domandina tecnica

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Magi
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 88
Iscritto il: 2 gennaio 2008, 19:51

domandina tecnica

Messaggio da Magi »

Poichè ho volato soltanto sull' airbus 319 che mi è sembrato un pò piccolino e mi ha dato una sensazione di instabilità, quale tipo di aereo mi consigliate di prendere in futuro? il famoso 737 è più grande e più stabile? che ne dite degli A320 di Vuelig ( sto facendo un sognetto sulla Spagna), è che ci ho preso gusto!!!!! a volare, nonostante la paura. :drunken: :drunken:
Volevo anche chiedere: è meglio volare sull'ala o davati? io sono stata in 6 e 4 fila e comunque quale è il posto in cui si ha una maggiore percezione di stabilità?
Ultima cosa presumibilmente ovvia, durante il volo ho sentito varie volte i motori perdere potenza o accelerare, è normale no? come per una macchina o sbaglio ? e poi come mai in atterraggio le cinture di sicurezza vengono chiamate proprio alla fine, quando si è quasi a terra e non prima, visto che è la parte più pericolosa del volo? e quali sono gli inconvenienti gravi a cui si può andare incontro in questa fase?
:( ero partita con una sola domandina nella testa!!!! :oops: mi sa che aveva ragione Picasso! con tutti questi perché sto proprio diventando giovanissima, una bambina direi,
by by Marina
la conquista degli altri è potere, la conquista di se stessi è forza - Lao Tzu
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: domandina tecnica

Messaggio da mcgyver79 »

Forse eri un po' troppo in soggezione e anche l'analisi ne ha risentito: ai motori viene data potenza solo quando serve, una volta decollati viene ridotta e man mano che ci si livella anche... in atterraggio qualche piccola correzione di manetta è la norma. Le cinture solitamente sono obbligatorie già dalle prime fasi della discesa, prova a far mente locale perché è impossibile che il segnale si accenda solo in prossimità dell'atterraggio. L'A319 è stabile come tutti gli altri velivoli... il 737 e l'A320 sono poco più grandi.

La parte più pericolosa del viaggio è la discesa dalla scaletta, perché se cadi sei sotto gli occhi di tutti!!! Tutti il resto non è pericoloso.

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
Magi
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 88
Iscritto il: 2 gennaio 2008, 19:51

Re: domandina tecnica

Messaggio da Magi »

mcgyver79 ha scritto:Forse eri un po' troppo in soggezione e anche l'analisi ne ha risentito: ai motori viene data potenza solo quando serve, una volta decollati viene ridotta e man mano che ci si livella anche... in atterraggio qualche piccola correzione di manetta è la norma. Le cinture solitamente sono obbligatorie già dalle prime fasi della discesa, prova a far mente locale perché è impossibile che il segnale si accenda solo in prossimità dell'atterraggio. L'A319 è stabile come tutti gli altri velivoli... il 737 e l'A320 sono poco più grandi.

La parte più pericolosa del viaggio è la discesa dalla scaletta, perché se cadi sei sotto gli occhi di tutti!!! Tutti il resto non è pericoloso.
io ho detto Dio mio! in decollo ed ho sbarrato gli occhi a mò di gufo(mi dicono) quindi la mia parte di vergogna l'ho scontata, ci mancherebbe che cadessi anche dalla scaletta!!!!!!! :D

comunque, nel volo di andata, mi sono stupita proprio del fatto che ci abbiano fatto mettere le cinture pochi minuti prima dell'atterraggio, quando l'aereo era già sceso molto di quota e l'atterraggio stesso è stato molto sprint, grintoso, flap che fendevano l'aria , si sentiva molto la frenata e tocco morbidissimo del carrello; sul ritorno ci hanno fatto preparare un pò prima, ma comunque quando eravamo molto bassi, atterraggio lungo, più dolce ma tocco più pesante del carrello, anche se non troppo pesante. Volevo poi sapere se tutti i piloti parlano ai passeggeri, se esiste un protocollo per questo oppure ognuno fa come vuole, perché lo sprint non ci ha detto neanche una parola ed il morbido invece ci ha parlato spesso (molto più simpatico!!! e rassicurante), che ne dici di ezy?
ciao Marina
la conquista degli altri è potere, la conquista di se stessi è forza - Lao Tzu
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Re: domandina tecnica

Messaggio da mcgyver79 »

Magi ha scritto:Volevo poi sapere se tutti i piloti parlano ai passeggeri, se esiste un protocollo per questo oppure ognuno fa come vuole, perché lo sprint non ci ha detto neanche una parola ed il morbido invece ci ha parlato spesso (molto più simpatico!!! e rassicurante), che ne dici di ezy?
Per quanto ne so io è a discrezione dell'equipaggio scegliere se comunicare qualcosa ai passeggeri, non c'è alcun obbligo.

