Come vengono Chiamati i Punti di Una Sid/Star

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
costanzo_roberto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 102
Iscritto il: 21 marzo 2005, 10:54
Località: Roncola, Bergamo
Contatta:

Come vengono Chiamati i Punti di Una Sid/Star

Messaggio da costanzo_roberto »

Salve,
Sto studiando da tempo come Comporre per Un Pannello FMS, delle Sid/Star dei Vari Aereporti, pero' non comprendo le' Classificazione dei Punti che si Inseriscono in Una Sid/Star.

Es.Se prendo Per Esempio una Uscita Standard, della Rwy 35L ( SRN9F) di Limc, Le Carte Enav " AD 2 LIMC 6-3 "
Riportano Qusesto
SRN 9F
Dopo il decollo procedere su rotta 340°. Non al di sotto di 1200 FT
virare a sinistra per intercettare e seguire RDL320 MMP VOR (QDR
320 MMP NDB) fino a 6NM MMP DME, quindi virare a destra per
intercettare e seguire RDL304 SRN VOR per SRN VOR/L.

Il mio primo Punto sara', 340°1200 Ft,
Il secondo Punto sara', radiale 320 a 6 NM di MMP Ecc...

Mi chiedo come vengono designati questi punti in un Pannello Fms, con quale denominazione, si assegna per ogni Punto, ho se esiste una propria e vera simbologia, dettata dalla Enav, o qualche altro Ente aereonautco.

Cercando in alcuni stralci, sembrerebbe che nei Fms montati su aeremobili Md82 Alitalia, ma chiaramente sono informazioni che ho trovato vagamente girando in Internet, vengono riportati cosi',
1 Punto= 1200
2 Punto= 6MMP
Ecc...

Premetto e solo un interesse a Livello scolastico, pero' la programmazione di Un Pannello Fms la trovo al quanto Interessante.
Spero essermi espresso in maniera comprensibile,e che non abbia violato qualche regolamento di questo Forum.
Saluti,
Costanzo Roberto.
zittozitto

Re: Come vengono Chiamati i Punti di Una Sid/Star

Messaggio da zittozitto »

costanzo_roberto ha scritto:Salve,
Sto studiando da tempo come Comporre per Un Pannello FMS, delle Sid/Star dei Vari Aereporti, pero' non comprendo le' Classificazione dei Punti che si Inseriscono in Una Sid/Star.

Es.Se prendo Per Esempio una Uscita Standard, della Rwy 35L ( SRN9F) di Limc, Le Carte Enav " AD 2 LIMC 6-3 "
Riportano Qusesto
SRN 9F
Dopo il decollo procedere su rotta 340°. Non al di sotto di 1200 FT
virare a sinistra per intercettare e seguire RDL320 MMP VOR (QDR
320 MMP NDB) fino a 6NM MMP DME, quindi virare a destra per
intercettare e seguire RDL304 SRN VOR per SRN VOR/L.

Il mio primo Punto sara', 340°1200 Ft,
Il secondo Punto sara', radiale 320 a 6 NM di MMP Ecc...

Mi chiedo come vengono designati questi punti in un Pannello Fms, con quale denominazione, si assegna per ogni Punto, ho se esiste una propria e vera simbologia, dettata dalla Enav, o qualche altro Ente aereonautco.

Cercando in alcuni stralci, sembrerebbe che nei Fms montati su aeremobili Md82 Alitalia, ma chiaramente sono informazioni che ho trovato vagamente girando in Internet, vengono riportati cosi',
1 Punto= 1200
2 Punto= 6MMP
Ecc...

Premetto e solo un interesse a Livello scolastico, pero' la programmazione di Un Pannello Fms la trovo al quanto Interessante.
Spero essermi espresso in maniera comprensibile,e che non abbia violato qualche regolamento di questo Forum.
Saluti,
Costanzo Roberto.
le sid/star sono composte da punti e costranint ( di velocità e quota ) negli FMS queste sono memorizzate.
quello che un pilota fa è richiamarle e confermarle rileggendole con la cartina in mano.
i nomi dei punti sono quelli che trovi in cartina.
alcuni punti ( tipo virata a sinistra ai 1200ft ) sono posizionati dal FMS in funzione delle prestazioni del velivolo.
Barney
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32

Re: Come vengono Chiamati i Punti di Una Sid/Star

Messaggio da Barney »

Zittozitto, ma si possono programmare manualmente sull'FMS i punti variabili (tipo vira a 1200 piedi)?
costanzo_roberto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 102
Iscritto il: 21 marzo 2005, 10:54
Località: Roncola, Bergamo
Contatta:

Re: Come vengono Chiamati i Punti di Una Sid/Star

Messaggio da costanzo_roberto »

Quindi In Un Uscita come la SRN9F
troviamo scritto come segue,
1) 1200 N45°39.20' E008°42.70'
2) 3MMP N45°40.75' N45°40.75'
3) 6MMp N45°43.05' E008°38.57'
4) D8SRN N45°38.76' E009°01.30'

Questi dovrebbero essere i Punti con le denominazioni che dovrei inserire nella mia Programmazzione, Ma giusto definirli cosi' come gli ho elencati, ho esistono altre denominazioni, come queste.

