate gli atti del convegno "GLI INCIDENTI AEREI SI POSSONO EVITARE?". Vi farà capire quanto è complicato e quanti sforzi si fanno per gestire quelle frequenze veramenti improbabili. A proposito, leggendo il forum di questo sito creato e gestito dall'associazione dei familiari delle vittime di Linate, mi è venuta un'idea: forse se ogni persona che ha perso una persona cara in un incidente, di qualunque natura, creasse un suo forum e si "costringessero" (modello arancia meccanica) gli addetti ai lavori a leggere i messaggi inviati, penso che qualcosa in Italia cambierebbe, soprattutto in quei settori dove il risvolto mediatico non è così pesante come nel settore aeronautico (nota in che ordine viene data nei tg la notizia dei ragazzi vittime del sabato sera rispetto alle 'presunte' incursioni di pista di un a/m) e, quindi, neanche gli indici accusatori (perché tutti sparano a zero su una compagnia se cancella il volo per un guasto tecnico e nessuno si lamenta per le code chilometriche ai caselli autostradali? Sveglia popolo...)
Ho letto, seppur velocemente, tutto il forum che ti ha visto "coinvolto".
Volevo parlarti del cosiddetto "Risk assessment", metodologia creata proprio per gestire i rischi in tutte le attività d'incidente rilevante, quali centrali nucleari, raffinerie e, ovviamente, l'aeronautica. Il risk assessment è una parte dell'universo SMS (Safety Management System), sistema già vigente c/o aeromobili, personale navigante e vettori e di prossima implementazione anche nelle attività aeroportuali.
Fatta questa premessa, anche se è dura da accettare da parte di chi è caduto, direttamente o indirettamente, nella fascia dell'"estremamente improbabile", ti confermo che tutti i migliori databases internazionali ti confermano frequenze mondiali d'incidenti aerei mai minori di 10.000.000 per mov., intendendo per mov.to un decollo o un atterraggio. Se questa cifra la depuri dei valori riguardanti gli incidenti coinvolgenti vettori e/o aeroporti aeronauticamente veramente arretrati (a proposito, ieri in riunione mi sono rinveduto la notizia dell'A330 contro le mucche; mi è stato chiesto se si può parlare di runway incursion. Ho risposto che se le mucche erano in contatto radio con twr allora sì) allora al suddetto numero devi aggiungere almeno altri due zeri.
Cionondimeno, tutti gli addetti al settore lavorano quotidianamente per gestire il cosiddetto 'rischio residuo' che, ahimé, come confermato dalle statistiche a dai più grandi esperti in materia, non potrà mai essere portato a zero, in qualunque attività umana.
Per tutti quelli che ne vogliono sapere di più, andate al sito http://www.comitato8ottobre.com e scaricate gli atti del convegno "GLI INCIDENTI AEREI SI POSSONO EVITARE?". Vi farà capire quanto è complicato e quanti sforzi si fanno per gestire quelle frequenze veramenti improbabili. A proposito, leggendo il forum di questo sito creato e gestito dall'associazione dei familiari delle vittime di Linate, mi è venuta un'idea: forse se ogni persona che ha perso una persona cara in un incidente, di qualunque natura, creasse un suo forum e si "costringessero" (modello arancia meccanica) gli addetti ai lavori a leggere i messaggi inviati, penso che qualcosa in Italia cambierebbe, soprattutto in quei settori dove il risvolto mediatico non è così pesante come nel settore aeronautico (nota in che ordine viene data nei tg la notizia dei ragazzi vittime del sabato sera rispetto alle 'presunte' incursioni di pista di un a/m) e, quindi, neanche gli indici accusatori (perché tutti sparano a zero su una compagnia se cancella il volo per un guasto tecnico e nessuno si lamenta per le code chilometriche ai caselli autostradali? Sveglia popolo...)
-
- 01000 ft
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 19 giugno 2005, 21:42
- Località: roma
Sergio ho letto ora tutta la questione e mi dispiace sinceramente per le tue perdite. Però mi sembra di aver compreso una cosa in tutto questo che tu hai fondalmente paura di volare(E' SOLO UNA SUPPOSIZIONE) se così fosse posso darti un consiglio veramente da amico , non volare. Prendi altri mezzi , se questo può aiutarti a stare tranquillo senza dover cercare in maniera spasmodica info sull'aereo che prenderai, perchè privarti di questa tranquillità? Non sei d'accordo
?Se cerchi qualcuno che ti confermi la sicurezza assoluta di un'aereo che 5 anni invece di 15 o viceversa non la troverai mai perchè sono macchine guidate da uomini e possono avere incidenti. Io ho volato con la RAYANAIR e per quanto comoda e puntuale e con aerei nuovi di zecca continuo a preferire gli md alitalia o meridiana ecc, e sai perchè? Perchè ho visto quell'aereo atterrare a Pisa e riportarmi ad Amburgo dopo soli 14 minuti contati dall'atterraggio precedente senza che nessuno fosse sceso a fare un minimo di controlli. Insomma il succo del discorso è sono certo che tu abbia sofferto e stai soffrendo molto allora anche per stare più tranquillo eviati lo stress del volo se te ne procura no? Spero che non lascerai il sito perchè qui nessuno ti ha mai preso in giro e anzi credo che potrebbe esserti molto utile per comprendere cose che magari non conosci supportato da gente del settore(piloti ecc.) che forse sono più attendibile delle tante ricerche che fai su internet.
