Stabilita in a/m AG
Moderatore: Staff md80.it
- brezzalife
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
- Località: NAPOLI
Stabilita in a/m AG
Gli aerei leggeri AG sono molto stabili sull' asse trasversa e verticale, mentre lo sono di meno sull' asse longitudinale per ovvi motivi;come mai pero' agli a/m ad ala bassa si fornisce un diedro positivo per aumentare la stabilita' longitudinale? invece quelli ad ala alta essendo il baricentro piu' basso dell' ala sono piu' stabili longitudinalmente? mi chiedevo ma questa stabilita' longitudinale ci deve essere o no?e come mai allora questi "artifizi" aerodinamici?
L'unica cosa che non e' stata ancora toccata dal progresso e' l'idea di progresso !
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Re: Stabilita in a/m AG
prova a disegnare il triangolo delle forze di portanza delle 2 semiali di un a/m ad ala bassa con diedro positivo; vedrai che la risultante è come se fosse applicata più in alto del baricentro (nel punto dove si congiungono le portanze delle due semi ali) e questo rende stabile il sistema perchè la coppia delle 2 forze (peso e risultante delle portanze) nel caso di perturbazione del sistema tende a riportare alla situazione di 'equilibrio
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Re: Stabilita in a/m AG
Non l'ho mica capita! Anzi da come l'ho capita non e` cosi`, ma probabilmente e` perche' non l'ho capitaLS4 ha scritto:prova a disegnare il triangolo delle forze di portanza delle 2 semiali di un a/m ad ala bassa con diedro positivo; vedrai che la risultante è come se fosse applicata più in alto del baricentro (nel punto dove si congiungono le portanze delle due semi ali) e questo rende stabile il sistema perchè la coppia delle 2 forze (peso e risultante delle portanze) nel caso di perturbazione del sistema tende a riportare alla situazione di 'equilibrio

- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Re: Stabilita in a/m AG
come l'hai capita?
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Re: Stabilita in a/m AG
Ho capito che da ciascuna delle due semiali rappresenti i vettori della portanza, che saranno convergenti dato che c'e` un angolo di diedro. Prolunghi i due vettori finche' si incontrano e quello da` il punto dove la forza equivalente e` applicata e che quindi determina la stabilita`.LS4 ha scritto:come l'hai capita?
Ovviamente non si fa cosi`, ma e` quanto ho capito da quanto ho letto. Devo anche dire che oggi sono piu` rinco del solito causa nottata insonne

- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Re: Stabilita in a/m AG
hai ben interpretato le "intenzioni dello scrivente" (come si diceva una volta)
se ben ricordo a me avevano detto che si faceva così, ma se non si fa così, allora come si fa? (hai distrutto un punto fermo di un ex aeromodellista
)
se ben ricordo a me avevano detto che si faceva così, ma se non si fa così, allora come si fa? (hai distrutto un punto fermo di un ex aeromodellista

Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Re: Stabilita in a/m AG
Dipende dall'uso a cui è destinata la macchina.brezzalife ha scritto:ma questa stabilita' longitudinale ci deve essere o no?
Un addestratore mi fa comodo che sia il più possibile autostabile e anche un aereo concepito per navigare, quindi ecco gli ala alta, gli ala bassa con diedro positivo e via discorrendo.
Un acrobatico mi serve il più "neutro" possibile, cioè che stia dove lo metti, quindi ala centrale o bassa, niente diedro, CP e CG vicini, nessuna differenza di calettamento o quasi tra ala e piano di coda.
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Re: Stabilita in a/m AG
un dubbio: stiamo parlando dell'asse di beccheggio o di rollio ?
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Stabilita in a/m AG
Di rollio, se parliamo di diedro positivo e ala alta: in entrambi i casi hai una coppia autostabilizzante.LS4 ha scritto:un dubbio: stiamo parlando dell'asse di beccheggio o di rollio ?
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- brezzalife
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
- Località: NAPOLI
Re: Stabilita in a/m AG
Certo stiamo parlando di stabilita' longitudinale,di rollio,dialettoni,detto in parole povere.
La mia domanda era perche' cercare la stessa stabilita' che in tutti e tre gli assi.Se ho una stabilita' ANCHE longitudinale mi dara' noia in manovre di rollio,o meglio non mi AGEVOLA i movimenti sul suddetto asse; quindi perche'?
La mia domanda era perche' cercare la stessa stabilita' che in tutti e tre gli assi.Se ho una stabilita' ANCHE longitudinale mi dara' noia in manovre di rollio,o meglio non mi AGEVOLA i movimenti sul suddetto asse; quindi perche'?
L'unica cosa che non e' stata ancora toccata dal progresso e' l'idea di progresso !
Re: Stabilita in a/m AG
A me non quadra. Pensa di avere un diedro molto piccolo (semiali praticamente piatte): l'incontro dovrebbe avvenire molto in alto con stabilita` elevata, mentre non e` vero. Quello che conta e` il punto di applicazione della forza sulle due semiali, e quanto questo dista "in verticale" dal baricentro.LS4 ha scritto:hai ben interpretato le "intenzioni dello scrivente" (come si diceva una volta)
se ben ricordo a me avevano detto che si faceva così, ma se non si fa così, allora come si fa? (hai distrutto un punto fermo di un ex aeromodellista)
La stabilita` al rollio e` incasinata da vedere: la spiegazione piu` comune (area in pianta...) e` sfortunatamente sbagliata: forse va bene per un pilota (cui ho recentemente imparato si possono contare cucche varie), ma e` solo sbagliata

La stabilita` al beccheggio invece e` piu` semplice da vedere.
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Stabilita in a/m AG
Stabilità non significa necessariamente una resistenza al movimento attorno a quell'asse, indica "solo"...o forse sarebbe meglio dire soprattutto, la tendenza a tornare nella posizione originale dopo una perturbazione anche piccola di quest'ultima. Per questo, come dice anche Deltagolf, la stabilità è ricercata in quei velivoli come addestratori o "navigatori" puri, al contrario di quanto accade negli acrobatici.brezzalife ha scritto:Certo stiamo parlando di stabilita' longitudinale,di rollio,dialettoni,detto in parole povere.
La mia domanda era perche' cercare la stessa stabilita' che in tutti e tre gli assi.Se ho una stabilita' ANCHE longitudinale mi dara' noia in manovre di rollio,o meglio non mi AGEVOLA i movimenti sul suddetto asse; quindi perche'?
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


Re: Stabilita in a/m AG
Proprio perché in determinate macchine mi interessa che i movimenti sul suddetto asse NON siano agevolati, cioé mi serve che l'aereo risponda in maniera morbida e misurata agli alettoni come un C172 o un PA28 e non che faccia un tonneau in un secondo come un Extra, che può essere estremamente performante per dieci minuti di acrobazia, ma non è il massimo per l'addestramento, per le navigazioni e in tutte quelle altre situazioni in cui mi interessa fondamentalmente che l'aereo vada diritto da solo senza stressare pilota e passeggeri.brezzalife ha scritto:non mi AGEVOLA i movimenti sul suddetto asse; quindi perche'?
Ah.... ecco, ha già detto tutto Tixio...
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Stabilita in a/m AG
Ci mancherebbe altro!deltagolf ha scritto: Ah.... ecco, ha già detto tutto Tixio...


Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


Re: Stabilita in a/m AG
infatti, avere caratteristiche di stabilità, instabilità o neutralità significa avere un determinato comportamento dopo la perdità dello stato di equilibrio a causa di una perturbazione.Tixio ha scritto:Stabilità non significa necessariamente una resistenza al movimento attorno a quell'asse, indica "solo"...o forse sarebbe meglio dire soprattutto, la tendenza a tornare nella posizione originale dopo una perturbazione anche piccola di quest'ultima. Per questo, come dice anche Deltagolf, la stabilità è ricercata in quei velivoli come addestratori o "navigatori" puri, al contrario di quanto accade negli acrobatici.brezzalife ha scritto:Certo stiamo parlando di stabilita' longitudinale,di rollio,dialettoni,detto in parole povere.
La mia domanda era perche' cercare la stessa stabilita' che in tutti e tre gli assi.Se ho una stabilita' ANCHE longitudinale mi dara' noia in manovre di rollio,o meglio non mi AGEVOLA i movimenti sul suddetto asse; quindi perche'?
stabile = tende a ritornare
instabile = "parte per la tangente"
neutro = rimane nella nuova posizione.
ovviamente questa è stabilità statica, se poi ci mettiamo il fattore tempo allora parleremo di quella dinamica.
un aereo è sempre meglio staticamente stabile e poi con una stabilità dinamica più o meno elevata che dipende dall'uso che se ne fa.
ingegneri e affini corregete pure, grazie.
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Re: Stabilita in a/m AG
mi conviceN757GF ha scritto:A me non quadra. Pensa di avere un diedro molto piccolo (semiali praticamente piatte): l'incontro dovrebbe avvenire molto in alto con stabilita` elevata, mentre non e` vero. Quello che conta e` il punto di applicazione della forza sulle due semiali, e quanto questo dista "in verticale" dal baricentro.

Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Re: Stabilita in a/m AG
potresti chiarire il concetto (differenze fra stabilità statica e dinamica)?zittozitto ha scritto:ovviamente questa è stabilità statica, se poi ci mettiamo il fattore tempo allora parleremo di quella dinamica
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Re: Stabilita in a/m AG
banalmente e semplicisticamente una cura solo la tendenza ( statica ) e l'altra pure quanto tempo ci vuole per rientrare in equilibrio ( dinamica )LS4 ha scritto:potresti chiarire il concetto (differenze fra stabilità statica e dinamica)?zittozitto ha scritto:ovviamente questa è stabilità statica, se poi ci mettiamo il fattore tempo allora parleremo di quella dinamica
- LS4
- 05000 ft
- Messaggi: 542
- Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
- Località: LILC
Re: Stabilita in a/m AG
potresti fare un esempio?zittozitto ha scritto:banalmente e semplicisticamente una cura solo la tendenza ( statica ) e l'altra pure quanto tempo ci vuole per rientrare in equilibrio ( dinamica )banalmente e semplicisticamente una cura solo la tendenza ( statica ) e l'altra pure quanto tempo ci vuole per rientrare in equilibrio ( dinamica )LS4 ha scritto:potresti chiarire il concetto (differenze fra stabilità statica e dinamica)?zittozitto ha scritto:ovviamente questa è stabilità statica, se poi ci mettiamo il fattore tempo allora parleremo di quella dinamica
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Stabilita in a/m AG
La stabilità statica è quella di cui abbiamo discusso: equilibrio di forze e momenti, essenzialmente....LS4 ha scritto:potresti fare un esempio?zittozitto ha scritto:banalmente e semplicisticamente una cura solo la tendenza ( statica ) e l'altra pure quanto tempo ci vuole per rientrare in equilibrio ( dinamica )LS4 ha scritto: potresti chiarire il concetto (differenze fra stabilità statica e dinamica)?
La stabilità dinamica riguarda tutti quei fenomeni relativi alla stabilità che sono però legati al tempo (quindi, per estensione, alla velocità), come il tempo necessario a tornare alla posizione originale una volta sviluppata la perturbazione.
Una volta perturbato il velivolo, diciamo abbassando il muso, l'aeroplano stabile deve reagire cercando di tornare alla posizione iniziale (statica), e lo farà attraverso un certo numero -il più piccolo possibile- di oscillazioni di ampiezza decrescente attorno alla posizione originale (dinamica).
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