1) (1200) N45°39.20' E008°42.70'
2) D320C N45°40.75' N45°40.75'
3) D320F N45°43.05' E008°38.57'
4) D304H N45°38.76' E009°01.30'

Nel Primo esempio viene Riportato la distanza dal Vor MMP ( 3MMP ), Nel secondo la Radiale che si deve seguire, e la lettera indica le Miglia dal Vor MMP ( D320C), La lettara " C " sarebbe la terza lettera del mio Pannello FMS.

Cio' che non capisco e se esiste una Regola, oppure, la Programmazzione e a Puro Piacimento.

Comunque si Puo Anche Costruire a Livello Puntiforme,
Inserendo nel Pannello FMS questi Punti,
1) MMP320/003
2) MMP320/006
3) SRN304/008

I tre Esempio secondo me' portano lo stesso risultato, solo che l'ultimo lo deve inserire il Pilota manualmete, non Puoi richiamarlo come Programma gia steso nel Pannello Fms.

Nella Relta un Pilota che usa un Pannello Honeywell STS 1000, cosa si trova scritto, quando richiama la procedura Es,SRN9F ?

Comunque Grazie per la Risposta.
Saluti,
Costanzo Roberto.
Cyberx
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 20 giugno 2008, 19:35

Re: Come vengono Chiamati i Punti di Una Sid/Star

Messaggio da Cyberx »

Ciao,

ho provato ad attivare sulla CMA-9000 che uso di solito la SID in questione e l'FMS ha attivato il seguente FP sulla pagina RTE attiva:

WPT CRS ALT NM
(1170) 348 1170A -
(1200) 340 1200A 0.06
D320C 320 1750A 3.37
D320F/O 320 3000A 3.00
D359I R042 4000A 5.54
SRN 124 FL070A 14.7

Questa FMS indica tra parentesi dei waypoint "virtuali" che servono a codificare la procedura in quelle fasi in cui non esiste un vero e proprio punto geografico. Gli altri wpt invece hanno nomi che ricordano le radiali da seguire.
Un esempio di WPT "virtuale" è il Il primo WPT (1170) che è il prolungamento della centerline della pista 35L. L'altitudine richiesta in quel punto è superiore a 1170 ft (la A indica Above). La distanza dei vari leg ha poco significato perchè dipende dalla posizione attuale del velivolo.
La SID indica "Dopo il decollo procedere su rotta 340°. Non al di sotto di 1200 ft virare a sinistra..." questa condizione è codificata con un altro WPT "virtuale", il (1200) che guarda caso riporta proprio una quota di sorvolo superiore a 1200 ft.
Il resto è abbastanza intuitivo, ci sono i punti relativi alle radiali R/QDR 320 e 359 del VOR MMP.
L'ultimo waypoint non è un errore: la procedura riporta di seguire la radiale 304 per il VOR di Saronno.
La radiale và percorsa INBOUND al VOR e L'FMS indica il corretto Course Magnetico che è 124.
Notare che su SRN VOR si passa da Altitude a FLight Level (che forse questo è sbagliato perchè pari, appena posso devo controllare... :roll: )

E' possibile visualizzare tutte le coordinate geografiche dei punti di una procedura, ma di default la visualizzazione è quella che ho indicato, per non appesantire troppo il display e visualizzare solo i dati più significativi ed utili alla navigazione.

Questo è un modo di codificare una procedura, altre FMS possono rappresentare diversamente i dati, avere più o meno punti "virtuali" ma alla fine quello che conta è che tutto sia corretto!

Spero di essere stato chiaro e utile.

Cyb
costanzo_roberto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 102
Iscritto il: 21 marzo 2005, 10:54
Località: Roncola, Bergamo
Contatta:

Re: Come vengono Chiamati i Punti di Una Sid/Star

Messaggio da costanzo_roberto »

Grazie Mille Per La tua Risposta,
Ho capito Pienamente quello che hai Spiegato, anche se si riferisce al Pannello Fms, CMA-9000 family e io sto iniziando a studiare il Pannello Fms Honeywell STS 1000, in dotazione hai Md82 Alitalia, se non erro il CMA-9000, e in dotazione sugli Airbus ma non so che tipo di Aeremobile.

