Grazie!!!

Moderatore: Staff md80.it
Flyfree ha scritto:Vai qui
Ciao Flyfree Typhoon e Butterfly,Flyfree ha scritto:In volo immagino sia necessaria anche per l’autorotazione e in un bimotore per un 'eventuale Cut off di una turbina.
Ciao
La potenza sviluppata è data dall'enorme consumo, che per la C47B per esempio si aggira sui 180/200 litri di cherosene all'ora.Almost Blue ha scritto: Mi stupisco sempre di come una cosa in fondo così relativamente piccola possa far volare aerei ed elicotteri.
In pratica questa è una soluzione ormai superata, la si usava per ridurre le dimensioni ed il peso del motore.Almost Blue ha scritto: 1) Ma perchè il tubo di scappamento è tra compressore e turbina?
che spettacolo....butterfly ha scritto:visto che la discussione si è spostata sui motori cerco di darvi il mio contributo per quanto concerne quello che chiamo il "mio bimbo"
la T700/CT7-8 family è una gran famiglia di motori turboshaft che equipaggia svariati elicotteri, per l'italia l'EH101 (nella versione T6A) e l'NH90 (nella versione T6E1) l'ultimo nato di questa famiglia equipaggia l'elicottero presidenziale USA (CT7-8C)
questo gioiellino nelle sue varie versioni è così composto:
- cold section (front frame, accessory gearbox, compressore)
- hot section (combustion chamber, gas generator)
- power turbine section (turbina di potenza, output shaft)
il motore si avvia mediante uno starter (pneumatico o elettrico a seconda delle versione) che mediante un albero di trasmissione all'interno della gearbox che si ingrana sul compressore
in tal modo l'aria entra nel front frame che divide il flusso in due:
la parte interna del flusso "più leggera" viene elaborata dal motore (compressore, combustore, turbina)
la parte esterna "più pesante" (per forza centrifuga nella zona esterna si concentrano sabbia, eventuali fod) viene risucchiata mediante un blower e gettata overboard
il compressore non è costituito come in un turbojet in due step alta e bassa pressione ma è costituito da una serie di stadi assiali più uno stadio finale centrifugo (che consente in uno spazio più ristretto di ottenere un salto maggiore di pressione). il compressore è connesso mediante un albero alla turbina (gas generatrice) e mediante degli spillamenti garantisce anche l'aria per il sistema secondario di raffreddamento
in uscita dalla gas generatrice si trova la turbina di potenza che recupera il salto di pressione trasformandolo in energia cinetica che viene trasferita mediante un albero alla trasmissione del rotore dell'elicottero
l'output shaft (albero di turbina di potenza) esce dalla parte anteriore del motore.
spero di avervi fornito qualche piccola informazione su questa splendida "famiglia"
http://www.geae.com/engines/commercial/ct7/ct7-8.html
daniela