Doppia paura per il volo charter
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 11 luglio 2007, 14:29
Doppia paura per il volo charter
Ciao a tutti!
Durante l'anno mi limito ad essere un'invisibile lettrice; ma col giungere dell'estate, ecco che io e la mia fifa facciamo outing.
Riassumo brevemente: il primo volo (avevo circa 13 anni) fu, come per molti, un'esperienza eccitante vissuta con la faccia appiccicata al finestrino per non perdermi nemmeno un dettaglio. All'alba dei 19 anni prenotai una fantastica vacanza a Parigi. Il volo di andata non mi creò problemi, ma durante il ritorno mi ritrovai paralizzata dall'ansia. Lo scorso anno fu il turno di Londra, un sogno che diventava realtà. Mi feci prescrivere dal medico un tranquillante, il lexotan, ma per paura di eventuali effetti collaterali presi una dose inferiore a quella consigliata e non fece effetto. Al momento dell'imbarco iniziai ad arretrare, presi posto piangendo e non smisi per tutto il viaggio, allontanandomi dal finestrino quando l'aereo iniziava a ballare troppo. Al ritorno presi diligentemente tutte e 20 le gocce e riuscii a mentenere un certo contegno.
Giungiamo così ad un mese dalla partenza per l'assolata Sharm el sheik. Sarà il mio volo più lungo, 4 ore, che dovrò trascorrere su un volo charter.
Già alcuni voli di linea hanno le dimensioni di una supposta, sul volo charter cosa mi aspetterà? Mi sembrano così leggeri, instabili; in cuor mio spero che in un grosso ritardo che faccia accumulare un numero sufficiente di turisti per essere messi tutti su un normale e più rassicurante volo di linea. Anche se certamente mi farei cogliere dall'ansia pure in quel caso.
Aggiungo anche che sono claustrofobica... decisamente claustrofobica.
Inconsciamente sto cercando una via di fuga per evitare di volare, ma so anche che amo viaggiare ed il problema mi si ripresenterebbe più o meno a breve. Penso di prendere nuovamente il lexotan, ma temo che nel giro di 4 ore l'effetto sedativo svanirà.
In conclusione, oltre a sperare in un supporto morale, vorrei avere qualche delucidazione a livello tecnico per quanto riguarda i voli charter.
Grazie a tutti!
Durante l'anno mi limito ad essere un'invisibile lettrice; ma col giungere dell'estate, ecco che io e la mia fifa facciamo outing.
Riassumo brevemente: il primo volo (avevo circa 13 anni) fu, come per molti, un'esperienza eccitante vissuta con la faccia appiccicata al finestrino per non perdermi nemmeno un dettaglio. All'alba dei 19 anni prenotai una fantastica vacanza a Parigi. Il volo di andata non mi creò problemi, ma durante il ritorno mi ritrovai paralizzata dall'ansia. Lo scorso anno fu il turno di Londra, un sogno che diventava realtà. Mi feci prescrivere dal medico un tranquillante, il lexotan, ma per paura di eventuali effetti collaterali presi una dose inferiore a quella consigliata e non fece effetto. Al momento dell'imbarco iniziai ad arretrare, presi posto piangendo e non smisi per tutto il viaggio, allontanandomi dal finestrino quando l'aereo iniziava a ballare troppo. Al ritorno presi diligentemente tutte e 20 le gocce e riuscii a mentenere un certo contegno.
Giungiamo così ad un mese dalla partenza per l'assolata Sharm el sheik. Sarà il mio volo più lungo, 4 ore, che dovrò trascorrere su un volo charter.
Già alcuni voli di linea hanno le dimensioni di una supposta, sul volo charter cosa mi aspetterà? Mi sembrano così leggeri, instabili; in cuor mio spero che in un grosso ritardo che faccia accumulare un numero sufficiente di turisti per essere messi tutti su un normale e più rassicurante volo di linea. Anche se certamente mi farei cogliere dall'ansia pure in quel caso.
Aggiungo anche che sono claustrofobica... decisamente claustrofobica.
Inconsciamente sto cercando una via di fuga per evitare di volare, ma so anche che amo viaggiare ed il problema mi si ripresenterebbe più o meno a breve. Penso di prendere nuovamente il lexotan, ma temo che nel giro di 4 ore l'effetto sedativo svanirà.
In conclusione, oltre a sperare in un supporto morale, vorrei avere qualche delucidazione a livello tecnico per quanto riguarda i voli charter.
Grazie a tutti!
- carlik
- FL 500
- Messaggi: 5160
- Iscritto il: 30 maggio 2008, 0:24
- Località: cagliari
Re: Doppia paura per il volo charter
Cara, carissima, leggi un pò il foglietto delle controindicazioni del lexotan
, credimi ,l'aereo fa molto, molto meno male e ti da delle sensazioni meravigliose.E poi scusa perchè ti devi sciroppare 4 ore di volo per arrivare fino a Sharm se con 50 minuti vieni da noi in Sardegna e ti godi un mare cristallino come pochi,
Ciao


I veri amici sono quelli che si scambiano reciprocamente fiducia, sogni e pensieri, virtù, gioie e dolori;
sempre liberi di separarsi.........senza separarsi mai!
~ A. Bougeard
Non ho un blog.....
Non ho un book di foto.....
....sono semplicemente io!

sempre liberi di separarsi.........senza separarsi mai!
~ A. Bougeard
Non ho un blog.....
Non ho un book di foto.....
....sono semplicemente io!

