Ciao.
Non so se qualcuno lo sa, volevo chiedervi se c'è un motivo particolare per cui le winglets dei Boeing 737 sono ad una punta:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... 00.arp.jpg
e quelle degli Airbus A320 a due:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... detail.jpg
CI sono motivi particolari per queste due scelte? Una fornisce un'efficienza maggiore di un'altra in determinate condizioni o è solo un fattore estetico?
Inoltre sul 787 quasi non sembrano presenti per quanto sono raccordate con l'ala mentre l'A350 riprende il design della Boeing.
Possono essere scelte dettate dai costi?
CIao e grazie
Stone
Winglet
Moderatore: Staff md80.it
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
- Località: Torino
Re: Winglet
No, sono scelte in base all'utilizzo del velivolo (almeno da quanto sono riuscito a capire). I 737 e le versioni -3 dei 787 sono dotate di blended winglets (quelli simili al timone di coda, per capirci), in quanto utilizzati prevalentemente per rotte medio-brevi. Aerei come i 777 (solo versioni ER e LR) e 767-400 e sono invece dotati di raked wingtips, poichè sono impiegati su rotte a lungo o lughissimo raggio e in queste situazioni il blended winglets perde buona parte della sua economia di esercizio. Le versioni a lungo raggio del 787 e dell'A350 sono invece fornite sempre di winglet, ma, non essendo retrofit (cioè aggiunte in seguito) ed essendo state progettate contemporaneamente all'ala, riescono a coadiuvare i vantaggi dei raked e dei blended, posizionandosi quasi a metà dei due livelli.stone ha scritto:Ciao.
Non so se qualcuno lo sa, volevo chiedervi se c'è un motivo particolare per cui le winglets dei Boeing 737 sono ad una punta:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... 00.arp.jpg
e quelle degli Airbus A320 a due:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... detail.jpg
CI sono motivi particolari per queste due scelte? Una fornisce un'efficienza maggiore di un'altra in determinate condizioni o è solo un fattore estetico?
Inoltre sul 787 quasi non sembrano presenti per quanto sono raccordate con l'ala mentre l'A350 riprende il design della Boeing.
Possono essere scelte dettate dai costi?
CIao e grazie
Stone
Le doppie punte della famiglia A320 e dei a300 e 310, dovrebbero essere variazioni sul tema, comunque sempre legate al raggio d'azione e alla velocità di crociera del velivolo. Stesso discorso dovrebbe valere anche per A330/340 e 747-400.

Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
- stone
- Rullaggio
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 7 settembre 2005, 21:44
Re: Winglet
Ti ringrazio per l'esauriente risposta.
Ciao
Stone

Ciao
Stone
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Winglet
in termini generali non vi è differenza fra le blended winglets della boeing e quelle stile airbus, si tratta solo di scelte di progettazione diverse con il comune scopo di ridurre la resistenza indotta causata dai vortici dell'ala. Poi le tipologie sono diverse a seconda come già detto, del raggio di azione (A330 e A340 hanno winglet diverse dagli A32x, A310 e A300, mentre i B744 hanno winglet diverse dai 737 e 757) . Una dimostrazione pratica è che da quando sono state introdotte le blended winglets sul 757, esso si può usare sulle tratte transatlantiche 
Le raked wingtips invece servono principalmente per aumentare le prestazioni dell'ala a velocità transoniche, in particolare ad alte percentuali di MACH in crociera

Le raked wingtips invece servono principalmente per aumentare le prestazioni dell'ala a velocità transoniche, in particolare ad alte percentuali di MACH in crociera
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
- Località: Torino
Re: Winglet
Figurati, sono qui per questostone ha scritto:Ti ringrazio per l'esauriente risposta.![]()
Ciao
Stone


Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam