Siena e l'aeroporto della discordia
Moderatore: Staff md80.it
- Ben
- 05000 ft
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
- Località: LIPZ/VCE
Siena e l'aeroporto della discordia
(29 settembre 2008)
http://www.repubblica.it/2008/09/sezion ... porto.html
Ambientalisti e lord inglesi sulle barricate. Stop al progetto
SIENA - Le visite del pubblico ai giardini di Villa Chigi, costruita alla fine del Seicento per celebrare l'elezione di papa Alessando VII e oggi proprietà di Lord Lambton, al momento sono sospese. Ma basta allungare il collo oltre il cancello dell'ingresso per scorgere sulla facciata un grande lenzuolo bianco con la scritta: "No ampliamento di Ampugnano", con la sagoma nera di un aeroplano che attraversa la "O" per simulare un segnale di divieto. Evidentemente, neppure il ricco gentiluomo inglese che si divide fra Londra e questa storica dimora toscana vuole che ora il piccolo aeroporto nel Comune di Sovicille, insediato negli anni Trenta come scalo militare in un'ex palude ai piedi delle colline senesi, venga esteso e ingrandito per diventare un aeroporto commerciale di linea.
Forzando il paragone, equivarrebbe ad aprire una pista d'atterraggio in via dei Fori Imperiali, tra il Colosseo e piazza Venezia, a Roma; oppure, a installare un eliporto in piena piazza del Duomo, a Milano. Un'offesa al paesaggio e alla natura, insomma. Una minaccia per l'ambiente e per la salute della popolazione locale. E anche un attentato a quello straordinario patrimonio di edifici e costruzioni antiche, beni culturali e opere d'arte di cui abbonda questo cantone del Belpaese. Ma, proprio in coincidenza con la crisi della nostra gloriosa compagnia di bandiera, il caso assurge a paradigma nazionale di un'assurda tendenza a disseminare mini o addirittura micro-aeroporti su tutto il territorio, a 50-60 chilometri l'uno dall'altro, piuttosto che potenziare i collegamenti - ferroviari e stradali - con gli scali più grandi già in funzione.
Nei giorni scorsi, a un anno dall'inizio della mobilitazione popolare contro l'ampliamento di Ampugnano, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato una mozione con cui vincola alla "sostenibilità ambientale" lo sviluppo del sistema aeroportuale toscano, imperniato sui due scali principali di Firenze e Pisa. Nel testo non viene citato l'aeroporto di Siena. Ma nel corso della seduta speciale del 16 settembre l'assessore ai Trasporti Riccardo Conti, riferendosi al precedente Pit (Piano di indirizzo territoriale) e al Master Plan degli aeroporti, ha ribadito che questo è uno scalo "di tipica dimensione locale" e ha denunciato pubblicamente una pericolosa "sbornia aeroportuale" che minaccia la Toscana.
In questi documenti ufficiali si legge in effetti che lo scalo di Ampugnano, gestito oggi da una società sostanzialmente privata, dispone al momento di una pista di 1.393 metri in grado di accogliere soltanto piccoli aerei. E in base agli ultimi dati disponibili, risulta che nel 2005 i voli sono stati 10.850 con appena 12.507 passeggeri: il che significa che si tratta prevalentemente degli aeroplanini della scuola di volo, di pochi aerei privati da turismo e di qualche volo charter. Lo stesso Master Plan conclude esplicitamente che sono "da escludere rifacimenti della pista per allungarne lo sviluppo e renderla idonea ad aerei più grandi, per la sua inutilità e per motivi di evidente e giustificato impatto ambientale: meglio puntare sulla clientela "high spending" che sulla quantità!" (anche il punto esclamativo alla fine è testuale).
Eppure, dopo il passaggio dell'Aeroporto di Siena Spa dalla mano pubblica a quella privata con una procedura tutt'altro che trasparente, era stato predisposto un maxi-piano di sviluppo che prevedeva un investimento di 80 milioni di euro, con un traffico di 350 mila passeggeri e di 70 voli al giorno nel 2012, destinati a salire nel 2020 rispettivamente a 490 mila e 90. Al centro dell'operazione, il nuovo azionista di riferimento e cioè il fondo d'investimento lussemburghese Galaxy, partecipato dalla Cassa depositi e prestiti e quindi in buona sostanza finanziato da capitale pubblico, con al fianco la potente banca cittadina, il Monte dei Paschi di Siena: "È piuttosto probabile - commenta Fernando Giannelli, giovane e combattivo avvocato del Comitato contro l'ampliamento di Ampugnano - che l'operazione, maturata in ambienti politici e senza una regolare gara internazionale, sia in realtà una psedudo-privatizzazione". Da qui, la più che comprensibile protesta della popolazione locale che per il momento è riuscita a bloccare il progetto, ma resta tuttora sul piede di guerra nel timore di sorprese o colpi di coda.
Il fatto è che in questo territorio si trovano, oltre a una riserva naturale statale, ben quattro riserve regionali e quattro siti di interesse comunitario (Sic). Si calcola che l'ampliamento dell'aeroporto, secondo il progetto originario, produrrebbe la cementificazione di 157 mila metri quadrati, l'equivalente di 23 campi di calcio, in mezzo a 36 mila ettari di boschi, prati, alvei fluviali e aree agricole tradizionali. Un disastro ambientale annunciato, dunque, con pesanti ricadute sull'inquinamento dell'aria e dell'acqua, oltre che naturalmente su quello acustico. E tutto ciò, per di più, con lo spreco di risorse pubbliche o comunque di provenienza pubblica, per ingrandire uno scalo-fantasma a beneficio di un malinteso sviluppo affidato a un turismo dei numeri, "mordi e fuggi".
È risultata tanto efficace però la mobilitazione popolare che per ora il piano è stato apparentemente congelato o comunque ridimensionato: tanto che oggi il presidente della società aeroportuale, Enzo Viani, ex dirigente del Monte dei Paschi di Siena, preferisce parlare più modestamente di "adeguamento" dell'impianto. Con una spesa di 20 milioni di euro, si tratterebbe soltanto di allungare la pista di 107 metri per portarla ai 1.500 totali già autorizzati nel 2002, ottenendo così la certificazione che consentirebbe l'atterraggio e il decollo di piccoli aeroplani da 40-60 posti, in grado di collegare Siena con Roma o Milano. E questo sarebbe sufficiente, secondo i dirigenti della società, per riportare finalmente in pareggio un bilancio che accusa un milione di perdite all'anno.
http://www.repubblica.it/2008/09/sezion ... porto.html
Ambientalisti e lord inglesi sulle barricate. Stop al progetto
SIENA - Le visite del pubblico ai giardini di Villa Chigi, costruita alla fine del Seicento per celebrare l'elezione di papa Alessando VII e oggi proprietà di Lord Lambton, al momento sono sospese. Ma basta allungare il collo oltre il cancello dell'ingresso per scorgere sulla facciata un grande lenzuolo bianco con la scritta: "No ampliamento di Ampugnano", con la sagoma nera di un aeroplano che attraversa la "O" per simulare un segnale di divieto. Evidentemente, neppure il ricco gentiluomo inglese che si divide fra Londra e questa storica dimora toscana vuole che ora il piccolo aeroporto nel Comune di Sovicille, insediato negli anni Trenta come scalo militare in un'ex palude ai piedi delle colline senesi, venga esteso e ingrandito per diventare un aeroporto commerciale di linea.
Forzando il paragone, equivarrebbe ad aprire una pista d'atterraggio in via dei Fori Imperiali, tra il Colosseo e piazza Venezia, a Roma; oppure, a installare un eliporto in piena piazza del Duomo, a Milano. Un'offesa al paesaggio e alla natura, insomma. Una minaccia per l'ambiente e per la salute della popolazione locale. E anche un attentato a quello straordinario patrimonio di edifici e costruzioni antiche, beni culturali e opere d'arte di cui abbonda questo cantone del Belpaese. Ma, proprio in coincidenza con la crisi della nostra gloriosa compagnia di bandiera, il caso assurge a paradigma nazionale di un'assurda tendenza a disseminare mini o addirittura micro-aeroporti su tutto il territorio, a 50-60 chilometri l'uno dall'altro, piuttosto che potenziare i collegamenti - ferroviari e stradali - con gli scali più grandi già in funzione.
Nei giorni scorsi, a un anno dall'inizio della mobilitazione popolare contro l'ampliamento di Ampugnano, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato una mozione con cui vincola alla "sostenibilità ambientale" lo sviluppo del sistema aeroportuale toscano, imperniato sui due scali principali di Firenze e Pisa. Nel testo non viene citato l'aeroporto di Siena. Ma nel corso della seduta speciale del 16 settembre l'assessore ai Trasporti Riccardo Conti, riferendosi al precedente Pit (Piano di indirizzo territoriale) e al Master Plan degli aeroporti, ha ribadito che questo è uno scalo "di tipica dimensione locale" e ha denunciato pubblicamente una pericolosa "sbornia aeroportuale" che minaccia la Toscana.
In questi documenti ufficiali si legge in effetti che lo scalo di Ampugnano, gestito oggi da una società sostanzialmente privata, dispone al momento di una pista di 1.393 metri in grado di accogliere soltanto piccoli aerei. E in base agli ultimi dati disponibili, risulta che nel 2005 i voli sono stati 10.850 con appena 12.507 passeggeri: il che significa che si tratta prevalentemente degli aeroplanini della scuola di volo, di pochi aerei privati da turismo e di qualche volo charter. Lo stesso Master Plan conclude esplicitamente che sono "da escludere rifacimenti della pista per allungarne lo sviluppo e renderla idonea ad aerei più grandi, per la sua inutilità e per motivi di evidente e giustificato impatto ambientale: meglio puntare sulla clientela "high spending" che sulla quantità!" (anche il punto esclamativo alla fine è testuale).
Eppure, dopo il passaggio dell'Aeroporto di Siena Spa dalla mano pubblica a quella privata con una procedura tutt'altro che trasparente, era stato predisposto un maxi-piano di sviluppo che prevedeva un investimento di 80 milioni di euro, con un traffico di 350 mila passeggeri e di 70 voli al giorno nel 2012, destinati a salire nel 2020 rispettivamente a 490 mila e 90. Al centro dell'operazione, il nuovo azionista di riferimento e cioè il fondo d'investimento lussemburghese Galaxy, partecipato dalla Cassa depositi e prestiti e quindi in buona sostanza finanziato da capitale pubblico, con al fianco la potente banca cittadina, il Monte dei Paschi di Siena: "È piuttosto probabile - commenta Fernando Giannelli, giovane e combattivo avvocato del Comitato contro l'ampliamento di Ampugnano - che l'operazione, maturata in ambienti politici e senza una regolare gara internazionale, sia in realtà una psedudo-privatizzazione". Da qui, la più che comprensibile protesta della popolazione locale che per il momento è riuscita a bloccare il progetto, ma resta tuttora sul piede di guerra nel timore di sorprese o colpi di coda.
Il fatto è che in questo territorio si trovano, oltre a una riserva naturale statale, ben quattro riserve regionali e quattro siti di interesse comunitario (Sic). Si calcola che l'ampliamento dell'aeroporto, secondo il progetto originario, produrrebbe la cementificazione di 157 mila metri quadrati, l'equivalente di 23 campi di calcio, in mezzo a 36 mila ettari di boschi, prati, alvei fluviali e aree agricole tradizionali. Un disastro ambientale annunciato, dunque, con pesanti ricadute sull'inquinamento dell'aria e dell'acqua, oltre che naturalmente su quello acustico. E tutto ciò, per di più, con lo spreco di risorse pubbliche o comunque di provenienza pubblica, per ingrandire uno scalo-fantasma a beneficio di un malinteso sviluppo affidato a un turismo dei numeri, "mordi e fuggi".
È risultata tanto efficace però la mobilitazione popolare che per ora il piano è stato apparentemente congelato o comunque ridimensionato: tanto che oggi il presidente della società aeroportuale, Enzo Viani, ex dirigente del Monte dei Paschi di Siena, preferisce parlare più modestamente di "adeguamento" dell'impianto. Con una spesa di 20 milioni di euro, si tratterebbe soltanto di allungare la pista di 107 metri per portarla ai 1.500 totali già autorizzati nel 2002, ottenendo così la certificazione che consentirebbe l'atterraggio e il decollo di piccoli aeroplani da 40-60 posti, in grado di collegare Siena con Roma o Milano. E questo sarebbe sufficiente, secondo i dirigenti della società, per riportare finalmente in pareggio un bilancio che accusa un milione di perdite all'anno.
Re: Siena e l'aeroporto della discordia
Speriamo che non lo aprono ..è troppo bella quella zona. Maledetti interessi personali 

-
- FL 300
- Messaggi: 3429
- Iscritto il: 2 giugno 2008, 13:21
Re: Siena e l'aeroporto della discordia
Io sono per lo sviluppo degli aeroporti! Forse è meglio che aumentino i voli! Prima di allungare la pista!
- Dario The Pilot
- 01000 ft
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 14 giugno 2008, 21:37
- Località: Pisa
Re: Siena e l'aeroporto della discordia
Per me lo potrebbero anche chiudere, tanto è un aeroporto inutile, visto che già ci sono gli aeroporti di Firenze e soprattutto di Pisa 

Il mio sogno della vita si avvererà il giorno in cui diventerò un pilota di aerei civili.
15 Luglio 2006-volo charter in Economy Class -Neos-B737-800-volo da Roma Fiumicino(LIRF) a Marsa Alam(HEMA) e ritorno il 22 Luglio
4 Luglio 2007-volo charter in Economy Class-Eurofly-A320-214-volo da Pisa(LIRP) a Sharm El Seihk(HESH) e ritorno l' 11 Luglio
7 Luglio 2008-volo charter in Economy Class -Nouvelair Tunisie-A320-214-volo da Pisa (LIRP) a Monastir(DTMB) via Genova(via LIMJ) e ritorno il 14 Luglio(operato da LTE Airways)
15 Luglio 2006-volo charter in Economy Class -Neos-B737-800-volo da Roma Fiumicino(LIRF) a Marsa Alam(HEMA) e ritorno il 22 Luglio
4 Luglio 2007-volo charter in Economy Class-Eurofly-A320-214-volo da Pisa(LIRP) a Sharm El Seihk(HESH) e ritorno l' 11 Luglio
7 Luglio 2008-volo charter in Economy Class -Nouvelair Tunisie-A320-214-volo da Pisa (LIRP) a Monastir(DTMB) via Genova(via LIMJ) e ritorno il 14 Luglio(operato da LTE Airways)
- Ben
- 05000 ft
- Messaggi: 501
- Iscritto il: 3 settembre 2006, 8:24
- Località: LIPZ/VCE
Re: Siena e l'aeroporto della discordia
Io in questi casi sono d'accordo con chi dice di non ampliare gli aeroporti e rafforzare la rete ferroviaria...
-
- FL 300
- Messaggi: 3429
- Iscritto il: 2 giugno 2008, 13:21
Re: Siena e l'aeroporto della discordia
Anche questo è giusto!Ben ha scritto:Io in questi casi sono d'accordo con chi dice di non ampliare gli aeroporti e rafforzare la rete ferroviaria...
- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
Re: Siena e l'aeroporto della discordia
Chiaro! Ma infatti deve essere quello il futuro.Ben ha scritto:Io in questi casi sono d'accordo con chi dice di non ampliare gli aeroporti e rafforzare la rete ferroviaria...
Una rete Ferroviaria efficiente affiancata a un buon sistema aeroportuale. Non che ad ogni minima richiesta si fanno su aeroporti con 20 giornalieri FR per altrettante destinazioni e magari altrettanti collegamenti nazionali.
- Dario The Pilot
- 01000 ft
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 14 giugno 2008, 21:37
- Località: Pisa
Re: Siena e l'aeroporto della discordia
Quoto quello che ha detto Fabri88, ha ragione perchè ultimamente sono stati aperti nuovi aeroporti inutili, tipo Salerno Pontecagnano o Forlì 

Il mio sogno della vita si avvererà il giorno in cui diventerò un pilota di aerei civili.
15 Luglio 2006-volo charter in Economy Class -Neos-B737-800-volo da Roma Fiumicino(LIRF) a Marsa Alam(HEMA) e ritorno il 22 Luglio
4 Luglio 2007-volo charter in Economy Class-Eurofly-A320-214-volo da Pisa(LIRP) a Sharm El Seihk(HESH) e ritorno l' 11 Luglio
7 Luglio 2008-volo charter in Economy Class -Nouvelair Tunisie-A320-214-volo da Pisa (LIRP) a Monastir(DTMB) via Genova(via LIMJ) e ritorno il 14 Luglio(operato da LTE Airways)
15 Luglio 2006-volo charter in Economy Class -Neos-B737-800-volo da Roma Fiumicino(LIRF) a Marsa Alam(HEMA) e ritorno il 22 Luglio
4 Luglio 2007-volo charter in Economy Class-Eurofly-A320-214-volo da Pisa(LIRP) a Sharm El Seihk(HESH) e ritorno l' 11 Luglio
7 Luglio 2008-volo charter in Economy Class -Nouvelair Tunisie-A320-214-volo da Pisa (LIRP) a Monastir(DTMB) via Genova(via LIMJ) e ritorno il 14 Luglio(operato da LTE Airways)
-
- FL 300
- Messaggi: 3429
- Iscritto il: 2 giugno 2008, 13:21
Re: Siena e l'aeroporto della discordia
Salerno sta andando bene nonostante le aspettative!Dario The Pilot ha scritto:Quoto quello che ha detto Fabri88, ha ragione perchè ultimamente sono stati aperti nuovi aeroporti inutili, tipo Salerno Pontecagnano o Forlì
