il testo di legge che specifica i requisiti per richiedere l'abilitazione all'atterragio sulle aviosuperfici specifica quanto segue:
a) essere in possesso di un brevetto-licenza di pilota civile di velivolo in corso di validità;
b) essere in possesso del brevetto-licenza limitato di radiotelefonista in corso di validità;
c) avere effettuato almeno 250 ore di volo complessive delle quali almeno 150 in qualità di pilota responsabile del volo su velivoli terrestri o idrovolanti: ai fini del computo delle 250 ore di volo complessive sono valutate le ore di volo effettuate su alianti fino a un massimo di 75.
Un pilota titolare dell'abilitazione di cui sopra può fare uso di un'aviosuperficie non in pendenza munita di segnaletica impiegando velivoli terrestri e idrovolanti a seconda che abbia rispettivamente effettuato con velivoli terrestri o idrovolanti almeno 150 ore di volo complessive delle quali almeno 100 in qualità di pilota responsabile del volo.
Il pilota suddetto può fare uso dell'aviosuperficie sopra indicata impiegando soltanto il tipo di velivolo con il quale abbia effettuato negli ultimi 60 giorni anteriori alla data di utilizzazione dell'aviosuperficie stessa almeno 3 ore di volo comprendenti almeno 5 atterraggi e 5 decolli, in qualità di pilota responsabile del volo.
La mia domanda è: Un brevetto UML rientra tra le licenze di pilota civile di velivolo vero?
E la licenza di radiotelefonista come si consegue? Io ricordo, quando ho fatto la teoria PPL, di aver fatto l'esame sulla fonia, ma non so se sono abilitato o meno (suppongo debba finire la PPL prima).
"Delucidatemi"
