Guardate questo video girato ad Amburgo e come se l'è cavata l'A320 Lufthanza nel suo tentativo di atterraggio!
Clicca qui

Stefano
http://www.backpacker.it
Moderatore: Staff md80.it
backpacker ha scritto:come se l'è cavata miracolosamente cavata l'A320 Lufthanza nel suo tentativo di atterraggio!
quindi ha toccatobackpacker ha scritto:Arghhhhhhhhhhhhhhhhhh
Stesso aereo!!!
Bel contributo. ..toglierei solo il "miracolosamente"! Addestramento, competenza, macchina che risponde e OO ferme (metaforicamente parlando, per quel che ne so il comandante od il FO potevano essere donnebackpacker ha scritto:Ieri Germania, Austria e Svizzera sono state colpite da una violenta tempesta di vento con raffiche fino a 140 km/h negli aeroporti di Zurigo e Salisburgo (da noi del nord italia fohn a manetta e temperature primaverili fin oltre 20 gradi).
Guardate questo video girato ad Amburgo e come se l'è cavata miracolosamente cavata l'A320 Lufthanza nel suo tentativo di atterraggio!
Clicca qui
![]()
Stefano
http://www.backpacker.it
aeb ha scritto: [
Bel contributo. ..toglierei solo il "miracolosamente"! Addestramento, competenza, macchina che risponde e OO ferme (metaforicamente parlando, per quel che ne so il comandante od il FO potevano essere donne). Comunque, bella prova di professionalità!
"profondamente errata" mi sembra un pò avventatoZortan ha scritto:Scusatemi un secondo.... voi parlate di piloti bravi e professionali etc...
A me, da profano, pare proprio tutto il contrario. C'è mancato proprio poco.
Il punto è: perchè rischiare un atterraggio con un vento al traverso simile ?
Poi bravi a riattaccare e a tenere il sangue freddo. OK. Però è la decisione
di base che è profondamente errata.
ma che discorsi sono..Zortan ha scritto:Capisco benissimo, il più delle volte vanno a buon fine.
Ma allora lasciamo i cellulari accesi, tanto il più delle volte non accade nulla.
sono discorsi da utente. Se io fossi stato su quel volo mi sarei leggermente alterato. Procedure o non procedure.MiticoJumbo ha scritto:ma che discorsi sono..Zortan ha scritto:Capisco benissimo, il più delle volte vanno a buon fine.
Ma allora lasciamo i cellulari accesi, tanto il più delle volte non accade nulla.
un conto è discutere sulle decisioni, un conto sulle procedure
Ciao Zortan, il problema è che il vento, per definizione, non è costante, ne' in intensità ne' in direzione....E non c'è bisogno di volare per rendersene conto (basta andare a camminare in montagna). Se il controllo a terra ha dato luce verde, vuol dire che in quel momento le condizioni erano accettabili... poi, il vento ha improvvisamente girato male, ed il comandante ha giustamente deciso per la riattaccata. A me è capitato nel '99 ad Helsinki... il vento ha improvvisamente rinforzato (in coda) ed il comandante - come ha poi spiegato ai passeggeri - ha preferito riattaccare. Certo, le condizioni del video sono estreme - e non mi sarei certo divertito ad essere a bordo - ma questo depone ancora a maggior ragione a favore della professionalità dei piloti - e della prontezza di risposta della macchina.Zortan ha scritto:Scusatemi un secondo.... voi parlate di piloti bravi e professionali etc...
A me, da profano, pare proprio tutto il contrario. C'è mancato proprio poco.
Il punto è: perchè rischiare un atterraggio con un vento al traverso simile ?
Poi bravi a riattaccare e a tenere il sangue freddo. OK. Però è la decisione
di base che è profondamente errata.
backpacker ha scritto:aeb ha scritto: [
Bel contributo. ..toglierei solo il "miracolosamente"! Addestramento, competenza, macchina che risponde e OO ferme (metaforicamente parlando, per quel che ne so il comandante od il FO potevano essere donne). Comunque, bella prova di professionalità!
Hai ragione .... tolto!
Lo valuta il comandante. Tu non hai gli elementi per farlo.Zortan ha scritto:Scusatemi un secondo.... voi parlate di piloti bravi e professionali etc...
A me, da profano, pare proprio tutto il contrario. C'è mancato proprio poco.
Il punto è: perchè rischiare un atterraggio con un vento al traverso simile ?
Poi bravi a riattaccare e a tenere il sangue freddo. OK. Però è la decisione
di base che è profondamente errata.
Senza dubbio. Però dal punto di vista "cliente dell'aereo" ciò non importa. (veh che non è cattiveria, è constatazione di ciò che l'inesperto dice)aeb ha scritto:Ciao Zortan, il problema è che il vento, per definizione, non è costante, ne' in intensità ne' in direzione....E non c'è bisogno di volare per rendersene conto (basta andare a camminare in montagna). Se il controllo a terra ha dato luce verde, vuol dire che in quel momento le condizioni erano accettabili... poi, il vento ha improvvisamente girato male, ed il comandante ha giustamente deciso per la riattaccata. A me è capitato nel '99 ad Helsinki... il vento ha improvvisamente rinforzato (in coda) ed il comandante - come ha poi spiegato ai passeggeri - ha preferito riattaccare. Certo, le condizioni del video sono estreme - e non mi sarei certo divertito ad essere a bordo - ma questo depone ancora a maggior ragione a favore della professionalità dei piloti - e della prontezza di risposta della macchina.Zortan ha scritto:Scusatemi un secondo.... voi parlate di piloti bravi e professionali etc...