- Limosky91
- FL 300
- Messaggi: 3221
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 18:40
- Località: Ad un passo da LIML
Re: Doppia paura per il volo charter
Cara Althea
innanzitutto benvenuta!
Come primo passo togliamo dal vocabolario di Md80.it (edizione Kitano's) quelle parolacce come "farmaci" e "charter insicuri". La prima non tanto perchè ho qualcosa contro i farmaci, ma semplicemente perchè ci sono già i dottori a prescriverli. Invece il "charter insicuro" è proprio un pensiero da bannare!!
Ecco qui un esempio (a caso
) di aereo charter:
http://www.airliners.net/photo/Blu-Expr ... 0984999/L/
è un Boeing 737-400 della compagnia Blue Express, specializzata anche in voli charter
Ecco qui un esempio di aereo di linea
http://www.airliners.net/photo/US-Airwa ... 1363084/L/
anche questo è un Boeing 737-400 della compagnia US Airways, nata compagnia statunitense nata per servire collegamenti di linea.
Come vedi, gli aerei sono gli stessi. Anche i piloti ovviamente sono gli stessi (tutti hanno l'iter di licenze uguale...) e pure la manutenzione sugli aerei non cambia, dato che in Europa tutti i voli (linea, charter, cargo, ecc...) devono essere in regola, sennò gli aerei se ne stanno giù a terra!
Purtroppo ci sono delle leggende metropolitane abbastanza negative per i voli charter, però sono appunto solo leggende da non prendere sul serio. I voli charter sono sicuri proprio come i voli di linea e cargo!
Perciò via da questa charterfobia e preoccupiamoci di altri aspetti ben più importati, ad esempio la tua paura verso il volo in generale. Lascio la parola ad esperti del settore!
innanzitutto benvenuta!
Come primo passo togliamo dal vocabolario di Md80.it (edizione Kitano's) quelle parolacce come "farmaci" e "charter insicuri". La prima non tanto perchè ho qualcosa contro i farmaci, ma semplicemente perchè ci sono già i dottori a prescriverli. Invece il "charter insicuro" è proprio un pensiero da bannare!!
Ecco qui un esempio (a caso

http://www.airliners.net/photo/Blu-Expr ... 0984999/L/
è un Boeing 737-400 della compagnia Blue Express, specializzata anche in voli charter
Ecco qui un esempio di aereo di linea
http://www.airliners.net/photo/US-Airwa ... 1363084/L/
anche questo è un Boeing 737-400 della compagnia US Airways, nata compagnia statunitense nata per servire collegamenti di linea.
Come vedi, gli aerei sono gli stessi. Anche i piloti ovviamente sono gli stessi (tutti hanno l'iter di licenze uguale...) e pure la manutenzione sugli aerei non cambia, dato che in Europa tutti i voli (linea, charter, cargo, ecc...) devono essere in regola, sennò gli aerei se ne stanno giù a terra!
Purtroppo ci sono delle leggende metropolitane abbastanza negative per i voli charter, però sono appunto solo leggende da non prendere sul serio. I voli charter sono sicuri proprio come i voli di linea e cargo!
Perciò via da questa charterfobia e preoccupiamoci di altri aspetti ben più importati, ad esempio la tua paura verso il volo in generale. Lascio la parola ad esperti del settore!
LINO
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura
Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.
E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
Quando uno urla, lo fa soltanto perchè ha paura
Perché gli aerei volano? Perché c'è stato qualcuno che non ha mai detto "è impossibile" far volare un ammasso di ferro con a bordo delle persone.
E se vi è capitato di pensare di essere dei codardi in un mondo di guerrieri, ricordatevi sempre che è successo anche ai vostri nemici. Grazie a questa consapevolezza sarete in grado di nascondere lo smarrimento e di non abbassare mai lo sguardo.
- giangoo
- 05000 ft
- Messaggi: 818
- Iscritto il: 5 gennaio 2007, 2:18
- Località: Auckland, New Zealand
- Contatta:
Re: Doppia paura per il volo charter
Una grappa o due prima del volo e non vorrai neanche piu' sciendere, altro che farmaci!
Parola di Veneto.
Parola di Veneto.
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: Doppia paura per il volo charter
Non iniziamo a dare consigli da pre-coma alcoolico, Althea ha paura veramente... se però qualcuno vuol far pervenire a me una bottiglia di grappa posso sempre dargli l'indirizzo.
Althea, rispetto ai punti fermi che sembrava avessi assimilato l'anno scorso hai ancora dei punti oscuri a parte il charter, per il quale hai già ricevuto una spiegazione dall'amico Lino? Tra l'altro, riprendendo il tuo vecchio thread del 2007, ho rivisto che hai il diploma di "operatore dei servizi turistici": pensavo che in un corso del genere spiegassero cos'è un volo charter...
Ciaooooo.

Althea, rispetto ai punti fermi che sembrava avessi assimilato l'anno scorso hai ancora dei punti oscuri a parte il charter, per il quale hai già ricevuto una spiegazione dall'amico Lino? Tra l'altro, riprendendo il tuo vecchio thread del 2007, ho rivisto che hai il diploma di "operatore dei servizi turistici": pensavo che in un corso del genere spiegassero cos'è un volo charter...