Ezy? Notevole!!

Ciaooooo.
McGyver
Otaku

Re: domandina tecnica

Messaggio da Otaku »

Le famiglie sono A320 e B737, simili e concorrenti. A differenza del 737, che mantiene la stessa denominazione per i modelli lunghi o corti, il 320 può dventare 319 (o 18) se accorciato e 321 nella versione stretched.
Il motore (CFM56) non perde potenza, se ne aumenta o diminuisce la spinta a seconda di quello che serve. E' come con la macchina: se acceleri sempre non fai sicurezza, te la metti per cappello! :D


P.S.
Ma tu scegli i voli in base all'aereo? Come me, insomma... :D
Prova il BAe 146: se chiudi gli occhi sembra di stare fermi. Però fa un sacco di rumori: Tlak, toc, sbonk... a me piace, ma un pauroso si impaurisce. :mrgreen:
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Re: domandina tecnica

Messaggio da IFACN »

Magi ha scritto:Poichè ho volato soltanto sull' airbus 319 che mi è sembrato un pò piccolino e mi ha dato una sensazione di instabilità, quale tipo di aereo mi consigliate di prendere in futuro? il famoso 737 è più grande e più stabile?
L'Airbus 319 fa parte di una famiglia di quattro macchine, simili per aspetto e soluzioni tecniche ma differenti per dimensioni (e capacità): A318 (lungo 31,5m), A319 (33,8), A320 (37,5), A321 (44,5)
Lo stesso per il 737, la cui famiglia comprende 737-600 (31,2m), 737-700 (33,6), 737-800 (39,4), 737-900 (42,1).

Fondamentalmente sono due famiglie di macchine progettate per lo stesso compito (trasporto passeggeri a corto e medio raggio).

Non vedo, tutto sommato, grandi differenze o motivi fondati per preferire un 737 ad un Airbus; io personalmente sono un fan del 737, ma per motivi di "simpatia" del tutto indipendenti dal comfort offerto o dalle caratteristiche di volo.

Non riesco ad immaginare un motivo tecnico tale da rendere "poco stabile" l'esperienza di volo su un Airbus (se lo incontro in Aeroclub, chiedo però il parere di una persona che gli Airbus li pilota...)
Magi ha scritto: Volevo anche chiedere: è meglio volare sull'ala o davati? io sono stata in 6 e 4 fila e comunque quale è il posto in cui si ha una maggiore percezione di stabilità?
Vicino all'ala si è più vicini al centro di applicazione di tutte le forze che agiscono sull'aereo, quindi si è meno sollecitati dai cambiamenti di assetto.
Magi ha scritto: Ultima cosa presumibilmente ovvia, durante il volo ho sentito varie volte i motori perdere potenza o accelerare, è normale no?
Nulla di strano.
Può succedere che durante il volo sia necessario adeguare la potenza erogata (cambiamento di quota o di velocità su richiesta del controllo radar, p.es.).
Magi ha scritto: e poi come mai in atterraggio le cinture di sicurezza vengono chiamate proprio alla fine
Non so darti una ragione.

Le cinture devono essere chiamate all'inizio della discesa per l'avvicinamento; in volo, a discrezione del comandante, se si rileva o si prevede turbolenza.

Io le tengo sempre allacciate.

