i progetti di Air One
Moderatore: Staff md80.it
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
i progetti di Air One
a seguito dell'ordine per 24 aerei a lungo raggio, quali saranno i progetti di Air One?
quale sarà l'hub principale in futuro?
su quali tratte verranno utilizzati questi velivoli ordinati?
ho già visto l altro thread riguardante il maxi ordine, ma qui volevo che si discutesse dei progetti a medio/lungo termine di AP
quale sarà l'hub principale in futuro?
su quali tratte verranno utilizzati questi velivoli ordinati?
ho già visto l altro thread riguardante il maxi ordine, ma qui volevo che si discutesse dei progetti a medio/lungo termine di AP
Ultima modifica di i_disa il 5 giugno 2008, 16:08, modificato 1 volta in totale.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- MikeAlphaX-ray
- 05000 ft
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 21 ottobre 2007, 19:48
- Località: LIRF - FCO
Re: i progetti di Air One
mah, che dire.... qualcuno dirà che AP non avrà il tempo di allargarsi cosi tanto ecc ecc...continuando a sparare a zero sulla compagnia! premesso questo dico e spero che non si faccia lo stesso errore di AZ di aprire due hub....
l'hub di AirOne è ora a FCO e spero ci resti per molto molto tempo! anche se già il BOS e ORD stanno a MXP!
sarebbe un grave errore per me!
con una flotta di 24 aerei capaci a fare tratte "transoceaniche" direi che si dovrebbe puntare su dove il mercato è stato trascurato finora da AZ! ma sono sicuro di vedere aerei con quell'uccellaccio in coda dovunque! a partire dal sud america fino ad honk-hong!
ipotesi personale:
NEWYORK - MIAMI - LOS ANGELES - WASHINGTON per il nord america (+ BOSTON e CHICAGO)
BUENOS AIRES - RIO - CITTA' DEL MESSICO per il sud america
punterei anche su alcune mete africane tipo johannesburg (mondiali di calcio)
poi MOSCA HONK-HONG BEIJING TOKIO OSAKA
che bello sognare.... torniamo a SUF va che è meglio per il momento!
!!!
l'hub di AirOne è ora a FCO e spero ci resti per molto molto tempo! anche se già il BOS e ORD stanno a MXP!
sarebbe un grave errore per me!
con una flotta di 24 aerei capaci a fare tratte "transoceaniche" direi che si dovrebbe puntare su dove il mercato è stato trascurato finora da AZ! ma sono sicuro di vedere aerei con quell'uccellaccio in coda dovunque! a partire dal sud america fino ad honk-hong!
ipotesi personale:
NEWYORK - MIAMI - LOS ANGELES - WASHINGTON per il nord america (+ BOSTON e CHICAGO)
BUENOS AIRES - RIO - CITTA' DEL MESSICO per il sud america
punterei anche su alcune mete africane tipo johannesburg (mondiali di calcio)
poi MOSCA HONK-HONG BEIJING TOKIO OSAKA
che bello sognare.... torniamo a SUF va che è meglio per il momento!

- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: i progetti di Air One
Mi sono avveduto solo dopo aver bloccato che c'era la nota... secondo me postare una notizia uguale precisa all'altro thread e specificare solo alla fine che si vuole ragionare sulle prospettive e non sulla notizia rischia di creare un grosso doppione.
Preferirei che la cosa fosse gestita in modo differente: togliere la notizia (utilizzando la cronaca solo come premessa scritta di propria sponte) così da non creare confusione oppure chiudere questo thread e proseguire di là.
Ciaooooo.
Preferirei che la cosa fosse gestita in modo differente: togliere la notizia (utilizzando la cronaca solo come premessa scritta di propria sponte) così da non creare confusione oppure chiudere questo thread e proseguire di là.
Ciaooooo.
McGyver
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: i progetti di Air One
la notizia l avevo postata perchè mi sembrava 'più completa' rispetto a quelle pubblicate nell altro thread, ma coem avrai notato l'ho gia rimossamcgyver79 ha scritto:Mi sono avveduto solo dopo aver bloccato che c'era la nota... secondo me postare una notizia uguale precisa all'altro thread e specificare solo alla fine che si vuole ragionare sulle prospettive e non sulla notizia rischia di creare un grosso doppione
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: i progetti di Air One
Grazie mille per la collaborazione, amico di forum e nemico di scuderia!!i_disa ha scritto:la notizia l avevo postata perchè mi sembrava 'più completa' rispetto a quelle pubblicate nell altro thread, ma coem avrai notato l'ho gia rimossa


Ciaooooo.
