In Giappone si prepara l'erede del Concorde
Moderatore: Staff md80.it
- angel.dust
- 02000 ft
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 17 maggio 2005, 9:22
- Località: Roma
In Giappone si prepara l'erede del Concorde
da corriere.it:
Se i voli di prova avranno successo comincerà il cammino per creare un supersonico di linea: Tokyo-Los Angeles in 4 ore
Tokyo - Il 24 ottobre 2003 il Concorde è atterrato per l'ultima volta, travolto dai problemi economici e dalle conseguenze del disastro del 2000. Ora chi vuole vedere la sua elegante silouhette può farlo solo nei musei in cui i 5 esemplari francesi sono stati rinchiusi. Aquile d'argento non più in grado di volare, che hanno regalato a migliaia di passeggeri la possibilità di volare sopra l'Atlantico in poco più di tre ore. Il sogno di un aereo di linea supersonico non è però tramontato, nonostante le esperienze precedenti non siano state lusinghiere, soprattutto sotto il profilo economico. Un accordo franco-giapponese ha rilanciato la sfida e ora a Tokyo si preparano i prossimi test che potrebbero portare nei cieli un Concorde del XXI secolo.
La Jaxa, Japan Aerospace Exploration Agency, in settembre farà decollare un piccolo jet agganciato a un razzo. Il test costerà appena 90 mila euro e il razzo porterà l'aereo, lungo 11.5 metri e largo 4.7, fino a una quota di 20 mila metri sopra il cielo di Woomera nell'Australia del Sud. Se il volo avrà successo, allora cominceranno i passi successivi per trasformare quello che ora è un velivolo di pochi metri in un aereo di linea vero e proprio. La Jaxa punta a un velivolo in grado di portare 300 passeggeri a una velocità di Mach 2, ovvero due volte la velocità del suono, circa 2.400 km orari. Un super-jet in grado di coprire la tratta da Tokyo a Los Angeles in 4 ore o quella da Tokyo a New York in appena 6 ore.
Se i voli di prova avranno successo comincerà il cammino per creare un supersonico di linea: Tokyo-Los Angeles in 4 ore
Tokyo - Il 24 ottobre 2003 il Concorde è atterrato per l'ultima volta, travolto dai problemi economici e dalle conseguenze del disastro del 2000. Ora chi vuole vedere la sua elegante silouhette può farlo solo nei musei in cui i 5 esemplari francesi sono stati rinchiusi. Aquile d'argento non più in grado di volare, che hanno regalato a migliaia di passeggeri la possibilità di volare sopra l'Atlantico in poco più di tre ore. Il sogno di un aereo di linea supersonico non è però tramontato, nonostante le esperienze precedenti non siano state lusinghiere, soprattutto sotto il profilo economico. Un accordo franco-giapponese ha rilanciato la sfida e ora a Tokyo si preparano i prossimi test che potrebbero portare nei cieli un Concorde del XXI secolo.
La Jaxa, Japan Aerospace Exploration Agency, in settembre farà decollare un piccolo jet agganciato a un razzo. Il test costerà appena 90 mila euro e il razzo porterà l'aereo, lungo 11.5 metri e largo 4.7, fino a una quota di 20 mila metri sopra il cielo di Woomera nell'Australia del Sud. Se il volo avrà successo, allora cominceranno i passi successivi per trasformare quello che ora è un velivolo di pochi metri in un aereo di linea vero e proprio. La Jaxa punta a un velivolo in grado di portare 300 passeggeri a una velocità di Mach 2, ovvero due volte la velocità del suono, circa 2.400 km orari. Un super-jet in grado di coprire la tratta da Tokyo a Los Angeles in 4 ore o quella da Tokyo a New York in appena 6 ore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
Wow... Splendido!!!!!!!!! 


Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
- angel.dust
- 02000 ft
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 17 maggio 2005, 9:22
- Località: Roma
re: In Giappone si prepara l'erede del Concorde
Ciao Zeno, se gentilmente puoi mettere l'articolo in Homepage.... c'ho provato ma sto ancora aspettando la password.... sigh! grazie mille
re: In Giappone si prepara l'erede del Concorde
Spettacolo...
, è quasi identico al concorde tra l'altro,una linea bellissima. Come si chiamerà?

- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
stupendo l'aereo!. Dovrebbe volare a MACH 3, non 2 questo quì, e con la capacità di 300 passeggeri come detto prima. Cavolo, se ci penso mi vengono i brividi 
Però andrebbe usato solo sulle rotte oceaniche giusto? Oppure puoi fare il bang anche sul deserto?
Se non sbaglio lo stanno costruendo in collaborazione con i francesi...

