In tre parole: E' ANDATA BENE! Come neanch'io forse mi aspettavo. In confronto ai primi voli del 2006 e del 2007 quello di oggi non è stato un volo ma una passeggiata. Un po' d'ansia a BSL c'era, lo confesso. Poi dopo essermi seduto (A319, fila 6, corridoio) ed aver realizzato di essere di nuovo su un aereo, è cambiato tutto. Mi sono tornate in mente le quattro regole, e ho messo a frutto il tempo passato a leggere md80.it e non solo. Mi sono divertito (sì, divertito) a seguire le varie fasi: ottimo decollo senza brusche accelerazioni con salita a quota di crociera fatta in tre tempi, crociera (tranquillissima), avvicinamento nel grigio più totale e atterraggio (touchdown un po' duro ma con vento e pioggia forse non si poteva fare altrimenti).
Cosa ha contribuito a questo che per me é uno splendido risultato? Penso diversi fattori:
- la mia voglia di superare un immotivato timore dell'aereo;
- la consapevolezza che chi è ai comandi sa cosa sta facendo (anche se magari è un po' inca**ato perché sta lavorando di domenica

- il clima quasi goliardico creato dagli assistenti di volo (da cineteca la spiegazione delle procedure di emergenza);
- il lungo lavoro di documentazione che ho fatto: se conosci cosa stai facendo (e negli anni passati non posso dire che fosse il caso), ne hai rispetto ma non ne hai paura.
Il mio consiglio, per quello che può valere? Informatevi, aprite la "scatola nera", gli aerei e il volo hanno le loro regole, cercate di acquisirle, anche non nel dettaglio, e di capire quando vengono messe in pratica.
E leggete md80.it.

L'ignoranza è propria di ognuno di noi, ma possiamo fare in modo di ridurla, affinché non diventi paura o pregiudizio.
PS - oggi era la prima volta che ero seduto davanti ai motori: ragazzi che differenza di rumore c'è rispetto al posto in coda!!!!!!!!!!!!!
Se non crollo dal sonno domani sera mi riconnetto e vi racconto com'é andata TXL-STR.