Boeing prevede un mercato globale che si orienta sempre più verso nuovi e più efficienti aerei
da boeingitaly.it
Il mercato per nuovi aerei valutato in $3.200 miliardi nei prossimi vent’anni
La domanda per la sostituzione di aerei prevista in aumento al 43%, alla luce dei sempre più alti costi per il carburante
Nei prossimi vent’anni, Boeing prevede che il mercato degli aerei civili nuovi raggiunga il valore di $3.200 miliardi, spinto da un incremento della domanda per la sostituzione di modelli meno efficienti.
È quanto emerge dal Current Market Outlook 2008 di Boeing, il rapporto annuale di previsione ventennale del mercato degli aerei civili (http://www.boeing.com/cmo).
Le stime di quest’anno prevedono un mercato per 29.400 nuovi aerei civili (passeggeri e merci) entro il 2027, con una domanda bilanciata di aerei per regione. Il rapporto di previsione tiene conto delle sfide dell’industria a breve termine, tra cui il rallentamento dell’economia mondiale, l’impennata dei prezzi del petrolio, la frenata della crescita del traffico in alcuni mercati e le iniziative delle compagnie per riequilibrare costi e ricavi.
“L’industria dell’aviazione civile sta affrontando oggi una situazione dinamica”, dichiara Randy Tinseth, Vice President Marketing di Boeing Commercial Airplanes. “La previsione di quest’anno tiene conto sia della congiuntura attuale che della tendenza evolutiva a lungo termine”.
L’influenza delle attuali condizioni di mercato si riflette chiaramente nelle previsioni 2008, con una quota prevista di domanda per la sostituzione di aerei che passa dal 36 per cento dello scorso anno al 43 per cento di oggi, a causa della perdita di convenienza e valore degli aerei più vecchi, alla luce dell’alto costo del carburante.
Inoltre, Boeing stima in leggero calo la dimensione della flotta mondiale alla fine del periodo ventennale (35.800 esemplari), rispetto a quanto previsto nel rapporto di previsione dello scorso anno (36.400). Comparato con l’attuale flotta mondiale di 19.000 esemplari, ciò si traduce in un incremento annuo del 3,2 per cento, equivalente al tasso di crescita stimato dell’economia mondiale.
È altresì degno di nota il fatto che, come risultato dei forti ordini degli ultimi tre anni, oltre il 30 per cento della previsione è già acquisito nel portafoglio ordini.
“Negli oltre 40 anni che Boeing elabora le previsioni del mercato degli aerei civili, abbiamo assistito ad altre sfide che hanno impattato in modo dinamico il trasporto aereo globale. La lezione che abbiamo imparato è che la nostra industria, che è basata sulla necessità di trasportare passeggeri e merci per via aerea su scala mondiale, è estremamente elastica”, aggiunge Tinseth.
Basato su questa prospettiva, il rapporto di previsione mette insieme le condizioni del mercato di oggi con la visione a lungo termine di come sarà il trasporto aereo fra 20 anni. È una previsione che, mostra fondamentali ancora forti, che generano la domanda di nuovi aerei, quali la crescita economica, il commercio mondiale, la liberalizzazione del mercato e le prestazioni dei nuovi aerei. La domanda di nuovi aerei è basata sulla stima di incremento medio annuo del 5% del traffico passeggeri e del 5,8% di quello merci.
Nei prossimi vent’anni, le compagnie passeggeri e cargo prenderanno in consegna:
· 2.510 jet regionali (valore: $80 miliardi) – Un segmento in declino, per la tendenza delle compagnie a orientarsi verso aerei a corridoio unico più grandi per ragioni economiche. ambientali e di capacità.
· 19.160 aerei a corridoio unico ($1.360 miliardi) – Il segmento più grande per numero di esemplari
· 6.750 aerei a doppio corridoio ($1.470 miliardi) - Il segmento più grande per valore
· 980 aerei tipo747e più grandi($290 miliardi) – Piccolo ma significativo mercato
Gli aerei a corridoio unico rappresenteranno la maggior parte delle consegne nei prossimi vent’anni. Questo segmento è guidato dal forte aumento del traffico domestico e regionale nei paesi emergenti dell’Asia-Pacifico e dalla continua crescita dei vettori low cost su scala mondiale.
“Assistiamo a un incremento della quota di consegne di aerei nella regione Asia-Pacifico, come pure in Medioriente, in America Latina e nella Comunità degli Stati Indipendenti (CIS)”, afferma Tinseth. “Ne consegue un mercato molto più bilanciato a livello geografico e più stabile a lungo termine, meno dipendente dalle oscillazioni delle economie regionali o dalle altre variabili della domanda”.
Roma, 11 luglio 2008
Boeing prevede un mercato di 29.400 nuovi aerei
Moderatore: Staff md80.it
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Boeing prevede un mercato di 29.400 nuovi aerei
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me