Ciaooooo.
McGyver
-
- 02000 ft
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32
Re: Doppia paura per il volo charter
Anzitutto in Italia tutte (ma qualcuno mi corregga se sbaglio) le compagnie che fanno voli charter, operano quotidianamente voli di linea.
L'esempio di Blue Panorama, compagnia già citata, è paradigmatico: opera sia voli charter, sia voli di linea.
La differenza tra volo di linea e volo charter consiste solo nel fatto che il secondo viene operato, poichè l'aereo viene affittato dai vari tour operators che poi rivendono i biglietti. Il volo di linea viene invece operato ad orari regolari (e a giorni regolari) e fa parte della normale attività della compagnia.
Facciamo un esempio. Io ho una compagnia aerea. Opero quotidinamente per conto mio la tratta Linate Fiumicino e vendo i biglietti. Un giorno mi chiama un'agenzia di viaggi e mi chiede se può affittare il mio aereo (ed ovviamente i miei piloti, assistenti di volo, etc...) per operare un viaggio in Egitto. Io gli dico: ok, il costo per il servizio è di tot euro per una mezza giornata. Il tour operator mi paga e poi vende i biglietti ai suoi clienti, lucrando sul margine fra il canone di locazione e il ricavato dai biglietti.
In poche parole, fra volo di line e volo charter non cambia nulla se non le modalità di vendita dei biglietti.
Ecco, l'unico accorgimento che ti consiglio di fare è di farti garantire il vettore che concretamente opererà il volo: perché queste sono le sorprese più brutte e cioè trovarsi magari, al momento della partenza, una compagnia aerea (od un veivolo) che non gode della tua piena fiducia.
Purtroppo, sotto il profilo contrattuale, di solito è difficilissimo ottenere una clausola scritta che ti garantisca che il volo verrà concretamente operato su aeromobili di un determinato vettore.
Per il resto, sinceramente non sono del tutto contrario agli psicofarmaci se:
a) prescritti da un medico;
b) assunti episodicamente.
In altre parole, se la medicina ci offre qualche piccolo aiuto è inutile evitarlo a priori.
Invece sconsiglierei l'alcool. Per la mia esperienza, non fa altro che amplificare la sensazione di "precarietà" dell'aereomobile. Tutte le accelerazioni vengono moltiplicate dallo stato di ebrezza. Insomma, brutte esperienze.
L'esempio di Blue Panorama, compagnia già citata, è paradigmatico: opera sia voli charter, sia voli di linea.
La differenza tra volo di linea e volo charter consiste solo nel fatto che il secondo viene operato, poichè l'aereo viene affittato dai vari tour operators che poi rivendono i biglietti. Il volo di linea viene invece operato ad orari regolari (e a giorni regolari) e fa parte della normale attività della compagnia.
Facciamo un esempio. Io ho una compagnia aerea. Opero quotidinamente per conto mio la tratta Linate Fiumicino e vendo i biglietti. Un giorno mi chiama un'agenzia di viaggi e mi chiede se può affittare il mio aereo (ed ovviamente i miei piloti, assistenti di volo, etc...) per operare un viaggio in Egitto. Io gli dico: ok, il costo per il servizio è di tot euro per una mezza giornata. Il tour operator mi paga e poi vende i biglietti ai suoi clienti, lucrando sul margine fra il canone di locazione e il ricavato dai biglietti.
In poche parole, fra volo di line e volo charter non cambia nulla se non le modalità di vendita dei biglietti.
Ecco, l'unico accorgimento che ti consiglio di fare è di farti garantire il vettore che concretamente opererà il volo: perché queste sono le sorprese più brutte e cioè trovarsi magari, al momento della partenza, una compagnia aerea (od un veivolo) che non gode della tua piena fiducia.
Purtroppo, sotto il profilo contrattuale, di solito è difficilissimo ottenere una clausola scritta che ti garantisca che il volo verrà concretamente operato su aeromobili di un determinato vettore.
Per il resto, sinceramente non sono del tutto contrario agli psicofarmaci se:
a) prescritti da un medico;
b) assunti episodicamente.
In altre parole, se la medicina ci offre qualche piccolo aiuto è inutile evitarlo a priori.
Invece sconsiglierei l'alcool. Per la mia esperienza, non fa altro che amplificare la sensazione di "precarietà" dell'aereomobile. Tutte le accelerazioni vengono moltiplicate dallo stato di ebrezza. Insomma, brutte esperienze.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 4 giugno 2008, 13:22
Re: Doppia paura per il volo charter
Cara, sembra che il tuo messaggio sia scritto da me...se ti conforta anche io sono più o meno nella tua condizione e tra una settimana parto, ho rinunciato a Sharm per evitare 4 ore di volo e rimango più vicina...però mi sono fatta dare solo pastiglie per il mal d'aria di cui soffro, sperando che controllando quello si controlli meglio anche la paura...
-
- Rullaggio
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 11 luglio 2007, 14:29
Re: Doppia paura per il volo charter
Nonostante il mio diploma come operatore dei servizi turistici sono una fifona
il problema è che ci hanno spiegato come avviene la vendita dei biglietti, in che occasioni si utilizzano i voli charter ecc... ma avevo lacune sul piano tecnico. Nella mia paurosa immaginazione, i voli charter sono piccini, così apparentemente fragili e instabili; ed è ovvio che tutto ciò è irrazionale.
Per quanto riguarda il lexotan, ho più volte letto il foglietto illustrativo. Non l'ho mai usato altre volte, e penso che continuerò a farne uso solo per infondermi un pò di calma durante il volo.
Già lo scorso anno studiai a fondo i 4 punti per affrontare la paura di volare ed effettivamente mi sono immaginata comodamente seduta su un pulman. La cosa ha funzionato finchè l'aereo non ha iniziato ad agitarsi troppo. Ho provato a cullarmi anche con altre (oggettivamente sciocche) idee del tipo "se ascolto musica allegra, non può succedermi nulla di male".
E' più forte di me. Ho letto tutto il possibile riguardo alla sicurezza degli aerei, i controlli, le statistiche e tutte le motivazioni che causano i naturali rumori e movimenti che tanto incutono timore. Eppure sono paralizzata dall'idea che sono lassù, non ho il minimo controllo sulle cose (per questo intendo che, al contrario di auto e treno, in caso di necessità non posso fermarmi e scendere) ed ovviamente c'è la paura della catastrofe dalla quale non ti puoi salvare. Ok, anche se il treno deraglia o l'auto si schianta vi sono poche possibilità di salvarsi.
Nonostante sia conscia di tutte queste cose, al solo pensare di essere sulla pista, pronta al decollo, mi sudano le mani.

