per affrontare la paura....

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
senna72
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 11 agosto 2008, 12:50

per affrontare la paura....

Messaggio da senna72 »

Ciao,
qualcuno mi aiuta ad avere un po' di statistiche sulla sicurezza del volo?
Tanto per darmi una calmata... :lol:
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 619
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Re: per la affrontare la paura....

Messaggio da spaceodissey »

senna72 ha scritto:Ciao,
qualcuno mi aiuta ad avere un po' di statistiche sulla sicurezza del volo?
Tanto per darmi una calmata... :lol:
Questo thread, potrebbe fare al caso tuo

Qual'è il problema?
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
senna72
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 11 agosto 2008, 12:50

Re: per la affrontare la paura....

Messaggio da senna72 »

Il problema e' che ho paura anche se ho gia' preso un po' di aerei...accidenti che fatica calmarsi!!! :cry:
Devo andare in Finlandia e poi in Cornovaglia e sono gia' qui che tremo..... :oops:
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 619
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Re: per la affrontare la paura....

Messaggio da spaceodissey »

senna72 ha scritto:Il problema e' che ho paura anche se ho gia' preso un po' di aerei...accidenti che fatica calmarsi!!! :cry:
Devo andare in Finlandia e poi in Cornovaglia e sono gia' qui che tremo..... :oops:
Mai hai paura di cosa? Dell'incidente?
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 619
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Re: per la affrontare la paura....

Messaggio da spaceodissey »

Guarda, ho trovato questo articolo: riporto le parti più interessanti
The report showed that the 2007 global accident rate of 0.75 losses for every million flights by Western-built jet aircraft was slightly higher than the 0.65 rate recorded in 2006.
Nel 2007 ci sono stati 0.75 perdite di aerei ogni milione di voli, leggermente di più dello 0.65 del 2006
The number of global fatalities declined 19 percent to 692, as passenger numbers increased by six percent to over 2.2 billion passengers in 2007.
Il numero dei decessi è sceso del 19 perceto, quota 692, mentre il numero dei passeggeri è salito del 6 percento a quota 2.2 MILIARDI

Stiamo parlando di dati nel MONDO, è ovvio che la maggior parte degli incidenti avviene in Africa o in stati dove i controlli sugli aerei non sono nemmeno lontamente accurati come in Europa/America/Australia.

Per darti un termine di paragone nella sola provincia di Parma nel 2006 ci sono stati qualcosa come 1968 incidenti d'auto con 2778 feriti e 48 morti. Nella sola rete autostradale italiana nel 2007 ci sono stati 446 morti.
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
senna72
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 11 agosto 2008, 12:50

Re: per la affrontare la paura....

Messaggio da senna72 »

Ho paura che l'aereo cada o che succeda un qualcosa di grave ...non potrei sopportarlo.... :cry:
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 619
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Re: per la affrontare la paura....

Messaggio da spaceodissey »

senna72 ha scritto:Ho paura che l'aereo cada o che succeda un qualcosa di grave ...non potrei sopportarlo.... :cry:
E non hai paura di avere un incidente in macchina e che succeda qualcosa di grave?
Cos'è che ti scatena questa paura, in aperto contrasto con la statistica?

Definisci, per favore "aereo che cade" e "qualcosa di grave".
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
senna72
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 11 agosto 2008, 12:50

Re: per la affrontare la paura....

Messaggio da senna72 »

Con la macchina non c'e' questa fobia (a parte solo quando si affiancano i tir per sorpassarli....vedi l'incidente sulla A4 che potevano evitare di far vedere in continuazione suI tg!!!)
Sono un soccorritore del 118 e ne ho visti di incidenti macchine...moto...ma l'aereo....non so cosa mi prende...ho letto tanto sulla sicurezza ma non riesco a darmi pace.
ho paura di precipitare nel vuoto e di sfracellarmi al suolo...
Per un qualcosa di grave potrebbe succedere tutto ad un tratto fumo in cabina, scoppia un motore, perde quota o altro dove si vive il momento dell'angoscia per effettuare una manovra di emergenza...non so se ne esco viva...non lo sopporterei.....
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 619
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Re: per la affrontare la paura....

