Esercitazione Pratica
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 20 maggio 2008, 10:39
Esercitazione Pratica
Ciao Tutti
Vorrei sapere dagli studenti che hanno frequentato un istituto aeronautico gli argomenti che hanno studiato durante il biennio nella materia "Esercitazione Pratica".
Distinti saluti a Tutti
Vorrei sapere dagli studenti che hanno frequentato un istituto aeronautico gli argomenti che hanno studiato durante il biennio nella materia "Esercitazione Pratica".
Distinti saluti a Tutti
- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
Re: Esercitazione Pratica
Da noi (I.T.Aer. F.Baracca - Forlì) era chiamata ESERCITAZIONI AERONAUTICHE... In pratica studi un pò le basi di tutto: com'è fatto un aereo, quali parti lo compongono, l'alfabeto ICAO, con che materiali è fatto, ecc ecc...

Mattia - Learjet 45 driver
- Folgorato196
- 00500 ft
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 11 dicembre 2007, 2:42
- Località: Firenze
Re: Esercitazione Pratica
A questa posso risponderti persino io, visto anche che l'ho insegnata appena diplomato.
Dunque, per farla breve, i bienni degli istituti tecnici (intendo dire tutti gli istituti tecnici in generale) devono contenere delle materie che sia per quantità di ore che per tipologia di materie devono essere praticamente molto simili gli uni con gli altri, questo per agevolare i cambiamenti di un ragazzo che dopo il primo anno cambia scuola e passa da un I.T. industriale ad un I.T. aeronauto. Quindi hanno deciso di deliberare l'opportonuità agli istituti tecnici la possibilità di inserire nelle ore scolastiche anche un numero di ore riservato a materie che saranno utili ad i ragazzi per affrontare il tirennio. Per i "pazzi"
degli ITAer con la passione del volo serve a calmare un minimo la loro voglia di conoscere tutto sugli aerei, con cenni su meteorologia, navigazione circolazione ecc. ecc. ovviamente parliamo di accenni e di argomenti basilari visto che al biennio i ragazzi non hanno le basi matematiche e fisiche per affrontare un discorso impegnativo seriamente.
Spero di essere stato chiaro perchè ho fretta che tra 2 minuti devo essere a lavoro

Dunque, per farla breve, i bienni degli istituti tecnici (intendo dire tutti gli istituti tecnici in generale) devono contenere delle materie che sia per quantità di ore che per tipologia di materie devono essere praticamente molto simili gli uni con gli altri, questo per agevolare i cambiamenti di un ragazzo che dopo il primo anno cambia scuola e passa da un I.T. industriale ad un I.T. aeronauto. Quindi hanno deciso di deliberare l'opportonuità agli istituti tecnici la possibilità di inserire nelle ore scolastiche anche un numero di ore riservato a materie che saranno utili ad i ragazzi per affrontare il tirennio. Per i "pazzi"

