Low Cost

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
dampignak
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 11 giugno 2008, 10:33

Low Cost

Messaggio da dampignak »

Salve a tutti!
dopo l'incidente di Madrid ho letto su questo forum molte polemiche sul fatto che Spanair sia stata indicata da giornali e televisioni come compagnia Low Cost, mentre in realtà non lo è. Finora avevo sempre pensato che Low Cost volesse dire prezzo basso :wink: , quindi adesso sono curioso di sapere quale sia l'esatta definizione e se sia in qualche modo una definizione legale. Grazie e complimenti per questo interessantissimo forum (la competenza su internet sta diventando merce rara).
Marco
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Re: Low Cost

Messaggio da Fabri88 »

Mah, leggendo sul Televideo ho sempre visto scritto che "Enac precisa: Spanair non è una Low Cost".

I giornali non so ma sia ai TG che sul Televideo non ho letto che Spanair viene definita low-cost.

Con questo post invito chiunque a non diffidare assolutamente di Spanair. Questo non lo dico perchè nel Team Tecnico vi è un F/O di questa compagnia, ma bensì che ogni compagnia (dalla Lufthansa alla Ryanair) che vola da/per l'Europa deve sottostare a rigidissime norme di sicurezza.

Il mondo dell'aviazione è uno dei pochi (forse l'unico) dove, a mio parere, fidarsi è bene ma non fidarsi è peggio.
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
madeline
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 703
Iscritto il: 15 settembre 2006, 18:06

Re: Low Cost

Messaggio da madeline »

Fabri88 ha scritto:Mah, leggendo sul Televideo ho sempre visto scritto che "Enac precisa: Spanair non è una Low Cost".

I giornali non so ma sia ai TG che sul Televideo non ho letto che Spanair viene definita low-cost.

Con questo post invito chiunque a non diffidare assolutamente di Spanair. Questo non lo dico perchè nel Team Tecnico vi è un F/O di questa compagnia, ma bensì che ogni compagnia (dalla Lufthansa alla Ryanair) che vola da/per l'Europa deve sottostare a rigidissime norme di sicurezza.

Il mondo dell'aviazione è uno dei pochi (forse l'unico) dove, a mio parere, fidarsi è bene ma non fidarsi è peggio.
L'ENAC ha precisato in diretta TV che spanair non è una low cost!
dovrebbe essere tipo la nostrana AIR ONE!
Compagnia aerea a basso costo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Un 737 di una low cost britannica.
Un 737 di una low cost britannica.

Una compagnia aerea a basso costo (in lingua inglese: Low-cost airline) è una società che offre voli a prezzi molto inferiori rispetto alle compagnie aeree tradizionali, eliminando gran parte dei servizi non essenziali rivolti ai passeggeri. Nata concettualmente negli Stati Uniti con la Southwest Airlines nel 1971, si è poi diffusa in Europa all'inizio degli anni '90 con la Ryanair.

Nel 1994 circa 3 milioni di passeggeri volarono a prezzi low cost, la maggior parte con Ryanair e nel 1999 17,5 milioni di passeggeri.

Nel 1995 la British Airways decise la fondazione di una divisione low cost con il nome Go Fly, che iniziò il suo servizio nel 1998 all'aeroporto di Londra Stansted. Nello stesso anno iniziò il suo servizio anche a Londra Luton. Solo due anni dopo, Go Fly venne venduta a easyJet dopo una perdita di 21,8 milioni di sterline.

KLM seguì l'esempio di British Airways nel 2000 lanciando sul mercato Buzz, una compagnia aerea low cost che venne acquistata da Ryanair nell'aprile 2003 dopo che la compagnia era andata in forte perdita.

EasyJet e Ryanair appartengono alle linee aeree economiche di maggior successo in Europa. In Italia una delle compagnie low cost che ha avuto maggior successo è la siciliana Wind Jet.

