Ciao a tutti,
io non ho paura di volare, anzi...il mio problema è quello di risolvere il problema "volo" ad una mia amica.
Lei non ha paura di volare in se per se, ma lei si sente chiusa dentro a una gabbia di metallo e pensa di non sapere cosa fare e in caso di emergenza per salvarsi (la classica fine del topo). Non riesce a prendere l'aereo perchè ,a differenza degli altri mezzi di trasporto, non puo liberamente muoversi, e , lei dice di non poter uscire dall'aereo in caso di bisogno. Ha ha anche l'ansia dell'aria pressurizzata...insomma non è che ha paura che l'aereo cada o cosa succederebbe se si rompesse un motore, ma ha paura di salire perchè si sente impotente...
Cosa devo fare, datemi qualche cosiglio per far si che riesca a prendere un volo, visto che non ci è mai riuscita.
Grazie mille a tutti in anticipo.
Fine del topo
Moderatore: Staff md80.it
- DAVIDE M
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 1:37
- Località: OLGINATE - LC
- Limosky91
- FL 300
- Messaggi: 3221
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
- Località: Ad un passo da LIML
Re: Fine del topo
clautrofobia quindi?
Ebbene, se un motore va in fiamme amen, ce sta sempre un altro!
I piloti sono lì apposta e sanno atterrare anche senza motori!
Bhè, in macchina non è che ti muovi più di tanto, e in treno sulle brevi distanze magari pieno zeppo non è che ti muovi. In aereo invece non è raro vedere persone che chiaccherano con gli AV nel baretto (o almeno io lo chiamo così) dove sono collocati i cibi.
L'aria pressurizzata...ha le tette appena rifette questa ragazza? Se fosse così un pensierino ce lo farei, ma normalmente l'aria pressurizzata manco si sente. Forse al massimo è un po' secca, ma basta mettersi una cremina sulla pelle (sul viso e sulle mani) e non succede niente (anche se non l'ho mai messa in vita mia)

Ebbene, se un motore va in fiamme amen, ce sta sempre un altro!

Bhè, in macchina non è che ti muovi più di tanto, e in treno sulle brevi distanze magari pieno zeppo non è che ti muovi. In aereo invece non è raro vedere persone che chiaccherano con gli AV nel baretto (o almeno io lo chiamo così) dove sono collocati i cibi.
L'aria pressurizzata...ha le tette appena rifette questa ragazza? Se fosse così un pensierino ce lo farei, ma normalmente l'aria pressurizzata manco si sente. Forse al massimo è un po' secca, ma basta mettersi una cremina sulla pelle (sul viso e sulle mani) e non succede niente (anche se non l'ho mai messa in vita mia)
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura
Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.
E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura
Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.
E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: Fine del topo
In molto casi il farsi una cultura a grandi linee sullo svolgimento di un volo, sulle componenti di un velivolo e sull'interazione tra uomo e macchina aiuta una persona a sentirsi meno impotente di fronte agli eventi e in ogni caso le fa capire quanto sia remota la possibilità che possa accadere qualcosa di brutto. Ovviamente non è che la paura svanisce nel nulla, sia ben chiaro! Non capisco come può avere paura dell'impossibilità di scappare se non ha paura che l'aereo cada... è una cosa strana!!!DAVIDE M ha scritto:Ciao a tutti,
io non ho paura di volare, anzi...il mio problema è quello di risolvere il problema "volo" ad una mia amica.
Lei non ha paura di volare in se per se, ma lei si sente chiusa dentro a una gabbia di metallo e pensa di non sapere cosa fare e in caso di emergenza per salvarsi (la classica fine del topo). Non riesce a prendere l'aereo perchè ,a differenza degli altri mezzi di trasporto, non puo liberamente muoversi, e , lei dice di non poter uscire dall'aereo in caso di bisogno. Ha ha anche l'ansia dell'aria pressurizzata...insomma non è che ha paura che l'aereo cada o cosa succederebbe se si rompesse un motore, ma ha paura di salire perchè si sente impotente...
Cosa devo fare, datemi qualche cosiglio per far si che riesca a prendere un volo, visto che non ci è mai riuscita.
Grazie mille a tutti in anticipo.