Spero di essere stato chiaro perchè ho fretta che tra 2 minuti devo essere a lavoro
"La vittoria o la sconfitta sono nelle mani di Dio, dell'onore siamo soltanto noi signori e padroni"
Re: Esercitazione Pratica
io ho frequentato l'ITAer di Romaackri ha scritto:Ciao Tutti
Vorrei sapere dagli studenti che hanno frequentato un istituto aeronautico gli argomenti che hanno studiato durante il biennio nella materia "Esercitazione Pratica".
Distinti saluti a Tutti
esercitazioni pratiche è una materia teorico/pratica che abbraccia, abbastanza superficialmente, aerodinamica, aerotecnica, un po di meteo ...
soprattutto le lezioni consistono nel costruire un aeroplanetto, di legno (balza).
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Esercitazione Pratica
Io ho studiato al Galilei di Roma e le esercitazioni pratiche erano:
Aggiustaggio, falegnameria, fucina, fonderia, saldatura, macchine utensili, motori aeronautici, laboratorio aeronautico, disegno, educazione fisica.
Materie teoriche: Italiano, storia, diritto, lingua straniera, matematica, aerotecnica. tecnologia meccanica, elettrotecnica. fisica, chimica.
Quasi tutto portato agli esami di maturità (meno lingua straniera e matematica finiti al quarto anno e aggiustaggio, fucina e fonderia).
Ci e mancata navigazione meteorologia e comunicazioni credo.
Aggiustaggio, falegnameria, fucina, fonderia, saldatura, macchine utensili, motori aeronautici, laboratorio aeronautico, disegno, educazione fisica.
Materie teoriche: Italiano, storia, diritto, lingua straniera, matematica, aerotecnica. tecnologia meccanica, elettrotecnica. fisica, chimica.
Quasi tutto portato agli esami di maturità (meno lingua straniera e matematica finiti al quarto anno e aggiustaggio, fucina e fonderia).
Ci e mancata navigazione meteorologia e comunicazioni credo.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- atalanta89
- 10000 ft
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: 19 marzo 2007, 19:28
Re: Esercitazione Pratica
io ho studiato (visto che ormai sono in 5 e ho finito) all'istituto tecnico aeronautico A.Locatelli di Bergamo.
la materia consisteva nel dare le basi x il successivo triennio. conteneva elementi base di aerotecnica, navigazione e un po di circolazione.
poi abbiamo costruito anche un aeroplano in legno
la materia consisteva nel dare le basi x il successivo triennio. conteneva elementi base di aerotecnica, navigazione e un po di circolazione.
poi abbiamo costruito anche un aeroplano in legno

ATPL + MCC + FI(A) + Hawker800XP
Canon 500D + EF 24-105mm F/4 IS L + EF 70-200mm F/4 IS L
JETPHOTOS: http://www.jetphotos.net/showphotos.php?userid=48718
AIRLINERS: http://www.airliners.net/search/photo.s ... entry=true
Canon 500D + EF 24-105mm F/4 IS L + EF 70-200mm F/4 IS L
JETPHOTOS: http://www.jetphotos.net/showphotos.php?userid=48718
AIRLINERS: http://www.airliners.net/search/photo.s ... entry=true
- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
Re: Esercitazione Pratica
Concordo pienamente!!! il 9 o 10 era fisso in quella materia ed era l'unica che si studiava volentieriFolgorato196 ha scritto: Per i "pazzi"degli ITAer con la passione del volo serve a calmare un minimo la loro voglia di conoscere tutto sugli aerei, con cenni su meteorologia, navigazione circolazione ecc. ecc.


Mattia - Learjet 45 driver
- atalanta89
- 10000 ft
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: 19 marzo 2007, 19:28
Re: Esercitazione Pratica
vero! era veramente l'unica che mi appassionava tantissimo nel biennio!
ATPL + MCC + FI(A) + Hawker800XP
Canon 500D + EF 24-105mm F/4 IS L + EF 70-200mm F/4 IS L
JETPHOTOS: http://www.jetphotos.net/showphotos.php?userid=48718
AIRLINERS: http://www.airliners.net/search/photo.s ... entry=true
Canon 500D + EF 24-105mm F/4 IS L + EF 70-200mm F/4 IS L
JETPHOTOS: http://www.jetphotos.net/showphotos.php?userid=48718
AIRLINERS: http://www.airliners.net/search/photo.s ... entry=true
Re: Esercitazione Pratica
quante battaglie con le righe da 50cm in allumino !!!
e il Siccardi :" bbbbboooooniiiiii"
comunque noi costruimmo solo l'ala in 2 anni.
e il Siccardi :" bbbbboooooniiiiii"
comunque noi costruimmo solo l'ala in 2 anni.