Per quanto riguarda il lexotan, ho più volte letto il foglietto illustrativo. Non l'ho mai usato altre volte, e penso che continuerò a farne uso solo per infondermi un pò di calma durante il volo.
Già lo scorso anno studiai a fondo i 4 punti per affrontare la paura di volare ed effettivamente mi sono immaginata comodamente seduta su un pulman. La cosa ha funzionato finchè l'aereo non ha iniziato ad agitarsi troppo. Ho provato a cullarmi anche con altre (oggettivamente sciocche) idee del tipo "se ascolto musica allegra, non può succedermi nulla di male".
E' più forte di me. Ho letto tutto il possibile riguardo alla sicurezza degli aerei, i controlli, le statistiche e tutte le motivazioni che causano i naturali rumori e movimenti che tanto incutono timore. Eppure sono paralizzata dall'idea che sono lassù, non ho il minimo controllo sulle cose (per questo intendo che, al contrario di auto e treno, in caso di necessità non posso fermarmi e scendere) ed ovviamente c'è la paura della catastrofe dalla quale non ti puoi salvare. Ok, anche se il treno deraglia o l'auto si schianta vi sono poche possibilità di salvarsi.
Nonostante sia conscia di tutte queste cose, al solo pensare di essere sulla pista, pronta al decollo, mi sudano le mani.
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: Doppia paura per il volo charter
Più che irrazionale io direi che è semplicemente un assioma non valido, le compagnie charter sono spesso anche commpagnie di linea e, come già ti hanno detto, gli aerei sono gli stessi. Anzi, i charter spesso sono anche più grandi dei liner che volano le tratte a medio raggio perché la gente da portare in vacanza è tanta.Althea ha scritto:Nonostante il mio diploma come operatore dei servizi turistici sono una fifonail problema è che ci hanno spiegato come avviene la vendita dei biglietti, in che occasioni si utilizzano i voli charter ecc... ma avevo lacune sul piano tecnico. Nella mia paurosa immaginazione, i voli charter sono piccini, così apparentemente fragili e instabili; ed è ovvio che tutto ciò è irrazionale.
Inizia ad entrare nell'ottica di non usarlo affattoAlthea ha scritto:Per quanto riguarda il lexotan, ho più volte letto il foglietto illustrativo. Non l'ho mai usato altre volte, e penso che continuerò a farne uso solo per infondermi un pò di calma durante il volo.
Hai provato a farti cullare anche da qualche A/V anticipandogli le tue paure prima di lasciare il suolo?Althea ha scritto:Già lo scorso anno studiai a fondo i 4 punti per affrontare la paura di volare ed effettivamente mi sono immaginata comodamente seduta su un pulman. La cosa ha funzionato finchè l'aereo non ha iniziato ad agitarsi troppo. Ho provato a cullarmi anche con altre (oggettivamente sciocche) idee del tipo "se ascolto musica allegra, non può succedermi nulla di male".
Scusa ma un po' ti contraddici: nelle prime due righe asserisci che puoi scendere in caso di necessità da treno e auto (e come, salti?)... poi però precisi che in caso di incidente non puoi comunque fare nulla. Allora la mia domanda è: se non in emergenza in quale altro caso potresti avere la necessità di scendere da uno dei mezzi in questione? Io dico mai!!!! E io dico che se entri nell'ottica che un aereo ha un'emergenza mediamente grave ogni X migliaia di voli (ci sono molti 0 in questa cifra) allora puoi ben capire che lassù sei al sicuro come in nessun altro posto! L'aria sostiene il velivolo, qualunque velivolo, e non c'è niente che lo tira giù se non la volontà dei piloti.Althea ha scritto:Eppure sono paralizzata dall'idea che sono lassù, non ho il minimo controllo sulle cose (per questo intendo che, al contrario di auto e treno, in caso di necessità non posso fermarmi e scendere) ed ovviamente c'è la paura della catastrofe dalla quale non ti puoi salvare. Ok, anche se il treno deraglia o l'auto si schianta vi sono poche possibilità di salvarsi.
Ciaooooo.
McGyver
- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Re: Doppia paura per il volo charter
Il discorso è relativamente semplice: a sto punto smettila di analizzare le situazioni (che ormai conosci) che ti circondano e prova ad analizzare quelle che sono dentro di te. Perchè devi permettere al tuo cervello di avere il controllo su di te quando dovrebbe essere il contrario? E' questo l'ostacolo da superare...Il volo ti permette di fare cose che ti piacciono e ti divertono (andare in vacanza): perchè dovresti permettere a una paura di prendere il sopravvento..ed è una paura che viene da dentro di te, non derivata da una causa esterna (lo so, è frustrante sentirselo dire, ma è così!). Ergo: devi parlare con te stessa. E' necessario! E devi convincerti che hai la forza e la possibilità di controllare tutte le tue sensazioni per stare bene (anche senza medicinali!Althea ha scritto: E' più forte di me. Ho letto tutto il possibile riguardo alla sicurezza degli aerei, i controlli, le statistiche e tutte le motivazioni che causano i naturali rumori e movimenti che tanto incutono timore. Eppure sono paralizzata dall'idea che sono lassù, non ho il minimo controllo sulle cose (per questo intendo che, al contrario di auto e treno, in caso di necessità non posso fermarmi e scendere) ed ovviamente c'è la paura della catastrofe dalla quale non ti puoi salvare. Ok, anche se il treno deraglia o l'auto si schianta vi sono poche possibilità di salvarsi.
Nonostante sia conscia di tutte queste cose, al solo pensare di essere sulla pista, pronta al decollo, mi sudano le mani.

