Ciao, mi sono occupato x lavoro di turbine a gas x la power generation di tipo aeroderivative (RR rb 211)
I cuscinetti non sono a strisciamento (bronzine), ma a sfere e ammortizzati con questo schema(montare gli strisciamwento su un aereo è un po' ingombrante..) :
http://www.rotechconsulting.com/damper_5.gif
Un'altra particolarità è la mandata dell'olio, che per questo tipo di cuscinetti è ad alta pressione, con una pompa scavenge che recupera l'energia di pressione degli olii di scarico dei cuscinetti stessi (per diminuire gli sprechi energetici e diominuire le dimensioni della pompa) .
La domanda è questa: tutti i turbofan utilizzano questo sistema con pompa scavenge? anche i cuscinetti a squeeze film damper sono universalmente adottati ? grazie. ciao.
sistema di lubrificazione dei turbofan.
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 7 giugno 2008, 14:17
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20374
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: sistema di lubrificazione dei turbofan.
Sì, anche sui turbofan si ha un sistema di lubrificzione "dry sump", con le scavenge pumps. Fondamentalmente abbiamo tre circuiti: supply circuit, scavenge circuit e vent circuit.
Ti allego lo schema che rappresenta l'oil system del Turbofan CFM56-5B :

Paolo
Ti allego lo schema che rappresenta l'oil system del Turbofan CFM56-5B :

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 7 giugno 2008, 14:17
Re: sistema di lubrificazione dei turbofan.
Grazie Paolo, ovviamente lo squeeze film damper c'e' tra i cuscinetti albero esterno/cassa ma c'e' anche nei cuscinetti che vi sono tra un albero e l'altro ?
Come si fa a mandare l'olio (anche solo per la lubrificazione normale...) anche a questi cuscinetti ? la cosa la vedo particolarmente difficile dal punto di vista costruttivo .. grazie. ciao.
Come si fa a mandare l'olio (anche solo per la lubrificazione normale...) anche a questi cuscinetti ? la cosa la vedo particolarmente difficile dal punto di vista costruttivo .. grazie. ciao.
- giangoo
- 05000 ft
- Messaggi: 818
- Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
- Località: Auckland, New Zealand
- Contatta:
Re: sistema di lubrificazione dei turbofan.
mmmmm, bello sto argomento, mi ero sempre preoccupato della lubrificazione dei cuscinetti in volo, sara' perche' ho il terrore per quelli della vespa...
Anyway, non ne so una x, quindi aspetto risposte di qualcuno piu' acculturato.
Anyway, non ne so una x, quindi aspetto risposte di qualcuno piu' acculturato.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20374
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: sistema di lubrificazione dei turbofan.
Come si può vedere dallo schema sopra, sempre riferendosi al CFM56-5B, il moore ha due "sump", anteriore e posteriore, per lubrificare i cuscinetti.
I sump sono sigillati con tenute a labirinto e sono pressurizzati, per garantire l'assenza di fuoriuscite d'olio e limitarne quindi il consumo.
Esiste quindi una camera, sigillata con oil seals a labirinto, che contiene il cuscinetto, lubrificato da un apposito oil jet. Sul fondo di questa camera c'è naturalmente lo scavenge duct. Attorno a questa camera c'è la camera in cui viene iniettata l'aria, che fluendo tra gli oil seals e gli air seals esterni, previene le fughe di olio.
Si possono usare anche sigilli a carbone.
Riguardo ai cuscinetti squeeze, ne ho sentito parlare, ma non mi sembra di averne mai visti montati su motori di questo tipo.
Paolo
I sump sono sigillati con tenute a labirinto e sono pressurizzati, per garantire l'assenza di fuoriuscite d'olio e limitarne quindi il consumo.
Esiste quindi una camera, sigillata con oil seals a labirinto, che contiene il cuscinetto, lubrificato da un apposito oil jet. Sul fondo di questa camera c'è naturalmente lo scavenge duct. Attorno a questa camera c'è la camera in cui viene iniettata l'aria, che fluendo tra gli oil seals e gli air seals esterni, previene le fughe di olio.
Si possono usare anche sigilli a carbone.
Riguardo ai cuscinetti squeeze, ne ho sentito parlare, ma non mi sembra di averne mai visti montati su motori di questo tipo.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 7 giugno 2008, 14:17
Re: sistema di lubrificazione dei turbofan.
Grazie mille. Io ho dato x scontato che ci fossero gli squeeze film damper x via del fatto delle alte pressioni in gioco. Ma invece è sbaglato perchè anche gli oil jet vogliono alte pressioni (alte pressioni nelle camere cuscinetti). La domanda ora è perchè le camere cuscinetti sono ad alta pressione ? grazie.ciao.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20374
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: sistema di lubrificazione dei turbofan.
Per completezza riporto quanto indicato dal training manual CFM :
Sump philosophy
The engine has 2 sumps; the forward and aft.
The forward sump is located in the cavity provided by the fan frame and the aft sump is located in the cavity provided by the turbine frame.
The sumps are sealed with labyrinth type oil seals, wich must be pressurized in order to ensure that the oil is retained within the circuit and, therefore, minimize oil consumption.
Pressurization air is extracted from the primary airflow (booster discharge) and injected between the two labyrinth seals. The air, looking for the path with the least resistance, flow across the oil seals, thus preventing oil from escaping.
Any oil that might cross the oil seal is collected in a cavity between the two seals and routed to drain pipes.
Once inside the oil sump cavity, the pressurization air becomes vent air and is directed to an air/oil rotating separator and then, out of the engine through the center vent tube, the rear extension duct and the flame arrestor
Paolo
Sump philosophy
The engine has 2 sumps; the forward and aft.
The forward sump is located in the cavity provided by the fan frame and the aft sump is located in the cavity provided by the turbine frame.
The sumps are sealed with labyrinth type oil seals, wich must be pressurized in order to ensure that the oil is retained within the circuit and, therefore, minimize oil consumption.
Pressurization air is extracted from the primary airflow (booster discharge) and injected between the two labyrinth seals. The air, looking for the path with the least resistance, flow across the oil seals, thus preventing oil from escaping.
Any oil that might cross the oil seal is collected in a cavity between the two seals and routed to drain pipes.
Once inside the oil sump cavity, the pressurization air becomes vent air and is directed to an air/oil rotating separator and then, out of the engine through the center vent tube, the rear extension duct and the flame arrestor
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