La domanda che ti riporto, vedendo il tuo esempio, noto che si riporta come Punto, Il Curse Magnetico, perche questo ?
Cyberx
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 20 giugno 2008, 19:35

Re: Come vengono Chiamati i Punti di Una Sid/Star

Messaggio da Cyberx »

costanzo_roberto ha scritto:La domanda che ti riporto, vedendo il tuo esempio, noto che si riporta come Punto, Il Curse Magnetico, perche questo ?
Forse non sono stato chiarissimo nell'esposizione, scusa.
Quello che ho descritto è il modo utilizzato dall'FMS per visualizzare una procedura, ma nessuno di quei punti viene introdotto dall'operatore!
Confermo quanto detto da zittozitto, l'FMS ha il suo database jeppesen caricato in memoria, l'operatore imposta : DEP LIMC/RWY 35L/SID SRN9F e lei automaticamente copia nella RTE attiva quella sequenza di punti.
Il fatto che ci sia indicato il CRS tra i vari punti è solo dovuto a come questa particolare FMS visualizza le RTE di default.
Infatti è anche possibile cambiare la visualizzazione, scegliendo le coordinate geografiche o gli ETA, ma nessuna di quelle informazioni della RTE deve essere digitata sulla tastiera!

Ciao,

Cyb
costanzo_roberto
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 102
Iscritto il: 21 marzo 2005, 10:54
Località: Roncola, Bergamo
Contatta:

Re: Come vengono Chiamati i Punti di Una Sid/Star

Messaggio da costanzo_roberto »

Cyberx ha scritto:
costanzo_roberto ha scritto:La domanda che ti riporto, vedendo il tuo esempio, noto che si riporta come Punto, Il Curse Magnetico, perche questo ?
Forse non sono stato chiarissimo nell'esposizione, scusa.
Quello che ho descritto è il modo utilizzato dall'FMS per visualizzare una procedura, ma nessuno di quei punti viene introdotto dall'operatore!
Confermo quanto detto da zittozitto, l'FMS ha il suo database jeppesen caricato in memoria, l'operatore imposta : DEP LIMC/RWY 35L/SID SRN9F e lei automaticamente copia nella RTE attiva quella sequenza di punti.
Il fatto che ci sia indicato il CRS tra i vari punti è solo dovuto a come questa particolare FMS visualizza le RTE di default.
Infatti è anche possibile cambiare la visualizzazione, scegliendo le coordinate geografiche o gli ETA, ma nessuna di quelle informazioni della RTE deve essere digitata sulla tastiera!

Ciao,

Cyb
Ringrazio Sempre nella tua disponibilita che hai nel Rispondermi,
Quindi i vari promammi Sid/Star e Ariac, vengono Forniti dalla jeppesen, e chiaramente si richiama sono La sid Asegnata alla Clereance, e sul Pannello Fms compare La sid gia Designata.

In relta io sto cercando di Comprendere Come Viene programmata Una Sid/Star, allego un esempio di una eventuale stringa di Programma,
Es.SID SRN9F
RNW 35L FIX VISIBLE 1200 1200 FIX D272M FIX VISIBLE 3MMP 1750

I miei dubbi sono nel dare il Nome hai FiX,
( FIX VISIBLE 3MMP 1750 )
Lo stesso Fix se viene richiamato da un Fms 737.300 Lufthansa viene dichiarato cosi'
( FIX VISIBLE MMP03 1750 )

Le due cose Producono La stessa Indicazione ma Con Due Nomi Differenti, Forse dipende dalla casa cheeffettua la Programmazione degli Fms ?

Comunque andro' nel sito della jeppesen, e cerchero cosa riporta In Merito.
Ringrazio ancora tutti Saluti,
Costanzo Roberto.
Cyberx
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 60
Iscritto il: 20 giugno 2008, 19:35

Re: Come vengono Chiamati i Punti di Una Sid/Star

Messaggio da Cyberx »

costanzo_roberto ha scritto:
I miei dubbi sono nel dare il Nome hai FiX,
( FIX VISIBLE 3MMP 1750 )
Lo stesso Fix se viene richiamato da un Fms 737.300 Lufthansa viene dichiarato cosi'
( FIX VISIBLE MMP03 1750 )
Ciao,

posso dirti che sicuramente il formato che hai indicato è proprietario di quella FMS.

I produttori di Database (non c'è solo Jeppesen, eh!) distribuiscono i loro dati secondo lo standard ARINC 424, poi è prassi comune (anche la CMA-9000 lo fa) che queste informazioni vengano formattate secondo un formato interno utilizzato dall'FMS specifico.

Di solito, insieme a questo processo di formattazione, vengono anche eliminate tutte le informazioni superflue (es. aeroporti con pista di lunghezza inferiore ad un tot.) ed aggiunte le informazioni specifiche (tipo company routes o company radio settings); poi il tutto viene caricato sull'FMS.

L'esempio non è sicuramente ARINC 424.

Ciao,

Cyb
Rispondi