McGyver
- EK412
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 22:41
Re: i progetti di Air One
Temo che AP non abbia molta intenzione di mettere l'hub per il lungo raggio su Roma. Come ha dichiarato insistentemente, è intenzionata a diventare il vettore di riferimento per Malpensa entro il 2012, e non si diventa vettori di riferimento a suon di voli nazionali/europei... Finora ha sfruttato FCO per le connessioni nazionali e per le connessioni tra sud/isole e l'europa, e credo che continuerà a farlo. Credo altrettanto che il lungo raggio si svilupperà su Malpensa, anche grazie alla collaborazione di Lufthansa e Star Alliance (alla quale è sempre più vicina, con il debutto sull'intercontinentale).MikeAlphaX-ray ha scritto:mah, che dire.... qualcuno dirà che AP non avrà il tempo di allargarsi cosi tanto ecc ecc...continuando a sparare a zero sulla compagnia! premesso questo dico e spero che non si faccia lo stesso errore di AZ di aprire due hub....
l'hub di AirOne è ora a FCO e spero ci resti per molto molto tempo! anche se già il BOS e ORD stanno a MXP!
sarebbe un grave errore per me!
con una flotta di 24 aerei capaci a fare tratte "transoceaniche" direi che si dovrebbe puntare su dove il mercato è stato trascurato finora da AZ! ma sono sicuro di vedere aerei con quell'uccellaccio in coda dovunque! a partire dal sud america fino ad honk-hong!
ipotesi personale:
NEWYORK - MIAMI - LOS ANGELES - WASHINGTON per il nord america (+ BOSTON e CHICAGO)
BUENOS AIRES - RIO - CITTA' DEL MESSICO per il sud america
punterei anche su alcune mete africane tipo johannesburg (mondiali di calcio)
poi MOSCA HONK-HONG BEIJING TOKIO OSAKA
che bello sognare.... torniamo a SUF va che è meglio per il momento!!!!
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: i progetti di Air One
Tutti i velivoli in ordine saranno consegnati prima dell'inizio dell'Expo, Air One potrà da qui a 7 anni diventare una compagnia di riferimento per MXP.i_disa ha scritto:a seguito dell'ordine per 24 aerei a lungo raggio, quali saranno i progetti di Air One?
quale sarà l'hub principale in futuro?
su quali tratte verranno utilizzati questi velivoli ordinati?
ho già visto l altro thread riguardante il maxi ordine, ma qui volevo che si discutesse dei progetti a medio/lungo termine di AP
E potrebbe federare su Milano quanto adesso AZ fa su FCO, teoricamente.
Ciaooooo.
McGyver
- EK412
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 22:41
Re: i progetti di Air One
Per le rotte, hanno dichiarato loro stessi che puntano al far east e agli USA.
IPOTESI
- far east
hong kong
seoul
tokyo
osaka
shanghai
- USA
los angeles
san francisco
miami
new york
toronto (canada)
washington
inoltre papabili:
sao paulo
caracas
dehli
mumbay
dubai
---
così fanno 16, cioè quante hanno intenzione di raggiungere entro il 2012.
IPOTESI
- far east
hong kong
seoul
tokyo
osaka
shanghai
- USA
los angeles
san francisco
miami
new york
toronto (canada)
washington
inoltre papabili:
sao paulo
caracas
dehli
mumbay
dubai
---
così fanno 16, cioè quante hanno intenzione di raggiungere entro il 2012.
- EK412
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 22:41
Re: i progetti di Air One
Air One: occhi su Malpensa
"Puntiamo a essere vettore riferimento"
Diventare il vettore di riferimento di Malpensa: è questo l'obiettivo di Air One. Lo ha detto a chiare lettere Carlo Toto, numero uno della compagnia.
Secondo Toto, lo scalo lombardo, rimasto "orfano" di Alitalia dallo scorso Marzo, ha tutte le carte in regola per diventare uno dei grandi aeroporti europei: "Ora - ha sottolineato Toto - ha un bacino di 6 milioni di utenti che sono a destinati a diventare 17,5 milioni nel 2014".
da TGCOM, 4 giugno 2008
"Puntiamo a essere vettore riferimento"
Diventare il vettore di riferimento di Malpensa: è questo l'obiettivo di Air One. Lo ha detto a chiare lettere Carlo Toto, numero uno della compagnia.
Secondo Toto, lo scalo lombardo, rimasto "orfano" di Alitalia dallo scorso Marzo, ha tutte le carte in regola per diventare uno dei grandi aeroporti europei: "Ora - ha sottolineato Toto - ha un bacino di 6 milioni di utenti che sono a destinati a diventare 17,5 milioni nel 2014".
da TGCOM, 4 giugno 2008
- MikeAlphaX-ray
- 05000 ft
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 21 ottobre 2007, 19:48
- Località: LIRF - FCO
Re: i progetti di Air One
e se entrasse in STAR ALLIANCE? ora con una flotta del genere è piu facile.... non sarebbe considerata una regional member.....
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: i progetti di Air One
non ricordo dove l avevo letto, ma AP sarebbe una delle prossime candidate ad entare in Star Alliance,però non ho trovato nessuna conferma a questa affermazione
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
- Rullaggio
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 29 maggio 2008, 9:44
Re: i progetti di Air One
Personalmente non credo che Airone costruirà un hub su malpensa, si limiterà a voli point to point il che farà contenti i politici che diranno che si vola ovunque ma non si farà un vero hub.
Inoltre per chi abita come me nel veneto, andare a malpensa in auto/treno equivale ad un suicidio.......
Inoltre per chi abita come me nel veneto, andare a malpensa in auto/treno equivale ad un suicidio.......
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: i progetti di Air One
E come li riempie gli intercontinentali? Farà un minimo di federaggio, no?MAX1970 ha scritto:Personalmente non credo che Airone costruirà un hub su malpensa, si limiterà a voli point to point il che farà contenti i politici che diranno che si vola ovunque ma non si farà un vero hub.