Caratteristiche [modifica]

Le caratteristiche di una compagnia aerea a basso costo, grazie alle quali i prezzi risultano estremamente economici, sono:

* singola classe di passeggeri, libera scelta dei posti a sedere in base all'orario di arrivo all'aeroporto
* singolo modello di aeroplano (in questo modo scendono i costi delle riparazioni e dell'addestramento del personale), spesso un Airbus A320 o un Boeing 737 (per esempio: Ryanair: Boeing Serie-737, Easyjet: Boeing 737 e soprattutto Airbus A319)
* configurazione dell'aereo con maggior numero di posti a sedere; ad esempio il Boeing 737-300 della Lufthansa offre 132 posti, quello della easyJet 148 posti oppure un Airbus 320 dell'Alitalia ha 150 posti, mentre uno della Vueling 180.
* viene consentito un peso inferiore per il bagaglio rispetto agli offerenti "tradizionali" (il peso in eccedenza viene trasportato con un sovraprezzo)
* eliminazione dei pasti gratuiti durante il volo. Si possono comperare delle bevande e delle merende a bordo.
* multiruolo dei dipendenti (hostess e steward svolgono più funzioni, ad esempio puliscono l'aereo e operano ai gate d'imbarco)
* hostess e stewart ricevono una parte dello stipendio come percentuale sulle vendite effettuate a bordo
* utilizzo della flotta più intenso (daily utilisation, così per esempio Easyjet vola mediamente 10,7 ore al giorno e British Airways circa 7,1 ore), attraverso brevi soste negli aeroporti (tournaround - di regola 25 minuti tra due voli), voli brevi
* collegamenti tra aeroporti secondari, spesso fuori città, convenienti senza restrizioni di slot, senza grande traffico e tasse aeroportuali basse.
* voli diretti tra due luoghi senza trasferimento dei bagagli su altri voli di coincidenza (check-out e check-in separato), nessun piano di volo coordinato con altre compagnie aeree.
* risparmi di spese attraverso la distribuzione diretta, specialmente attraverso call center e su internet, check-in distributori automatici, eventualmente service-fees.
* le offerte economiche (anche a € 0,99) valgono solo per prenotazioni anticipate o delimitate, per un contingente relativamente basso di posti messi a disposizione.
* variabilità dei prezzi a seconda dell'affollamento previsto (man mano che i posti vengono prenotati i prezzi aumentano, anche da 1 euro mesi prima a 300-400 euro il giorno della partenza)
* Amministrazione: Lean management (risparmio sul personale). Per esempio Germanwings a Colonia ha circa 50 collaboratori.
* adozione di strategie di fuel hedging, acquisto di grandi scorte di carburante per evitare di dovere rifornirsi in momenti in cui i prezzi sono alti
* accordi con aziende locali di trasporto da/per gli aeroporti, autonoleggi, alberghi ecc (la compagnia aerea le pubblicizza in cambio di una percentuale sulle vendite)
* Finanziamento pubblico : Ovvero percezione di danaro elargito da strutture pubbliche al fine di aiutare il vettore nelle fasi di start-up del servizio ed al fine di incentivare l'esercizio del collegamento.
* Assenza di garanzia per i proseguimenti (il viaggio può essere solo point to point).
* Assenza di servizio cargo (consente di ridurre i tempi di sosta dell'aeromobile).
* Utilizzo del personale di bordo per l'effettuazione dei controlli pre volo (pratica consentita dall'ICAO) in luogo dell'utilizzo di personale specializzato.
* Assenza di rimborso delle tasse governative e non governative in caso di annullamento.
* Assenza di riprotezione su voli di altra compagnia.

L'unica nota negativa sui prezzi al pubblico delle "low cost" sono i "costi fissi" imposti dalle autorità aeroportuali, spesso riconducibili sotto la voce "tasse". Si tratta di "seating shots" (letteralmente 'colpi da seduta') non evitabili e che, in molti casi, influiscono criticamente sulla scelta degli scali e sui destini delle compagnie (vedi sotto).

Fallimenti di compagnie aeree "low cost" [modifica]

A volte ci sono casi di nuove compagnie a basso costo che volano solo poco tempo sospendendo, dopo alcuni mesi o addiritura dopo solo qualche giorno, la loro attività. Tra questi:

