qualcuno mi aiuta ad avere un po' di statistiche sulla sicurezza del volo?
Tanto per darmi una calmata...

Moderatore: Staff md80.it
Questo thread, potrebbe fare al caso tuosenna72 ha scritto:Ciao,
qualcuno mi aiuta ad avere un po' di statistiche sulla sicurezza del volo?
Tanto per darmi una calmata...
Mai hai paura di cosa? Dell'incidente?senna72 ha scritto:Il problema e' che ho paura anche se ho gia' preso un po' di aerei...accidenti che fatica calmarsi!!!![]()
Devo andare in Finlandia e poi in Cornovaglia e sono gia' qui che tremo.....
Nel 2007 ci sono stati 0.75 perdite di aerei ogni milione di voli, leggermente di più dello 0.65 del 2006The report showed that the 2007 global accident rate of 0.75 losses for every million flights by Western-built jet aircraft was slightly higher than the 0.65 rate recorded in 2006.
Il numero dei decessi è sceso del 19 perceto, quota 692, mentre il numero dei passeggeri è salito del 6 percento a quota 2.2 MILIARDIThe number of global fatalities declined 19 percent to 692, as passenger numbers increased by six percent to over 2.2 billion passengers in 2007.
E non hai paura di avere un incidente in macchina e che succeda qualcosa di grave?senna72 ha scritto:Ho paura che l'aereo cada o che succeda un qualcosa di grave ...non potrei sopportarlo....
Ma dimmi te se da una soccorritrice del 118 mi devo sentir dire queste cosesenna72 ha scritto:Con la macchina non c'e' questa fobia (a parte solo quando si affiancano i tir per sorpassarli....vedi l'incidente sulla A4 che potevano evitare di far vedere in continuazione suI tg!!!)
Sono un soccorritore del 118 e ne ho visti di incidenti macchine...moto...ma l'aereo....non so cosa mi prende...ho letto tanto sulla sicurezza ma non riesco a darmi pace.
ho paura di precipitare nel vuoto e di sfracellarmi al suolo...
Per un qualcosa di grave potrebbe succedere tutto ad un tratto fumo in cabina, scoppia un motore, perde quota o altro dove si vive il momento dell'angoscia per effettuare una manovra di emergenza...non so se ne esco viva...non lo sopporterei.....
Ci mancherebbe, siamo qui per questo! E poi siamo noi che dovremmo ringraziare voi del 118 tutti i giorni e due volte la domenica!senna72 ha scritto:Grazie per l'incoraggiamento!
Uhmmm "tutti quegli incidenti"? Quanti incidenti aerei catastrofici ricordi, in europa?senna72 ha scritto:allora tutti quegli incidenti tipo il Concorde che e' caduto dopo il decollo..
Mi sembra abbastanza probabile. Partire per un viaggio è sempre un distacco. Partire in aereo lo è ancora di più. Fossi in te, lavorerei su questo, non sulla sicurezza dell'aereo.senna72 ha scritto:Tu dici che e' il distacco che fa questo scherzo? O altro ancora?
Nono, la paura non mi è passata, figuriamoci. Però chiariamo: il fifone medio non sono io. Ovviamente nei racconti mi sono divertito a giocare sulle mie paure per esorcizzarle. Io in aereo mi diverto un sacco, ho solo qualche timore al decollo. Ho paura dell'inconveniente tecnico, ma niente di tremendo, tra l'altro è la stessa paura che ho quando sono in macchina o in treno.senna72 ha scritto:Ho letto i tuoi vari voli e mi sono fatta anche delle belle risate (sei troppo simpatico!!!) Ma anche tu vedo che non sei affatto sicuro quando voli.......ora mi chiedo..mi dai dei consigli e poi hai paura come ce l'ho io? Sei un po' in contraddizione oppure ti e' sparita la paura del tutto grazie a qualcosa o a qualcuno...![]()
![]()
![]()
Forse perchè il tuo modo di esorcizzarla in realtà è un modo per proiettare continuamente immagini negative nella tua mente e quindi far rimanere questo "spettro" costantemente davanti ai tuoi occhi.senna72 ha scritto:Si in gruppo ci si da' un po' di coraggio!