Ciaooooo.
McGyver
- EK412
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 22:41
Re: i progetti di Air One
Assolutamente realistico, anche se però non c'è ancora niente di ufficiale. Credo che sia molto, ma molto probabile, vista la collaborazione ormai persistente con i principali players di Star Alliance:i_disa ha scritto:non ricordo dove l avevo letto, ma AP sarebbe una delle prossime candidate ad entare in Star Alliance,però non ho trovato nessuna conferma a questa affermazione
UA sulla MXP-ORD, MXP-BOS (credo anche sulla IAD-FCO) e tutta una serie di code-shares da roma
LH su (quasi) tutti i voli nazionali (vedi anche scritta sugli a/m)
US sulla MXP-BOS
AC (in passato) sulla FCO-YUL.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 751
- Iscritto il: 18 gennaio 2008, 10:42
Re: i progetti di Air One
ci vorrà un po di tempomcgyver79 ha scritto:E come li riempie gli intercontinentali? Farà un minimo di federaggio, no?MAX1970 ha scritto:Personalmente non credo che Airone costruirà un hub su malpensa, si limiterà a voli point to point il che farà contenti i politici che diranno che si vola ovunque ma non si farà un vero hub.
Ciaooooo.
ps. causa un ritardo nella consegna delle poltrone business l'inizio dei voli per ord e bos è posticipato al 27 giugno
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: i progetti di Air One
Grazie dell'info!bomber78 ha scritto:ps. causa un ritardo nella consegna delle poltrone business l'inizio dei voli per ord e bos è posticipato al 27 giugno
Ciaooooo.
McGyver
- classezara
- 05000 ft
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 2 febbraio 2008, 10:42
- Località: Como
Re: i progetti di Air One
mmm non so... se non ricordo male il piano di Toto per AZ si fondava più sul concetto del point to point che non su quello di HUB. Del resto non è necessariamente detto che il point to point non sia la soluzione migliore!!! Gli aerei scelti ben si addicono al point to point e mxp, a detta del direttivo SEA, entro 2 anni si convertirà da HUB a scalo point to point. Fiumicino fino a marzo non aveva una compagnia di riferimento eppure garantiva comunque voli internazionali quindi... perché no?mcgyver79 ha scritto:E come li riempie gli intercontinentali? Farà un minimo di federaggio, no?MAX1970 ha scritto:Personalmente non credo che Airone costruirà un hub su malpensa, si limiterà a voli point to point il che farà contenti i politici che diranno che si vola ovunque ma non si farà un vero hub.
Ciaooooo.
- EK412
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 22:41
Re: i progetti di Air One
Occhio, SEA ha detto che PER DUE ANNI MXP sarà scalo point-to-point, dopodichè potrà ritornare hub, grazie agli accordi presi (segretamente, o meglio, senza troppi proclami) nel frattempo. Il sistema hub, con i costi del carburante alle stelle, facilità un po' le cose rispetto alle miriadi di voli point-to-point. Comunque vedremo. Mi sambrerebbe una scelta sbagliata quella di cominciare a suddividere gli intercontinantali tra Roma e Milano, senza focalizzarsi su un unico hub per il lungo raggio. Almeno all'inizio.
Oltretutto, il fatto che intendano raggiungere 16 destinazioni intercontinentali con 16 aeri nel 2012 fa presupporre un unico punto di partenza, altrimenti alcune tratte conterebbero come un'unica destinazione (degli ipotetici FCO-BOS e FCO-ORD), no?
Ah, intanto - della serie "chi ben comincia..." - è stato posticipato l'avvio del lungo raggio al 26 e 27 giugno, sembra a causa di ritardi nella configurazione dei 330 (in particolare delle poltrone in C). Però non prendete come verità quest'ipotesi. Se qualcuno conferma, è meglio.
Oltretutto, il fatto che intendano raggiungere 16 destinazioni intercontinentali con 16 aeri nel 2012 fa presupporre un unico punto di partenza, altrimenti alcune tratte conterebbero come un'unica destinazione (degli ipotetici FCO-BOS e FCO-ORD), no?
Ah, intanto - della serie "chi ben comincia..." - è stato posticipato l'avvio del lungo raggio al 26 e 27 giugno, sembra a causa di ritardi nella configurazione dei 330 (in particolare delle poltrone in C). Però non prendete come verità quest'ipotesi. Se qualcuno conferma, è meglio.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 23 aprile 2008, 19:20
Re: i progetti di Air One
Mi chiedo quali dubbi si possano ancora nutrire sulle potenzialità di malpensa. Soprattutto dopo che lo spostamento dei voli intercontinentali di AZ ha provocato la riduzione su tutte le tratte dei passeggeri. Senza considerare che è noto che la clientela business parte da Milano e non da Roma.
Ma ancora, se MPX faceva meglio sull’intercontinentale di FCO senza l’EXPO e soprattutto senza gli investimenti sulle strutture di Malpensa, per quale motivo Airone dovrebbe insistere su Roma ?.
Io credo che sia necessario rassegnarsi il traffico aereo intercontinentale tornerà a Milano perché il mercato è a Milano .
Io credo che se airone investirà sull’intercontinentale sarà volando da MPX. Se AP e AZ verranno fuse comunque la nuova compagnia tornerà a Milano cosi come se investiranno nuove compagnie straniere (bilaterali permettendo) investiranno a Milano.
