Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
Moderatore: Staff md80.it
- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
Riporto dal Corriere Fiorentino di un paio di giorni fa:
Sul volo Ryanair: «Ho bisogno di una cintura più larga». Cacciato dall'aereo
Aveva chiesto una cintura di sicurezza più lunga perché il suo fisico non proprio filiforme richiedeva una extension rispetto a quella in dotazione agli aerei. In una manciata di minuti le hostess, senza troppi complimenti, lo hanno lasciato a terra. È la disavventura capitata mercoledì sera a Cagliari all'avvocato xxxxxxx. Che, sceso dall'aereo della Ryanair, è andato direttamente nell'ufficio della polizia di frontiera dell'aeroporto per denunciare la compagnia irlandese low cost per violenza privata e abuso di potere. Tutto comincia intorno alle 17. L'avvocato xxxxxxxx, appena salito con il figlio Jacopo, anche lui avvocato, sull'aereo diretto a Pisa, chiama la hostess per segnalare che la cintura di sicurezza non si chiude perché troppo corta. L'hostess in tutta risposta chiede all'avvocato di togliere il cappotto che ha sistemato nella cappelliera e di sistemarlo sotto i piedi. Alle proteste dell'avvocato la risposta sarebbe stata: «Qui funziona così, se non le piace può scendere dall'aereo ». In un attimo si scatena il parapiglia.
SICUREZZA DEL VOLO - La hostess va dal comandante e nel giro di pochi minuti interviene la polizia. Gli ispettori spiegano con grande gentilezza all'avvocato che la sua presenza a bordo non è gradita per motivi di sicurezza del volo. Ogni tentativo di contattare il comandante è inutile. «Mi ha chiuso la porta della cabina in faccia», ha spiegato l'avvocato xxxxx. E la polizia non ha potuto fare altro che accompagnare i due avvocati fuori dall'aereo. Pochi minuti dopo la compagnia aerea è stata denunciata. «È stata un'esperienza da dimenticare — raccontano adesso — gli altri passeggeri che erano sul volo hanno assistito increduli a quella scena. Non ci era mai capitata un'esperienza del genere». La denuncia della polizia di frontiera, con i nominativi dei testimoni, è stata già trasmessa alla procura che dovrà valutare se il comportamento dei dipendenti della compagnia aerea sia stato corretto. La disavventura si è conclusa a notte inoltrata quando padre e figlio sono riusciti a comprare un biglietto dell'Alitalia da Cagliari per Roma. Poi il viaggio è proseguito in treno da Fiumicino a Roma centrale, in metropolitana fino alla stazione di Roma Tiburtina, in treno per rientrare a Firenze.
VIAGGIO AD ALTISSIMO COSTO - «E sul treno ci hanno anche multati perché eravamo senza biglietto», raccontano. Morale della favola, quello che doveva essere un viaggio low-cost (70 euro in due) si è rivelato un volo ad altissimo costo. A partire dal check-in del volo Ryanair che ha portato alla sovrattassa di 46 euro perché il bagaglio era più pesante del limite massimo consentito, passando per il volo Alitalia costato 250 euro, per i 20 euro del treno dall'aeroporto alla stazione centrale e per i 140 euro dei biglietti del treno, multa contesa. «Non era la prima volta che prendevamo un volo Ryanair ma credo proprio che sarà l'ultima», commenta Jacopo. «L'impressione che abbiamo avuto è che la hostess si sia trovata in difficoltà quando abbiano chiesto l'extension della cintura di sicurezza. L'unico vantaggio di questa storia è che siamo stati costretti a saltare la cena con quello che è successo. E forse mio padre è riuscito a perdere un chilo».
Nel frattempo, ma queste sono voci ufficiose, sarebbe venuto fuori che il corpulento signore era seduto accanto all'uscita di emergenza sull'ala e, data la sua mole, gli fosse stato chiesto di spostarsi perchè in quel posto non è possibile fornire l'extension per la cintura. Successivamente la situazione sarebbe degenerata... Domando ai più esperti: è vera questa storia dell' extension a disposizione solo nei posti non in prossimità delle uscite?
Sul volo Ryanair: «Ho bisogno di una cintura più larga». Cacciato dall'aereo
Aveva chiesto una cintura di sicurezza più lunga perché il suo fisico non proprio filiforme richiedeva una extension rispetto a quella in dotazione agli aerei. In una manciata di minuti le hostess, senza troppi complimenti, lo hanno lasciato a terra. È la disavventura capitata mercoledì sera a Cagliari all'avvocato xxxxxxx. Che, sceso dall'aereo della Ryanair, è andato direttamente nell'ufficio della polizia di frontiera dell'aeroporto per denunciare la compagnia irlandese low cost per violenza privata e abuso di potere. Tutto comincia intorno alle 17. L'avvocato xxxxxxxx, appena salito con il figlio Jacopo, anche lui avvocato, sull'aereo diretto a Pisa, chiama la hostess per segnalare che la cintura di sicurezza non si chiude perché troppo corta. L'hostess in tutta risposta chiede all'avvocato di togliere il cappotto che ha sistemato nella cappelliera e di sistemarlo sotto i piedi. Alle proteste dell'avvocato la risposta sarebbe stata: «Qui funziona così, se non le piace può scendere dall'aereo ». In un attimo si scatena il parapiglia.
SICUREZZA DEL VOLO - La hostess va dal comandante e nel giro di pochi minuti interviene la polizia. Gli ispettori spiegano con grande gentilezza all'avvocato che la sua presenza a bordo non è gradita per motivi di sicurezza del volo. Ogni tentativo di contattare il comandante è inutile. «Mi ha chiuso la porta della cabina in faccia», ha spiegato l'avvocato xxxxx. E la polizia non ha potuto fare altro che accompagnare i due avvocati fuori dall'aereo. Pochi minuti dopo la compagnia aerea è stata denunciata. «È stata un'esperienza da dimenticare — raccontano adesso — gli altri passeggeri che erano sul volo hanno assistito increduli a quella scena. Non ci era mai capitata un'esperienza del genere». La denuncia della polizia di frontiera, con i nominativi dei testimoni, è stata già trasmessa alla procura che dovrà valutare se il comportamento dei dipendenti della compagnia aerea sia stato corretto. La disavventura si è conclusa a notte inoltrata quando padre e figlio sono riusciti a comprare un biglietto dell'Alitalia da Cagliari per Roma. Poi il viaggio è proseguito in treno da Fiumicino a Roma centrale, in metropolitana fino alla stazione di Roma Tiburtina, in treno per rientrare a Firenze.
VIAGGIO AD ALTISSIMO COSTO - «E sul treno ci hanno anche multati perché eravamo senza biglietto», raccontano. Morale della favola, quello che doveva essere un viaggio low-cost (70 euro in due) si è rivelato un volo ad altissimo costo. A partire dal check-in del volo Ryanair che ha portato alla sovrattassa di 46 euro perché il bagaglio era più pesante del limite massimo consentito, passando per il volo Alitalia costato 250 euro, per i 20 euro del treno dall'aeroporto alla stazione centrale e per i 140 euro dei biglietti del treno, multa contesa. «Non era la prima volta che prendevamo un volo Ryanair ma credo proprio che sarà l'ultima», commenta Jacopo. «L'impressione che abbiamo avuto è che la hostess si sia trovata in difficoltà quando abbiano chiesto l'extension della cintura di sicurezza. L'unico vantaggio di questa storia è che siamo stati costretti a saltare la cena con quello che è successo. E forse mio padre è riuscito a perdere un chilo».
Nel frattempo, ma queste sono voci ufficiose, sarebbe venuto fuori che il corpulento signore era seduto accanto all'uscita di emergenza sull'ala e, data la sua mole, gli fosse stato chiesto di spostarsi perchè in quel posto non è possibile fornire l'extension per la cintura. Successivamente la situazione sarebbe degenerata... Domando ai più esperti: è vera questa storia dell' extension a disposizione solo nei posti non in prossimità delle uscite?
"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
Appunto.
Ciao
Massimo
Ciao
Massimo
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
Si è vero si devono dare le extension belt.
P.S. come sono contento che sia successa questa cosa cosi la gente si rende conto che se paghi poco hai pochi margini di manovra. Ben gli sta
P.S. come sono contento che sia successa questa cosa cosi la gente si rende conto che se paghi poco hai pochi margini di manovra. Ben gli sta
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
Beh,forse a Ryan non è andata così bene nel far girare gli zebedei ad un avvocato...





- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
No, aspetta, non ho capito: intendi che gliele devono dare COMUNQUE (anche se è seduto vicino alle uscite di sicurezza) oppure che gliele devono dare solo se seduto altrove?peterfly 65 ha scritto:Si è vero si devono dare le extension belt.
Per araial: ho omesso il nome dell'avvocato, ma ti assicuro che qui a firenze è abbastanza noto per essersi occupato di casi importanti...e per essere testardo da morire!!!

"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
Ebbeh...allora, si divertirà a boccalate di birra irlandese...Ma non ce lo vedo a braccetto con O'Leary...Peretola ha scritto:ho omesso il nome dell'avvocato, ma ti assicuro che qui a firenze è abbastanza noto per essersi occupato di casi importanti...e per essere testardo da morire!!!





- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10456
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
non credo sia una questione di tariffe.. se sulle emergenze con una gamba rotta non ci si può stare (o se sei incinta, o se hai un infant, o se sei blind, deaf, o non sei lingua madre inglese per alcune compagnie ecc ecc..) è solo per questioni di sicurezza. non ho capito ancora se le extension belt si possono usare sulle emergency, ma se così non fosse non dipende dal fatto di volare su una low cost.peterfly 65 ha scritto:Si è vero si devono dare le extension belt.
P.S. come sono contento che sia successa questa cosa cosi la gente si rende conto che se paghi poco hai pochi margini di manovra. Ben gli sta
quando compri un biglietto hai in mano un contratto, e i signori avvocati lo sanno bene, c'è scritto chiaramente a cosa si ha diritto e a cosa no, cosa si paga e cosa è compreso. c'è una franchigia di x kg sul bagaglio? se la tua valigia pesa x+1 paghi, mi dispiace è la regola. si può portare un solo bagaglio a mano? se arrivi sottobordo con due uno lo stivi (e cara grazia che a quel punto non lo paghi....)
e poi 'sti due avvocati non hanno neanche pagato il tkt del treno!!!! fanno tanto gli sboroni ma....

Ti!
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
Si hai ragione mermaid pero nella mia vita sugli aerei ne ho visti tanti di st....i e ti dico che molte volte basterebbe talmente poco per risolvere le cose. Magari gli avvocati sono due rompi pa...e appunto dico che gli sta bene perche sono sicuro che con un'altra compagnia , anche se era seduto alle emergenze gli avrebbero trovato un altro posto. Prova a metterti nei panni di un av fr ch prende due soldi che sta a contatto tutto il giorno con gente che ha pagato poco e magari pretende di tutto e di piu ...be forse se qualche volta a questi poveri lavoratori saltano le staffe forse hanno anche ragione.
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10456
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
ah, sì sì, io sono dalla parte dell'equipaggio non certo dei pax!!peterfly 65 ha scritto:Si hai ragione mermaid pero nella mia vita sugli aerei ne ho visti tanti di st....i e ti dico che molte volte basterebbe talmente poco per risolvere le cose. Magari gli avvocati sono due rompi pa...e appunto dico che gli sta bene perche sono sicuro che con un'altra compagnia , anche se era seduto alle emergenze gli avrebbero trovato un altro posto. Prova a metterti nei panni di un av fr ch prende due soldi che sta a contatto tutto il giorno con gente che ha pagato poco e magari pretende di tutto e di piu ...be forse se qualche volta a questi poveri lavoratori saltano le staffe forse hanno anche ragione.
Ti!
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
Ma come?mermaid ha scritto: ah, sì sì, io sono dalla parte dell'equipaggio non certo dei pax!!

Noi poveri viaggiatori belli, buoni, gentili, educati, mai invadenti, mai alterati, sempre disponibili alla comprensione ad ogni inconveniente; noi povere vittime di equipaggi senza un briciolo di pietà e comprensione, pure questo ci dobbiamo sentire.

Non ci sono più gli equipaggi di una volta.

Ciao
Massimo
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10456
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
mi riferivo a questo episodio!!Maxlanz ha scritto:Ma come?mermaid ha scritto: ah, sì sì, io sono dalla parte dell'equipaggio non certo dei pax!!![]()
Noi poveri viaggiatori belli, buoni, gentili, educati, mai invadenti, mai alterati, sempre disponibili alla comprensione ad ogni inconveniente; noi povere vittime di equipaggi senza un briciolo di pietà e comprensione, pure questo ci dobbiamo sentire.![]()
Non ci sono più gli equipaggi di una volta.![]()
Ciao
Massimo

Ti!
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
Io ho un po' di pancetta ma ce la faccio ancora ad allacciarmi la cintura senza extension.mermaid ha scritto: mi riferivo a questo episodio!!

E quando sono seduto la tengo sempre allacciata, sono un passeggere modello.

