



Nel caso qualcuno avesse un dubbio, sono sarcastico

Moderatore: Staff md80.it
piove, le cime sono coperte, e si può trovare moderata turbolenza: ecco la situazione generale di un po' tutto lo stivaleflarango ha scritto:come si legge? le scritte le capisco ma non capisco i simboli!!!
le SWL vengono emesse ogni 6 ore.I-SCDX ha scritto:belle comunque quelle cartine...ogni quanto le mettono on-line?
lucams ha scritto:io ho volato a Roma nel primo pomeriggio... con il 172, mi sono fatto 4 touch/go con vento da 13 a 20 nodi al traverso... si ballava che era un piacere ma più formativo di così...
ovviamente, con l'istruttore seduto alla mia destra!
ahivoglia ad atterrare su una ruota sola![]()
Sul manuale del 172 c'è scritto che sono RACCOMANDATI non piu di 15kts... Ovvero dipende dal manico del pilotaIVWP ha scritto:con il Cessino 152 mi pare 13 Knt al traverso, per il 172 mi pare 15 knt...ma poi in questo thread ne sono uscite di tutti i colori![]()
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?f=26&t=25169
chi 20 chi 17....a discrezione![]()
15ktma quanto ha la limitazione del ventro al traverso??![]()
te lo insegno con calma giovedi per forum è abbastanza complicato...flarango ha scritto:come si legge? le scritte le capisco ma non capisco i simboli!!!
ok grazie!!!I-DISE ha scritto:te lo insegno con calma giovedi per forum è abbastanza complicato...flarango ha scritto:come si legge? le scritte le capisco ma non capisco i simboli!!!
però tu ricordamelo...
sui limiti non c' è tanto da discutere, da riferire sono quelli del costruttore.lucams ha scritto:io con la mia limitata esperienza, se ci sono o sono previsti più di 10kt, ma forse pure 8 al traverso, da solo non vado.
Con l'istruttore invece se ci sono più di 10kt è proprio la giornata giusta per andare.
da un punto di vista tecnico, la max-demonstrated-crosswind non è comunque la componente laterale di vento oltre la quale il timone non ha autorità, ma è appunto la massima componente che è stata dimostrata in sede di certificazione.
Infatti, da un punto di vista della macchina, ho visto il 172 atterrare con componenti laterali a 20nodi. Il limite è, a mio avviso, soprattutto quello umano - ovvero io non mi sento tranquillo con 10kt al traverso. Forse, tra 100 atterraggi, non sarò tranquillo con 12 nodi al traverso.
my 2 cents
se ti prendono nessunaAirGek ha scritto:Avete notato che nelle cartine delle scariche elettriche i fulmini vengono rappresentati in certi casi da "x" in altri da "+", la leggenda indica le "x" come Neg e i "+" come Pos, qualcuno sa dirmi che differenza c'è?
Grazie
IVWP ha scritto:se ti prendono nessunaAirGek ha scritto:Avete notato che nelle cartine delle scariche elettriche i fulmini vengono rappresentati in certi casi da "x" in altri da "+", la leggenda indica le "x" come Neg e i "+" come Pos, qualcuno sa dirmi che differenza c'è?
Grazie
salamelle e birra sul piazzale....alainvolo ha scritto:Perche'?Ayrton ha scritto:me la ricordo bene sta giornata....gran divertimento a Linate nel pomeriggio
Ayrton ha scritto:salamelle e birra sul piazzale....alainvolo ha scritto:Perche'?Ayrton ha scritto:me la ricordo bene sta giornata....gran divertimento a Linate nel pomeriggio
No...su questo preciso punto non sono d'accordo....se è semplicemente che in fase di certificazione c'erano 15 nodi al traverso non significa niente sul limite della macchina. Anche perche' non parliamo di limiti strutturaliIVWP ha scritto: sui limiti non c' è tanto da discutere, da riferire sono quelli del costruttore.![]()
quindi 15kt, che già non son pochi![]()
poi molto semplicemente si hanno dei fattori di contingenza, anche per liberare il costruttore da molte responsabilità, in modo da essere sicuri che la macchina regga i limiti imposti propio perché quei limiti non sono quelli reali, estremi.
ciao
sono d' accordo, ma credo che anche tu sarai d' accordo sul fatto che, quando si parla di limiti del velivolo, che siano operativi o strutturali, non c' è tanto da discutere, di storie di volo miti e leggende.....il costruttore pone dei limiti e si riferiscono quelli, se poi uno li prende solo come indicazioni di massima, come riferimento, diventano affari suoi.flyingbrandon ha scritto:No...su questo preciso punto non sono d'accordo....se è semplicemente che in fase di certificazione c'erano 15 nodi al traverso non significa niente sul limite della macchina. Anche perche' non parliamo di limiti strutturaliIVWP ha scritto: sui limiti non c' è tanto da discutere, da riferire sono quelli del costruttore.![]()
quindi 15kt, che già non son pochi![]()
poi molto semplicemente si hanno dei fattori di contingenza, anche per liberare il costruttore da molte responsabilità, in modo da essere sicuri che la macchina regga i limiti imposti propio perché quei limiti non sono quelli reali, estremi.
ciao
Ciao
Non sarebbe male se un pilota trovandosi in situazioni che lo obbligano ad atterrare in condizioni oltre i limiti dimostrati riesce a portare a terra la macchina eseguendo appunto una "sperimentazione" e da lì "aggiornare il manuale di volo con le nuove capacità dimostrate dalla macchina.IVWP ha scritto:come ho detto, quei limiti non sono l' estremo della macchina, ma solo quelli entro cui il costruttore garantisce l' affidabilità....oltre è sperimentazione.