Ma ancora, se MPX faceva meglio sull’intercontinentale di FCO senza l’EXPO e soprattutto senza gli investimenti sulle strutture di Malpensa, per quale motivo Airone dovrebbe insistere su Roma ?.
Io credo che sia necessario rassegnarsi il traffico aereo intercontinentale tornerà a Milano perché il mercato è a Milano .
Io credo che se airone investirà sull’intercontinentale sarà volando da MPX. Se AP e AZ verranno fuse comunque la nuova compagnia tornerà a Milano cosi come se investiranno nuove compagnie straniere (bilaterali permettendo) investiranno a Milano.
- MikeAlphaX-ray
- 05000 ft
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 21 ottobre 2007, 19:48
- Località: LIRF - FCO
Re: i progetti di Air One
si capisce che sei di Milano......senza girarci troppo sopra.....Passacqua ha scritto:Mi chiedo quali dubbi si possano ancora nutrire sulle potenzialità di malpensa. Soprattutto dopo che lo spostamento dei voli intercontinentali di AZ ha provocato la riduzione su tutte le tratte dei passeggeri. Senza considerare che è noto che la clientela business parte da Milano e non da Roma.
Ma ancora, se MPX faceva meglio sull’intercontinentale di FCO senza l’EXPO e soprattutto senza gli investimenti sulle strutture di Malpensa, per quale motivo Airone dovrebbe insistere su Roma ?.
Io credo che sia necessario rassegnarsi il traffico aereo intercontinentale tornerà a Milano perché il mercato è a Milano .
Io credo che se airone investirà sull’intercontinentale sarà volando da MPX. Se AP e AZ verranno fuse comunque la nuova compagnia tornerà a Milano cosi come se investiranno nuove compagnie straniere (bilaterali permettendo) investiranno a Milano.

ADR sta investendo enormi capitali per riqualificare FCO e per il momento credo che l'intercontinentale verrà diviso tra MXP e FCO a seconda del bacino di utenza dei voli.... e dalle esigenze del mercato....
-
- 00500 ft
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 23 aprile 2008, 19:20
Re: i progetti di Air One
No in realtà non sono nemmeno cittadino italiano………. ragionavo sulle notizie appena apparse, come su quelle diffuse settimana scorsa sui coefficienti di riempimento dei voli intercontinentali post spostamento, che meritano sicuramente qualche ragionamento approfondito :
“ALITALIA: MALE DATI TRAFFICO DI APRILE
6 Giu 2008 - Categoria: Compagnie Aeree, Cronaca, Enti e Istituzioni - Commenti (0)
I dati diffusi dalla Association of European Airlines (AEA) relativi al mese di aprile mostrano un sensibile calo nei passeggeri per Alitalia. Il vettore, rispetto allo stesso mese del 2007, ha perso il 27,3% di traffico (inteso come ricavi per passeggero-chilometro) il 25,9% delle persone trasportate, che si attestano ad 1.555.000, ed il 16,7% della capacità offerta (posti km)”.
“ALITALIA: MALE DATI TRAFFICO DI APRILE
6 Giu 2008 - Categoria: Compagnie Aeree, Cronaca, Enti e Istituzioni - Commenti (0)
I dati diffusi dalla Association of European Airlines (AEA) relativi al mese di aprile mostrano un sensibile calo nei passeggeri per Alitalia. Il vettore, rispetto allo stesso mese del 2007, ha perso il 27,3% di traffico (inteso come ricavi per passeggero-chilometro) il 25,9% delle persone trasportate, che si attestano ad 1.555.000, ed il 16,7% della capacità offerta (posti km)”.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 23 aprile 2008, 19:20
Re: i progetti di Air One
per precisiione questa è la notizia alla quale facevo riferimento:
"“Sea ha reso noto il traffico passeggeri di aprile nei due aeroporti che controlla. Spicca il dato di Malpensa: ad aprile 2008 ha perso il 31,1% di passeggeri rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Solo Alitalia ha messo a segno un meno 83,1% di passeggeri e un meno 69,5% per i movimenti offerti, mentre lo scalo di Fiumicino è cresciuto dell’11% per traffico passeggeri. Parlando di load factor, anche se non per periodi confontabili, il Malpensa-Boston di Alitalia volava pieno al 90%; volo che, una volta trasferito a Fiumicino, è sceso al 56%. Meno 31% per la tratta su Dubai, meno 23% su Buenos Aires, meno 18% su New York. Lo stesso si verifica per il load factor dei voli Alitalia rimasti a Malpensa. Ad esempio il coefficiente di Az da Mapensa passa dal 75% di maggio 2007 al 59% del 21 maggio 2008. Quello dei competitor, nello stesso periodo, cresce dal 63”"
"“Sea ha reso noto il traffico passeggeri di aprile nei due aeroporti che controlla. Spicca il dato di Malpensa: ad aprile 2008 ha perso il 31,1% di passeggeri rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Solo Alitalia ha messo a segno un meno 83,1% di passeggeri e un meno 69,5% per i movimenti offerti, mentre lo scalo di Fiumicino è cresciuto dell’11% per traffico passeggeri. Parlando di load factor, anche se non per periodi confontabili, il Malpensa-Boston di Alitalia volava pieno al 90%; volo che, una volta trasferito a Fiumicino, è sceso al 56%. Meno 31% per la tratta su Dubai, meno 23% su Buenos Aires, meno 18% su New York. Lo stesso si verifica per il load factor dei voli Alitalia rimasti a Malpensa. Ad esempio il coefficiente di Az da Mapensa passa dal 75% di maggio 2007 al 59% del 21 maggio 2008. Quello dei competitor, nello stesso periodo, cresce dal 63”"
- EK412
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 22:41
Re: i progetti di Air One
Essere di Milano non vuol dire necessariamente essere parziale. Sono pronto a farti una lista lunghissima di: motivi per cui malpensa non è riuscita a funzionare bene da subito, problematiche enormi ancora da risolvere, lungimiranza pari a zero dei politicanti lombardi e tante altre cose.MikeAlphaX-ray ha scritto:si capisce che sei di Milano......senza girarci troppo sopra.....![]()
ADR sta investendo enormi capitali per riqualificare FCO e per il momento credo che l'intercontinentale verrà diviso tra MXP e FCO a seconda del bacino di utenza dei voli.... e dalle esigenze del mercato....
