boeing 737
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 23 luglio 2008, 21:27
boeing 737
Salve!
Rieccoci devoprendere un aereo e la paura e di nuovo con me, mi ero abituato agli airbua a320 ed ora il mio volo e' servito da un boeing 737 non ho capito se alitalia o airone, ho fatto una ricerca e prutroppo noto che il 737 e' una ereo del1969? puo' essere vero cio'?
Rieccoci devoprendere un aereo e la paura e di nuovo con me, mi ero abituato agli airbua a320 ed ora il mio volo e' servito da un boeing 737 non ho capito se alitalia o airone, ho fatto una ricerca e prutroppo noto che il 737 e' una ereo del1969? puo' essere vero cio'?
-
- Rullaggio
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 27 novembre 2008, 10:44
Re: boeing 737
precisamente è in produzione dal 67...però ovviamente negli anni è stato aggiornato 

-
- FL 500
- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: boeing 737
Gli aerei non invecchiano, o comunque non come un'automobile.
E poi non è detto che l'aereo che prenderai tu sia del 1967.
H
E poi non è detto che l'aereo che prenderai tu sia del 1967.
H
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: boeing 737
Così fosse dovrebbe essere un 737-200volcane ha scritto:Salve!
Rieccoci devoprendere un aereo e la paura e di nuovo con me, mi ero abituato agli airbua a320 ed ora il mio volo e' servito da un boeing 737 non ho capito se alitalia o airone, ho fatto una ricerca e prutroppo noto che il 737 e' una ereo del1969? puo' essere vero cio'?