Messaggio da spaceodissey »

senna72 ha scritto:Con la macchina non c'e' questa fobia (a parte solo quando si affiancano i tir per sorpassarli....vedi l'incidente sulla A4 che potevano evitare di far vedere in continuazione suI tg!!!)
Sono un soccorritore del 118 e ne ho visti di incidenti macchine...moto...ma l'aereo....non so cosa mi prende...ho letto tanto sulla sicurezza ma non riesco a darmi pace.
ho paura di precipitare nel vuoto e di sfracellarmi al suolo...
Per un qualcosa di grave potrebbe succedere tutto ad un tratto fumo in cabina, scoppia un motore, perde quota o altro dove si vive il momento dell'angoscia per effettuare una manovra di emergenza...non so se ne esco viva...non lo sopporterei.....
Ma dimmi te se da una soccorritrice del 118 mi devo sentir dire queste cose :D :D :D
Sto scherzando, eh!?

Ti va se proviamo ad analizzare un po' le tue paure?
1) Precipitare nel vuoto: se hai letto le regole di Kitano sai che questo è impossibile. C'è l'aria, non il vuoto. Ne consegue che l'aereo non "cade". Non avendo la forma di una pera cotta, non precipita. Ovviamente anche lo sfracellamento è altamente improbabile.
2) Fumo in cabina: dar fuoco ad un aereo non è proprio facilissimo, visto che ovviamente è tutto costruito con materiali ignifughi. In ogni caso, ci sono gli estintori e le maschere d'ossigeno fanno il resto. Poi si atterra nell'aeroporto più vicino. Non è un caso da "vita o morte", comunque.
3) I motori non scoppiano. Possono smettere di funzionare, per una serie di ragioni, ma non scoppiano.
4) Perde quota: e perchè? Non che l'aereo decide: "ehi, son stufo di volare qui in alto, adesso scendo"

In ogni caso, ricorda che c'è il pilota. Anzi, due. Non sono lì per caso. E sanno quello che fanno.

Le manovre di "emergenza" non sono mica come le fanno vedere nei film. Non è che il pilota a 15000 metri sul livello del mare grida "may-day, may-day, may-day" e l'aereo picchia verso il basso e quel che succede succede.Le manovre, anche quelle di emergenza, non sono mai "spericolate", sono sempre controllate.

Con chi vai in Finlandia e Cornovaglia? Chi lasci a casa?
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
senna72
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 11 agosto 2008, 12:50

Re: per la affrontare la paura....

Messaggio da senna72 »

Grazie per l'incoraggiamento!
allora tutti quegli incidenti tipo il Concorde che e' caduto dopo il decollo..ed io dopo tre gg dovevo andare in TErra Santa??? miiiiiiiiiiiiiii che roba!! anche li' ho perso 20 anni di vita...ma il desiderio di andare in un luogo cosi' bello ha fatto il resto.......volo di ritorno allucinante!!!! dovevo calmare io una persona..figurati IO che stavo letteralmente morendo di paura......
Vado con mio marito e ovviamente lascio papa 'e mamma a casa....a dir la verita' ho sempre sofferto nel lasciarli soli perche' essendo malati con la mia esperienza di soccorritore gli "ho salvato la vita" a entrambi in due momenti dificili...uno di attacco di aritmia e l'altro per mancato soffocamento...non era il loro destino morire in quel giorno......pero'......
Tu dici che e' il distacco che fa questo scherzo? O altro ancora?
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 619
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Re: per la affrontare la paura....

Messaggio da spaceodissey »

senna72 ha scritto:Grazie per l'incoraggiamento!
Ci mancherebbe, siamo qui per questo! E poi siamo noi che dovremmo ringraziare voi del 118 tutti i giorni e due volte la domenica!
senna72 ha scritto:allora tutti quegli incidenti tipo il Concorde che e' caduto dopo il decollo..
Uhmmm "tutti quegli incidenti"? Quanti incidenti aerei catastrofici ricordi, in europa?
Il disastro del Concorde è del 2000, sono passati 8 anni. L'altro grande disastro aereo europeo è l'incidente di Linate, 2001. In entrambi i casi sono state prese pesanti contromisure perchè cose del genere non possano più avvenire.

Nel caso del Concorde, una serie di eventi sfortunati ha portato all'incidente.
Naturalmente, come tu sai meglio di chiunque altro, la vita non è mai completamente priva di pericoli. L'aereo resta di gran lunga il mezzo più sicuro per viaggiare.
senna72 ha scritto:Tu dici che e' il distacco che fa questo scherzo? O altro ancora?
Mi sembra abbastanza probabile. Partire per un viaggio è sempre un distacco. Partire in aereo lo è ancora di più. Fossi in te, lavorerei su questo, non sulla sicurezza dell'aereo.
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
senna72
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 11 agosto 2008, 12:50

Re: per la affrontare la paura....