Questo non toglie che la scelta che ha fatto AirOneè chiara. Cominciare ad aprire l'intercontinentale da Milano va nella direzione di stabilirci l'hub per l'intercontinentale. Scelta ragionevole per mille ragioni, che spiegano perchè sia più conveniente aprirlo qui che a Roma (ovviamente a condizione di un Linate contingentato).
Se Air One cominciasse a disperdere i MISERI (perchè oggettivamente nessuna compagnia europea ha solo 16 destinazioni intercontinentali) 16 voli intercontinentali tra Roma e Milano non farebbe altro che ripetere lo stesso errore madornale di Alitalia, che non ha mai fatto hub nel vero senso del termine nè a Roma nè a Milano, nè prima, nè ora.
Ovvio che QUALCHE rotta intercontinentale verrà messa (in una seconda fase) anche da FCO, sulle destinazioni supportate dal traffico o/d di Roma. Credo però, dopo il 2012, quando comincerà ad arrivare la seconda tranche di WB (A350).
Questo mi sembra sia la cosa più ragionevole da fare per AP.
OVVIAMENTE tutto questo bel discorso salta se le scelte vengono prese in base a clientelarismi/influenze politiche o a ragioni estranee alle leggi dell'economia. Credo che questo piano potrebbe essere accelerato nel caso entrassero in AZ, anche se sinceramente SPERO PROPRIO DI NO, ma questa è un'altra storia (da discutere in un altro thread forse... =) )
- TravellerAZ
- 05000 ft
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 24 novembre 2007, 10:50
Re: i progetti di Air One
wow,ho appena letto del mega ordine...mi sembra un'ottima notizia,ne sono molto felice!
credo che,come è già stato detto,AP li utlizzerà(oltre che per l'america)per l'estremo oriente...non mi dispiacerebbe un volo per BKK per esempio...
credo che,come è già stato detto,AP li utlizzerà(oltre che per l'america)per l'estremo oriente...non mi dispiacerebbe un volo per BKK per esempio...
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: i progetti di Air One
ragazzi, erano questi i progetti di Air One o quelli che stiamo vedendo in questi giorni? 

la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- EK412
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 22:41
Re: i progetti di Air One
In Italia si confonde troppo spesso quali sono i progetti di un'azienda e quali sono invece le decisioni che le aziende sono più o meno costrette a prendere per via di politica, clientelarismi, etc.
Non sono per nulla sicuro che Toto preferisca ciò che sta accadendo ora ad un eventuale fallimento di AZ e relativo shopping super-scontato... Solo che il fallimento è cosa che chi comanda non vuole nemmeno sentir nominare...
Non sono per nulla sicuro che Toto preferisca ciò che sta accadendo ora ad un eventuale fallimento di AZ e relativo shopping super-scontato... Solo che il fallimento è cosa che chi comanda non vuole nemmeno sentir nominare...
-
- Rullaggio
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 23 settembre 2008, 17:56
Re: i progetti di Air One
TWO CAI IS MEGLIO CHE ONE?
"Dopo tanto parlare della CAI, viene a galla che in realtà c’è più di una CAI; fino ad ora dovrebbero essere due, CAI ONE e CAI TWO ma, a questo punto ci si può benissimo aspettare di tutto.
Questo perché secondo quanto dice Fantozzi, “Cal dovrà onorare tutti i contratti di fornitura già sottoscritti. Per effettuare l`operazione, Cal ha già preparato delle strutture societarie apposite. Curiosamente, con la scomparsa di Air One, arrivano Cai One e Cai Two. Si chiamano così le due società che sono state acquisite in ottobre da Ubs fiduciaria e serviranno per acquisire alcuni dei rami d`azienda del «pacchetto Alitalia»” (La Stampa - 4 novembre 2008).
Va sottolineata “la partita degli aerei Air One. Dovrebbero essere 55 ad entrare in Cai, ma in leasing. Gli aerei resterebbero di proprietà di Carlo Toto che incasserebbe i relativi canoni”
Ora se permettete, almeno qualche perplessità, concedetecela perché se la nuova Alitalia “salvata” da una delle CAI, non deve avere legame alcuno con la vecchia Alitalia, perché la CAI (ONE o TWO che sia) dovrà onorare tutti i contratti di fornitura sottoscritti da Alitalia? Inoltre, si taglia il già basso costo del lavoro e si mantengono tali e quali gli “altri costi”?