- Atr72
- FL 400
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
- Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza
Re: boeing 737
comunque il progetto del 737-100 inizio nel tardo anni sessantam ora è stata appena sviluppata la nona versione.
quelli cai sono la Classic (-300 e -400) mi sembra siano degli anni novanta
quelli cai sono la Classic (-300 e -400) mi sembra siano degli anni novanta
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: boeing 737
Il 737 nacque dalla necessità della Boeing di entrare nel mercato dei velivoli di piccola capacità per tratte medio-corte, mercato inaugurato dal BAC 1-11 e dal Douglas DC-9. Quando la Boeing iniziò il programma del 737 nel 1964, era già indietro rispetto a entrambi i concorrenti che erano pronti per la certificazione al volo dei rispettivi modelli. Per accelerare lo sviluppo del progetto, vennero utilizzate molte delle conoscenze e tecnologie già impiegate per il Boeing 707 e il Boeing 727, soprattutto per quanto riguarda la fusoliera: vi era circa un 60% di comunanza tra il nuovo aereo e il 727 . Questo diede al 737 un vantaggio rispetto ai concorrenti, in particolare utilizzava sei posti affiancati rispetto ai 5 del DC-9 e del BAC 1-11 che resero la sua progettazione più veloce ed economica.
La serie -100 e la serie -200 sono riconoscibili per le cappottature tubolari dei motori; quelli usati nel progetto originale erano due turbofan Pratt & Whitney JT8D. La serie originale si può anche riconoscere dalla leggera curvatura alla base della deriva, mentre i modelli più recenti hanno un design più "spezzato".
Il primo 737-100 volò la prima volta il 9 aprile 1967 ed entrò in servizio nel febbraio 1968 con la Lufthansa, la prima compagnia non americana a essere il cliente di lancio per un velivolo Boeing. La compagnia tedesca fu l'unica a comprare i modelli della serie -100 che furono prodotti solo in 30 esemplari. Questo perché veniva preferita la versione allungata 737-200, che volò la prima volta l'8 agosto 1967 e fu prodotta fino al 1988. Il cliente di lancio dei velivoli della serie -200 era la United Airlines.
Agli inizi degli anni '80 il progetto subì le prime modifiche radicali. Quella più evidente fu l'uso dei motori CFM International CFM56 al posto dei JT8D. I CFM56 erano dei turbofan con un diametro più grande rispetto ai Pratt & Whitney. Questo pose dei problemi in quanto i motori erano più vicini al suolo e tutte le strumentazioni usate per la manutenzione, poste di solito nella parte inferiore del motore, dovettero essere montate sui fianchi. Il 737 usufruì anche dei moderni cockpit introdotti nei nuovi Boeing 757 e 767. Il primo velivolo della serie -300 entrò in servizio nel 1984.
Negli anni '90, il 737 si è dimostrato tecnologicamente arretrato rispetto al nuovo Airbus A320: nel 1993 la Boeing avviò il programma 737-X o Next Generation (NG).
La Next Generation comprende i velivoli della serie -600, -700, -800 e -900 che evidenziano un design completamente nuovo dell'aereo. I 737NG sono velivoli completamente nuovi che hanno poco in comune con quelli delle prime serie, a parte una certa somiglianza nella fusoliera. Nuove ali, nuova avionica e motori modificati sono i cambiamenti maggiori. Il cockpit è dotato di strumentazione digitale (su quelli della serie -900 vengono utilizzati schermi LCD) simili a quelli presenti sul Boeing 777; anche gli interni sono stati completamente ristrutturati sulla base di quelli del 777. In tutto le parti in comune ammontano al 33% e questo semplifica le operazioni di manutenzione e riduce il peso del velivolo. Nei velivoli NG sono state introdotte le winglet alle estremità alari , che permettono di ridurre il consumo di carburante e migliorare le prestazione di fase di decollo e di salita.
Nel 2001 la fusoliera è stata ulteriormente allungata per creare i velivoli della serie -900, che infatti possono trasportare più passeggeri del vecchio 707 ed eguagliano la capacità dei 757-200, la cui linea di produzione è stata chiusa nel 2004 per gli scarsi ordini ricevuti.
Un Boeing 737-800: si notino le winglets alle estremità alari
Nel luglio 2005 la Boeing ha annunciato il 737-900ER (Extended Range), conosciuto anche come 737-900X. Il 737-900ER ha le stesse dimensioni del 737-900 ma è dotato di due portelloni in più e di una paratia posteriore piatta: questo gli permette di trasportare 26 passeggeri in più passando dalla capacità massima di 189 a quella di 215 passeggeri nella configurazione ad una classe. La consegna del primo velivolo ordinato è prevista per la prima metà del 2007 e il cliente di lancio dovrebbe essere la Lion Air che ne ha ordinati 30.
La Boeing ha annunciato che il prossimo grande progetto dopo il Boeing 787 sarà il sostituto del 737, ma non è ancora chiaro se gli attuali 737 riceveranno altre sostanziali modifiche nei prossimi 10 anni.
Il 13 febbraio 2006 la Boeing ha raggiunto il traguardo di 5.000 velivoli consegnati; il 5.000° esemplare è un 737-700 ordinato dalla Southwest Airlines che va ad aggiungersi agli altri 446 aerei della flotta, tutta composta da 737.Ci sono tre principali famiglie di 737 conosciute come Original, Classic and Next-Generation (NG)
* Original: i 737-100 e -200 (Prodotti dal 1967 al 1988)
* Classic: i 737-300, -400, e -500 (Prodotti dal 1983 al 2000)
* Next-Generation (o 737NG): 737-600, -700, -800, e -900 (Prodotti dal 1997)
La maggior parte dei modelli in servizio sono della famiglia Classic o Next Generation. Quando ci si riferisce alle varianti del 737, la stessa Boeing e le compagnie aeree spesso uniscono il modello e la serie di produzione: ad esempio il 737-800 viene chiamato 738. L'unica eccezione è per il 737-700 che viene abbreviato come 73G per evitare confusione. Questo tipo di notazioni si possono trovare anche nei manuali degli aerei o negli orari pubblicati dalle compagnie aeree.
La Southwest Airlines si distingue per essere l'unica compagnia aerea certificata FAA a scegliere un unico tipo di velivolo per la propria flotta, in questo caso il 737.
http://it.wikipedia.org/wiki/Boeing_737
La serie -100 e la serie -200 sono riconoscibili per le cappottature tubolari dei motori; quelli usati nel progetto originale erano due turbofan Pratt & Whitney JT8D. La serie originale si può anche riconoscere dalla leggera curvatura alla base della deriva, mentre i modelli più recenti hanno un design più "spezzato".
Il primo 737-100 volò la prima volta il 9 aprile 1967 ed entrò in servizio nel febbraio 1968 con la Lufthansa, la prima compagnia non americana a essere il cliente di lancio per un velivolo Boeing. La compagnia tedesca fu l'unica a comprare i modelli della serie -100 che furono prodotti solo in 30 esemplari. Questo perché veniva preferita la versione allungata 737-200, che volò la prima volta l'8 agosto 1967 e fu prodotta fino al 1988. Il cliente di lancio dei velivoli della serie -200 era la United Airlines.
Agli inizi degli anni '80 il progetto subì le prime modifiche radicali. Quella più evidente fu l'uso dei motori CFM International CFM56 al posto dei JT8D. I CFM56 erano dei turbofan con un diametro più grande rispetto ai Pratt & Whitney. Questo pose dei problemi in quanto i motori erano più vicini al suolo e tutte le strumentazioni usate per la manutenzione, poste di solito nella parte inferiore del motore, dovettero essere montate sui fianchi. Il 737 usufruì anche dei moderni cockpit introdotti nei nuovi Boeing 757 e 767. Il primo velivolo della serie -300 entrò in servizio nel 1984.
Negli anni '90, il 737 si è dimostrato tecnologicamente arretrato rispetto al nuovo Airbus A320: nel 1993 la Boeing avviò il programma 737-X o Next Generation (NG).
La Next Generation comprende i velivoli della serie -600, -700, -800 e -900 che evidenziano un design completamente nuovo dell'aereo. I 737NG sono velivoli completamente nuovi che hanno poco in comune con quelli delle prime serie, a parte una certa somiglianza nella fusoliera. Nuove ali, nuova avionica e motori modificati sono i cambiamenti maggiori. Il cockpit è dotato di strumentazione digitale (su quelli della serie -900 vengono utilizzati schermi LCD) simili a quelli presenti sul Boeing 777; anche gli interni sono stati completamente ristrutturati sulla base di quelli del 777. In tutto le parti in comune ammontano al 33% e questo semplifica le operazioni di manutenzione e riduce il peso del velivolo. Nei velivoli NG sono state introdotte le winglet alle estremità alari , che permettono di ridurre il consumo di carburante e migliorare le prestazione di fase di decollo e di salita.
Nel 2001 la fusoliera è stata ulteriormente allungata per creare i velivoli della serie -900, che infatti possono trasportare più passeggeri del vecchio 707 ed eguagliano la capacità dei 757-200, la cui linea di produzione è stata chiusa nel 2004 per gli scarsi ordini ricevuti.
Un Boeing 737-800: si notino le winglets alle estremità alari
Nel luglio 2005 la Boeing ha annunciato il 737-900ER (Extended Range), conosciuto anche come 737-900X. Il 737-900ER ha le stesse dimensioni del 737-900 ma è dotato di due portelloni in più e di una paratia posteriore piatta: questo gli permette di trasportare 26 passeggeri in più passando dalla capacità massima di 189 a quella di 215 passeggeri nella configurazione ad una classe. La consegna del primo velivolo ordinato è prevista per la prima metà del 2007 e il cliente di lancio dovrebbe essere la Lion Air che ne ha ordinati 30.
La Boeing ha annunciato che il prossimo grande progetto dopo il Boeing 787 sarà il sostituto del 737, ma non è ancora chiaro se gli attuali 737 riceveranno altre sostanziali modifiche nei prossimi 10 anni.
Il 13 febbraio 2006 la Boeing ha raggiunto il traguardo di 5.000 velivoli consegnati; il 5.000° esemplare è un 737-700 ordinato dalla Southwest Airlines che va ad aggiungersi agli altri 446 aerei della flotta, tutta composta da 737.Ci sono tre principali famiglie di 737 conosciute come Original, Classic and Next-Generation (NG)
* Original: i 737-100 e -200 (Prodotti dal 1967 al 1988)
* Classic: i 737-300, -400, e -500 (Prodotti dal 1983 al 2000)
* Next-Generation (o 737NG): 737-600, -700, -800, e -900 (Prodotti dal 1997)
La maggior parte dei modelli in servizio sono della famiglia Classic o Next Generation. Quando ci si riferisce alle varianti del 737, la stessa Boeing e le compagnie aeree spesso uniscono il modello e la serie di produzione: ad esempio il 737-800 viene chiamato 738. L'unica eccezione è per il 737-700 che viene abbreviato come 73G per evitare confusione. Questo tipo di notazioni si possono trovare anche nei manuali degli aerei o negli orari pubblicati dalle compagnie aeree.
La Southwest Airlines si distingue per essere l'unica compagnia aerea certificata FAA a scegliere un unico tipo di velivolo per la propria flotta, in questo caso il 737.
http://it.wikipedia.org/wiki/Boeing_737