Ciao
Massimo
- Carla
- 02000 ft
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 13:19
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
In effetti le uscite di emergenza non possono essere assegnate a persone di grossa mole....ma molto grossa...
Il fatto che FR sia free-seating non fa altro che far sfociare tutti i problemi dell'assegnazione del posto direttamente a bordo con le relative conseguenze...
Ahimè non sapremo mai com'è andata realmente, l'affidabilità dei giornalisti è sempre discutibile (stranoooo
)
Il fatto che FR sia free-seating non fa altro che far sfociare tutti i problemi dell'assegnazione del posto direttamente a bordo con le relative conseguenze...
Ahimè non sapremo mai com'è andata realmente, l'affidabilità dei giornalisti è sempre discutibile (stranoooo

- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
L'avvocato in questione, dalla foto, sembra un trichecoCarla ha scritto:In effetti le uscite di emergenza non possono essere assegnate a persone di grossa mole....ma molto grossa...

"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
- teorickard
- 02000 ft
- Messaggi: 296
- Iscritto il: 29 gennaio 2008, 23:43
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
Io per lavoro ho a che fare tutti i giorni con clienti... e vi assicuro che è tutt'altro che facile !! Se poi penso a tutti quelli che sono avvocati e che " vi faccio causa " perchè non gli cambi il prodotto dopo che è passato un anno, non hanno lo scontrino e il prodotto è evidentemente caduto.....mermaid ha scritto:non credo sia una questione di tariffe.. se sulle emergenze con una gamba rotta non ci si può stare (o se sei incinta, o se hai un infant, o se sei blind, deaf, o non sei lingua madre inglese per alcune compagnie ecc ecc..) è solo per questioni di sicurezza. non ho capito ancora se le extension belt si possono usare sulle emergency, ma se così non fosse non dipende dal fatto di volare su una low cost.peterfly 65 ha scritto:Si è vero si devono dare le extension belt.
P.S. come sono contento che sia successa questa cosa cosi la gente si rende conto che se paghi poco hai pochi margini di manovra. Ben gli sta
quando compri un biglietto hai in mano un contratto, e i signori avvocati lo sanno bene, c'è scritto chiaramente a cosa si ha diritto e a cosa no, cosa si paga e cosa è compreso. c'è una franchigia di x kg sul bagaglio? se la tua valigia pesa x+1 paghi, mi dispiace è la regola. si può portare un solo bagaglio a mano? se arrivi sottobordo con due uno lo stivi (e cara grazia che a quel punto non lo paghi....)
e poi 'sti due avvocati non hanno neanche pagato il tkt del treno!!!! fanno tanto gli sboroni ma....
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
http://corrierefiorentino.corriere.it/f ... 5761.shtml
Carissimi lettori e cara Antonella, Devo purtroppo segnalarLe che quanto indicato dall'articolo non corrisponde alla verità oggettiva o meglio non riporta integralmente quello che è successo: il signore in questione era seduto in un'uscita di emergenza e la hostess correttamente non gli ha concesso l'estensione della cintura perchè è VIETATO in tali posti, e questo per una questione di sicurezza perchè le persone sedute li dovrebbero essere in grado di uscire agevolmente e aiutare gli altri passeggeri: ora il corpulento avvocato di sicuro non era la persona adatta e la sua reazione è stata sicuramente sopra le righe. Benissimo quindi ha fatto l'equipaggio a farlo rimanere a terra; Scommettiamo poi che la denuncia, alla quale si aggrappano gli italiani in maniera indiscriminata, non porterà ad alcun risultato? Morale: Ryanair continuerà a portare sempre piu' passeggeri e i signori in causa dovranno mettere mano al portafoglio e viaggiare con compagnie aeree piu' costose...contenti loro...
Carissimi lettori e cara Antonella, Devo purtroppo segnalarLe che quanto indicato dall'articolo non corrisponde alla verità oggettiva o meglio non riporta integralmente quello che è successo: il signore in questione era seduto in un'uscita di emergenza e la hostess correttamente non gli ha concesso l'estensione della cintura perchè è VIETATO in tali posti, e questo per una questione di sicurezza perchè le persone sedute li dovrebbero essere in grado di uscire agevolmente e aiutare gli altri passeggeri: ora il corpulento avvocato di sicuro non era la persona adatta e la sua reazione è stata sicuramente sopra le righe. Benissimo quindi ha fatto l'equipaggio a farlo rimanere a terra; Scommettiamo poi che la denuncia, alla quale si aggrappano gli italiani in maniera indiscriminata, non porterà ad alcun risultato? Morale: Ryanair continuerà a portare sempre piu' passeggeri e i signori in causa dovranno mettere mano al portafoglio e viaggiare con compagnie aeree piu' costose...contenti loro...
- thranduil
- 05000 ft
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 7 maggio 2007, 21:12
- Località: monza
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
non è più nemmeno ammesso prendere il purgone per scendere repentinamente di peso