Messaggio da senna72 »

Ho letto i tuoi vari voli e mi sono fatta anche delle belle risate (sei troppo simpatico!!!) Ma anche tu vedo che non sei affatto sicuro quando voli.......ora mi chiedo..mi dai dei consigli e poi hai paura come ce l'ho io? Sei un po' in contraddizione oppure ti e' sparita la paura del tutto grazie a qualcosa o a qualcuno... :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 619
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Re: per la affrontare la paura....

Messaggio da spaceodissey »

senna72 ha scritto:Ho letto i tuoi vari voli e mi sono fatta anche delle belle risate (sei troppo simpatico!!!) Ma anche tu vedo che non sei affatto sicuro quando voli.......ora mi chiedo..mi dai dei consigli e poi hai paura come ce l'ho io? Sei un po' in contraddizione oppure ti e' sparita la paura del tutto grazie a qualcosa o a qualcuno... :lol: :lol: :lol: :lol:
Nono, la paura non mi è passata, figuriamoci. Però chiariamo: il fifone medio non sono io. Ovviamente nei racconti mi sono divertito a giocare sulle mie paure per esorcizzarle. Io in aereo mi diverto un sacco, ho solo qualche timore al decollo. Ho paura dell'inconveniente tecnico, ma niente di tremendo, tra l'altro è la stessa paura che ho quando sono in macchina o in treno.
E poi le paure non sono tutte uguali: sono appena tornato da un viaggio di nozze in Australia in cui ho preso 10 voli + 2 elicotteri in 24 giorni, e a parte un decollo che non mi ha fatto impazzire di gioia in tutti gli altri me la sono cavata egregiamente. In fondo io ho paura solo in decollo perchè temo l'inconveniente tecnico (tipo concorde, appunto) anche se poi razionalmente so che è improbabilissimo e quindi salgo sull'aereo tranquillo. Ti dirò: non mi piacciono molto i 10-15 secondi successivi al decollo. Dopo, mi rilasso, fino a circa un minuto dopo il decollo. Dopo, son la persona più tranquilla del mondo.

Per quello mi permetto di darti consigli: perchè so cosa vuol dire "avere paura" (almeno un po') e quindi mi è più facile capire come ti senti e magari mi è anche più facile trovare le parole giuste per darti conforto.
E poi, visto che qui siamo tutti fifoni, dobbiamo cercare di far gruppo e aiutarci l'un l'altro facendo leva sulle nostre sicurezze e lasciandoci aiutare sulle insicurezze.
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
senna72
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 11 agosto 2008, 12:50

Re: per la affrontare la paura....

Messaggio da senna72 »

Si in gruppo ci si da' un po' di coraggio!
Australia che sogno!!!! Bisogna esorcizzarle le paura se no' qui ti fai abbindolare per bene...e tu hai un buon senso degli humor..io invece zero percio' esorcizzarla la paura diventa una cosa immane!!! 8)
Io ho terrore del decollo (tipo il Concorde ) che non ho ancora capito cosa e' successo...sentendo i tg (che fanno paura piu' loro!!!) un guasto al motore...ok. e poi??? potrebbe succedere di nuovo?
Anche io ho paura dei problemi tecnici che possano succedere tutto ad un tratto.......Venerdi' e la mia volta....
Comunque mi sono gia' studiata quello che mi hai detto e me lo porto dietro....spero di essere piu' tranquilla e di godermi sto viaggio che mi sembra una impresa immane!!!
Avatar utente
Alfa Victor Mike
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 499
Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32

Re: per la affrontare la paura....

