La scelta differente delle sigle delle due famiglie Airbus è stato per un motivo di marketing? Mi spiego meglio. La famiglia A320 per segnalare le differenti dimensioni, e le conseguenti prestazioni, pone a cambiamento l'ultima cifra del nome (A320, 321, ecc), mentre quella rappresentata dal A330/340, per illustrare simile divergenza, si affida ancora al suffisso seriale (A340-200, -300...), così come l'ultimissimo super jumbo A380 e come in futuro farà l'A350 XWB. In fondo il ben più anziano 737, concorrente della famiglia A320, si affida alle sigle...
Dunque si tratta di marketing o di un lampo di creatività?