La compagnia aerea irlandese Ryanair, la più grande low cost europea, potrebbe cominciare a far pagare ai passeggeri l'uso delle toilette. Lo ha rivelato oggi lo stesso amministratore delegato della società, Michael O'Leary.
"Una delle cose che abbiamo considerato in passato e che stiamo considerando di nuovo è la possibilità forse di installare una gettoniera sulla porta del bagno, così che le persone spendano una sterlina per andare alla toilette", ha detto a Bbc tv.
O'Leary ha detto anche che non sarebbe un problema se i passeggeri fossero sprovvisti di monete: "Non penso che ci sia stato qualcuno che sia mai salito su un aereo Ryanair con meno di una sterlina".
Nothing is over until we decide it is!
Was it over when the Germans bombed Pearl Harbor? Hell, no!
Bluto Blutarski
Was it over when the Germans bombed Pearl Harbor? Hell, no!
Bluto Blutarski
-
- Banned user
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 10 febbraio 2009, 2:53
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
è stato scritto correttamente nel secondo articolo postato.
purtroppo in italia l'ignoranza areonautica e in generale l'inciviltà e l'arroganza delle persone, stanno diventando senza fine. Ryanair DA LEGGE, NON POTEVA FAR SEDERE UN OBESO VICINO ALLE USCITE DI SICUREZZA
così come non si può far sedere una persona anziana, un cieco, un disabile, un bambino e qualsiasi altra persona con impedimenti fisici. bisogna ricordare che i posti vicino alle uscite di emergenza sono POSTI PER PERSONE CHE DEVONO AIUTARE L'EQUIPAGGIO NELL'EVACUAZIONE IN CONDIZIONI DI EMERGENZA
fanno bene certe compagnie (come airone e easyjet) a ricordare a ogni volo alle persone sedute in quei posti qual è la loro funzione e chiedere eventualmente di cambiare posto se non si vuole accettare una tale responsabilità.
Sono purtroppo momenti di imbarazzo, dover comunicare a una persona che ha un impedimento reale o presunto, una diversità, un'incapacità, ma purtroppo è giusto che sia così per una questione prettamente pratica, del resto l'aviazione funziona così. credete forse che i disabili vengano evacuati per primi o insieme agli altri passeggeri? no, vengono evacuati per ultimi, per il semplice motivo che evacuarli richiede più tempo quindi non è che la vita di un disabile valga meno, ma purtroppo per salvargliela ci vuole più tempo e nello stesso lasso, potrebbero essere salvate più persone e si sceglie quindi la strategia che possa salvare il maggior numero di vite. sarà spietato, ma è così e ragionando in questo modo si ottiene l'attività umana con la minore percentuale di fallimento.
per quanto riguarda "certe compagnie non fanno sedere se non si sa l'inglese" non è proprio corretto. In generale, non si può sedere in quei posti chi non conosce la lingua del paese della compagnia aerea oppure, in caso di cittadino straniero, l'inglese, dato che deve conoscere la lingua che l'equipaggio usa per comunicare un emergenza (che è o la lingua locale E l'inglese oppure solo l'inglese).
Si può dire tutto di ryanair, ma comunque le norme di sicurezza le segue, il problema è in certi passeggeri che credono che dato che si paga poco si può fare ciò che si vuole oppure cercare di infangar eil nome della compagnia facnedo credere che le cose siano andate in maniera diversa.
purtroppo è da anni che i passeggeri italiani hanno problemi sui voli nazionali con le compagnie straniere, perchè si è abituati all'italia paese dove le regole e la cultura della sicurezza sono del tutto estranee alla cultura nazionale.
vorrei ricordare al signor avvocato (che non ha manco pagato il biglietto sul treno, roba che si dovrebbe vergognare) che negli stati uniti se si cerca di entrare nella porta del cockpit la procedura che gli air marshall DEVONO SEGUIRE è la seguente:
ELIMINAZIONE FISICA DEL SOGGETTO= UCCISIONE
purtroppo in italia l'ignoranza areonautica e in generale l'inciviltà e l'arroganza delle persone, stanno diventando senza fine. Ryanair DA LEGGE, NON POTEVA FAR SEDERE UN OBESO VICINO ALLE USCITE DI SICUREZZA
così come non si può far sedere una persona anziana, un cieco, un disabile, un bambino e qualsiasi altra persona con impedimenti fisici. bisogna ricordare che i posti vicino alle uscite di emergenza sono POSTI PER PERSONE CHE DEVONO AIUTARE L'EQUIPAGGIO NELL'EVACUAZIONE IN CONDIZIONI DI EMERGENZA
fanno bene certe compagnie (come airone e easyjet) a ricordare a ogni volo alle persone sedute in quei posti qual è la loro funzione e chiedere eventualmente di cambiare posto se non si vuole accettare una tale responsabilità.
Sono purtroppo momenti di imbarazzo, dover comunicare a una persona che ha un impedimento reale o presunto, una diversità, un'incapacità, ma purtroppo è giusto che sia così per una questione prettamente pratica, del resto l'aviazione funziona così. credete forse che i disabili vengano evacuati per primi o insieme agli altri passeggeri? no, vengono evacuati per ultimi, per il semplice motivo che evacuarli richiede più tempo quindi non è che la vita di un disabile valga meno, ma purtroppo per salvargliela ci vuole più tempo e nello stesso lasso, potrebbero essere salvate più persone e si sceglie quindi la strategia che possa salvare il maggior numero di vite. sarà spietato, ma è così e ragionando in questo modo si ottiene l'attività umana con la minore percentuale di fallimento.
per quanto riguarda "certe compagnie non fanno sedere se non si sa l'inglese" non è proprio corretto. In generale, non si può sedere in quei posti chi non conosce la lingua del paese della compagnia aerea oppure, in caso di cittadino straniero, l'inglese, dato che deve conoscere la lingua che l'equipaggio usa per comunicare un emergenza (che è o la lingua locale E l'inglese oppure solo l'inglese).
Si può dire tutto di ryanair, ma comunque le norme di sicurezza le segue, il problema è in certi passeggeri che credono che dato che si paga poco si può fare ciò che si vuole oppure cercare di infangar eil nome della compagnia facnedo credere che le cose siano andate in maniera diversa.
purtroppo è da anni che i passeggeri italiani hanno problemi sui voli nazionali con le compagnie straniere, perchè si è abituati all'italia paese dove le regole e la cultura della sicurezza sono del tutto estranee alla cultura nazionale.
vorrei ricordare al signor avvocato (che non ha manco pagato il biglietto sul treno, roba che si dovrebbe vergognare) che negli stati uniti se si cerca di entrare nella porta del cockpit la procedura che gli air marshall DEVONO SEGUIRE è la seguente:
ELIMINAZIONE FISICA DEL SOGGETTO= UCCISIONE
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
thranduil ha scritto:non è più nemmeno ammesso prendere il purgone per scendere repentinamente di peso![]()
Basta procurarsi un bel po' di monete e voilà.