Inoltre, Air One viene pagata “bene” ma 19 aerei sono B 737 in leasing destinati ad essere sostituiti dagli altri Airbus già ordinati da Air One il cui leasing dovrebbe essere pagato a Carlo Toto che, avendone ordinato consistenti quantitativi, si dice che qualche lo sconto lo avrà pure avuto; chi sa se anche la CAI (ex Alitalia) beneficerà di eventuali sconti sul “quantitativo”. "
http://pensieroperaio.blogspot.com/2008 ... e-one.html
Toto vende Air One, ma affitta 60 aerei a Cai
"Roma - Questione di ore. Nel week end dovrebbe essere messa la firma definitiva al contratto d’acquisto di Air One, ma ieri la compagnia di Carlo Toto si affrettava ancora a precisare laconicamente: «I colloqui sono ancora in corso». Tutto il «lato b» della vicenda Cai, ovvero la trattativa con Air One, è sempre rimasto avvolto nel mistero, blindato da comunicazioni e notizie. La riservatezza di una trattativa è sempre comprensibile, e la trasparenza è diversa se una società è quotata o familiare. Ma il grado di impenetrabilità di Air One ha sempre indotto a pensare, sicuramente a torto, che ci fosse qualcosa da nascondere. Vedremo, a questo punto, che cosa sarà comunicato al pubblico di un’operazione che, per quanto svolta tra privati, è finalizzata a un servizio pubblico (il trasporto aereo) e ha comunque ricadute indirette sui contribuenti: perché tutta l’operazione Cai si è basata sul trasferimento della parte marcia di Alitalia sulle casse dello Stato, e l’acquisizione di Air One è sempre stata condizione essenziale dell’operazione. È questa, a ben guardare, la vera differenza sostanziale dalla vecchia proposta di Air France, che avrebbe invece rilevato la sola Alitalia.
Secondo indiscrezioni attendibili, il contratto con Carlo Toto verrebbe chiuso a una cifra di circa 250 milioni, più l’accollo di 200 di debiti. Toto verrebbe sollevato da rischi legali (manleva) sulla passata gestione per dieci anni. Dell’incasso - a spanne - 50 milioni resterebbero a Toto, 100 rientrerebbero in Cai come quota di capitale (dove Toto è già presente), 100 a sanare situazioni debitorie, Intesa compresa.
Ma che cosa comprerà Cai? Alla società di Colaninno andranno i 17 Boeing 737, i 20 Airbus 320, i due A 330, utilizzati sulle tratte Chicago e Boston (quest’ultima soppressa in ottobre per scarsa occupazione di posti); inoltre andranno, i 17 Crj, gli aerei Bombardier di Cityliner, la controllata «regional». Il complesso di questa flotta permetterà a Cai di far fronte alla messa a terra di vecchi Md80 di Alitalia. Toto terrà per sé, invece, gli ordini per altri 40 Airbus 320 e per i 22 330; andranno in capo a un’apposita società, AP Fleet, che diventerà sostanzialmente un lessor e li noleggerà alla Nuova Alitalia. Per questa attività Toto terrà con sé due uomini chiave del suo staff, l’attuale direttore generale di Air One, Lino Bergonzi, e il direttore tecnico, Pietro Pascale.
Quanto ai tempi dell’integrazione Cai-Alitalia-Air One, saranno lunghi. Se il contratto Colaninno-Fantozzi sarà firmato a giorni, entro il 1º dicembre, e se la gestione di Cai partirà alcune settimane dopo (è ragionevole pensare con il 2009), per la vera operatività bisognerà aspettare alcuni mesi; per ora i vettori (Alitalia, Alitalia Express, Volare, Air One, Cityliner) funzioneranno in un’autonomia coordinata. Ieri il commissario ha fatto sapere che le disponibilità e i crediti finanziari a breve del gruppo Alitalia al 31 ottobre 2008 erano pari a 229 milioni di euro, con un decremento di 16 milioni (meno 7%) rispetto alla situazione al 30 settembre. L’indebitamento netto era di 1,248 miliardi, con un aumento di 49 milioni rispetto a fine settembre. "
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=309850
Dulcis in fundo
"Dopo tanto parlare della CAI, viene a galla che in realtà c’è più di una CAI; fino ad ora dovrebbero essere due, CAI ONE e CAI TWO ma, a questo punto ci si può benissimo aspettare di tutto.
Questo perché secondo quanto dice Fantozzi, “Cal dovrà onorare tutti i contratti di fornitura già sottoscritti. Per effettuare l`operazione, Cal ha già preparato delle strutture societarie apposite. Curiosamente, con la scomparsa di Air One, arrivano Cai One e Cai Two. Si chiamano così le due società che sono state acquisite in ottobre da Ubs fiduciaria e serviranno per acquisire alcuni dei rami d`azienda del «pacchetto Alitalia»” (La Stampa - 4 novembre 2008).