Australia che sogno!!!! Bisogna esorcizzarle le paura se no' qui ti fai abbindolare per bene...e tu hai un buon senso degli humor..io invece zero percio' esorcizzarla la paura diventa una cosa immane!!!![]()
Io ho terrore del decollo (tipo il Concorde ) che non ho ancora capito cosa e' successo...sentendo i tg (che fanno paura piu' loro!!!) un guasto al motore...ok. e poi??? potrebbe succedere di nuovo?
Anche io ho paura dei problemi tecnici che possano succedere tutto ad un tratto.......Venerdi' e la mia volta....
Comunque mi sono gia' studiata quello che mi hai detto e me lo porto dietro....spero di essere piu' tranquilla e di godermi sto viaggio che mi sembra una impresa immane!!!
Magari è più difficile per te che per me, ma ce la puoi fare. Basta crederci e non farsi sconfiggere. Se andari in Finlandia e Cornovaglia avrai già fatto un altro passo.senna72 ha scritto:Si in gruppo ci si da' un po' di coraggio!
Australia che sogno!!!! Bisogna esorcizzarle le paura se no' qui ti fai abbindolare per bene...e tu hai un buon senso degli humor..io invece zero percio' esorcizzarla la paura diventa una cosa immane!!!![]()
Ho sentito dire di quelle cose ai tg... e non sull'aviazione (argomenti di cui non so praticamente nulla) ma su cose successe in posti in cui ero... lasciamo perdere.senna72 ha scritto:Io ho terrore del decollo (tipo il Concorde ) che non ho ancora capito cosa e' successo...sentendo i tg (che fanno paura piu' loro!!!) un guasto al motore...ok. e poi??? potrebbe succedere di nuovo?
I problemi tecnici succedono. La cosa importante è sapere che il pilota è preparato per affrontarli, per quanto gravi essi siano.senna72 ha scritto:Anche io ho paura dei problemi tecnici che possano succedere tutto ad un tratto.......Venerdi' e la mia volta....
Comunque mi sono gia' studiata quello che mi hai detto e me lo porto dietro....spero di essere piu' tranquilla e di godermi sto viaggio che mi sembra una impresa immane!!!
Per le spiegazioni tecniche aspetto qualcuno che ne sa qualcosa (molto) più di me.senna72 ha scritto:Una cosa mi piacerebbe sapere visto che mi fa paura sia il decollo che l'atterraggio..(sembra che al momento non si alza e poi all'atterraggio sembra che non si ferma a scendere) potreste darmi qualche nozione in piu' a livello tecnico..cosa succede ect?
La sensazione che descrivi del decollo è esatta ma devi rappresentarla esattamente al contrario per capirne il significato: l'aereo durante la corsa di decollo "sembra che non riesca a stare a terra" e prima o poi infatti verrà strappato con forza alla terra! Nel decollo si acquista una velocità tale che le ali strappano via l'aereo da terra, ossia la forza esercitata è maggiore del peso stesso dell'aereo e quindi si stacca da terra con naturalezza estrema. I flaps aiutano l'ala a creare più forza mantenendo una velocità più bassa ed infatti una volta in volo verranno retratti poichè superflui. Prova a pensarla in questo modo durante il decollo: "non ce la fa a rimanere a terra! Ora le ali lo strapperano a forza da terra per alzarlo in volo". Questo è il modo corretto per rappresentarlo. Lo sforzo è rimanere a terra e non decollare!senna72 ha scritto:Una cosa mi piacerebbe sapere visto che mi fa paura sia il decollo che l'atterraggio..(sembra che al momento non si alza e poi all'atterraggio sembra che non si ferma a scendere) potreste darmi qualche nozione in piu' a livello tecnico..cosa succede ect?