Ciao ragazzi, intanto vi saluto e vi ringrazio tutti...è da un po' che vi leggo e le vostre parole sono state importanti per combattere la mia atavica paura di volare (che - per inciso - è la paura che possa capitare un incidente), e quest'estate ho già volato a parigi ed entro la fine dell'anno ho già prenotato altri due voli. Cosa che solo un anno fa sarebbe stata impensabile.
Detto questo, leggendo nelle varie sezioni, ho dato un'occhiata al post sul tragico incidente del volo swiss 111 (lo so che da pauroso certe cose non dovrei farle, ma tant'è...). Se ho ben capito, cosa affatto scontata, il disastro è stato provocato dalla cattiva tenuta del materiale isolante ("kopron"?), che ha permesso all'incendio di propagarsi all'interno dell'aereomobile. E ho altresì visto che - a quanto pare - siano in circolazione ancora parecchi apparecchi che montano questo componente.
La mia stupida domanda è: ma allora un evento del genere non potrebbe ripetersi?
Grazie mille ragazzi, per me siete importanti!
buona giornata a tutti,
Marco
Un dubbio...
Moderatore: Staff md80.it
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: Un dubbio...
A livello teorico tutto è possibile, però a noi piace sempre ricordare che ogni incidente in aviazione è, per fortuna, un evento da cui si impara molto e dopo il quale vengono adottate tutte le contromisure necessarie a scongiurare una ripetizione dello stesso.
Si può ragionevolmente star tranquilli che non capiterà nella realtà.
Ciaooooo.
Si può ragionevolmente star tranquilli che non capiterà nella realtà.
Ciaooooo.
McGyver
- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Re: Un dubbio...
Non conosco al 100% la vicenda del volo Swissair, ma credo di poterti dire che, se anche esistono aerei con lo stesso isolante, sono stati SICURAMENTE presi provvedimenti affinchè nessun incidente simile si possa mai ripetere...Ricordo che a proposito di quella vicenda una parte importante della colpa fu imputata al sovraccarico elettrico causato dagli schermi personali di cui erano dotati i posti in prima classe (era uno dei primi voli che prevedeva questo surplus). Comunque tranquillo: ormai gli schermi sono "di serie" su un sacco di voli intercontinentali e non si sono registrati altri incidenti dovuti al loro utilizzo. Se ho sbagliato sull'incidente swissair correggetemi pure! Un salutoMidchel ha scritto:Ciao ragazzi, intanto vi saluto e vi ringrazio tutti...è da un po' che vi leggo e le vostre parole sono state importanti per combattere la mia atavica paura di volare (che - per inciso - è la paura che possa capitare un incidente), e quest'estate ho già volato a parigi ed entro la fine dell'anno ho già prenotato altri due voli. Cosa che solo un anno fa sarebbe stata impensabile.
Detto questo, leggendo nelle varie sezioni, ho dato un'occhiata al post sul tragico incidente del volo swiss 111 (lo so che da pauroso certe cose non dovrei farle, ma tant'è...). Se ho ben capito, cosa affatto scontata, il disastro è stato provocato dalla cattiva tenuta del materiale isolante ("kopron"?), che ha permesso all'incendio di propagarsi all'interno dell'aereomobile. E ho altresì visto che - a quanto pare - siano in circolazione ancora parecchi apparecchi che montano questo componente.
La mia stupida domanda è: ma allora un evento del genere non potrebbe ripetersi?
Grazie mille ragazzi, per me siete importanti!
buona giornata a tutti,
Marco
"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
- Alfa Victor Mike
- 02000 ft
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32
Re: Un dubbio...
Non dimentichiamoci inoltre che quella sciagura aerea è e sempre sarà, nonostante perizie e dossier pubblicati, uno degli incidenti aerei + misteriosi della storia dell'aviazione civile.
Si possono trovare molti documenti ufficiali su internet che parlano di svariate tesi che tentano di spiegare la verità su un incidente rarissimo e così strano come quello del volo 111.
Non siamo ai livelli del DC9 Itavia precipitato a Ustica ma questo disastro è ancora oggi sotto l'occhio di molti dubbiosi su come siano andate realmente le cose all'interno del MD-11 Swissair.
Si possono trovare molti documenti ufficiali su internet che parlano di svariate tesi che tentano di spiegare la verità su un incidente rarissimo e così strano come quello del volo 111.
Non siamo ai livelli del DC9 Itavia precipitato a Ustica ma questo disastro è ancora oggi sotto l'occhio di molti dubbiosi su come siano andate realmente le cose all'interno del MD-11 Swissair.
Michele.
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"