- Santa
- FL 150
- Messaggi: 1826
- Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
- Località: Orbetello
- Contatta:
Re: boeing 737
anche la golf ha più di trent'anni, ma se vai a comprare quella appena uscita non mi pare cada a pezzi! 

-
- Rullaggio
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 23 luglio 2008, 21:27
Re: boeing 737
Ciao a tutti!
Ragazzi il volo e' AP6849 sembrerebbe della Airone, dico sembrerebbe perche' dal sito di airone si viene portati a quello di alitalia, quindi non so alla fine di chi sia quest'aereo.
Ragazzi il volo e' AP6849 sembrerebbe della Airone, dico sembrerebbe perche' dal sito di airone si viene portati a quello di alitalia, quindi non so alla fine di chi sia quest'aereo.
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: boeing 737
Infatti....se non lo curi, anche il ferrarino diventa vecchio in pochi anniSanta ha scritto:anche la golf ha più di trent'anni, ma se vai a comprare quella appena uscita non mi pare cada a pezzi!



- Atr72
- FL 400
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
- Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza
Re: boeing 737
se è un 737 è certamnete apvolcane ha scritto:Ciao a tutti!
Ragazzi il volo e' AP6849 sembrerebbe della Airone, dico sembrerebbe perche' dal sito di airone si viene portati a quello di alitalia, quindi non so alla fine di chi sia quest'aereo.
se è un 319-321 md80 erj 170 è sicuramente az
se è un 320 può essere entrambi
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: boeing 737
Certo.Atr72 ha scritto:se è un 737 è certamnete apvolcane ha scritto:Ciao a tutti!
Ragazzi il volo e' AP6849 sembrerebbe della Airone, dico sembrerebbe perche' dal sito di airone si viene portati a quello di alitalia, quindi non so alla fine di chi sia quest'aereo.
se è un 319-321 md80 erj 170 è sicuramente az
se è un 320 può essere entrambi
Ma vorrei capire da dove ha estratto quel 1969 come anno di nascita del 737 AP...



- Atr72
- FL 400
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
- Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza
Re: boeing 737
avraà letto 737 e associato la nascita (fine anni 60---1969)del progetto al 737 in generale e per traslato a tutti i 737 e ergo ai 737 ap (ok se lo capisci sei un grandearaial14 ha scritto:Certo.Atr72 ha scritto:se è un 737 è certamnete apvolcane ha scritto:Ciao a tutti!
Ragazzi il volo e' AP6849 sembrerebbe della Airone, dico sembrerebbe perche' dal sito di airone si viene portati a quello di alitalia, quindi non so alla fine di chi sia quest'aereo.
se è un 319-321 md80 erj 170 è sicuramente az
se è un 320 può essere entrambi
Ma vorrei capire da dove ha estratto quel 1969 come anno di nascita del 737 AP...

BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: boeing 737
Non sono un grande ma l'ho capito...Atr72 ha scritto:avraà letto 737 e associato la nascita (fine anni 60---1969)del progetto al 737 in generale e per traslato a tutti i 737 e ergo ai 737 ap (ok se lo capisci sei un grandearaial14 ha scritto:Certo.Atr72 ha scritto:se è un 737 è certamnete apvolcane ha scritto:Ciao a tutti!
Ragazzi il volo e' AP6849 sembrerebbe della Airone, dico sembrerebbe perche' dal sito di airone si viene portati a quello di alitalia, quindi non so alla fine di chi sia quest'aereo.
se è un 319-321 md80 erj 170 è sicuramente az
se è un 320 può essere entrambi
Ma vorrei capire da dove ha estratto quel 1969 come anno di nascita del 737 AP...)



-
- Rullaggio
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 23 luglio 2008, 21:27
Re: boeing 737
Il primo 737-100 volò la prima volta il 9 aprile 1967 ed entrò in servizio nel febbraio 1968 con la Lufthansa, la prima compagnia non americana a essere il cliente di lancio per un velivolo Boeing. La compagnia tedesca fu l'unica a comprare i modelli della serie -100 che furono prodotti solo in 30 esemplari. Questo perché veniva preferita la versione allungata 737-200, che volò la prima volta l'8 agosto 1967 e fu prodotta fino al 1988. Il cliente di lancio dei velivoli della serie -200 era la United Airlines.
da questo ho dedotto che non e' un aereo moderno come Airbus A320, se poi qualcuno mi dice che i 737 AirOne sono moderni sarebbe meglio pero'
forse se' e' vecchio e' anche meglio vuol dire che non ha mai avuto problemi.
da questo ho dedotto che non e' un aereo moderno come Airbus A320, se poi qualcuno mi dice che i 737 AirOne sono moderni sarebbe meglio pero'

- Santa
- FL 150
- Messaggi: 1826
- Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
- Località: Orbetello
- Contatta:
Re: boeing 737
te lo ripeto. La golf nuova non ha molto a che vedere con la prima!
la punto nuova non ha molto a che vedere con quella del '92!
è la stessa cosa!
Il nome è lo stesso ma la tecnologia va avanti!
il computer che stai usando si chiama esattamente come quei cosi grossi come stanze che si usavano negli anni '60!
ha qualcosa a che vedere con lui a parte il fatto che fa i conti e che si chiama allo stesso modo??
No!
Il "motore diesel" si chiama così ma non mi pare lo stesso dei dieseloni mercedes degli anni '60, fermi e pesantissimi! Non c'entra praticamente più niente!!!
i 737 usati nel 2009 secondo te, hanno qualcosa a che vedere con i prototipi del '69 a parte il nome e il fatto che volano??
È esattamente la stessa cosa!
mi pareva abbastanza scontato
anch'io porto il cognome di mio nonno, ma sono nato sessant'anni dopo!!
e che caspita, cerchiamo di essere razionali!

guarda, ti faccio un paio di esempi:
Questa è la "cabina" di quelli del '69 (pure un po' ammodernata)

questa quella moderna

questo è il 737 "nonno"

(visto come inquinava?)
questo è il nuovo

(visto i motori? come sono grandi, potenti e puliti, oltre ad essere completamente diversi?)
è un altro aereo!
è come confrontare golf e golf


la punto nuova non ha molto a che vedere con quella del '92!
è la stessa cosa!
Il nome è lo stesso ma la tecnologia va avanti!
il computer che stai usando si chiama esattamente come quei cosi grossi come stanze che si usavano negli anni '60!
ha qualcosa a che vedere con lui a parte il fatto che fa i conti e che si chiama allo stesso modo??
No!
Il "motore diesel" si chiama così ma non mi pare lo stesso dei dieseloni mercedes degli anni '60, fermi e pesantissimi! Non c'entra praticamente più niente!!!
i 737 usati nel 2009 secondo te, hanno qualcosa a che vedere con i prototipi del '69 a parte il nome e il fatto che volano??
È esattamente la stessa cosa!
mi pareva abbastanza scontato

anch'io porto il cognome di mio nonno, ma sono nato sessant'anni dopo!!
e che caspita, cerchiamo di essere razionali!



guarda, ti faccio un paio di esempi:
Questa è la "cabina" di quelli del '69 (pure un po' ammodernata)

questa quella moderna

questo è il 737 "nonno"