Buona giornata


Buona giornata



-
- Banned user
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 30 giugno 2005, 2:04
Non lo farò, e chiedo scusa se (ho riletto i miei post) ho risposto in malo modo.Zeno ha scritto: Il tuo dolore, che capisco perché anche io ho perso una persona cara da poco tempo, è superiore a qualsiasi nostra parola... Spero che non abbandonerai questo sito...
xché nel sito non si mette una chat?
-
- Banned user
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 30 giugno 2005, 2:04
Alex82 ha scritto:Sergio ho letto ora tutta la questione e mi dispiace sinceramente per le tue perdite. Però mi sembra di aver compreso una cosa in tutto questo che tu hai fondalmente paura di volare(E' SOLO UNA SUPPOSIZIONE) se così fosse posso darti un consiglio veramente da amico , non volare. .
non ho paura, è solo che ogni volta che lo devo fare (2,3 volte l'anno) mi si riapre una ferita che, comunque, non smette e non smetterà mai di sanguinare... quindi, cerco conforto nella compagnia con aerei "recenti"... tutto qui!
Buona giornata ::
-
- Banned user
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 30 giugno 2005, 2:04
zerogoal ha scritto:Ciao Sergio.
Ho letto, seppur velocemente, tutto il forum che ti ha visto "coinvolto".
Volevo parlarti del cosiddetto "Risk assessment", metodologia creata proprio per gestire i rischi in tutte le attività d'incidente rilevante, quali centrali nucleari, raffinerie e, ovviamente, l'aeronautica. Il risk assessment è una parte dell'universo SMS (Safety Management System), sistema già vigente c/o aeromobili, personale navigante e vettori e di prossima implementazione anche nelle attività aeroportuali.
Fatta questa premessa, anche se è dura da accettare da parte di chi è caduto, direttamente o indirettamente, nella fascia dell'"estremamente improbabile", ti confermo che tutti i migliori databases internazionali ti confermano frequenze mondiali d'incidenti aerei mai minori di 10.000.000 per mov., intendendo per mov.to un decollo o un atterraggio. Se questa cifra la depuri dei valori riguardanti gli incidenti coinvolgenti vettori e/o aeroporti aeronauticamente veramente arretrati (a proposito, ieri in riunione mi sono rinveduto la notizia dell'A330 contro le mucche; mi è stato chiesto se si può parlare di runway incursion. Ho risposto che se le mucche erano in contatto radio con TWR allora sì) allora al suddetto numero devi aggiungere almeno altri due zeri.
Cionondimeno, tutti gli addetti al settore lavorano quotidianamente per gestire il cosiddetto 'rischio residuo' che, ahimé, come confermato dalle statistiche a dai più grandi esperti in materia, non potrà mai essere portato a zero, in qualunque attività umana.
Per tutti quelli che ne vogliono sapere di più, andate al sito http://www.comitato8ottobre.com e scaricate gli atti del convegno "GLI INCIDENTI AEREI SI POSSONO EVITARE?". Vi farà capire quanto è complicato e quanti sforzi si fanno per gestire quelle frequenze veramenti improbabili. A proposito, leggendo il forum di questo sito creato e gestito dall'associazione dei familiari delle vittime di Linate, mi è venuta un'idea: forse se ogni persona che ha perso una persona cara in un incidente, di qualunque natura, creasse un suo forum e si "costringessero" (modello arancia meccanica) gli addetti ai lavori a leggere i messaggi inviati, penso che qualcosa in Italia cambierebbe, soprattutto in quei settori dove il risvolto mediatico non è così pesante come nel settore aeronautico (nota in che ordine viene data nei tg la notizia dei ragazzi vittime del sabato sera rispetto alle 'presunte' incursioni di pista di un a/m) e, quindi, neanche gli indici accusatori (perché tutti sparano a zero su una compagnia se cancella il volo per un guasto tecnico e nessuno si lamenta per le code chilometriche ai caselli autostradali? Sveglia popolo...)
Finalmente... Qui mi danno solo del "cretino" (scherzo)...
