Buon Giorno!
Provo a rispondere io....
A Fiumicino ci sono più di 100 piazzole per la sosta degli aeromobili, con varie numerazioni a seconda della zona. Partiamo con calma, il vettore (compagnia aerea) paga la sosta di un aereo alla società di gestione dell'aeroporto stesso in questo caso ad ADR (aeroporti di Roma S.p.a.) quindi è logico che un loading bridge (finger) è molto piu costoso di un parcheggio cosi detto esterno.veniamo al punto, le compagnie che operano sempre su FCO hanno stretto accordi con il gestore per le piazzole, quindi FCO Ground assegnerà il parcheggio in base alla richiesta del vettore stesso.
la numerazione è così distribuita ci sono i 100 che sono parte integrante del CARGO CITY, dove vengono posizionati gli aerei cargo DHL, TNT ecc ecc... i parcheggi con numerazione 200 sono gli ex Delta, rinominati in 200 secondo la normativa ICAO...I 200 sono parcheggi esterni quindi imbarco e sbarco con interpista, i 300 ex Echo possono variare tra stand normali e in self manouvring (cioè senza push, si girano da soli....)poi c'è l'area del "Nazionale" quindi ci saranno solo aerei che fanno tratte nazionali e sono gli ex ALPHA, dal 401 in poi....Alitalia ad esempio ha gate dedicati come A8(408)con i suoi loghi e quant'altro e sono accordi con il gestore aeroportuale!
i parcheggi 500 (ex BRAVO) sono riservati a i voli internazionali Schengen.
I parcheggi che sono sotto la vetrata della terrazza panoramica al terminal B sono i 600 in special modo gli ex SIERRA dove si vede con facilità il 747 Thai, il 330 Qatar o il 767 BluPanorama mentre quelli che sono più avanti sono i Nord sempre con numerazione 600.
i voli intercontinentali o i voli considerati sensibili vengono parcheggiati ai TANGO vale a dire ai 700 la parte del satellite dove vi si accede con il trenino.
Spero di essere stato di aiuto....