Ciao
Massimo
-
- Rullaggio
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 30 marzo 2008, 19:56
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
La Ryan è una compagnia da evitare. Chi ci ha viaggiato avrà sicuramente un qualche episodio da raccontare.
Questo è il loro stile, paghi poco , quindi calci nel c..o.
potevano tranquillamente scalare una fila.
Questo è il loro stile, paghi poco , quindi calci nel c..o.
potevano tranquillamente scalare una fila.
-
- Banned user
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 10 febbraio 2009, 2:53
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
se l'aereo era pieno?
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10456
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
non è una questione di ryan, low o major. in certi casi sulle emergenze non si può stare, se lo capisci ti sposti, se no scendi. la sicurezza di tutte le persone a bordo non viene messa a repentaglio per la comodità e la saccenza in materia di aviazione di alcuni maleducati.Fabione_BO ha scritto:La Ryan è una compagnia da evitare. Chi ci ha viaggiato avrà sicuramente un qualche episodio da raccontare.
Questo è il loro stile, paghi poco , quindi calci nel c..o.
potevano tranquillamente scalare una fila.

Ti!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 30 marzo 2008, 19:56
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
Al tempo, "se lo capisci?" , i passeggeri non devono capire niente.
Il personale di volo, come fa spostare dalle uscite di emergenza qualcuno quando non capisce la lingua, fa spostare qualcuno quando è corpulento, soprattutto la Ryan dove i posti NON SONO ASSEGNATI.
Alla Ryan è presa questa mania di trattarti a calci in c..O.
Io se posso viaggio AF-KL-AZ se non posso meglio fino ad ora Easyjet, spero vengano a Bologna.
Il personale di volo, come fa spostare dalle uscite di emergenza qualcuno quando non capisce la lingua, fa spostare qualcuno quando è corpulento, soprattutto la Ryan dove i posti NON SONO ASSEGNATI.
Alla Ryan è presa questa mania di trattarti a calci in c..O.
Io se posso viaggio AF-KL-AZ se non posso meglio fino ad ora Easyjet, spero vengano a Bologna.
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
Questo lo dici tu.Fabione_BO ha scritto:La Ryan è una compagnia da evitare. Chi ci ha viaggiato avrà sicuramente un qualche episodio da raccontare.
Questo è il loro stile, paghi poco , quindi calci nel c..o.
Ci ho viaggiato solo quattro volte ma non ho nessun episodio da raccontare. Anzi direi piuttosto puntuale.
Massimo
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10456
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
intendevo dire che non tutte le procedure sono chiare ai passeggeri, anche le più semplici (per esempio, non fumare sul piazzale o non passare sotto le ali.. vuoi sapere quante volte mi sono sentita dire "perchè, mi cade in testa?", ovviamente non è questo il motivo, ma sotto le ali non si passa perciò fai il giro largo). quindi DEVONO capire che se un av dice che sulle emergenze le ext belt non si danno, non si danno. non importa che tu abbia pagato 1 o 1000 euro, che tu sia un avvocato o un disoccupato.Fabione_BO ha scritto:Al tempo, "se lo capisci?" , i passeggeri non devono capire niente.
ho viaggiato più volte con ryan, quando ancora easy non era a mxp, e non mi sono mai trovata male. forse perchè sapevo quello che potevo o non potevo chiedere
Ti!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 30 marzo 2008, 19:56
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