Va sottolineata “la partita degli aerei Air One. Dovrebbero essere 55 ad entrare in Cai, ma in leasing. Gli aerei resterebbero di proprietà di Carlo Toto che incasserebbe i relativi canoni”
Ora se permettete, almeno qualche perplessità, concedetecela perché se la nuova Alitalia “salvata” da una delle CAI, non deve avere legame alcuno con la vecchia Alitalia, perché la CAI (ONE o TWO che sia) dovrà onorare tutti i contratti di fornitura sottoscritti da Alitalia? Inoltre, si taglia il già basso costo del lavoro e si mantengono tali e quali gli “altri costi”?
Inoltre, Air One viene pagata “bene” ma 19 aerei sono B 737 in leasing destinati ad essere sostituiti dagli altri Airbus già ordinati da Air One il cui leasing dovrebbe essere pagato a Carlo Toto che, avendone ordinato consistenti quantitativi, si dice che qualche lo sconto lo avrà pure avuto; chi sa se anche la CAI (ex Alitalia) beneficerà di eventuali sconti sul “quantitativo”. "
http://pensieroperaio.blogspot.com/2008 ... e-one.html
Toto vende Air One, ma affitta 60 aerei a Cai
"Roma - Questione di ore. Nel week end dovrebbe essere messa la firma definitiva al contratto d’acquisto di Air One, ma ieri la compagnia di Carlo Toto si affrettava ancora a precisare laconicamente: «I colloqui sono ancora in corso». Tutto il «lato b» della vicenda Cai, ovvero la trattativa con Air One, è sempre rimasto avvolto nel mistero, blindato da comunicazioni e notizie. La riservatezza di una trattativa è sempre comprensibile, e la trasparenza è diversa se una società è quotata o familiare. Ma il grado di impenetrabilità di Air One ha sempre indotto a pensare, sicuramente a torto, che ci fosse qualcosa da nascondere. Vedremo, a questo punto, che cosa sarà comunicato al pubblico di un’operazione che, per quanto svolta tra privati, è finalizzata a un servizio pubblico (il trasporto aereo) e ha comunque ricadute indirette sui contribuenti: perché tutta l’operazione Cai si è basata sul trasferimento della parte marcia di Alitalia sulle casse dello Stato, e l’acquisizione di Air One è sempre stata condizione essenziale dell’operazione. È questa, a ben guardare, la vera differenza sostanziale dalla vecchia proposta di Air France, che avrebbe invece rilevato la sola Alitalia.
Secondo indiscrezioni attendibili, il contratto con Carlo Toto verrebbe chiuso a una cifra di circa 250 milioni, più l’accollo di 200 di debiti. Toto verrebbe sollevato da rischi legali (manleva) sulla passata gestione per dieci anni. Dell’incasso - a spanne - 50 milioni resterebbero a Toto, 100 rientrerebbero in Cai come quota di capitale (dove Toto è già presente), 100 a sanare situazioni debitorie, Intesa compresa.
Ma che cosa comprerà Cai? Alla società di Colaninno andranno i 17 Boeing 737, i 20 Airbus 320, i due A 330, utilizzati sulle tratte Chicago e Boston (quest’ultima soppressa in ottobre per scarsa occupazione di posti); inoltre andranno, i 17 Crj, gli aerei Bombardier di Cityliner, la controllata «regional». Il complesso di questa flotta permetterà a Cai di far fronte alla messa a terra di vecchi Md80 di Alitalia. Toto terrà per sé, invece, gli ordini per altri 40 Airbus 320 e per i 22 330; andranno in capo a un’apposita società, AP Fleet, che diventerà sostanzialmente un lessor e li noleggerà alla Nuova Alitalia. Per questa attività Toto terrà con sé due uomini chiave del suo staff, l’attuale direttore generale di Air One, Lino Bergonzi, e il direttore tecnico, Pietro Pascale.
Quanto ai tempi dell’integrazione Cai-Alitalia-Air One, saranno lunghi. Se il contratto Colaninno-Fantozzi sarà firmato a giorni, entro il 1º dicembre, e se la gestione di Cai partirà alcune settimane dopo (è ragionevole pensare con il 2009), per la vera operatività bisognerà aspettare alcuni mesi; per ora i vettori (Alitalia, Alitalia Express, Volare, Air One, Cityliner) funzioneranno in un’autonomia coordinata. Ieri il commissario ha fatto sapere che le disponibilità e i crediti finanziari a breve del gruppo Alitalia al 31 ottobre 2008 erano pari a 229 milioni di euro, con un decremento di 16 milioni (meno 7%) rispetto alla situazione al 30 settembre. L’indebitamento netto era di 1,248 miliardi, con un aumento di 49 milioni rispetto a fine settembre. "
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=309850
Dulcis in fundo
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: i progetti di Air One
Conoscete qualche altro paese in cui le leggi vengono cambiate secondo convenienza e con questa velocità?
Marcegaglia-Cai divorzio invista
ROMA - Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria, secondo la conduttrice di Report, Milena Gabanelli,
è pronta a defilarsi dalla cordata di imprenditori italiani che rileverà Alitalia. «La Marcegagliami ha detto al telefono che uscirà da Cai appena fatto l'accordo con Air France» anticipa all'agenzia Ansa la Gabanelll.
Intanto è in arrivo un nuovo slittamento dei tempi del passaggio delle consegne di Alitalia tra il commissario Fantozzi e Cai, il governo ricorrerà all'ennesimo decreto ad hoc.