Messaggio da Alfa Victor Mike »

senna72 ha scritto:Si in gruppo ci si da' un po' di coraggio!
Australia che sogno!!!! Bisogna esorcizzarle le paura se no' qui ti fai abbindolare per bene...e tu hai un buon senso degli humor..io invece zero percio' esorcizzarla la paura diventa una cosa immane!!! 8)
Io ho terrore del decollo (tipo il Concorde ) che non ho ancora capito cosa e' successo...sentendo i tg (che fanno paura piu' loro!!!) un guasto al motore...ok. e poi??? potrebbe succedere di nuovo?
Anche io ho paura dei problemi tecnici che possano succedere tutto ad un tratto.......Venerdi' e la mia volta....
Comunque mi sono gia' studiata quello che mi hai detto e me lo porto dietro....spero di essere piu' tranquilla e di godermi sto viaggio che mi sembra una impresa immane!!!
Forse perchè il tuo modo di esorcizzarla in realtà è un modo per proiettare continuamente immagini negative nella tua mente e quindi far rimanere questo "spettro" costantemente davanti ai tuoi occhi.
Questo è anche uno dei motivi per cui io sono estremamente contrario all'informarsi e leggere statistiche senza essere guidati, poichè, ahimè, l'effetto che sortisce è assolutamente negativo. In particolare le statistiche sono un'arma molto sottile perchè devono essere lette e studiate nel modo giusto in quanto le variabili sono innumerevoli e si rischierebbe di confondersi e basta.

Il caso del concorde è una fatalità; una serie di reazioni a catena che ha portato al disastro e, come sempre succede, ha consentito di fare ulteriori passi avanti nella sicurezza aeronautica. Chiedersi come sia stato possibile è inutile: è successo e basta... e sapere esattamente le dinamiche di quanto accaduto non ti farà stare meglio!! Questo perchè succedono incidenti e fatalità utilizzando altri mezzi di trasporto che riteniamo sicuri e che non ci danno ansia e timore.

Parli di problemi tecnici: il paradosso è che quelli sono gestibili al 100% dall'equipaggio e quindi non sono un problema "tuo"...! Perchè allora non concentrarsi sul vero problema: la mente?
Il tuo viaggio andrà benissimo, così come tutti gli altri che farai, quindi, assodato questo perchè non lavorare su se stessi un pochino per poter trasformare questo "tabù" in un'esperienza assolutamente magnifica?
Michele.


"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 619
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Re: per la affrontare la paura....

Messaggio da spaceodissey »

senna72 ha scritto:Si in gruppo ci si da' un po' di coraggio!
Australia che sogno!!!! Bisogna esorcizzarle le paura se no' qui ti fai abbindolare per bene...e tu hai un buon senso degli humor..io invece zero percio' esorcizzarla la paura diventa una cosa immane!!! 8)
Magari è più difficile per te che per me, ma ce la puoi fare. Basta crederci e non farsi sconfiggere. Se andari in Finlandia e Cornovaglia avrai già fatto un altro passo.
senna72 ha scritto:Io ho terrore del decollo (tipo il Concorde ) che non ho ancora capito cosa e' successo...sentendo i tg (che fanno paura piu' loro!!!) un guasto al motore...ok. e poi??? potrebbe succedere di nuovo?
Ho sentito dire di quelle cose ai tg... e non sull'aviazione (argomenti di cui non so praticamente nulla) ma su cose successe in posti in cui ero... lasciamo perdere.
Secondo quanto scritto su wikipedia (che immagino si basi sulla ricostruzione fatta dalle autorità) un pezzo di titanio non autorizzato dal costruttore era stato perso dall'aereo decollato prima del concorde. Quel pezzo di titanio ha urtato una ruota del Concorde, facendola scoppiare, parti della ruota hanno poi urtato due motori dell'aereo, rompendo un cavo elettrico e mandando in avaria entrambi i motori e bloccando il carrello.
Potrebbe accadere di nuovo? Si può vincere due volte alla lotteria di capodanno?

Di fatto, è impossibile che accada di nuovo.
senna72 ha scritto:Anche io ho paura dei problemi tecnici che possano succedere tutto ad un tratto.......Venerdi' e la mia volta....
Comunque mi sono gia' studiata quello che mi hai detto e me lo porto dietro....spero di essere piu' tranquilla e di godermi sto viaggio che mi sembra una impresa immane!!!
I problemi tecnici succedono. La cosa importante è sapere che il pilota è preparato per affrontarli, per quanto gravi essi siano.

Detto questo, ti dico: secondo me, se tu potessi essere tranquilla riguardo la situazione dei tuoi genitori, vivresti meglio anche il viaggio in aereo.
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
senna72
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 11 agosto 2008, 12:50

Re: per affrontare la paura....