Re: Esercitazione Pratica
L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 20 maggio 2008, 10:39
Re: Esercitazione Pratica
Scusate ancora
Vorrei chiedervi se ci sarebbe un sito che si occupa di questa materia ?
perché a settembre ho l'esame di ammissione all'istituto aeronautico di vercelli e non so dove andare a studiare gli argonmenti di kuesta materia.
Help Please e Grazie
Vorrei chiedervi se ci sarebbe un sito che si occupa di questa materia ?
perché a settembre ho l'esame di ammissione all'istituto aeronautico di vercelli e non so dove andare a studiare gli argonmenti di kuesta materia.
Help Please e Grazie
- Outermarker
- 01000 ft
- Messaggi: 174
- Iscritto il: 13 aprile 2007, 15:14
Re: Esercitazione Pratica
Ciao!
Vi racconto questa cosa interessante successa qualche anno fa all'ITAER Baronio di Vicenza. In quell'istituto esercitazione pratica si chiamava "Laboratorio Aeronautico". Nel 2001 alcuni genitori si lamentano che i figli del biennio fanno troppe poche cose legate al mondo dell'aviazione, allora uno deo professori, che era anche istruttore di ultraleggeri, nonché ex pilota di f-104, organizza una specie di mini corso di volo e mi coinvolge in qualità di insegnante.
Organizzo un corso rapido e in 4 lezioni da due ore ( ogni sabato mattina) affronto un po' tutti gli argomenti. Aerotecnica, strumenti, manovre, ecc. Poi, al termine del corso, facciamo fare un volo di prova a tutti su ultraleggeri P-92 (io e l'istruttore portiamo per aria quasi una ventina di ragazzi), dove l'"allievo" può sedere a sinistra e tenere i comandi dell'ULM per una quindicina di minuti. La 'missione di prova', con tanto di briefing di sicurezza, briefing di volo e debriefing finale, è stata apprezzatissima dai ragazzi, che hanno così potuto toccare con mano il mondo del volo già al primo anno. Il costo del volo era a carico dei ragazzi, ma al tempo di sole 50000 delle vecchie lire.
Non so se poi gli anni successivi abbiano riattivato quei corsi (io non ero più disponibile causa università), ma credo che questa possa essere un'idea interessante, e l'uso degli ultraleggeri al posto degli aerei di AG ha consentito di contenere i costi e di far sedere i ragazzi al posto di sinistra.
Magari proponetelo ai vostri professori..
Vi racconto questa cosa interessante successa qualche anno fa all'ITAER Baronio di Vicenza. In quell'istituto esercitazione pratica si chiamava "Laboratorio Aeronautico". Nel 2001 alcuni genitori si lamentano che i figli del biennio fanno troppe poche cose legate al mondo dell'aviazione, allora uno deo professori, che era anche istruttore di ultraleggeri, nonché ex pilota di f-104, organizza una specie di mini corso di volo e mi coinvolge in qualità di insegnante.
Organizzo un corso rapido e in 4 lezioni da due ore ( ogni sabato mattina) affronto un po' tutti gli argomenti. Aerotecnica, strumenti, manovre, ecc. Poi, al termine del corso, facciamo fare un volo di prova a tutti su ultraleggeri P-92 (io e l'istruttore portiamo per aria quasi una ventina di ragazzi), dove l'"allievo" può sedere a sinistra e tenere i comandi dell'ULM per una quindicina di minuti. La 'missione di prova', con tanto di briefing di sicurezza, briefing di volo e debriefing finale, è stata apprezzatissima dai ragazzi, che hanno così potuto toccare con mano il mondo del volo già al primo anno. Il costo del volo era a carico dei ragazzi, ma al tempo di sole 50000 delle vecchie lire.
Non so se poi gli anni successivi abbiano riattivato quei corsi (io non ero più disponibile causa università), ma credo che questa possa essere un'idea interessante, e l'uso degli ultraleggeri al posto degli aerei di AG ha consentito di contenere i costi e di far sedere i ragazzi al posto di sinistra.
Magari proponetelo ai vostri professori..
ICAO TEA test Examiner and Center Administrator
http://www.testofenglishforaviation.com
---
Tower: "...and for your information, you were slightly to the left of the centreline on that approach."
Speedbird: "That's correct; and, my First Officer was slightly to the right"
http://www.testofenglishforaviation.com
---
Tower: "...and for your information, you were slightly to the left of the centreline on that approach."
Speedbird: "That's correct; and, my First Officer was slightly to the right"