Fabri88 ha scritto:Sarebbe un sistema che andrebbe in pappa secondo me., in quanto se spendiamo veramente poco se comprassimo all'ultimo secondo ci sarebbe tutta la gente che punterebbe a comprare proprio in quei periodi lì.
Così facendo salirebbe sì il load factor ma il profitto della compagnia sarebbe lo stesso.
Esempio:
Volo Milano MXP - Londra LHR (la più classica delle tratte).
Aeromobile Airbus A319.
Posti a sedere disponibili 156.
LF 80%, quindi posti occupati 125.
Prezzo del biglietto 130 € (sola andata, tutto incluso).
Prezzo dei biglietti Last Second disponibili (31 posti disponibili) 50 € come dici te.
Totale dell'incasso del volo: (130x125) + (50x31) = 17800 €
Questo normalmente, ma la gente con l'andar del tempo si focalizzerebbe sugli acquisti all'ultimo secondo, quindi si arriverebbe facciamo al 50% dei posti comprati a 130 € e, visto che la richiesta di posti Last Second è aumentata, questi posti costerebbero 100 €.
Calcolo: (130x78) + (100x78) = 17940 €
Il terzo passo è che, vedendo che la gente compra sempre di più i biglietti Last Second, abbassiamo i prezzi dei voli prenotati con largo anticipo, quindi alla fine i prezzi si uniformerebbero.
Ho fatto un ragionamento sbagliato?
mah guarda apprezzo molto il ragionamento, tuttavia non condivido il fatto che dopo un "X" tempo in cui la domanda cresce debba per forza crescere l'offerta. non che questo sia sbagliato per tutti i settori (anzi è il contrario) ma in questo caso di esclusività se vogliamo o meglio, di nicchia del mercato dei viaggi sconosciuto ai più, è proprio l'opposto il pilastro portante del funzionamento del meccanismo "very last second", ovvero meno posti uguale più costo più posti uguale meno costo (dove per posti intendo quelli vuoti subito prima del volo ovviamente).
sbaglio?
comunque tutte ipotesi di business marketing le nostre, ma il punto della questione è: dove e come trovarli?
accamparsi in aeroporto... e se poi effettivamente il prezzo di vendita sia davvero superiore come dice qualcuno? avremmo sprecato una giornata (ancor peggio se la notte) per nulla.
P.S.=una volta un amico mi parlava di un servizio sulla rete in cui, previa iscrizione a pagamento, ti notificavano i posti disponibili sui voli a lungo raggio in partenza entro le 24h consentendo un risparmio notevolissimo.
P.S. 2=l'amico è un noto raccontaballe con una percentuale di verità prossima al 10% su tutti i discorsi fatti.