Messaggio da senna72 »

Non so come ringraziarvi mi avete dato un po' piu' di sicurezza....seguiro il vs consiglio e cerchero' di godermi il tutto come un momento magico...che alla fin fine e' bellissimo volare ma riesce a goderselo solo chi non ha paura purtroppo.....
Grazie ancora :albino:

Una cosa mi piacerebbe sapere visto che mi fa paura sia il decollo che l'atterraggio..(sembra che al momento non si alza e poi all'atterraggio sembra che non si ferma a scendere) potreste darmi qualche nozione in piu' a livello tecnico..cosa succede ect?
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 619
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Re: per affrontare la paura....

Messaggio da spaceodissey »

senna72 ha scritto:Una cosa mi piacerebbe sapere visto che mi fa paura sia il decollo che l'atterraggio..(sembra che al momento non si alza e poi all'atterraggio sembra che non si ferma a scendere) potreste darmi qualche nozione in piu' a livello tecnico..cosa succede ect?
Per le spiegazioni tecniche aspetto qualcuno che ne sa qualcosa (molto) più di me.
Io ti posso dire solo alcune cose che possono sembrare banali ma che secondo me sono fondamentali.

Non farti spaventare dalle tue senzazioni. Le tue sensazioni sono solitamente sbagliate.
Non farti spaventare dai rumori (o dalla mancanza di essi). Tutto avviene secondo una procedura ben definita. Se poco dopo il decollo, ad esempio, non senti più i motori non è che stai per precipitare, è che il pilota ha semplicemente ridotto la spinta perchè è giusto fare così. Se senti qualcosa muoversi sotto i tuoi piedi, non sono pezzi di aereo che si staccano, sono parti meccaniche in movimento: ed è normale che facciano quel rumore. Sì, anche quel rumore così forte.
Non farti spaventare dal numero, dalla frequenza e dall'inclinazione delle virate. Sono tutte programmate. E l'aereo si inclina molto meno di quello che credi, vedi punto 1 sulle sensazioni.
Non farti spaventare dalle turbolenze.

Inoltre, cosa sempre molto importante da tenere a mente: il pilota non è un pioniere disposto a tutto per arrivare alla meta. E', con ogni probabilità, un padre di famiglia che non vede l'ora di rivedere i suoi figli alla sera, per cui se ha anche solo il dubbio che quello che sta per fare è anche solo vagamente rischioso, semplicemente non lo fa.
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
Avatar utente
Alfa Victor Mike
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 499
Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32

Re: per affrontare la paura....

Messaggio da Alfa Victor Mike »

senna72 ha scritto:Una cosa mi piacerebbe sapere visto che mi fa paura sia il decollo che l'atterraggio..(sembra che al momento non si alza e poi all'atterraggio sembra che non si ferma a scendere) potreste darmi qualche nozione in piu' a livello tecnico..cosa succede ect?
La sensazione che descrivi del decollo è esatta ma devi rappresentarla esattamente al contrario per capirne il significato: l'aereo durante la corsa di decollo "sembra che non riesca a stare a terra" e prima o poi infatti verrà strappato con forza alla terra! Nel decollo si acquista una velocità tale che le ali strappano via l'aereo da terra, ossia la forza esercitata è maggiore del peso stesso dell'aereo e quindi si stacca da terra con naturalezza estrema. I flaps aiutano l'ala a creare più forza mantenendo una velocità più bassa ed infatti una volta in volo verranno retratti poichè superflui. Prova a pensarla in questo modo durante il decollo: "non ce la fa a rimanere a terra! Ora le ali lo strapperano a forza da terra per alzarlo in volo". Questo è il modo corretto per rappresentarlo. Lo sforzo è rimanere a terra e non decollare!

Durante l'avvicinamento è ovvio che l'aereo debba scendere e variare di quota, altrimenti non si potrebbe atterrare. La procedura è guidata e assistita dai centri di volo che autorizzano la discesa dell'aereo a più livelli con ratei di discesa e velocità spesso dettate dalle condizioni di traffico intorno alla zona. Nella fase finale vengono estesi i flaps per avere una grande portanza a velocità ridotta e il rumore sordo sotto la pancia è il rombo rassicurante che il carrello sta uscendo per poter atterrare (aumentando la resistenza ed il fruscio aerodinamico una volta estratto).
A questo punto dopo qualche virata residua per allinearsi alla pista, si atterra e si frena anche con i motori (in reverse, cioè con il flusso al contrario).
Michele.


"l'esperto è colui che ha già commesso tutti gli errori"
Rispondi