A me, da profano, pare proprio tutto il contrario. C'è mancato proprio poco.
Il punto è: perchè rischiare un atterraggio con un vento al traverso simile ?
Poi bravi a riattaccare e a tenere il sangue freddo. OK. Però è la decisione
di base che è profondamente errata.
Non sono d'accordo con questo concetto.Zortan ha scritto:Capisco benissimo, il più delle volte vanno a buon fine.
Ma allora lasciamo i cellulari accesi, tanto il più delle volte non accade nulla.
Se vuoi puoi provare ad atterrare a Genova, soprattutto nei mesi invernali, qualche riattaccata potrebbe capitare....jackiebrown ha scritto:Speechless!![]()
però stare dentro durante una riattaccata dev'essere divertente!
ecco su queto non sono assolutamente d'accordo....Otaku ha scritto:Lo valuta il comandante. Tu non hai gli elementi per farlo.Zortan ha scritto:Scusatemi un secondo.... voi parlate di piloti bravi e professionali etc...
A me, da profano, pare proprio tutto il contrario. C'è mancato proprio poco.
Il punto è: perchè rischiare un atterraggio con un vento al traverso simile ?
Poi bravi a riattaccare e a tenere il sangue freddo. OK. Però è la decisione
di base che è profondamente errata.
Lascio la parola ai "tecnici", sui cuisque suum.... airbusfamilydriver, can you help us?Zortan ha scritto:Senza dubbio. Però dal punto di vista "cliente dell'aereo" ciò non importa. (veh che non è cattiveria, è constatazione di ciò che l'inesperto dice)aeb ha scritto:Ciao Zortan, il problema è che il vento, per definizione, non è costante, ne' in intensità ne' in direzione....E non c'è bisogno di volare per rendersene conto (basta andare a camminare in montagna). Se il controllo a terra ha dato luce verde, vuol dire che in quel momento le condizioni erano accettabili... poi, il vento ha improvvisamente girato male, ed il comandante ha giustamente deciso per la riattaccata. A me è capitato nel '99 ad Helsinki... il vento ha improvvisamente rinforzato (in coda) ed il comandante - come ha poi spiegato ai passeggeri - ha preferito riattaccare. Certo, le condizioni del video sono estreme - e non mi sarei certo divertito ad essere a bordo - ma questo depone ancora a maggior ragione a favore della professionalità dei piloti - e della prontezza di risposta della macchina.Zortan ha scritto:Scusatemi un secondo.... voi parlate di piloti bravi e professionali etc...
A me, da profano, pare proprio tutto il contrario. C'è mancato proprio poco.
Il punto è: perchè rischiare un atterraggio con un vento al traverso simile ?
Poi bravi a riattaccare e a tenere il sangue freddo. OK. Però è la decisione
di base che è profondamente errata.
Comunque, una domanda tecnica: in teoria, se nel momento che ha toccato avesse aperto gli aereofreni (o spoiler, quelli sopra l'ala) l'aereo non avrebbe subito quello schiacciamento verso il suolo di cui necessitava ?
Lì si vede che l'ala di sinistra perde portanza in maniera brutale e imprevedibile, e il pilota dà manetta per riattaccare. Come può aver perso portanza solo la parte sinistra ? L'aereo era imbardato verso destra per il crosswind e il pilota avrà dato pedale per allinearlo, come si vede. Questa manovra fa rallentare la parte SX dell'aereo rispetto a quella DX, la quale perde portanza, ho detto una vaccata ? però in teoria la differenza non dovrebbe essere tale da produrre un effetto simile.
Zortan ha scritto:ecco su queto non sono assolutamente d'accordo....Otaku ha scritto:Lo valuta il comandante. Tu non hai gli elementi per farlo.Zortan ha scritto:Scusatemi un secondo.... voi parlate di piloti bravi e professionali etc...
A me, da profano, pare proprio tutto il contrario. C'è mancato proprio poco.
Il punto è: perchè rischiare un atterraggio con un vento al traverso simile ?
Poi bravi a riattaccare e a tenere il sangue freddo. OK. Però è la decisione
di base che è profondamente errata.
visto che il comandante lo pago IO col mio biglietto, se lui decide una cosa che a me non va giù io non prendo più l'aereo e lui va a guidare i taxi... non ti pare ?
Da quel video il crosswind è veramente notevole anche ben prima di arrivare alla pista. Ergo io da utente stupido, guardando il video dico: ma accidenti, ma perchè voler rischiare a tutti i costi ?
Poi il comandate avrà avuto tutte le buone ragioni del mondo per proseguire con la manovra, avrà seguito tutte le procedure, ma gli effetti di questa decisione sono una winglet in frantumi e un gravissimo rischio di impatto.
I fatti sono quelli. La gente valuta i fatti.