* JetGreen Airways (compagnia irlandese), che dovette sospendere l'attività nel mese di maggio del 2004 dopo solo una settimana senza rimborsare i 40.000 biglietti venduti. Secondo i massmedia il 12 maggio 2004 più di 400 passeggeri rimasero bloccati nei luoghi di destinazione spagnoli Málaga ed Alicante. La società aveva chiesto prezzi di 1 € incluso le tasse per i suoi voli da Dublino verso i luoghi spagnoli. Inizialmente la società operava con un solo aeroplano, un Boeing 757, ma secondo dichiarazioni dell'azienda c'erano delle trattative per ulteriori mete nel Mar Mediterraneo. Dopo il fallimento di JetGreen Airways i politici, le agenzie di viaggi ed altre compagnie aeree criticarono le autorità dell'aviazione irlandese per l'assegnazione della licenza.
* V Bird (volò dal 23 ottobre 2003 al 8 ottobre 2004 con base all'aeroporto di Düsseldorf)
* Volareweb - la figlia della compagnia italiana Volare ha dichiarato fallimento il 23 novembre 2004. Già il 30 ottobre 2004 la compagnia aveva sospeso improvvisamente i voli dalla Germania verso l'Italia. Nel giugno 2005 l'azienda ha ripreso il suo s
Avatar utente
BA.ALE
FL 150
FL 150
Messaggi: 1519
Iscritto il: 30 giugno 2007, 16:34
Località: Prov. TORINO

Re: Low Cost

Messaggio da BA.ALE »

io invito a non diffidare le low cost, diffidate solo le compagnie iscritte alla black list! e su tali argomenti diffidate anche i TG :evil:
photoshop? no grazie le mie foto sono così come le vedete...

sono io che faccio la foto non il computer!!!

Immagine
Avatar utente
candida_puella
FL 200
FL 200
Messaggi: 2043
Iscritto il: 27 luglio 2008, 20:43
Località: Palermo/UsmateVelate-Mb-

Re: Low Cost

Messaggio da candida_puella »

BA.ALE ha scritto:io invito a non diffidare le low cost, diffidate solo le compagnie iscritte alla black list! e su tali argomenti diffidate anche i TG :evil:
Ti quoto! E vorrei dire al nostro utente che low cost nn è sinonimo di "pericolo" low cost è proprio una compagnia aerea che effettua voli a costi ridotti ma nn perchè risparmi su sicurezza e/o altri fattori legati agli aerei...ma perchè magari atterra su aereoporti periferici (vedi per esempio Ciampino, Standsted e atri che nn mi vengono in mente...) dove atterrano e sbarcano, imbarcano e ripartono e nn hanno spese di parcheggio e/o sosta lunga. (a meno che nn forzata da eventi esterni al volo). All'interno di un biglietto aereo paghi tante cose tra cui l'aereoporto centrale e il fatto che quella compagnia più grossa ferma la macchina e paga il parcheggio....e lo sai che si paga anche il finger?... :wink:
Le occasioni ti capitano...non ti vengono a cercare!..
Avatar utente
BA.ALE
FL 150
FL 150
Messaggi: 1519
Iscritto il: 30 giugno 2007, 16:34
Località: Prov. TORINO

Re: Low Cost

Messaggio da BA.ALE »

infatti le low cost non si attaccano mai al finger...
photoshop? no grazie le mie foto sono così come le vedete...

sono io che faccio la foto non il computer!!!

Immagine
dampignak
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 11 giugno 2008, 10:33

Re: Low Cost

Messaggio da dampignak »

Grazie a tutti per le risposte, soprattutto a Madeline per i dettagli. Probabilmente a causa dei molti messaggi nel thread sull'incidente di Madrid e degli equivoci giornalisti vi siete sentiti tutti in dovere di ripetermi che le Low Cost sono sicure come le altre compagnie. Non penso il contrario e non l'ho mai pensato! Volevo solo sapere quali fossero i parametri che qualificano una compagnia area come Low Cost. Sabato parto per Riga con Ryanair e vi assicuro che sono tranquillissimo come quando volo Lufthansa o qualunque altra compagnia. Mi rimane la curiosità di sapere se lo status di Low Cost sia nei fatti o sia in qualche modo legale. Chi fonda una nuova compagnia aerea deve dichiarare che è Low Cost? Alcuni dei punti citati da Madeline sembrano solo criteri di sana parsimonia :) mentre altri sembrano più strettamente contrattuali (le multifunzioni del personale di bordo).
Marco
anisotropie
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 5
Iscritto il: 26 agosto 2008, 16:43

Re: Low Cost

Messaggio da anisotropie »

Perdonate l'ignoranza, mi piacerebbe solo capire di che controlli si parla, quando si dice:

* Utilizzo del personale di bordo per l'effettuazione dei controlli pre volo (pratica consentita dall'ICAO) in luogo dell'utilizzo di personale specializzato.

che controlli sono, e chi li effettua?

grazie
Rispondi