I-ALLE ha scritto:Facciamo 2 calcoli: è stato detto che il consumo dichiarato è di 36l/h.
Premettendo che l'ALIANTE è un aereo che per sua natura ha la capacità di fare quota sfruttando l'energia presente nell'atmosfera ed ha efficienze assai elevate, il motore servirà SOLO nel caso si abbia poca quota (il VERO carburante dell'aliante) per rientrare. Quindi si può affermare che con un serbatoio di 26l (identico a quello di un K21 a decollo autonomo già normalmente in commercio) si abbia un'autonomia di oltre 45 minuti che, se uno usa un aliante COME TALE, sarebbero anche ecessivi. In pratica, ora non so quanto non costi il kerosene (qualcuno lo sa per curiosità?), ma la spesa carburante sarebbe SOSTENIBILISSIMA visto che si userebbe solo in un'emergenza o, se aumentassero la potenza di spinta, per il decollo che salendo a 2mt/sec durerebbe 10 minuti scarsi spegnendo a 3000ft. E dopo ogni cumulo è conquista

ieri ho volato con un ASH25 a decollo autonomo, il motore lo abbiamo usato per circa 10 minuti di salita a 1000 m.
l' altro ieri ho volato con un Duo Discus motorizzato, e il motore lo abbiamo usato per circa 15 minuti per spostarci a 110 Km/h e guadagnare neanche 500 m di quota (giornata scarsa).
(anche a me piacciono i biposto, poi se hanno efficienza superiore a 50 meglio

)
i motori di sostentamento non hanno manetta (generalmente), vanno sempre a tutta canna e le velocità di salita e di volo si regolano solo per assetti.
i motori per il decollo invece hanno anche la manetta, quindi si può gestire meglio anche il consumo (naturalmente si vola anche qui per assetti).
Hanno anche delle cilindrate maggiori e maggiori prestazioni (generalmente anche serbatoi dalla capacità maggiore)
Il K21 motorizzato (bellissimo) è una cosa strana; io adoro il K21 ma visto il prezzo punterei invece su un bel monoposto performante.
Ha invece senso per le scuole, dato che il costo per portarlo in volo sarebbe più basso, anche se durante la scuola è sicuramente più formativo il traino aereo, e non vedo il senso di utilizzare alianti motorizzati; ha molto senso per l’ acrobazia, perché persa la quota la si riguadagna.
Alla fine di tutto c’ è da dire che il volovelista ha sempre fatto a meno del motore, ma anche che è sempre andato per prati: oggi, con alianti di 800 Kg e 26 m di apertura alare, andar per prati è decisamente un rischio.
45 minuti non sono eccessivi, e comunque è un dato che ha poco senso se non è accompagnato dalla velocità massima di salita fornita dal motore, dato che come giustamente detto la vera “autonomia” dell’ aliante è costituita dalla quota.
PS: non si usa kerosene ma miscele di benzina e olio (costo è quindi basso).