Però andrebbe usato solo sulle rotte oceaniche giusto? Oppure puoi fare il bang anche sul deserto?
Se non sbaglio lo stanno costruendo in collaborazione con i francesi...
- angel.dust
- 02000 ft
- Messaggi: 210
- Iscritto il: 17 maggio 2005, 9:22
- Località: Roma
re: In Giappone si prepara l'erede del Concorde
Per ora ho letto sul sito " http://www.jaxa.jp/missions/projects/en ... dex_e.html" è SST (Supersonic Transport)
- Fede
- FL 300
- Messaggi: 3270
- Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
- Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
- Contatta:
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
re: In Giappone si prepara l'erede del Concorde
In collaborazione coi francesi?



SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 0:43
- Località: pure io a destra
re: In Giappone si prepara l'erede del Concorde
gira voce che siccome lo fanno in Cina,viene a costare come una Dahiatsu
- Sienamonza2
- 10000 ft
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 25 gennaio 2005, 22:09
- Località: Cagliari
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
re: In Giappone si prepara l'erede del Concorde
Io su quella roba lì..........se la fanno francesi e giapponesi insieme, (il colmo!), non ci salgo.................


SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Sienamonza2
- 10000 ft
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 25 gennaio 2005, 22:09
- Località: Cagliari
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
re: In Giappone si prepara l'erede del Concorde
E qui sbagli caro colla.
I Flipper sono tali perchè europei e dotati di sidestick.
Quello giapponese......se avrà il joystick..........sarà non flipper......ma "coin-op"............*
E qui chi non mastica videogiochi non ne esce più..................
*letteralmente, "funzionante a gettoni", termine col quale si indicano i videogiochi a cabinato tipici dei bar e delle sale gioco.
Oh.....................MA QUANTE NE SO!!!!!!!!!
Quindi...........se l'aereo giapponese avrà il joystick...............per mantenere fede alle origini.sarà un coin-op...........
Bah.........penso che il vino spagnolo stia facendo effetto...........mi sar4ei dovuto fermare alla settima damigiana.
I Flipper sono tali perchè europei e dotati di sidestick.
Quello giapponese......se avrà il joystick..........sarà non flipper......ma "coin-op"............*
E qui chi non mastica videogiochi non ne esce più..................
*letteralmente, "funzionante a gettoni", termine col quale si indicano i videogiochi a cabinato tipici dei bar e delle sale gioco.
Oh.....................MA QUANTE NE SO!!!!!!!!!
Quindi...........se l'aereo giapponese avrà il joystick...............per mantenere fede alle origini.sarà un coin-op...........
Bah.........penso che il vino spagnolo stia facendo effetto...........mi sar4ei dovuto fermare alla settima damigiana.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Sienamonza2
- 10000 ft
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 25 gennaio 2005, 22:09
- Località: Cagliari
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
re: In Giappone si prepara l'erede del Concorde
Ragazzi rassegnatevi, in futuro non ci sarà nessun aereo che si piloterà "a mano", per cui è meglio accettare la situazione. Gli aerei diventano sempre più instabili, necessitano di un maggior controllo, più rapido, più veloce, più sicuro. L'uomo per quanto bravo sia non può avere questo tipo di controllo senza avere qualche computer che gli dia una mano. Volare a mach3 non è uno scherzo. Già oggi come oggi le automobili hanno controllo di trazione, frenata, pattinamento, stabilità, e compagnia bella, tutte cose a cui nessuno è in grado di rinunciare. Non mi riferisco alle super sportive da "manico", ossia quelle auto fatte apposta per i maniaci della velocità e dell'ebrezza, bensì alle grosse e lussuose auto da turismo veloce. In sostanza a quelle auto progettate per il confort dei passeggeri, ma che oltre al confort hanno una meccanica che gli permette di pedalare come lippe a 250 all'ora e oltre (se gli si toglie il limitatore) al pari di vere auto di stampo prettamente sportivo. Queste auto da lusso sono proprio come gli aerei di linea. Servono a portare i passeggeri nella più totale sicurezza e confort, non per fare le acrobazie, per cui è giusto che un'aereo passeggeri disponga del massimo "confort tecnologico" messo a disposizione dagli ingenieria moderna. L'aereo vola meglio, è più sicuro, e gli eventuali errori dei piloti sono sempre più ridotti a zero da questi dispositivi. Certo, manca il "gusto" del pilotare a mano (e con esso, il rischio dell'errore), ma per la sicurezza è un bene che venga a mancare. Oggi chiamiamo "aerei" i modelli tipo Md80, B737, etc, e chiamiamo "flipper" in vari airbus e B777. Tra 20 anni chiameremo "aerei" tutti quelli dotati di computer FBW, e "catorci" quelli a pilotaggio manuale. Sì, lo so a cosa state pensando, e lo capisco anch'io perchè anch'io amo gli aerei. Ma purtroppo questa è la scienza e non la possiamo fermare. Meglio quindi abituarsi e ad accettarla. Mio nonno alle volte lo vedo borbottare mentre mi osserva digitare le mie mail o i miei post. Pover'uomo, mi fa tenerezza, e forse ha anche ragione. Ora tutti quanti "pigiano sui bottoni", e nessuno più scrive una bella lettera di polso come si faceva ai vecchi tempi. Forse ha ragione lui dicendo "si stava meglio quando si stava peggio". O forse no. Almeno sugli aerei!