(visto come inquinava?)
questo è il nuovo

(visto i motori? come sono grandi, potenti e puliti, oltre ad essere completamente diversi?)
è un altro aereo!
è come confrontare golf e golf


-
- Rullaggio
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 27 novembre 2008, 10:44
Re: boeing 737
figo però il vecchio 737 della lufthansa 

- Santa
- FL 150
- Messaggi: 1826
- Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
- Località: Orbetello
- Contatta:
Re: boeing 737
a me fanno impazzire gli aereoplani d'epoca
belli "cromosi", rumorosi, fumosi e lancettosi...

belli "cromosi", rumorosi, fumosi e lancettosi...

- Atr72
- FL 400
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
- Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza
Re: boeing 737
Quoto, assomigliano ai MIEI RussiSanta ha scritto:a me fanno impazzire gli aereoplani d'epoca![]()
belli "cromosi", rumorosi, fumosi e lancettosi...

BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
- brutti
- FL 200
- Messaggi: 2099
- Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
- Località: soliera (mo)
Re: boeing 737
a me fanno impazzire anche i diesel vecchi...Santa ha scritto:a me fanno impazzire gli aereoplani d'epoca![]()
belli "cromosi", rumorosi, fumosi e lancettosi...
fumosi e rumorosi....
tornando agli aerei vidi una foto di un 707 in decollo con quattro canne fumanti a buco pieno...chiaramente usciva gas nero proprio....spettacolo...
fine O.T.
tremiamo ma non molliamo...
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: boeing 737
De coccio.......volcane ha scritto:Il primo 737-100 volò la prima volta il 9 aprile 1967 ed entrò in servizio nel febbraio 1968 con la Lufthansa, la prima compagnia non americana a essere il cliente di lancio per un velivolo Boeing. La compagnia tedesca fu l'unica a comprare i modelli della serie -100 che furono prodotti solo in 30 esemplari. Questo perché veniva preferita la versione allungata 737-200, che volò la prima volta l'8 agosto 1967 e fu prodotta fino al 1988. Il cliente di lancio dei velivoli della serie -200 era la United Airlines.
da questo ho dedotto che non e' un aereo moderno come Airbus A320, se poi qualcuno mi dice che i 737 AirOne sono moderni sarebbe meglio pero'forse se' e' vecchio e' anche meglio vuol dire che non ha mai avuto problemi.

"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- Atr72
- FL 400
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
- Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza
Re: boeing 737
non hai visto un Tupolev 154 B-2 o un Il76 o peggio ancora un 62 non MK, i primissimibrutti ha scritto:a me fanno impazzire anche i diesel vecchi...Santa ha scritto:a me fanno impazzire gli aereoplani d'epoca![]()
belli "cromosi", rumorosi, fumosi e lancettosi...
fumosi e rumorosi....
tornando agli aerei vidi una foto di un 707 in decollo con quattro canne fumanti a buco pieno...chiaramente usciva gas nero proprio....spettacolo...
fine O.T.

BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
- Santa
- FL 150
- Messaggi: 1826
- Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
- Località: Orbetello
- Contatta:
Re: boeing 737
davymax ha scritto:De coccio.......volcane ha scritto:Il primo 737-100 volò la prima volta il 9 aprile 1967 ed entrò in servizio nel febbraio 1968 con la Lufthansa, la prima compagnia non americana a essere il cliente di lancio per un velivolo Boeing. La compagnia tedesca fu l'unica a comprare i modelli della serie -100 che furono prodotti solo in 30 esemplari. Questo perché veniva preferita la versione allungata 737-200, che volò la prima volta l'8 agosto 1967 e fu prodotta fino al 1988. Il cliente di lancio dei velivoli della serie -200 era la United Airlines.
da questo ho dedotto che non e' un aereo moderno come Airbus A320, se poi qualcuno mi dice che i 737 AirOne sono moderni sarebbe meglio pero'forse se' e' vecchio e' anche meglio vuol dire che non ha mai avuto problemi.
già!!!
le Harley dell'ariabrutti ha scritto:a me fanno impazzire anche i diesel vecchi...Santa ha scritto:a me fanno impazzire gli aereoplani d'epoca![]()
belli "cromosi", rumorosi, fumosi e lancettosi...
fumosi e rumorosi....
tornando agli aerei vidi una foto di un 707 in decollo con quattro canne fumanti a buco pieno...chiaramente usciva gas nero proprio....spettacolo...
fine O.T.

