Quota di massimo rendimento

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Quota di massimo rendimento

Messaggio da Typhoon »

Dopo aver letto i veri post e i vari tutorial sui motori a getto e turboprop, se le mie reminiscenze di fisica da Liceo scientifico non mi ingannano, mi domandavo:
1- se al livello del mare l'aria è più "ricca" in quanto più densa, e quindi con maggiore massa:
2 - se il flusso "massico" è il flusso che più di ogni altro è quello che garantisce il miglior rendimento propulsivo:

E' logico ipotizzare, quindi, che al livello del mare, con minor numero di giri dei gruppi Fan-compressori-turbine, si ha un maggior rendimento dovuto alla maggiore densità (e quindi massa) dell'aria in ingresso e quindi che produrrà lavoro utile sotto forma di spinta...

E' sbagliato? :shock:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: Quota di massimo rendimento

Messaggio da Zortan »

Typhoon ha scritto:Dopo aver letto i veri post e i vari tutorial sui motori a getto e turboprop, se le mie reminiscenze di fisica da Liceo scientifico non mi ingannano, mi domandavo:
1- se al livello del mare l'aria è più "ricca" in quanto più densa, e quindi con maggiore massa:
2 - se il flusso "massico" è il flusso che più di ogni altro è quello che garantisce il miglior rendimento propulsivo:

E' logico ipotizzare, quindi, che al livello del mare, con minor numero di giri dei gruppi Fan-compressori-turbine, si ha un maggior rendimento dovuto alla maggiore densità (e quindi massa) dell'aria in ingresso e quindi che produrrà lavoro utile sotto forma di spinta...

E' sbagliato? :shock:
si, perchè contemporaneamente l'aereo opporrà molta più resistenza all'avanzamento.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Quota di massimo rendimento

Messaggio da tartan »

L'aereo oppone resistenza all'avanzamento di chi?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Quota di massimo rendimento

Messaggio da davymax »

Zortan ha scritto:
Typhoon ha scritto:Dopo aver letto i veri post e i vari tutorial sui motori a getto e turboprop, se le mie reminiscenze di fisica da Liceo scientifico non mi ingannano, mi domandavo:
1- se al livello del mare l'aria è più "ricca" in quanto più densa, e quindi con maggiore massa:
2 - se il flusso "massico" è il flusso che più di ogni altro è quello che garantisce il miglior rendimento propulsivo:

E' logico ipotizzare, quindi, che al livello del mare, con minor numero di giri dei gruppi Fan-compressori-turbine, si ha un maggior rendimento dovuto alla maggiore densità (e quindi massa) dell'aria in ingresso e quindi che produrrà lavoro utile sotto forma di spinta...

E' sbagliato? :shock:
si, perchè contemporaneamente l'aereo opporrà molta più resistenza all'avanzamento.
A parità di IAS la resistenza a Sea Level è la stessa che trovi a 10000 ft, 20000ft ecc fino che la compressibilità dell'aria diventa non trascurabile.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20374
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Quota di massimo rendimento

Messaggio da JT8D »

Parliamo del punto di vista del motore. La spinta è influenzata dalla quota, in ragione del fatto che salendo di quota la pressione atmosferica diminuisce e cala la temperatura. Quindi diminuendo la massa d'aria che attraversa il motore ad una data velocità a causa della minore pressione atmosferica, logicamente la spinta decresce. A sua volta però la diminuzione della temperatura provoca un aumento della densità dell'aria ad una data velocità. Quindi l'azione combinata dei due fattori determina che la spinta cala con la quota ma è in parte compensata dall'effetto della temperatura, calando più lentamente. Questo fino alla tropopausa, dove la temperatura cessa di diminuire, e dove quindi l'effetto della pressione atmosferica non è più contrastato e quindi la curva della spinta presenta una diminzione più marcata.
Questo parlando di spinta, dato che per i rendimenti il discorso è diverso: all'aumentare della quota il rendimento globale del motore (dato dal prodotto tra rendimento termico e rendimento propulsivo), con N e V costanti, aumenta.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2257
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: Quota di massimo rendimento

Messaggio da Zapotec »

Se non ricordo male se ne era parlato qui :

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... &sk=t&sd=a

ciao !
Avatar utente
Zortan
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 782
Iscritto il: 17 gennaio 2008, 16:48

Re: Quota di massimo rendimento

Messaggio da Zortan »

Zortan ha scritto:
Typhoon ha scritto:Dopo aver letto i veri post e i vari tutorial sui motori a getto e turboprop, se le mie reminiscenze di fisica da Liceo scientifico non mi ingannano, mi domandavo:
1- se al livello del mare l'aria è più "ricca" in quanto più densa, e quindi con maggiore massa:
2 - se il flusso "massico" è il flusso che più di ogni altro è quello che garantisce il miglior rendimento propulsivo:

E' logico ipotizzare, quindi, che al livello del mare, con minor numero di giri dei gruppi Fan-compressori-turbine, si ha un maggior rendimento dovuto alla maggiore densità (e quindi massa) dell'aria in ingresso e quindi che produrrà lavoro utile sotto forma di spinta...

E' sbagliato? :shock:
si, perchè contemporaneamente l'aereo opporrà molta più resistenza all'avanzamento.
scusate, ho scritto una vaccata (penso sempre alle auto)
Rispondi