Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri
E' una domanda che mi sono sempre posto: come mai l'ultimo pilone (di destra, visto dal muso, di sinistra, dalla coda) è divero dagli altri 3? Diversa forma, lunghezza e curvatura; tra l'altro è una caratteristica legata alle prima e alla terza serie, non includendo dunque la -420 intercontinental e la -200. Prbabilmente è legato all'uso di motori, ma ciò non mi spiega ugualmente questa assimentria...
serie -100, presente
serie -200, non presente
serie -300, presente
serie -420, non presente
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
sui motori n.2,3,4 dovrebero essere presenti i compressori x pressurizzare la cabina, sul n.1 no. è probabile che in fase di progetto i compressori fossero 2 (sui motori 2 e 3) ed in seguito, in fase di collaudo, sia stato necessario aggiungerne uno sul #4
A me sembra di ricordare in proposito che alcune versioni del 707 avessero problemi di tipo aereodinamico con il posizionamento statico sull'ala del motore in oggetto. Problemi che furono ovviati con l'adozione di un pilone di forma differente.
Qualcuno sa dirmi se ricordo bene o se devo invece preoccuparmi dell'arteriosclerosi galoppante?
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Ashaman ha scritto:A me sembra di ricordare in proposito che alcune versioni del 707 avessero problemi di tipo aereodinamico con il posizionamento statico sull'ala del motore in oggetto. Problemi che furono ovviati con l'adozione di un pilone di forma differente.
Qualcuno sa dirmi se ricordo bene o se devo invece preoccuparmi dell'arteriosclerosi galoppante?
jollyroger88 ha scritto:sui motori n.2,3,4 dovrebero essere presenti i compressori x pressurizzare la cabina, sul n.1 no. è probabile che in fase di progetto i compressori fossero 2 (sui motori 2 e 3) ed in seguito, in fase di collaudo, sia stato necessario aggiungerne uno sul #4
Scusa la mia ignoranza, ma ciò non influisce sull'aerodinamica del velivolo? Essendo il pilonde del motore n°1 più aerodinamico, con ci sarebbe meno attrito nell'ala sinistra?
Altro quesito che mi rimane irrisolto. Se fosse per la pressurizzazione, come mai è presente il 4° compressore nella serie -220 e non nella -320, che di norma dovrebbe essere più grande dunque necessitare di maggiore potenza?
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
Ashaman ha scritto:A me sembra di ricordare in proposito che alcune versioni del 707 avessero problemi di tipo aereodinamico con il posizionamento statico sull'ala del motore in oggetto. Problemi che furono ovviati con l'adozione di un pilone di forma differente.
Qualcuno sa dirmi se ricordo bene o se devo invece preoccuparmi dell'arteriosclerosi galoppante?
Scusa, ma come mai tale problema aerodinamico fu risolte nella serie -220 e non nella -320, che se non erro è postuma? Errare humanum est, perseverare diabolicum.
Mi scuso per la mia veemenza ma sono ardente di sapere il motivo di tale differenza
Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
Ashaman ha scritto:A me sembra di ricordare in proposito che alcune versioni del 707 avessero problemi di tipo aereodinamico con il posizionamento statico sull'ala del motore in oggetto. Problemi che furono ovviati con l'adozione di un pilone di forma differente.
Qualcuno sa dirmi se ricordo bene o se devo invece preoccuparmi dell'arteriosclerosi galoppante?
Scusa, ma come mai tale problema aerodinamico fu risolte nella serie -220 e non nella -320, che se non erro è postuma? Errare humanum est, perseverare diabolicum.
Mi scuso per la mia veemenza ma sono ardente di sapere il motivo di tale differenza
Non ti incacchiare, ho semplicemente scritto quello che ricordavo di aver letto in proposito. Lungi da me voler dettare leggi ad personam (non sono il Nano, io) o offendere il 707.
In quanto poi alle versioni che questo pilone differente non hanno, la risposta che posso darti per certa è tanto semplice quanto corta.
Boh!
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
jollyroger88 ha scritto:sui motori n.2,3,4 dovrebero essere presenti i compressori x pressurizzare la cabina, sul n.1 no. è probabile che in fase di progetto i compressori fossero 2 (sui motori 2 e 3) ed in seguito, in fase di collaudo, sia stato necessario aggiungerne uno sul #4
Scusa la mia ignoranza, ma ciò non influisce sull'aerodinamica del velivolo? Essendo il pilonde del motore n°1 più aerodinamico, con ci sarebbe meno attrito nell'ala sinistra?
Altro quesito che mi rimane irrisolto. Se fosse per la pressurizzazione, come mai è presente il 4° compressore nella serie -220 e non nella -320, che di norma dovrebbe essere più grande dunque necessitare di maggiore potenza?
penso sia legato alla potenza dei motori: il -320 aveva i P&W quindi 3 soli compressori, il -420 i meno potenti RR, quindi 4 compressori
poi che il pilone con compressore sia meno aerodinamico è tutto da dimostrare