- brutti
- FL 200
- Messaggi: 2099
- Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
- Località: soliera (mo)
Re: boeing 737
@Atr non mai visto uno di quelli che dici tu...di russi non me ne intendo tanto.....
comunque volevo rassicurare il nostro amico perchè io ho paura di volare ma non mi farei nessun problema per il tipo di aereo soprattutto considerati gli aerei di cui si parla dai...
parliamo del 737 che è l'aereo più venduto nell'aviazione civile e del 320 uno dei più moderni...
dai assolutamente non deve essere questo il pensiero...
non ci deve essere proprio il pensiero però detto da me fa un pò ridere...
quindi vai e vola tranquillo che non puoi essere più sicuro di così....
non parliamo micca di aerei russi eh....

comunque volevo rassicurare il nostro amico perchè io ho paura di volare ma non mi farei nessun problema per il tipo di aereo soprattutto considerati gli aerei di cui si parla dai...
parliamo del 737 che è l'aereo più venduto nell'aviazione civile e del 320 uno dei più moderni...
dai assolutamente non deve essere questo il pensiero...
non ci deve essere proprio il pensiero però detto da me fa un pò ridere...
quindi vai e vola tranquillo che non puoi essere più sicuro di così....
non parliamo micca di aerei russi eh....


tremiamo ma non molliamo...
- Atr72
- FL 400
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
- Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza
Re: boeing 737
Questi sono L'Aviazione, che ha fatto la storia, va che belle sgasatonebrutti ha scritto:@Atr non mai visto uno di quelli che dici tu...di russi non me ne intendo tanto.....![]()
comunque volevo rassicurare il nostro amico perchè io ho paura di volare ma non mi farei nessun problema per il tipo di aereo soprattutto considerati gli aerei di cui si parla dai...
parliamo del 737 che è l'aereo più venduto nell'aviazione civile e del 320 uno dei più moderni...
dai assolutamente non deve essere questo il pensiero...
non ci deve essere proprio il pensiero però detto da me fa un pò ridere...
quindi vai e vola tranquillo che non puoi essere più sicuro di così....
non parliamo micca di aerei russi eh....![]()
![]()

Tupolev 154 M


Ilyushin62

poi ci sono altri...
Comunque non è assolutamente vero ceh Russo=non sicuro,
anzi......
l'equazione è Aereo con scarsa manutenbzione=aereo non sicuro
ma gli aerei con scarsa manutenzione non volano nei cieli europei poichè banditi.
vi è un'intera Black List a livello europeo, una liosta di compagnie che non possono volare nei cieli europei perchè carenti nella manutenzine degli aeromobili.
un aereo degli anni 50 se ben manutenzinato, è sicuro come uno uscito di fabbrica, magari è antieconomico, e per questo è stato ritirato dal servzio, non perchè non più sicuro.
la stessa NorthWest Airlines, ha in flotta Dc-9-40 con oltre 40 anni di servizio sulle spalle e volano ancora benissimo.
anche un 737 di 3 anni fa se mal manutenzionato è meno sicuro di un Ilyushin di 35 anni ben manutenzionato

BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
- brutti
- FL 200
- Messaggi: 2099
- Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
- Località: soliera (mo)
Re: boeing 737
wow che spettacolo...
e che belle fumelle che fanno alcuni...
comunque la mia era una battuta e @atr sugli aerei russi l'avvo messa apposta per te e sono pienamente d'accordo con il tuo ragionamento.....

e che belle fumelle che fanno alcuni...
comunque la mia era una battuta e @atr sugli aerei russi l'avvo messa apposta per te e sono pienamente d'accordo con il tuo ragionamento.....


