Magi ha scritto:Poichè ho volato soltanto sull' airbus 319 che mi è sembrato un pò piccolino e mi ha dato una sensazione di instabilità, quale tipo di aereo mi consigliate di prendere in futuro? il famoso 737 è più grande e più stabile?
L'Airbus 319 fa parte di una famiglia di quattro macchine, simili per aspetto e soluzioni tecniche ma differenti per dimensioni (e capacità): A318 (lungo 31,5m), A319 (33,8), A320 (37,5), A321 (44,5)
Lo stesso per il 737, la cui famiglia comprende 737-600 (31,2m), 737-700 (33,6), 737-800 (39,4), 737-900 (42,1).
Fondamentalmente sono due famiglie di macchine progettate per lo stesso compito (trasporto passeggeri a corto e medio raggio).
Non vedo, tutto sommato, grandi differenze o motivi fondati per preferire un 737 ad un Airbus; io personalmente sono un fan del 737, ma per motivi di "simpatia" del tutto indipendenti dal comfort offerto o dalle caratteristiche di volo.
Non riesco ad immaginare un motivo tecnico tale da rendere "poco stabile" l'esperienza di volo su un Airbus (se lo incontro in Aeroclub, chiedo però il parere di una persona che gli Airbus li pilota...)
Magi ha scritto:
Volevo anche chiedere: è meglio volare sull'ala o davati? io sono stata in 6 e 4 fila e comunque quale è il posto in cui si ha una maggiore percezione di stabilità?
Vicino all'ala si è più vicini al centro di applicazione di tutte le forze che agiscono sull'aereo, quindi si è meno sollecitati dai cambiamenti di assetto.
Magi ha scritto:
Ultima cosa presumibilmente ovvia, durante il volo ho sentito varie volte i motori perdere potenza o accelerare, è normale no?
Nulla di strano.
Può succedere che durante il volo sia necessario adeguare la potenza erogata (cambiamento di quota o di velocità su richiesta del controllo radar, p.es.).
Magi ha scritto:
e poi come mai in atterraggio le cinture di sicurezza vengono chiamate proprio alla fine
Non so darti una ragione.
Le cinture devono essere chiamate all'inizio della discesa per l'avvicinamento; in volo, a discrezione del comandante, se si rileva o si prevede turbolenza.
Io le tengo sempre allacciate.
A.