Marcegaglia-Cai divorzio invista
ROMA - Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria, secondo la conduttrice di Report, Milena Gabanelli,
è pronta a defilarsi dalla cordata di imprenditori italiani che rileverà Alitalia. «La Marcegagliami ha detto al telefono che uscirà da Cai appena fatto l'accordo con Air France» anticipa all'agenzia Ansa la Gabanelll.
Intanto è in arrivo un nuovo slittamento dei tempi del passaggio delle consegne di Alitalia tra il commissario Fantozzi e Cai, il governo ricorrerà all'ennesimo decreto ad hoc.
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: i progetti di Air One
sconti sul quantitativo per CAI? non credo proprio. lo sconto l' avrà avuto Toto ordinando 90 (o 95, non c è una cifra ufficiale tra ordini fermi ed opzioni) A320 e ben 24 A330/A350. quindi lo sconto se lo terrà per se e darà a CAI i velivoli a 'prezzo di mercato', visti anche gli attriti che ci sono stati tempo fa, quanto Carlo voleva avere un posto di presidenza o di amministratore delegato della CAI..L'irrequieto ha scritto:Inoltre, Air One viene pagata “bene” ma 19 aerei sono B 737 in leasing destinati ad essere sostituiti dagli altri Airbus già ordinati da Air One il cui leasing dovrebbe essere pagato a Carlo Toto che, avendone ordinato consistenti quantitativi, si dice che qualche lo sconto lo avrà pure avuto; chi sa se anche la CAI (ex Alitalia) beneficerà di eventuali sconti sul “quantitativo”.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
- Rullaggio
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 23 settembre 2008, 17:56
Re: i progetti di Air One
Con il "copia & incolla" mi sono perso il collegamento ipertestuale sugli "sconti":
"....La nuova flotta della compagnia aerea privata italiana, che oggi opera con trenta Boeing 737, sarà infatti composta da altrettanti Airbus A320......A prezzi di listino, la decisione Air One potrebbe valere fino a 1,8 miliardi di dollari (circa 1,5 miliardi di euro), ma gli ordini così importanti vengono di solito aggiudicati con forti sconti. Una parte più o meno consistente potrebbe, inoltre, provenire dalle flotte delle grandi società internazionali di leasing come GECAS ed ILFC, che forniscono già circa un terzo della flotta Air One. ...."
http://www.dedalonews.it/it/index.php/0 ... enta-a320/
"....La nuova flotta della compagnia aerea privata italiana, che oggi opera con trenta Boeing 737, sarà infatti composta da altrettanti Airbus A320......A prezzi di listino, la decisione Air One potrebbe valere fino a 1,8 miliardi di dollari (circa 1,5 miliardi di euro), ma gli ordini così importanti vengono di solito aggiudicati con forti sconti. Una parte più o meno consistente potrebbe, inoltre, provenire dalle flotte delle grandi società internazionali di leasing come GECAS ed ILFC, che forniscono già circa un terzo della flotta Air One. ...."
http://www.dedalonews.it/it/index.php/0 ... enta-a320/
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: i progetti di Air One
ma gli A320 di AP non sono 'intestati' ad AP Holding?
i 737 e gli A330 sono in leasing da GECAS ed ILFC
i 737 e gli A330 sono in leasing da GECAS ed ILFC
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: i progetti di Air One
A FINE MESE MIGRANO AL MILLEMIGLIA I PUNTI AIR ONE
dal portale
Sino al 28 marzo prossimo i passeggeri che volano con Air One potranno scegliere se accreditare i punti sul programma Miles&More di Lufthansa o sul programma di fidelizzazione della Nuova Alitalia, MilleMiglia, mentre invece, dopo tale data, l’unico programma di fidelizzazione per chi volerà sugli aerei targati Air One sarà il MilleMiglia. È quanto spiegano fonti aziendali. Il 29 marzo si concluderà, infatti, la collaborazione tra Miles&More e Air One, e soltanto sino a quella data i soci potranno ancora raccogliere miglia premio, miglia status e miglia Hon Circle sui voli Air One operati dalla compagnia stessa (i voli Air One operati da Alitalia e gli altri voli Alitalia non sono validi ai fini dell’accredito).
(ttgitalia.com)
dal portale
Sino al 28 marzo prossimo i passeggeri che volano con Air One potranno scegliere se accreditare i punti sul programma Miles&More di Lufthansa o sul programma di fidelizzazione della Nuova Alitalia, MilleMiglia, mentre invece, dopo tale data, l’unico programma di fidelizzazione per chi volerà sugli aerei targati Air One sarà il MilleMiglia. È quanto spiegano fonti aziendali. Il 29 marzo si concluderà, infatti, la collaborazione tra Miles&More e Air One, e soltanto sino a quella data i soci potranno ancora raccogliere miglia premio, miglia status e miglia Hon Circle sui voli Air One operati dalla compagnia stessa (i voli Air One operati da Alitalia e gli altri voli Alitalia non sono validi ai fini dell’accredito).
(ttgitalia.com)
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
- Rullaggio
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 23 settembre 2008, 17:56
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: i progetti di Air One
Talmente irrequieto che dalla fretta si è scordato di postare....i_disa ha scritto:??


