Avevo qualke curiosità riguardo al volo VFR,ci si può parlare qui?
qual'è la differenza tra un volo con FPL ed uno "NO FPL"? è possibile in VFR seguire ,in alkuni tratti,rotte VOR to VOR? può verificarsi che a destinazione un aeroclub ci neghi la possibilità di rifornirci di carburante?
replico perchè il topic nn si apre
Moderatore: Staff md80.it
- brezzalife
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
- Località: NAPOLI
- Comandre
- 00500 ft
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 27 luglio 2005, 12:49
- Località: Sassari
re: replico perchè il topic nn si apre
Ti riporto la risposta che avevo già inserito nell'altro topic
Ciao, per rispondere alla tua domanda bisogna prima di tutto fare una premessa.
Il volo VFR è caratterizzato dalle REGOLE DEL VOLO A VISTA e pertanto può essere condotto anche VOR to VOR l'importante è mantenere le condizioni VMC per garantire la corretta visibilità degli ostacoli e garantirne la separazione ( che ricordo essere in un volo VFR di responsabilità del pilota ). Per quanto riguarda il FPL tieni presente che non ci si alza in volo senza aver comunicato dove e come si va. Nei voli VFR esistono principalmente due modi ( ce ne sono altri ma è lunghetta e dipende dall'aeroporto ) di comunicare agli ATC il nostro "piano di volo" una si chiama notifica e si può fare anche per telefono direttamente all'ufficio traffico ed è solitamente usata per voli locali ( decollo e atterraggio sullo stesso aeroporto ) l'altra è proprio un piano di volo nel senso stretto del termine, cioé con il modulo da compilarsi e consegnare sempre all' ufficio traffico. Sostanzialmente entrambe le modalità contengono le stesse informazioni: aeroporto di partenza rotta ( intesa come punti di riporto ) quota che vogliamo tenere aeroporto di arrivo e nel caso di FPL aeroporto alternato, autonomia in ore.
Nella condotta del volo poi possiamo seguire la rotta comunicata come ci pare.... guardando solo i riferimenti al suolo o aiutandoci con i VOR ADF e quant'altro ( antenne RAI che trasmettono in AM ) ma volando sempre in condizioni VMC. Per quanto riguarda la benza, credo che il distributore non sia di proprietà degli AC e pertanto dovresti sempre poter fare benza. In ogni caso i SERVIZI erogati dagli aeroporti sono pubblicati nelle carte aeronautiche per cui ti regoli da li se c'é la benza o no( o meglio se sei sicuro di averla ).
Scusate per la risposta un pò lunghetta oltre che sicuramente imprecisa e incompleta.
Ciao, per rispondere alla tua domanda bisogna prima di tutto fare una premessa.
Il volo VFR è caratterizzato dalle REGOLE DEL VOLO A VISTA e pertanto può essere condotto anche VOR to VOR l'importante è mantenere le condizioni VMC per garantire la corretta visibilità degli ostacoli e garantirne la separazione ( che ricordo essere in un volo VFR di responsabilità del pilota ). Per quanto riguarda il FPL tieni presente che non ci si alza in volo senza aver comunicato dove e come si va. Nei voli VFR esistono principalmente due modi ( ce ne sono altri ma è lunghetta e dipende dall'aeroporto ) di comunicare agli ATC il nostro "piano di volo" una si chiama notifica e si può fare anche per telefono direttamente all'ufficio traffico ed è solitamente usata per voli locali ( decollo e atterraggio sullo stesso aeroporto ) l'altra è proprio un piano di volo nel senso stretto del termine, cioé con il modulo da compilarsi e consegnare sempre all' ufficio traffico. Sostanzialmente entrambe le modalità contengono le stesse informazioni: aeroporto di partenza rotta ( intesa come punti di riporto ) quota che vogliamo tenere aeroporto di arrivo e nel caso di FPL aeroporto alternato, autonomia in ore.
Nella condotta del volo poi possiamo seguire la rotta comunicata come ci pare.... guardando solo i riferimenti al suolo o aiutandoci con i VOR ADF e quant'altro ( antenne RAI che trasmettono in AM ) ma volando sempre in condizioni VMC. Per quanto riguarda la benza, credo che il distributore non sia di proprietà degli AC e pertanto dovresti sempre poter fare benza. In ogni caso i SERVIZI erogati dagli aeroporti sono pubblicati nelle carte aeronautiche per cui ti regoli da li se c'é la benza o no( o meglio se sei sicuro di averla ).
Scusate per la risposta un pò lunghetta oltre che sicuramente imprecisa e incompleta.
Re: re: replico perchè il topic nn si apre
E chi lo dice? L'avere o meno il piano di volo dipende dal tipo di spazio aereo che si deve attraversare, dal tipo di servizio che si vuole ottenere e dall'equipaggiamento che si ha a bordo.Comandre";p="35327 ha scritto:Per quanto riguarda il FPL tieni presente che non ci si alza in volo senza aver comunicato dove e come si va.
Se volo solo in spazi G, tipo se mi faccio un volo locale VFR da Lugo di Romagna (per fare un esempio...) non devo dire niente a nessuno...
Se ho l'ELT a bordo (quell'aggeggio che si mette a trasmettere al satellite il segnale di emergenza in caso di incidente) posso anche attraversare spazi controllati senza dover fare il piano di volo. In quel caso però non mi verrà garantito il servizio di allarme in caso di mancato contatto.
Baci!!!
Rosanna
- brezzalife
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
- Località: NAPOLI
re: replico perchè il topic nn si apre
ROS scusa la domanda indiscreta potresti sfatare tu,con la tua esperienza,qualke luogo comune ,qualke convinzione che si ha al riguardo del volo VFR?
- MarcoAER
- 05000 ft
- Messaggi: 578
- Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
- Località: Rome or Dallas
Re: re: replico perchè il topic nn si apre
Rosanna";p="35337 ha scritto:Comandre";p="35327 ha scritto:Per quanto riguarda il FPL tieni presente che non ci si alza in volo senza aver comunicato dove e come si va.
E chi lo dice? L'avere o meno il piano di volo dipende dal tipo di spazio aereo che si deve attraversare, dal tipo di servizio che si vuole ottenere e dall'equipaggiamento che si ha a bordo.
Se volo solo in spazi G, tipo se mi faccio un volo locale VFR da Lugo di Romagna (per fare un esempio...) non devo dire niente a nessuno...
Se ho l'ELT a bordo (quell'aggeggio che si mette a trasmettere al satellite il segnale di emergenza in caso di incidente) posso anche attraversare spazi controllati senza dover fare il piano di volo. In quel caso però non mi verrà garantito il servizio di allarme in caso di mancato contatto.
Baci!!!
Rosanna
Concordo con quanto detto da Rosanna, sono un giovane pilota con il brevetto FAA. Non so se in europe vige la stessa procedura ma nei paesi membri FAA il piano di volo FPL non è obbligatorio in VFR. Unica limitazione è contattare gli appropriati enti presenti nello spazio aereo in cui ti trovi.
Il FPL, come il Flight Following sono procedure aggiuntive che ti permettono di avere una maggiore sicurezza in volo.
Marco Ferraro
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR