Aereo più sicuro - Aereo che ha subito più incidenti
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 27 ottobre 2007, 17:29
Aereo più sicuro - Aereo che ha subito più incidenti
Mi spiego meglio; il Concorde è entrato in servizio nel 1976 e purtroppo nel 2000 uno è caduto, quindi sono passati circa 24 anni prima dell'incidente. Esiste un aereo che non ha ancora avuto gravi incidenti o che li ha avuti dopo più anni. Spero di essermi spiegato.
Ciao
Ciao
Ultima modifica di Friggy84 il 8 febbraio 2008, 11:37, modificato 1 volta in totale.
- 1stAirbus
- 10000 ft
- Messaggi: 1479
- Iscritto il: 24 dicembre 2007, 10:31
- Località: Liguria
Re: Aereo più sicuro
Puoi andare nella sezione incidenti e verificare.
Tieni presente che la percentuale è indicativa, è più probabile che un incidente con esiti fatali su un grosso liner alzi di molto il fattore rispetto a un cessna, per esempio, potendo portare poche persone automaticamente ha un valore più basso (non so se mi spiego).
Inoltre temo sia difficile dire "questo è più sicuro di quest'altro"; essendo molto raro che avvengano incidenti è più facile scontrarsi con la statistica pura che con un prodotto tendenzialmente "scadente", almeno, penso.
Del resto i tecnici possono essere più precisi di me.
Ciao.
Tieni presente che la percentuale è indicativa, è più probabile che un incidente con esiti fatali su un grosso liner alzi di molto il fattore rispetto a un cessna, per esempio, potendo portare poche persone automaticamente ha un valore più basso (non so se mi spiego).
Inoltre temo sia difficile dire "questo è più sicuro di quest'altro"; essendo molto raro che avvengano incidenti è più facile scontrarsi con la statistica pura che con un prodotto tendenzialmente "scadente", almeno, penso.
Del resto i tecnici possono essere più precisi di me.
Ciao.
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Aereo più sicuro
Ogni aereo certificato per poter volare è sicuro per definizione. Il fatto che un certo modello di aereo abbia subito più o meno incidenti non è per nulla significativo: dipende da una marea di fattori e non certo dal modello in sè.
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Aereo più sicuro - Aereo che ha subito più incidenti
C'é da considerare anche che 2000 A320 hanno "Piú possibilitá" di avere un incidente di 15 Concorde... normalmente queste statistiche si riferiscono sempre a incidenti per milione di cicli
Mi sembra che su Airdisaster o aviation-safety ci fosse una statistica del genere
Mi sembra che su Airdisaster o aviation-safety ci fosse una statistica del genere
David
Re: Aereo più sicuro
Purtroppo ci sono le criticita` e gli errori di progetto che non vengono rilevati durante la certificazioneN176CM ha scritto:Ogni aereo certificato per poter volare è sicuro per definizione.

- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20389
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Aereo più sicuro - Aereo che ha subito più incidenti
Su siti come aviation safety ci sono statistiche del genere. Ti ricordo però che sono dati che lasciano il tempo che trovano: un incidente aereo è un evento molto complesso le cui cause sono sempre altrettanto complesse. I numeri presi così, senza nessuna spiegazione, non danno certo un quadro reale delle cose e rischiano anzi, se male interpretati, di generare false conclusioni.
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- 01000 ft
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 6 novembre 2006, 20:29
Re: Aereo più sicuro - Aereo che ha subito più incidenti
Ciao Paolo, se queste statistiche non hanno valore non vedo perché lo dovrebbero avere le statistiche sugli incidenti ferroviari o automobilistici. Tutti potrebbero dire che "l'incidente è un evento molto complesso le cui cause sono sempre altrettanto complesse" sia quando c'è uno str**zo che guida ubriaco che quando un macchinista salta un rosso.JT8D ha scritto:Su siti come aviation safety ci sono statistiche del genere. Ti ricordo però che sono dati che lasciano il tempo che trovano: un incidente aereo è un evento molto complesso le cui cause sono sempre altrettanto complesse. I numeri presi così, senza nessuna spiegazione, non danno certo un quadro reale delle cose e rischiano anzi, se male interpretati, di generare false conclusioni.
Paolo
Già in un altro messaggio ho fatto la stessa domanda, ma nessuno ha risposto
sembra che in questo forum la sicurezza degli aerei non possa in alcun modo essere messa in discussione: che su un quotidiano si dica che gli aerei sono sicuri e basta ci può stare, ma in questo forum dove scrivono tanti esperti del settore, credo si possa anche cercare di misurare la "sicurezza" del volo.
Friggy84, la tabella dell'aviation safety credo possa rispondere alla tua domanda, in un altro messaggio in questa sezione del forum è stata, seppure brevemente, commentata.
ciao!
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20389
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Aereo più sicuro - Aereo che ha subito più incidenti
Non è che non si voglia mettere in discussione la sicurezza aeronautica: anche nel nostro settore gli errori sono possibili e gli incidenti pure. L'importante è studiarli e imparare da essi in modo tale che non si ripetano più, non riducendo le cause ad una sola ma analizzandole tutte. Certo ti posso dire con assoluta convinzione e certezza che l'aeronautica è il settore che fa di più per la sicurezza, paragonato ad altri settori del trasporto. Magari sulle strade ci fosse la stessa mentalità orientata alla sicurezza che esiste in aviazione, a tutti i livelli.....
Quello che volevo dire è che è riduttivo, secondo me, studiare gli incidenti e le cause con quel tipo di statistiche, che danno una visione alquanto limitata del problema.
Un salutone
Paolo
Quello che volevo dire è che è riduttivo, secondo me, studiare gli incidenti e le cause con quel tipo di statistiche, che danno una visione alquanto limitata del problema.
Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- MoFo
- 01000 ft
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 26 dicembre 2007, 16:42
Re: Aereo più sicuro - Aereo che ha subito più incidenti
Concordo che e' riduttivo fare delle statistiche
cosi' com elo e' per il settore ferroviario
in quello automobilistico e' ben diverso,non puoi paragonarli
le automobili in partenza sono tutte piu che sicure (sicurezza attiva e passiva)
ma esse non sono obbligate ai controlli,ispezioni,etc cui sono obbligati aerei e treni (ma credo anche navi),pena il divieto di circolare sulle stradi...
inoltre il traffico non e' seguito da varie torri di controllo,stazioni,etc con personale qualificato
quindi la situazione e' ben diversa, e quindi le statistiche possono dare una "media" della situazione,ma anche li non esistera' una vettura meno sicura delle altre perche' ha avuto piu' incidenti..
cosi' com elo e' per il settore ferroviario
in quello automobilistico e' ben diverso,non puoi paragonarli
le automobili in partenza sono tutte piu che sicure (sicurezza attiva e passiva)
ma esse non sono obbligate ai controlli,ispezioni,etc cui sono obbligati aerei e treni (ma credo anche navi),pena il divieto di circolare sulle stradi...
inoltre il traffico non e' seguito da varie torri di controllo,stazioni,etc con personale qualificato
quindi la situazione e' ben diversa, e quindi le statistiche possono dare una "media" della situazione,ma anche li non esistera' una vettura meno sicura delle altre perche' ha avuto piu' incidenti..
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Aereo più sicuro - Aereo che ha subito più incidenti
Sinteticamente chiarissimo!!!!JT8D ha scritto:Non è che non si voglia mettere in discussione la sicurezza aeronautica: anche nel nostro settore gli errori sono possibili e gli incidenti pure. L'importante è studiarli e imparare da essi in modo tale che non si ripetano più, non riducendo le cause ad una sola ma analizzandole tutte. Certo ti posso dire con assoluta convinzione e certezza che l'aeronautica è il settore che fa di più per la sicurezza, paragonato ad altri settori del trasporto. Magari sulle strade ci fosse la stessa mentalità orientata alla sicurezza che esiste in aviazione, a tutti i livelli.....
Quello che volevo dire è che è riduttivo, secondo me, studiare gli incidenti e le cause con quel tipo di statistiche, che danno una visione alquanto limitata del problema.
Un salutone
Paolo



-
- 01000 ft
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 6 novembre 2006, 20:29
Re: Aereo più sicuro - Aereo che ha subito più incidenti
intanto grazie per aver risposto, anche ad araial14, se vuoi aggiungere altro di tuo magari...
SCHERZO!!!
torniamo a noi: non ho mai detto che con le statistiche si migliora la sicurezza, tantomeno trovare un numero che esprime ogni quanto si verifica un incidente aereo non significa assolutamente indagarne le cause. Ti dirò di più, effettuare questo tipo di misure serve solo a capire se stiamo spendendo abbastanza in sicurezza o meno.
Quello che dici, JT8D, cioè che l'aeronautica è il comparto che spende di più in sicurezza, è sacrosanto, ma si può leggere sia in termini positivi che negativi. Infatti nel primo caso possiamo dire che in aeronautica ci sono degli standard altissimi di sicurezza che per soddifsfarli occorre spendere tantissimo, ma nel secondo caso si può anche dire che l'aeronautica è un campo intrinsecamente pericoloso e quindi per raggiungere gli standard di sicurezza degli altri sistemi occorre spendere tantissimo.
A spanne, mia idea personalissima molto probabilmente sbagliata, propendo per la seconda interpretazione per una serie di motivi: giusto per citarne uno, penso ai sistemi di sicurezza di treni ed auto, sono tutti volti a fermare il veicolo in caso di malfunzionamento. Su un aereo, se "malfunziona" qualcosa, tutto si può fare fuoché fermarsi!
Sono sicurissimo che in aeronautica queste misure sull'affidabilità si facciano, ma che non vengano pubblicati per evidenti ragioni commerciali, ma questo non significa che noi non si possa provare
Un'ultima cosiderazione. Mofo, se un modello di auto è soggetto a molti più incidenti rispetto a tutti gli altri, ovviamente con tutte le normalizzazioni del caso, quel modello può avere un problema: bisogna quindi indagare e scoprire la causa che, una volta scoperta, può come dici tu, non essere legata al modello ma solo a qualche fattore esterno.


SCHERZO!!!
torniamo a noi: non ho mai detto che con le statistiche si migliora la sicurezza, tantomeno trovare un numero che esprime ogni quanto si verifica un incidente aereo non significa assolutamente indagarne le cause. Ti dirò di più, effettuare questo tipo di misure serve solo a capire se stiamo spendendo abbastanza in sicurezza o meno.
Quello che dici, JT8D, cioè che l'aeronautica è il comparto che spende di più in sicurezza, è sacrosanto, ma si può leggere sia in termini positivi che negativi. Infatti nel primo caso possiamo dire che in aeronautica ci sono degli standard altissimi di sicurezza che per soddifsfarli occorre spendere tantissimo, ma nel secondo caso si può anche dire che l'aeronautica è un campo intrinsecamente pericoloso e quindi per raggiungere gli standard di sicurezza degli altri sistemi occorre spendere tantissimo.
A spanne, mia idea personalissima molto probabilmente sbagliata, propendo per la seconda interpretazione per una serie di motivi: giusto per citarne uno, penso ai sistemi di sicurezza di treni ed auto, sono tutti volti a fermare il veicolo in caso di malfunzionamento. Su un aereo, se "malfunziona" qualcosa, tutto si può fare fuoché fermarsi!
Sono sicurissimo che in aeronautica queste misure sull'affidabilità si facciano, ma che non vengano pubblicati per evidenti ragioni commerciali, ma questo non significa che noi non si possa provare

Un'ultima cosiderazione. Mofo, se un modello di auto è soggetto a molti più incidenti rispetto a tutti gli altri, ovviamente con tutte le normalizzazioni del caso, quel modello può avere un problema: bisogna quindi indagare e scoprire la causa che, una volta scoperta, può come dici tu, non essere legata al modello ma solo a qualche fattore esterno.
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Aereo più sicuro - Aereo che ha subito più incidenti
Già fatto in altri tread mio caro....anche perchè è stato aperto un argomento che nel forum ""non è mai stato trattato""tito ha scritto:intanto grazie per aver risposto, anche ad araial14, se vuoi aggiungere altro di tuo magari...
![]()
![]()
SCHERZO!!!


P:S: Non essendo poi un tecnico ed occupandomi nella vita di tutt'altro fuorchè di aviazione, che è un puro e semplice "amore" dilettantistico, lascio la parola agli esperti, che in questo forum oltre ad essere in tanti son per giunta qualificatissimi. Apponessi, o opponessi delle mie considerazioni in un'area tecnica che non mi compete, non farei altro che aggiungere fumo all'aria. Preferisco quotare coloro (I tecnici per l'appunto) che fino ad ora mi pare abbiano dato delle risposte più che esaurienti e che a sensazione, tranquillizano curiosità che già avevo soddisfatto.

Ariciao e buona domenica.


- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Aereo più sicuro
N757GF ha scritto:
Purtroppo ci sono le criticita` e gli errori di progetto che non vengono rilevati durante la certificazione
argomento delicato....

"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: Aereo più sicuro - Aereo che ha subito più incidenti
tito ha scritto:
Ciao Paolo, se queste statistiche non hanno valore non vedo perché lo dovrebbero avere le statistiche sugli incidenti ferroviari o automobilistici. Tutti potrebbero dire che "l'incidente è un evento molto complesso le cui cause sono sempre altrettanto complesse" sia quando c'è uno str**zo che guida ubriaco che quando un macchinista salta un rosso.
Già in un altro messaggio ho fatto la stessa domanda, ma nessuno ha risposto
sembra che in questo forum la sicurezza degli aerei non possa in alcun modo essere messa in discussione: che su un quotidiano si dica che gli aerei sono sicuri e basta ci può stare, ma in questo forum dove scrivono tanti esperti del settore, credo si possa anche cercare di misurare la "sicurezza" del volo.
Friggy84, la tabella dell'aviation safety credo possa rispondere alla tua domanda, in un altro messaggio in questa sezione del forum è stata, seppure brevemente, commentata.
ciao!
L'aereo e' di per se una macchina complessa che interagisce con un sistema complesso ( e per sistema si intende l'insieme aeroplano, uomo, ambiente, organizzazione).
Come ha gia' detto Paolo parlare di aeroplano sicuro o meno sicuro in questo ambito non ha molto senso.
A volte aerei considerati poco sicuri ,in realta' lo erano solo perche' inadatti ad un certo compito o impiegati in un ruolo che non era il loro.
Altre volte errori a livello progettuale hanno portato a conseguenze fatali ma la dove cio' era provato ha sempre costituito il punto di partenza di una analisi completa e di una revisione di tutto il "sistema".
Il settore aeronautico,anche se in ordine cronologico e' ancora relativamente giovane,e' stato il primo ad adottare criteri di sicurezza in continua evoluzione, e molti di questi criteri sono stati adottati da altre branche della tecnologia.
La statistica non serve per individuare quale sia il modelllo piu' o meno sicuro ma solo ad orientare la ricerca delle cause in una direzione piuttosto che in un altra;faccio un semplice esempio:un aereo degli anni settanta aveva subito numerosi incidenti.
Quello che pero' sembrava essere il motivo causale di questi incidenti in realta' era solo la conseguenza di un errato impiego della macchina che veniva usata in condizioni che stressavano alcuni componenti disegnati per "carichi" meno impegnativi.
Una analisi superficiale del problema avrebbe portato solo a nascondere le vere cause del problema che invece,una volta inquadrato nel contesto globale dell'impiego reale,ha portato quell'aereo ad avere una delle vite piu' longeve che si ricordino.
Lo stesso vale per aerei che presentano soluzioni particolarmente innovative che richiedono adeguamenti sostanziali in termini di addestramento e procedure di impiego.
Basti pensare che i primi aerei a getto erano considerati insicuri rispetto ai velivoli ad elica.Oggi le statistiche dimostrano il contrario.
La "misura" della sicurezza del volo non la da il numero degli incidenti ma la qualita' delle operazioni .
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao
-
- 01000 ft
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 6 novembre 2006, 20:29
Re: Aereo più sicuro - Aereo che ha subito più incidenti
aurum, anche tu mi cofermi quindi che in questo forum non si può parlare di sicurezza se non in modo estremamente rassicurante.aurum ha scritto:
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao
E devo dire che non è solo una mia sensazione. Non si spiegherebbe altrimenti questo topic assurdo:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=19196
capisco che è nella sezione "paura di volare", ma se io avessi paura di volare e per indurmi a cambiare idea mi dicessero che è più pericoloso un tram, non li prenderei assolutamente sul serio e resterei della mia opinione!
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Aereo più sicuro - Aereo che ha subito più incidenti
Credo che a questo punto se ti senti più "sicuro" tu debba restare della tua opinione. Assurdo il topic che hai postato? Magari lo è per te, sempre che tu abbia delle controprove che vadano oltre la tua emotività, altrimenti rimaniamo nel personale con il solito "cane che si morde la coda." Che su questo forum poi non si possa parlare di sicurezza se non in modo rassicurante...beh, è un pleonasmo un pò forte, ma che ha una sua verità. Non mi pare che nessuno dei tecnici (lasciamo da parte per ovvi motivi i non competenti come me) abbia mai detto che la sicurezza aerea è matematicamente o scientificamente totale, negherebbero la loro professionalità e a seguire la loro intelligenza. Se poi sei alla ricerca di una tua sicurezza, se non sei convinto di quello che lo stesso aurum ti ha scritto, allora credo che nessuno , proprio per deontologia possa tranquillizzarti in questo senso. Non si tratta di convincere, si tratta soltanto, dati alla mano di esporre quello che la realtà dimostra.Per prendere sul serio un tecnico, un addetto ai lavori, per mutare anche solo di un millimetro la tua opinione, che cosa vorresti che ti si dicesse? Saprai meglio di me che in occasioni sporadiche raccontare cose non vere, o assecondare con amichevoli bugie chi vive momenti critici, può essere una tattica lenitiva od incoraggiante, ma ti assicuro che non vale per questo forum.tito ha scritto:aurum, anche tu mi cofermi quindi che in questo forum non si può parlare di sicurezza se non in modo estremamente rassicurante.aurum ha scritto:
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao
E devo dire che non è solo una mia sensazione. Non si spiegherebbe altrimenti questo topic assurdo:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=19196
capisco che è nella sezione "paura di volare", ma se io avessi paura di volare e per indurmi a cambiare idea mi dicessero che è più pericoloso un tram, non li prenderei assolutamente sul serio e resterei della mia opinione!
Ciao!



- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20389
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Aereo più sicuro - Aereo che ha subito più incidenti
Hai la tua opinione ed in quanto tale la rispetto, anche perchè penso che non la cambierai 
Non capisco perchè giudichi assurdo il topic che riporti. Ti ribadisco il concetto che qui non si deve per forza parlare bene, si parla anche dei problemi che ci possono essere, come puoi leggere se guardi attentamente il forum, ma lo scopo principale nostro è fare sicurezza e fare informazione, quindi i problemi vengono analizzati per capire cosa sta dietro, non come semplice statistica.
Tu dici che l'aeronautica è un campo intrinsecamente pericoloso; per certi aspetti è vero, come lo sono altre organizzazioni tecnologiche complesse, come il trasporto ferroviario, le centrali nucleari, gli impianti chimici, l'industira spaziale, le operazioni che vengono svolte in un ospedale, ecc. Ma è uno dei settori in cui lo studio degli eventi ha fatto di più e i risultati si vedono, anche se chiaramente non arriveremo mai ad una certezza completa di eliminare totalmente gli errori e gli incidenti. Ma ci possiamo avvicinare molto e diventare una Organizzazione ad alta affidabilità, in cui ci sia una cultura della sicurezza ben radicata. In altri settori non si sono raggiunti i livelli che si sono raggiunti in aviazione. Ciò non toglie che occorra continuare a migliorarsi a tutti i livelli del sistema aviazione per migliorare ulteriormente le cose.
Paolo

Non capisco perchè giudichi assurdo il topic che riporti. Ti ribadisco il concetto che qui non si deve per forza parlare bene, si parla anche dei problemi che ci possono essere, come puoi leggere se guardi attentamente il forum, ma lo scopo principale nostro è fare sicurezza e fare informazione, quindi i problemi vengono analizzati per capire cosa sta dietro, non come semplice statistica.
Tu dici che l'aeronautica è un campo intrinsecamente pericoloso; per certi aspetti è vero, come lo sono altre organizzazioni tecnologiche complesse, come il trasporto ferroviario, le centrali nucleari, gli impianti chimici, l'industira spaziale, le operazioni che vengono svolte in un ospedale, ecc. Ma è uno dei settori in cui lo studio degli eventi ha fatto di più e i risultati si vedono, anche se chiaramente non arriveremo mai ad una certezza completa di eliminare totalmente gli errori e gli incidenti. Ma ci possiamo avvicinare molto e diventare una Organizzazione ad alta affidabilità, in cui ci sia una cultura della sicurezza ben radicata. In altri settori non si sono raggiunti i livelli che si sono raggiunti in aviazione. Ciò non toglie che occorra continuare a migliorarsi a tutti i livelli del sistema aviazione per migliorare ulteriormente le cose.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