A.
Avatar utente
Magi
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 88
Iscritto il: 2 gennaio 2008, 19:51

Re: domandina tecnica

Messaggio da Magi »

Otaku ha scritto:Le cinture devono essere chiamate all'inizio della discesa per l'avvicinamento; in volo, a discrezione del comandante, se si rileva o si prevede turbolenza.
sai cosa penso? che non ho capito quando inizia il vero e proprio avvicinamento altrimenti sono peggio di paperino, succedono tutte a me! in termini di tempo, quanto tempo prima che tocchi terra inizia l'atterraggio?
scusa ma così forse capisco
Marina
la conquista degli altri è potere, la conquista di se stessi è forza - Lao Tzu
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Re: domandina tecnica

Messaggio da IFACN »

Magi ha scritto: sai cosa penso? che non ho capito quando inizia il vero e proprio avvicinamento altrimenti sono peggio di paperino, succedono tutte a me! in termini di tempo, quanto tempo prima che tocchi terra inizia l'atterraggio?
Tempo: dipende dall'aeroporto, dalla procedura di avvicinamento e da tutte le varie ed eventuali; i 15/20 minuti suggeriti sono un buon riferimento.

In realtà quando si vuole atterrare bisogna fare due cose: avvicinarsi al suolo e ridurre la velocità, quindi due "indizi" di avvicinamento in progresso sono: la riduzione della potenza (si sente dal rombo dei motori e dal "rumore" dell'aereo) e la discesa. Successivamente, verrà estratto il carrello (aumento della rombosità dalla pancia dell'aereo) e gli ipersostentatori (quelle superfici di controllo che "escono" dalle ali).

A.
Avatar utente
Magi
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 88
Iscritto il: 2 gennaio 2008, 19:51

Re: domandina tecnica

Messaggio da Magi »

bene, grazie allora all'andata abbiamo messo le cinture proprio alla fine, circa 5 minuti prima di toccare terra, ma ve l'ho detto che quel ragazzino era tremendo!!! correva da matti, ha addirittura recuperato 1 ora sul ritardo! al ritorno dai 10 ai 15 minuti prima, comunque eravamo già bassi, diciamo che pochissimi minuti dopo ho sentito scendere il carrello.
Ciao Marina
la conquista degli altri è potere, la conquista di se stessi è forza - Lao Tzu
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: domandina tecnica

Messaggio da aeb »

Magi ha scritto:bene, grazie allora all'andata abbiamo messo le cinture proprio alla fine, circa 5 minuti prima di toccare terra...
Le cinture, sempre allacciate..... per semplice precauzione e buon senso!! Sulla differenza e "preferibilità" tra Boeing ed Airbus (o Embraer :) ), beh, che ti posso dire...esteticamente è soggettivo, oggettivamente sono tutte macchine progettate per volare in sicurezza e con comfort.... Se poi ti capita la turbolenza forte, balli comunque, ma un A/M è sicuro quanto l'altro :D
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Rally Vincent
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 27 giugno 2006, 20:54

Re: domandina tecnica

Messaggio da Rally Vincent »

aeb ha scritto:"preferibilità" tra Boeing ed Airbus (o Embraer :) )
[smilie=hot over you.gif]
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: domandina tecnica

Messaggio da aeb »

Rally Vincent ha scritto:
aeb ha scritto:"preferibilità" tra Boeing ed Airbus (o Embraer :) )
[smilie=hot over you.gif]

...piace anche a te il 170? :D
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Rally Vincent
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 27 giugno 2006, 20:54

Re: domandina tecnica

Messaggio da Rally Vincent »

aeb ha scritto:
Rally Vincent ha scritto:
aeb ha scritto:"preferibilità" tra Boeing ed Airbus (o Embraer :) )
[smilie=hot over you.gif]

...piace anche a te il 170? :D


Beccata :headbang:
marcello.rossa
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 77
Iscritto il: 10 febbraio 2008, 19:01
Località: In giro per l'Italia

Re: domandina tecnica

Messaggio da marcello.rossa »

Io continuo a preferire il sito :mrgreen: ovvero il caro buon e vecchio MD80..... Gli iperstostentatori in atterraggio mi danno una sensazione di onnipotenza....

Se poi non è Alitalia, sicuramente sto ancora meglio...... Mi spiace dirlo ma gli MD80 degli altri come allestimenti son nettamente migliori.... L'ultimo della SAS che ho preso da Linate a Copenhagen era semplicemente confortevolissimo......

:oops: Anche le hostess erano confortevoli......

Mercoledi ho un bel AIR BERLIN che mi aspetta da BGY a DUS (dovrebbe essere un 737-800 o almeno lo era due annetti fa.....) abbastanza comodo....

Un saluto a tutti
Rispondi