"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
- Alfa Victor Mike
- 02000 ft
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32
Re: Doppia paura per il volo charter
La cosa che mi stupisce tantissimo a volte è come la nostra mente ci possa rendere schiavi di situazioni soggettive completamente slegate dalla realtà delle cose. Ma tu hai mai realizzato quanto si "balla" in automobile o in treno? Se provassi per un attimo a pensarci ti renderesti conto che l'aereo è praticamente fermo comparato a questi ultimi! In treno poi non ne parliamo! Non ti sei mai fermata al bar della carrozza ristorante dell'eurostar per più di 10 minuti? Se lo hai fatto non hai notato quante volte hai rischiato di cadere o di finire addosso a qualcuno?Althea ha scritto:Già lo scorso anno studiai a fondo i 4 punti per affrontare la paura di volare ed effettivamente mi sono immaginata comodamente seduta su un pulman. La cosa ha funzionato finchè l'aereo non ha iniziato ad agitarsi troppo. Ho provato a cullarmi anche con altre (oggettivamente sciocche) idee del tipo "se ascolto musica allegra, non può succedermi nulla di male".
E' più forte di me. Ho letto tutto il possibile riguardo alla sicurezza degli aerei, i controlli, le statistiche e tutte le motivazioni che causano i naturali rumori e movimenti che tanto incutono timore. Eppure sono paralizzata dall'idea che sono lassù, non ho il minimo controllo sulle cose (per questo intendo che, al contrario di auto e treno, in caso di necessità non posso fermarmi e scendere) ed ovviamente c'è la paura della catastrofe dalla quale non ti puoi salvare. Ok, anche se il treno deraglia o l'auto si schianta vi sono poche possibilità di salvarsi.
Nonostante sia conscia di tutte queste cose, al solo pensare di essere sulla pista, pronta al decollo, mi sudano le mani.
In aereo tutto questo non succede... al punto tale che per evitartelo in quelle rare circostanze ti fanno allacciare le cinture mentre l'aereo balla un po.
L'idea dell'essere "lassù" è la medesima dell'essere "quaggiù", se ci riflettiamo non esiste alcuna differenza! La tua mente proietta immagini catastrofiche che sicuramente ti lasciano pensare ai secondi o minuti prima di una "tragedia" aerea.... ma in treno invece? se il treno deraglia "quaggiù" e tu stai seduta al tuo posto SENZA cinture (sul treno non ci sono) pensi di cavartela così facilmente solo xchè stai a terra e non in aria? Ed in automobile allora? anche con le cinture allacciate? te la caveresti allo stesso modo?
Pensaci! Non è solo un dato statistico è un dato accertato! La competenza di chi lavora nell'aviazione civile è tale da potersi fidare ciecamente. Tu probabilmente guidi la macchina come tutti noi... ma sei anche esperta di meccanica? elettronica? metereologia? fisica? sicurezza? conosci veramente a memoria manuali di regole e di nozioni? Un pilota d'aerei si!
Su un treno in caso di incidente tu puoi solo rompere un vetro e scappare nel panico della folla... su un aereo ci sono gli assitenti di volo che sono addestrati per le emergenze e ti guidano e ti aiutano in caso di pericolo... perchè lo sanno fare meglio di come lo faresti tu!
Nel 2008 ci sono stati 5 incidenti aerei importanti di questi 2 sono avvenuti in Africa e 2 in centro-sud america. Ebbene da questi gravi ed importanti incidenti sono rimasti illesi 8 passeggeri su 10...!! E considera che la maggioranza delle vittime era negli incidenti in africa xchè negli incidenti in honduras, Amazzonia e Londra ci sono state "solo" 3 vittime (tutte e 3 in honduras e uno di questi era un automobilista e non passeggero)...!!!
Dalla maggioranza degli incidenti aerei si esce illesi e con la struttura dell'aereo quasi intatta.... le lamiere accartocciate nella mia mente appartengono ad auto, moto, treni, pullman.... tram!!
Michele.
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
- Middle Marker
- Banned user
- Messaggi: 1350
- Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
- Località: Udine
Re: Doppia paura per il volo charter
ciao! ti rispondo senza aver letto il tuo messaggio e le risposte di altri utenti..ma basandomi sul titolo, sono di fretta.
Volo charter quindi probabilmente per una vacanza in un posto caldo..marino..facciamo conto Egitto. Ecco, conta quanti incidenti di corriere che portavano turisti all'aeroporti ci sono stati..e quanti di aerei che portavano i turisti a casa o in vacanza..
Volo charter quindi probabilmente per una vacanza in un posto caldo..marino..facciamo conto Egitto. Ecco, conta quanti incidenti di corriere che portavano turisti all'aeroporti ci sono stati..e quanti di aerei che portavano i turisti a casa o in vacanza..
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR

Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!
".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."

Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!
".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."
-
- Rullaggio
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 11 luglio 2007, 14:29
Re: Doppia paura per il volo charter
E' vero, prenderò l'aereo per andare in una fantastica località marittima: sole, sabbia, cibo e speriamo nessun virus intestinale. Per questo, e anche perchè VOGLIO superare il problema, non mi tirerò indietro. Spesso, stando in metropolitana o in treno, mi sono detta "Senti qui che rumore. Guarda come è perfino difficile stare in piedi. Eppure, qui non ho alcuna paura".
Ci sono momenti in cui sento di voler volare e non vedo l'ora di affrontare il momento. In altre occasioni mi iniziano a sudare le mani perfino guardando i video su youtube; mica video di catastrofi, bensì semplici riprese di decolli.
Eppure siamo in tanti ad avere questa paura, ad alcuni viene dopo anni passati come frequent flyer.
Mi sento un pò sciocca, perchè oggettivamente tutte le mie motivazioni a sostegno della paura vengono, giustamente e prontamente smontate. Nonostante ciò, sono certa che al momento dell'imbarco rimarrò pietrificata.
Ci sono momenti in cui sento di voler volare e non vedo l'ora di affrontare il momento. In altre occasioni mi iniziano a sudare le mani perfino guardando i video su youtube; mica video di catastrofi, bensì semplici riprese di decolli.
Eppure siamo in tanti ad avere questa paura, ad alcuni viene dopo anni passati come frequent flyer.
Mi sento un pò sciocca, perchè oggettivamente tutte le mie motivazioni a sostegno della paura vengono, giustamente e prontamente smontate. Nonostante ciò, sono certa che al momento dell'imbarco rimarrò pietrificata.
- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Re: Doppia paura per il volo charter
Non sei sciocca. Le paure non sono quasi mai sciocche! Se rimmarrai pietrificata è perchè purtroppo tutto quello che provi è irrazionale e qualsiasi cosa noi ti diciamo la tua paura rimmarrà nascosata in un angolino...Spesso per risolvere questa paura non bisogna tentare di sconfiggerla, ma affrontarla provando a conviverci (esattamente come molti fanno per natale, con quel parente lontano che proprio non sopportano...ma nel quale si sforzano comunque di trovare aspetti positivi perchè sta simpatico alla cara Zia PinaAlthea ha scritto:E' vero, prenderò l'aereo per andare in una fantastica località marittima: sole, sabbia, cibo e speriamo nessun virus intestinale. Per questo, e anche perchè VOGLIO superare il problema, non mi tirerò indietro. Spesso, stando in metropolitana o in treno, mi sono detta "Senti qui che rumore. Guarda come è perfino difficile stare in piedi. Eppure, qui non ho alcuna paura".
Ci sono momenti in cui sento di voler volare e non vedo l'ora di affrontare il momento. In altre occasioni mi iniziano a sudare le mani perfino guardando i video su youtube; mica video di catastrofi, bensì semplici riprese di decolli.
Eppure siamo in tanti ad avere questa paura, ad alcuni viene dopo anni passati come frequent flyer.
Mi sento un pò sciocca, perchè oggettivamente tutte le mie motivazioni a sostegno della paura vengono, giustamente e prontamente smontate. Nonostante ciò, sono certa che al momento dell'imbarco rimarrò pietrificata.