-
- Banned user
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 30 giugno 2005, 2:04
Come al solito, parlo prima di prenderne atto... scusa al comitteo 8 ottobre e a chi mette in essere un sito per non so cosa... forse per far vedere le foto dele vittime?sergiom ha scritto:il comitato 8 ottobre??? sono stato sul sito... niente che riguardasse l'aviazione... testimoni di GEOVA... e rompono pure qui???
Ma andate a...
- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
In che senso? Intendi dire che il sito del Comitato 8 Ottobre è stato messo su "per non so cosa"?scusa al comitteo 8 ottobre e a chi mette in essere un sito per non so cosa... forse per far vedere le foto dele vittime?


Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Anche io ho perso una persona amata in un altro settore del trasporto e anche io come Sergio "cerco" delle false conferme.
Cerco di convincermi e convincere tutti che viaggiare con un determinato mezzo sia pericoloso e insensato.
Anzi, ho cercato.
Come Sergio ho odio e disgusto. Forse il suo odio e il suo disgusto sono amplificati da un evento triestemente noto gonfiato senza ripsetto dai media che ne fanno pane per l'auditel.
Mi spiace, ma cos'altro possiamo farci noi altri!?
Io tutt'ora viaggio in treno, se ne ho bisogno, ma vi garantisco che se potessi lo prenderei e lo disintegrerei contro un muro........
Ma...............come posso ripudiare o avercela con tutto un settore senza provare un poco di colpa!?
Non siamo certo i soli qui dentro ad aver perso persone amate ma perdere la propria ragazza a 23 anni in un incidente forse no.
Che facciamo allora.
Gli incidenti fanno parte della vita.
Ustica, il Concorde francese, l'MD83 Alaska fanno parte della realtà.
Cosi come le sciagure ferroviarie. Così come un incidente in auto, o un dframma in acensore.
Capisco il disgusto davanti a tanta vergogna ma la controffensiva no ndev'essere quella di sentenziare e giudicare un settore tutto in un "sito a caso".
No nserve e rende antipatici.
Non abbiamo le risposte che cerchi, Sergio.
Purtroppo.
Credimi se ti dico che ci dispiace.
ma a me credi che delle risposte le hanno mai date?
Fortuna che esistono gli aeroplani che con la mia moto hanno saputo risollevarmi!
Cerchiamo le risposte insieme se vuoi, ma non così.
E non prendertela coi ragazzini di 13 anni..................non prendertela con le loro risposte innocenti e leggere.
un giorno, tra non molto, capiranno il vero peso di una sciagura.
Anche io ho avuto 13 anni, tu anche. Sai che intendo.
Cerco di convincermi e convincere tutti che viaggiare con un determinato mezzo sia pericoloso e insensato.
Anzi, ho cercato.
Come Sergio ho odio e disgusto. Forse il suo odio e il suo disgusto sono amplificati da un evento triestemente noto gonfiato senza ripsetto dai media che ne fanno pane per l'auditel.
Mi spiace, ma cos'altro possiamo farci noi altri!?
Io tutt'ora viaggio in treno, se ne ho bisogno, ma vi garantisco che se potessi lo prenderei e lo disintegrerei contro un muro........
Ma...............come posso ripudiare o avercela con tutto un settore senza provare un poco di colpa!?
Non siamo certo i soli qui dentro ad aver perso persone amate ma perdere la propria ragazza a 23 anni in un incidente forse no.
Che facciamo allora.
Gli incidenti fanno parte della vita.
Ustica, il Concorde francese, l'MD83 Alaska fanno parte della realtà.
Cosi come le sciagure ferroviarie. Così come un incidente in auto, o un dframma in acensore.
Capisco il disgusto davanti a tanta vergogna ma la controffensiva no ndev'essere quella di sentenziare e giudicare un settore tutto in un "sito a caso".
No nserve e rende antipatici.
Non abbiamo le risposte che cerchi, Sergio.
Purtroppo.
Credimi se ti dico che ci dispiace.
ma a me credi che delle risposte le hanno mai date?
Fortuna che esistono gli aeroplani che con la mia moto hanno saputo risollevarmi!
Cerchiamo le risposte insieme se vuoi, ma non così.
E non prendertela coi ragazzini di 13 anni..................non prendertela con le loro risposte innocenti e leggere.
un giorno, tra non molto, capiranno il vero peso di una sciagura.
Anche io ho avuto 13 anni, tu anche. Sai che intendo.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Samu
- 02000 ft
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 31 luglio 2005, 13:45
- Località: Provincia di Venezia
- Contatta:
Ok, anche se la definizione di "incidente" per Ustica stride assai. Chissà se sapremo mai...Slowly ha scritto:
Gli incidenti fanno parte della vita.
Ustica, il Concorde francese, l'MD83 Alaska fanno parte della realtà.
Cosi come le sciagure ferroviarie. Così come un incidente in auto, o un dframma in acensore.
Ciao
- Sienamonza2
- 10000 ft
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 25 gennaio 2005, 22:09
- Località: Cagliari