tremiamo ma non molliamo...
- Santa
- FL 150
- Messaggi: 1826
- Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
- Località: Orbetello
- Contatta:
Re: boeing 737
i tupolev sono molto belli anche secondo me, ma forse proprio proprio la "storia" dell'aviazione è esagerato dài 

- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: boeing 737
Oddio!!!!!!!!! Adesso Atr72 ti lincia!!!!Santa ha scritto:i tupolev sono molto belli anche secondo me, ma forse proprio proprio la "storia" dell'aviazione è esagerato dài














- Atr72
- FL 400
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
- Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza
Re: boeing 737
brutti ha scritto:wow che spettacolo...
e che belle fumelle che fanno alcuni...
comunque la mia era una battuta e @atr sugli aerei russi l'avvo messa apposta per te e sono pienamente d'accordo con il tuo ragionamento.....
![]()



dipende, qui no, ma in metà mondo sì.Santa ha scritto:i tupolev sono molto belli anche secondo me, ma forse proprio proprio la "storia" dell'aviazione è esagerato dài
i tu154 prodotti sono più di mille e verranno prodotti fino al 2010.
ergo hanno fatto la storia eppoi sono russi, per cui sono belli e migliori

BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
- brutti
- FL 200
- Messaggi: 2099
- Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
- Località: soliera (mo)
Re: boeing 737
l'estate scorsa a Creta l'appartamento era in linea con l'aeroporto e ne ho visto veramente tanti di aerei delle prime due foto.....
non vorrei sbagliare ma mi sembra di ricordare facessero un suono(ho detto suono eh) molto particolare....
comunque sono molto belli...
non vorrei sbagliare ma mi sembra di ricordare facessero un suono(ho detto suono eh) molto particolare....
comunque sono molto belli...
tremiamo ma non molliamo...
-
- Rullaggio
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 23 luglio 2008, 21:27
Re: boeing 737
Ciao a tutti!
Volevo ringraziarvi tutti per quello che avete scritto, parto domani da Napoli alle 8:45 se domani pomeriggio o sera scrivero' qui vorra dire che sono arrivato a Torino
Volevo ringraziarvi tutti per quello che avete scritto, parto domani da Napoli alle 8:45 se domani pomeriggio o sera scrivero' qui vorra dire che sono arrivato a Torino

- Santa
- FL 150
- Messaggi: 1826
- Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
- Località: Orbetello
- Contatta:
Re: boeing 737
esatto, molto acuto, quasi un fischio!brutti ha scritto:l'estate scorsa a Creta l'appartamento era in linea con l'aeroporto e ne ho visto veramente tanti di aerei delle prime due foto.....
non vorrei sbagliare ma mi sembra di ricordare facessero un suono(ho detto suono eh) molto particolare....
comunque sono molto belli...
bellissimi!
- brutti
- FL 200
- Messaggi: 2099
- Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
- Località: soliera (mo)
- Atr72
- FL 400
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
- Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza
Re: boeing 737
Si chiama musicaSanta ha scritto:esatto, molto acuto, quasi un fischio!brutti ha scritto:l'estate scorsa a Creta l'appartamento era in linea con l'aeroporto e ne ho visto veramente tanti di aerei delle prime due foto.....
non vorrei sbagliare ma mi sembra di ricordare facessero un suono(ho detto suono eh) molto particolare....
comunque sono molto belli...
bellissimi!


BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
- DNL-SGR
- 05000 ft
- Messaggi: 590
- Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40
Re: boeing 737
Quindi si può dire che, con tutte le modifiche e gli ammodernamenti, il 737 è il modello più vecchio ancora in produzione? Senza dubbio un successo!!
- Santa
- FL 150
- Messaggi: 1826
- Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
- Località: Orbetello
- Contatta:
Re: boeing 737
non per niente è il più venduto jet della storia dell'aviazione commerciale
Si calcola che nel mondo ce ne siano, in qualsiasi momento -anche in questo- circa 1200 in aria contemporaneamente e che ne atterri o ne parta uno ogni 5 secondi.

Si calcola che nel mondo ce ne siano, in qualsiasi momento -anche in questo- circa 1200 in aria contemporaneamente e che ne atterri o ne parta uno ogni 5 secondi.