"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
- Dario The Pilot
- 01000 ft
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 14 giugno 2008, 21:37
- Località: Pisa
Re: Doppia paura per il volo charter
L'aereo è il mezzo più sicuro del mondo,lo dicono le statistiche,anche più dell'automobile.Comunque non ti preoccupare, io ho preso due anni di seguito due voli charter,uno della Neos e uno dell' Eurofly,tutti e due per andare in Egitto a Sharm El Seikh e non ho avuto nessunissimo problema,il viaggio è stato perfetto!!
.Questi voli vengono effettuati con Boeing 737 o Airbus 320,come io ho preso,che vengono usati anche per voli di linea.Comunque goditi la vacanza che Sharm è stupendissimaaaaa!!!!!!
P.S:salutami Sharm e buon viaggio





P.S:salutami Sharm e buon viaggio

Il mio sogno della vita si avvererà il giorno in cui diventerò un pilota di aerei civili.
15 Luglio 2006-volo charter in Economy Class -Neos-B737-800-volo da Roma Fiumicino(LIRF) a Marsa Alam(HEMA) e ritorno il 22 Luglio
4 Luglio 2007-volo charter in Economy Class-Eurofly-A320-214-volo da Pisa(LIRP) a Sharm El Seihk(HESH) e ritorno l' 11 Luglio
7 Luglio 2008-volo charter in Economy Class -Nouvelair Tunisie-A320-214-volo da Pisa (LIRP) a Monastir(DTMB) via Genova(via LIMJ) e ritorno il 14 Luglio(operato da LTE Airways)
15 Luglio 2006-volo charter in Economy Class -Neos-B737-800-volo da Roma Fiumicino(LIRF) a Marsa Alam(HEMA) e ritorno il 22 Luglio
4 Luglio 2007-volo charter in Economy Class-Eurofly-A320-214-volo da Pisa(LIRP) a Sharm El Seihk(HESH) e ritorno l' 11 Luglio
7 Luglio 2008-volo charter in Economy Class -Nouvelair Tunisie-A320-214-volo da Pisa (LIRP) a Monastir(DTMB) via Genova(via LIMJ) e ritorno il 14 Luglio(operato da LTE Airways)
-
- Rullaggio
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 11 luglio 2007, 14:29
Re: Doppia paura per il volo charter
Approfitto del mio post fifoso per fare una domanda inerente al bagaglio a mano.
Dunque, escludendo il discorso sui liquidi ammessi e simili, avrei un dubbio sulla quantità effettivamente consentita da portare in cabina. Mi spiego meglio. So che è concesso portare un bagaglio a mano che non superi i 4kg, ma vorrei sapere se oltre a questo posso tenere una borsetta in cui mettere portafogli, documenti, un libro ecc... in modo da essere facilitata al controllo e sul volo stesso. Altrimenti dovrei alzarmi, e disturbare i miei vicini, ogni volta che sento la necessità di passare dal libro all'ipod e dalla musica alla frenetica voglia di scrivere.
Per favore, illuminatemi!
La partenza ormai è imminente.
Grazie!
Dunque, escludendo il discorso sui liquidi ammessi e simili, avrei un dubbio sulla quantità effettivamente consentita da portare in cabina. Mi spiego meglio. So che è concesso portare un bagaglio a mano che non superi i 4kg, ma vorrei sapere se oltre a questo posso tenere una borsetta in cui mettere portafogli, documenti, un libro ecc... in modo da essere facilitata al controllo e sul volo stesso. Altrimenti dovrei alzarmi, e disturbare i miei vicini, ogni volta che sento la necessità di passare dal libro all'ipod e dalla musica alla frenetica voglia di scrivere.
Per favore, illuminatemi!
La partenza ormai è imminente.
Grazie!
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Re: Doppia paura per il volo charter
Risposta: sì.
Have a good flight
Have a good flight

Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
-
- Rullaggio
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 11 luglio 2007, 14:29
Re: Doppia paura per il volo charter
Grazie mille!
Avevo paura che mi confiscassero la borsetta perchè considerata anch'essa bagaglio a mano.
Mi sento più sollevata.
Avevo paura che mi confiscassero la borsetta perchè considerata anch'essa bagaglio a mano.
Mi sento più sollevata.
-
- Warned user
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 14:01
Re: Doppia paura per il volo charter
Carissima.
Pensa che qualche anno fa, sono andato a Sharm con un volo di linea Egypt Air, pilotato da una graziosa signora che ha effettuato un atterraggio da brivido, l'aereo è rimbalzato sulla pista due volte prima di riuscire a frenare. Abbiamo tutti pensato al peggio. La gente urlava dalla disperazione, alcuni pregavano.
Era in corso un violento temporale e sull'aereo c'era anche un passeggero egiziano che parlava al telefono!!!!
Ti lascio immaginare.
L'episodio è accaduto circa una settimana dopo che un aereo di una compagnia egiziana, (tra l'altro il volo precedente era pieno di italiani partiti da Venezia; gli esperti ricorderanno) era precipitato al largo di Sharm el Sheik, con oltre 100 francesi a bordo, tutti morti.
Le navi stavano ancora eseguendo le operazioni di recupero.
comunque, il fatto che sia un volo charter non significa che sia meno sicuro di un liner.
Un mio amico pilota dice sempre: "Gli incidenti aerei non si verificano mai per un singolo errore, ma per una consequenzialità di numerosi errori sottovalutati. Anche quando un aereo è al massimo carico, vola comunque al 50% delle sue possibilità!"
Perciò goditi il volo e anche il sole della vacanza!
Ciao
Pensa che qualche anno fa, sono andato a Sharm con un volo di linea Egypt Air, pilotato da una graziosa signora che ha effettuato un atterraggio da brivido, l'aereo è rimbalzato sulla pista due volte prima di riuscire a frenare. Abbiamo tutti pensato al peggio. La gente urlava dalla disperazione, alcuni pregavano.
Era in corso un violento temporale e sull'aereo c'era anche un passeggero egiziano che parlava al telefono!!!!
Ti lascio immaginare.
L'episodio è accaduto circa una settimana dopo che un aereo di una compagnia egiziana, (tra l'altro il volo precedente era pieno di italiani partiti da Venezia; gli esperti ricorderanno) era precipitato al largo di Sharm el Sheik, con oltre 100 francesi a bordo, tutti morti.
Le navi stavano ancora eseguendo le operazioni di recupero.
comunque, il fatto che sia un volo charter non significa che sia meno sicuro di un liner.
Un mio amico pilota dice sempre: "Gli incidenti aerei non si verificano mai per un singolo errore, ma per una consequenzialità di numerosi errori sottovalutati. Anche quando un aereo è al massimo carico, vola comunque al 50% delle sue possibilità!"
Perciò goditi il volo e anche il sole della vacanza!
Ciao
-
- Rullaggio
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 11 luglio 2007, 14:29
Re: Doppia paura per il volo charter
A proposito di compagnie aeree: domani volerò con la Livingstone. Qualcuno l'ha già provata o comunque può dirmi qualcosa a riguardo?
Questa è la classica fifa pre-partenza che inizia a mettere in campo i sintomi in fase acuta.
Questa è la classica fifa pre-partenza che inizia a mettere in campo i sintomi in fase acuta.
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Re: Doppia paura per il volo charter
A380, ci metti veramente dell'impegno......Airbus380 ha scritto:Carissima.
Pensa che qualche anno fa, sono andato a Sharm con un volo di linea Egypt Air, pilotato da una graziosa signora che ha effettuato un atterraggio da brivido, l'aereo è rimbalzato sulla pista due volte prima di riuscire a frenare. Abbiamo tutti pensato al peggio. La gente urlava dalla disperazione, alcuni pregavano.
Era in corso un violento temporale e sull'aereo c'era anche un passeggero egiziano che parlava al telefono!!!!
Ti lascio immaginare.
L'episodio è accaduto circa una settimana dopo che un aereo di una compagnia egiziana, (tra l'altro il volo precedente era pieno di italiani partiti da Venezia; gli esperti ricorderanno) era precipitato al largo di Sharm el Sheik, con oltre 100 francesi a bordo, tutti morti.
Le navi stavano ancora eseguendo le operazioni di recupero.

Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Doppia paura per il volo charter
Di una delicatezza, di un altruismo, di una perspicacia e soprattutto di un tatto da elogiare!!!!Airbus380 ha scritto:Carissima.
Pensa che qualche anno fa, sono andato a Sharm con un volo di linea Egypt Air, pilotato da una graziosa signora che ha effettuato un atterraggio da brivido, l'aereo è rimbalzato sulla pista due volte prima di riuscire a frenare. Abbiamo tutti pensato al peggio. La gente urlava dalla disperazione, alcuni pregavano.
Era in corso un violento temporale e sull'aereo c'era anche un passeggero egiziano che parlava al telefono!!!!
Ti lascio immaginare.
E te pareva poi che ,notificando il fatto che fosse pilotato da una donna non dovesse essere associato ad un atterraggio da brivido...E nell' atterrare in quei "famosi" due salti i passeggeri hanno avuto (manciata di secondi) il tempo di pregare ed anche di telefonare?
Dovresti fare il giornalista sai? Pensaci!


-
- 02000 ft
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32
Re: Doppia paura per il volo charter
Livingston (senza "e") è un'ottima compagnia. Per altro, sponsorizza anche una nota associazione (Clipper), che ha fra i suoi scopi anche quelli di fare voli per combattere la paura. Ti allego un video:Althea ha scritto:A proposito di compagnie aeree: domani volerò con la Livingstone. Qualcuno l'ha già provata o comunque può dirmi qualcosa a riguardo?
Questa è la classica fifa pre-partenza che inizia a mettere in campo i sintomi in fase acuta.
Comunque dovresti volare con un moderno Airbus A321. Insomma, stai più che serena.
-
- Warned user
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 14:01
Re: Doppia paura per il volo charter
Arrivi un po' tardi!
Consiglio sprecato.
Il giornalista già lo faccio.
Capisco che possa essere antipatico, però i fatti sono andati così.
Poi, dovresti sapere che se c'è un temporale in fase di atterraggio, questo non dura pochi secondi.
Ti assicuro che hai tutto il tempo di pregare.
Ad ogni modo, ritengo sia inutile cercare di edulcorare la paura di chi ha paura. Meglio dire le cose come stanno.
Non sarà servito a tranquillizzare, ma forse con un po' di razionalità e nella consapevolezza di cosa può succedere statisticamente, la paura passa.
Grazie per il commento gratuito e suggerisco di leggere l'articolo su The Indipendent (vedi forum postato da me oggi) per comprendere che i facili moralismi non trovano spazio nei discorsi seri.
A presto.

Il giornalista già lo faccio.
Capisco che possa essere antipatico, però i fatti sono andati così.
Poi, dovresti sapere che se c'è un temporale in fase di atterraggio, questo non dura pochi secondi.
Ti assicuro che hai tutto il tempo di pregare.
Ad ogni modo, ritengo sia inutile cercare di edulcorare la paura di chi ha paura. Meglio dire le cose come stanno.
Non sarà servito a tranquillizzare, ma forse con un po' di razionalità e nella consapevolezza di cosa può succedere statisticamente, la paura passa.
Grazie per il commento gratuito e suggerisco di leggere l'articolo su The Indipendent (vedi forum postato da me oggi) per comprendere che i facili moralismi non trovano spazio nei discorsi seri.
A presto.
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Doppia paura per il volo charter
Quoto! Livingston non è soltanto un'ottima compagnia ma sicuramente una delle migliori in tutta Europa.Barney ha scritto: Livingston (senza "e") è un'ottima compagnia.



- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Re: Doppia paura per il volo charter
Beh, veder definire facili moralismi quelli di chi da un bel po' di tempo si impegna quotidianamente "qui dentro" ad aiutare - nel proprio piccolo - i frequentatori di quest'area a superare il disagio che provano nei confronti del volo, mi fa un po' - un pochino - girare le OO..... Nessuno nega che l'episodio che tu hai raccontato sia avvenuto, come tu l'hai raccontato. Semplicemente il modo in cui è stato esposto mi sembra inopportuno per quest'area, com'era inopportuno (e giustamente spostato) il post sull'articolo di The Independent (BTW, non è chiaro chi abbia condotto l'investigazione in questione.....AEI? Ho dato un'occhiata al loro sito, ma non ho trovato nulla, almeno di recente, a questo proposito...)
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Doppia paura per il volo charter
Bene, se fai il giornalista o il pubblicista, non ha importanza e neppure credito, ti consiglio di farlo nella testata per cui lavori e nella quale avrai sicuramente degli imprimatur all'acqua di rose. Se non te ne sei accorto, questa è un'aerea definita " Paura di volare" spazio nel quale nessuno cerca facili consolazioni ma neppure luogo nel quale sedicenti giornalisti si devono arrogare il diritto di fare del "terrorismo" con facili ed anche puerili cronache di viaggi alla "Airport." Per quanto riguarda l'edulcorare , ritengo che tale azione abbia significato soltanto nel bieco sensazionalismo e nelle facili affermazioni sensazional-fantascientifiche. Comunque, anche se non sono un moderatore, ti invito ad essere più cauto e di serbare i tuoi articoli di cronaca all'anticipata visione ( spero responsabile) del tuo direttore.Airbus380 ha scritto:Arrivi un po' tardi!Consiglio sprecato.
Il giornalista già lo faccio.
Capisco che possa essere antipatico, però i fatti sono andati così.
Poi, dovresti sapere che se c'è un temporale in fase di atterraggio, questo non dura pochi secondi.
Ti assicuro che hai tutto il tempo di pregare.
Ad ogni modo, ritengo sia inutile cercare di edulcorare la paura di chi ha paura. Meglio dire le cose come stanno.
Non sarà servito a tranquillizzare, ma forse con un po' di razionalità e nella consapevolezza di cosa può succedere statisticamente, la paura passa.
Grazie per il commento gratuito e suggerisco di leggere l'articolo su The Indipendent (vedi forum postato da me oggi) per comprendere che i facili moralismi non trovano spazio nei discorsi seri.
A presto.


-
- 02000 ft
- Messaggi: 372
- Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32
Re: Doppia paura per il volo charter
Airbus380, credo che averti scritto "dovresti fare il giornalista" non fosse proprio un complimento!
Come quando a me dicono, dovresti fare l'avvocato.



Come quando a me dicono, dovresti fare l'avvocato.



-
- Rullaggio
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 11 luglio 2007, 14:29
Re: Doppia paura per il volo charter
La "e" in più mi è scappata. Sorry!
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Doppia paura per il volo charter
Questo denota il fatto che non sei un' avara....Althea ha scritto:La "e" in più mi è scappata. Sorry!




-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Doppia paura per il volo charter
perchè come stanno le cose?Airbus380 ha scritto: Capisco che possa essere antipatico, però i fatti sono andati così.
Poi, dovresti sapere che se c'è un temporale in fase di atterraggio, questo non dura pochi secondi.
Ti assicuro che hai tutto il tempo di pregare.
Ad ogni modo, ritengo sia inutile cercare di edulcorare la paura di chi ha paura. Meglio dire le cose come stanno.
Non sarà servito a tranquillizzare, ma forse con un po' di razionalità e nella consapevolezza di cosa può succedere statisticamente, la paura passa.
io in più di 5000 ore di volo non sono mai stato in pericolo di vita,e di solito quando c'è il temporale,aspettiamo buoni buoni che passa
si prega in chiesa non in aereo
ti do un conslglio continua a fare il giornalista,ma lascia perdere gli aeroplani,perchè da come scrivi si vede lontano un miglio che non sei un tecnico specializzato nel settore
i giornalisti facciano i giornalisti e i piloti facciano i piloti
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Re: Doppia paura per il volo charter
..amen....

Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
-
- Rullaggio
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 11 luglio 2007, 14:29
Re: Doppia paura per il volo charter
Molto bello il video.
Però, e qui si intuisce il mio livello di fifa, le mie mani hanno comunque iniziato a sudare. Se mi succede così per un video, figuriamoci domani. Comunque, spero di trovarmi davanti il monitor che indica la tratta che stiamo percorrendo. Sarebbe una piccola distrazione assai gradita.
Però, e qui si intuisce il mio livello di fifa, le mie mani hanno comunque iniziato a sudare. Se mi succede così per un video, figuriamoci domani. Comunque, spero di trovarmi davanti il monitor che indica la tratta che stiamo percorrendo. Sarebbe una piccola distrazione assai gradita.
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Doppia paura per il volo charter
Contaci!Ci sarà sicuramente!Althea ha scritto: Comunque, spero di trovarmi davanti il monitor che indica la tratta che stiamo percorrendo. Sarebbe una piccola distrazione assai gradita.



- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20385
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Doppia paura per il volo charter
Airbus380 ha scritto:Arrivi un po' tardi!Consiglio sprecato.
Il giornalista già lo faccio.
Capisco che possa essere antipatico, però i fatti sono andati così.
Poi, dovresti sapere che se c'è un temporale in fase di atterraggio, questo non dura pochi secondi.
Ti assicuro che hai tutto il tempo di pregare.
Ad ogni modo, ritengo sia inutile cercare di edulcorare la paura di chi ha paura. Meglio dire le cose come stanno.
Non sarà servito a tranquillizzare, ma forse con un po' di razionalità e nella consapevolezza di cosa può succedere statisticamente, la paura passa.
Grazie per il commento gratuito e suggerisco di leggere l'articolo su The Indipendent (vedi forum postato da me oggi) per comprendere che i facili moralismi non trovano spazio nei discorsi seri.
A presto.
I tuoi interventi sono assolutamente fuori luogo e totalmente in appropriati in quest'area. Se un pilota ? No, sei un giornalista, e quindi non hai nessuna idea di come stanno le cose, come moltissimi tuoi colleghi che scrivono cose false e a vanvera.
Durante i temporali si opera in assoluta sicurezza, e non è certo un giornalista (che dimostra, con i suoi post, di non sapere nulla dell'aviazione ) a venirci a dire come si opera. Ma che competenze hai per giudicare l'atterraggio? Io ti garantisco che è stato svolto in totale sicurezza, anche se ha magari rimbalzato, altrimenti non sareste atterrati. Le valutazioni lasciale a chi se ne intende, tu cosa ne sai? E per giunta ti permetti di venire in quest'area, dove le parole contano, a dare giudizi come il tuo su come sono andate le cose?
Fai bene il tuo mestiere, e lascia a chi se ne intende, di dire come stanno le cose. Tu così fai solo del male a chi ha paura, mettendogli in testa false paure, non giustificate. E poi parli di discorsi seri: i tuoi non lo sono per nulla, datro che vieni in un'area dedicata alla paura di volare con un post falsamente e inutilmente allarmistico.... questo vuol dire volere del male verso chi ha veramente paura.
Ulteriori post some questo non saranno tollerati in quest'area.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