Siccome i posti NON SONO ASSEGNATI (quindi a maggior ragione), faccio spostare i passeggeri della fila "di emergenza" con altri "più adatti", come nel caso della lingua.
Se l'aereo è pieno faccio un banale scambio.
E gli do le ext belt in posti più appropriati, simple?
X Maxlanz: Episodi possono essere, l'estrema fiscalità dei 15KG, per esempio.
Con 15kg il check-in di Ryan è diventato il mercatino dei vestiti usati, valige aperte, mutande e calzini che travasano etc..
In ultimo all'imbarco l'SS che controlla il bagaglio a mano.
Io avevo una borsaxlaptop + un sacchetto di plastica con una felpa e 1 pigiama
STOP: sacchetto illegale.
Anche li in fila gente che si distribuisce roba varia, per eliminare sacchetti illegali...
Gli do un attimo le spalle, ZAC! sportina sotto ascella e dentro giacca.
mi rigiro SIMSALABIM! e la sportina non c'è più! posso passare?
OK!
Via dentro il finger, mi chiedo l'avranno attaccato stavolta? Col ca..o! A metà finger giù per la scaletta(scivolosa) e sotto la pioggia...
Se l'aereo è pieno faccio un banale scambio.
E gli do le ext belt in posti più appropriati, simple?
X Maxlanz: Episodi possono essere, l'estrema fiscalità dei 15KG, per esempio.
Con 15kg il check-in di Ryan è diventato il mercatino dei vestiti usati, valige aperte, mutande e calzini che travasano etc..
In ultimo all'imbarco l'SS che controlla il bagaglio a mano.
Io avevo una borsaxlaptop + un sacchetto di plastica con una felpa e 1 pigiama
STOP: sacchetto illegale.
Anche li in fila gente che si distribuisce roba varia, per eliminare sacchetti illegali...
Gli do un attimo le spalle, ZAC! sportina sotto ascella e dentro giacca.
mi rigiro SIMSALABIM! e la sportina non c'è più! posso passare?

OK!
Via dentro il finger, mi chiedo l'avranno attaccato stavolta? Col ca..o! A metà finger giù per la scaletta(scivolosa) e sotto la pioggia...
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10456
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
scambiare posto è possibile dietro disponibilità di altri pax, e ti assicuro che non sempre si trovano persone così gentili. probabilmente a questi due signori è stato chiesto di spostarsi, ma loro forse non volevano lasciare il loro posto sulle emergency perchè più spazioso degli altri.
il finger è un servizio che la compagnia paga al gestore aeroportuale, normale che un low non lo usi. anche a mxp al t2 easyjet utilizza la parte fissa del pontile e poi i pax scendono dalle scale e si imbarcano a piedi
il finger è un servizio che la compagnia paga al gestore aeroportuale, normale che un low non lo usi. anche a mxp al t2 easyjet utilizza la parte fissa del pontile e poi i pax scendono dalle scale e si imbarcano a piedi
Ti!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 30 marzo 2008, 19:56
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
Dell' episodio non essendo stato presente, ed essendo una notizia passata in mano a giornalisti, non mi sbilancio più di tanto.
Quello che dico è che tra Easyjet e Ryan, come trattamento, è meglio Easyjet.
La Ryan sta peggiorando.
15kg vuol dire fare i soldi con i supplementi.
Spero che perdano passeggeri verso altre compagnie + accoglienti
Poi la trovata del cesso a pagamento...
Quello che dico è che tra Easyjet e Ryan, come trattamento, è meglio Easyjet.
La Ryan sta peggiorando.
15kg vuol dire fare i soldi con i supplementi.
Spero che perdano passeggeri verso altre compagnie + accoglienti
Poi la trovata del cesso a pagamento...
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
Condivido totalmente!Fabione_BO ha scritto:Quello che dico è che tra Easyjet e Ryan, come trattamento, è meglio Easyjet.


- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
Ho postato l'articolo non per volontà di fare polemica con Ryanair, ma perchè poteva aprire uno spunto per la discussione su alcune procedure a bordo (giuste o meno). Ho volato 10 volte con Ryanair e non mi sono mai trovato male...mi sono trovato molto male invece con altri passeggeri e ciò dimostra che, qualsiasi compagnia tu scelga di prendere, il cafone si annida in agguato!
Su 10 voli insomma MAI una storia per il bagaglio, MAI un ritardo (anzi: due volte in anticipo) e mai una scortesia da parte del personale di bordo.
Di Altitalia invece non posso parlare altrettanto bene, ma mi fermo qua perchè non amo sparare con il bazooka a un metro di distanza dalla croce rossa

Su 10 voli insomma MAI una storia per il bagaglio, MAI un ritardo (anzi: due volte in anticipo) e mai una scortesia da parte del personale di bordo.
Di Altitalia invece non posso parlare altrettanto bene, ma mi fermo qua perchè non amo sparare con il bazooka a un metro di distanza dalla croce rossa
"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
Per mia esperienza normalmente gli a/v (di tutte le compagnie) tendono ad essere "fin troppo buoni" con i pax, nel senso che riescono a non reagire a provocazioni a cui io, ad esempio, non passerei sopra.Peretola ha scritto:Ho postato l'articolo non per volontà di fare polemica con Ryanair, ma perchè poteva aprire uno spunto per la discussione su alcune procedure a bordo (giuste o meno). Ho volato 10 volte con Ryanair e non mi sono mai trovato male...mi sono trovato molto male invece con altri passeggeri e ciò dimostra che, qualsiasi compagnia tu scelga di prendere, il cafone si annida in agguato!![]()
Su 10 voli insomma MAI una storia per il bagaglio, MAI un ritardo (anzi: due volte in anticipo) e mai una scortesia da parte del personale di bordo.
Di Altitalia invece non posso parlare altrettanto bene, ma mi fermo qua perchè non amo sparare con il bazooka a un metro di distanza dalla croce rossa
E se invece ti ricordi che sono persone umane e hai con loro un rapporto cordiale, il volo migliora in maniera sensibile.
Pur essendo uno scarsissimo frequentatore di low cost, ho l'impressione che i pax si sentano in diritto di essere più arroganti proprio perché hanno pagato un biglietto da autobus urbano. Con le major forse si sentono più intimiditi.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 30 marzo 2008, 19:56
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
Io credo che fissare il limite a 15kg, poi mettere un secondino, all'imbarco per controllare il bagaglio a mano, vuol dire trattare i clienti a calci e quindi attirarsi i comportamenti maleducati.
Si può essere lowcost senza essere per forza str..i
Si può volare lowcost senza Ryan...
Easy cara Easy perchè non vieni a bologna?
Si può essere lowcost senza essere per forza str..i
Si può volare lowcost senza Ryan...
Easy cara Easy perchè non vieni a bologna?
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
Se hai ragione (hai 14,9 kg) pianta casino . Se hai torto(15,1 kg) prova con un sorriso, spesso ottieni molto di più.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 30 marzo 2008, 19:56
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
Con la Ryan é più facile che dici addio ad un paio di calzini. 

-
- Banned user
- Messaggi: 135
- Iscritto il: 10 febbraio 2009, 2:53
Re: Viaggiatori "corpulenti"? Occhio a Ryanair!
o se posso viaggio AF-KL-AZ se non posso meglio fino ad ora Easyjet
credi che le compagnie da te citate facciano sedere un obeso vicino alle uscite di mergenza?
forse AZ sì, ma non è una cosa positiva....
peretola non c'è nulla da discutere sulle procedure, sono stabilite dalle aviazioni mondiali e civili dei vari paesi da gente che analizza MILIONI DI VOLI quindi sono giuste, è l'ignoranza e la cafonaggine del passeggero che crede di saperne più di tutti, quando invece non sa niente e soprattutto in ambito areonautico .