Portala un po' sul forum e falle leggere le 4 regole oltre a qualche topic sulla paura di volare, poi se è il caso lascia scrivere direttamente lei delle sensazioni che ha... noi saremo ben felici di risponderle.
Ciaooooo.
McGyver
- DAVIDE M
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 1:37
- Località: OLGINATE - LC
Re: Fine del topo
Forse è claustrofobica o meglio agorafobica, ma non mi spiego perchè solo con l'aereo a questi problemi, e non con il pulman o la nave...ci sono rimedi?
-
- Rullaggio
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 2 aprile 2008, 9:30
Re: Fine del topo
Ciao, guarda la paura della tua ragazza la capisco benissimo...io sono quello del topic "MILANO-LONDRA IL 10 APRILE", e se tu ci dai un'occhiata ti rendi conto di quanta ansia mi metteva l'aereo, anche a causa del discorso claustrofobia (io, per esempio, ho sempre la paura di rimanere chiuso in ascensore).
Bene, di alla tua amica che l'aereo non è così claustrofobico come teme! la dentro ti sembra davvero di stare in un treno, o in un autobus. E' vero che da lassù non puoi scendere, ovvio, ma ci sono diverse cose da dire:
- Se inizia con un volo non troppo lungo, come il mio a Londra, le passerà in un amen! Se tra l'altro non le fa paura il volo in se, potrà distrarsi godendo del meraviglioso panorama che vedrà dal finestrino...io ero estasiato! E poi uno all'occorrenza può alzarsi, andare in bagno, insomma non si è chiusi a chiave dentro uno sgabuzzino di mezzo metro!
- Quando 6 lassù non è che ti viene voglia di uscire dall'aereo, di buttarti giù, anzi te ne stai molto volentieri seduto nel tuo sedile
- L'aria pressurizzata è apparentemente normale, io la differenza non l'ho sentita...e se per caso ci fosse un problema di impianto esiste una riserva di ossigeno che ti viene fornita con delle mascherine.
Insomma, che stia tranquilla! appena l'aereo sarà decollato a ste cose non ci penserà più!!
Bene, di alla tua amica che l'aereo non è così claustrofobico come teme! la dentro ti sembra davvero di stare in un treno, o in un autobus. E' vero che da lassù non puoi scendere, ovvio, ma ci sono diverse cose da dire:
- Se inizia con un volo non troppo lungo, come il mio a Londra, le passerà in un amen! Se tra l'altro non le fa paura il volo in se, potrà distrarsi godendo del meraviglioso panorama che vedrà dal finestrino...io ero estasiato! E poi uno all'occorrenza può alzarsi, andare in bagno, insomma non si è chiusi a chiave dentro uno sgabuzzino di mezzo metro!
- Quando 6 lassù non è che ti viene voglia di uscire dall'aereo, di buttarti giù, anzi te ne stai molto volentieri seduto nel tuo sedile
- L'aria pressurizzata è apparentemente normale, io la differenza non l'ho sentita...e se per caso ci fosse un problema di impianto esiste una riserva di ossigeno che ti viene fornita con delle mascherine.
Insomma, che stia tranquilla! appena l'aereo sarà decollato a ste cose non ci penserà più!!
- DAVIDE M
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 25 marzo 2008, 1:37
- Località: OLGINATE - LC
Re: Fine del topo
una precisazione: è mia amica non è la mia ragazza...
comunque visto la gentilezza e la chiarezza delle vostre risposte credo e spero che le passerà questa paura e che possa trasformarsi in gioia come è per me...
Le farò fare una visita a questo meramiglioso sito per confrontarsi con gli altri per chiarimenti.
Grazie mille di tutto
comunque visto la gentilezza e la chiarezza delle vostre risposte credo e spero che le passerà questa paura e che possa trasformarsi in gioia come è per me...
Le farò fare una visita a questo meramiglioso sito per confrontarsi con gli altri per chiarimenti.
Grazie mille di tutto
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: Fine del topo
Buon per noi, aspettiamo la sua iscrizione sul forum1!DAVIDE M ha scritto:una precisazione: è mia amica non è la mia ragazza...



Ciaooooo.
McGyver