- Marcello55
- 02000 ft
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 30 luglio 2005, 21:00
- Località: earth
Certo aldus, ma per adesso è sempre e solo il pilota ad essere dotato di intelligenza.
Quindi tutti gli automatismi, ma sempre che sia il pilota ad avere il potere.
Ciao
Quindi tutti gli automatismi, ma sempre che sia il pilota ad avere il potere.
Ciao
Never let an aircraft take you somewhere your brain didn't get to five minutes earlier
[img:]http://status.ivao.org/R/185144.png[/img:7c6841e985]
[img:]http://status.ivao.org/R/185144.png[/img:7c6841e985]
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Assolutamente sì. Guai se lasciamo tutto alla macchina. I computer devono solo vigilare sul pilotaggio fatto dal pilota ed assisterlo qualora gli sfugga di mano la situazione. L'uomo deve sempre dominare la macchina altrimenti...prepariamoci ad ingoiare la pillola rossa o quella blu.Marcello55";p="36977 ha scritto:Certo aldus, ma per adesso è sempre e solo il pilota ad essere dotato di intelligenza.
Quindi tutti gli automatismi, ma sempre che sia il pilota ad avere il potere.
Ciao

- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Certo Aldus, sono d'accordissimo con te, però vedi ci sono aerei moderni e aerei moderni. Per esempio vorrei dire la differenza tra un flipper ( Airbus ) e un B777 che è comunque della stessa epoca ma non è un flipper. Gli airbus hanno tutti il joystick e tutti proprio tutti i comandi passano per il computer il quale fa tutto, non rimane niente controllato dal pilota. Il B777 è pursempre della stessa epoca se non addirittura più recente, ma innanzitutto ha il volantino, e i sistemi sono controllati dal sistema idraulico, poi c'è un computer che elabora i comandi dell'AP e dell'FMC e li manda alle superfici. Sono entrambi aerei sicurissimi e nuovissimi, ma uno è a gettoni e l'altro no. L'airbus ora ha focalizzato sul flipperismo e il fly by wire implementando tutti i sistemi automatici, la boeing invece sta mantenendo un profilo classico facendo aerei sempre stabili e testati aerodinamicamente per poter essere pilotati a mano senza nessun problema 
Poi certo, volare a Mach 3 necessita sicuramente di un aiuto computerizzato, ma gli altri aerei no

Poi certo, volare a Mach 3 necessita sicuramente di un aiuto computerizzato, ma gli altri aerei no

- anarchy
- 00500 ft
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 28 febbraio 2006, 21:42
- Località: Quartiere Civita
Re: In Giappone Si Prepara L'erede Del Concorde
Diceva però davimox in un altro post che quanto al pilotare a mano era più semplice il flipper, proprio per come erano i comandi di volo. Anche se io non vedo tutta questa differenza. Come si può rompere il fbw si può rompere un martinetto. In termini di sicurezza non vedo notevoli differenze, e in quanto a pilotaggio, nonostante io non sia un pilota, l'aereo se ben funzionante ubbidisce al pilota sia col volantino che con il sidestick. Comunque, in prospettiva di mach tre meglio una buona dose di computerizzazione. I piloti sono insostituibili, però non hanno la stessa capacità di elaborazione delle macchine. Dovrebbero essere complementari.
"M'illumino di fosforo "
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: In Giappone Si Prepara L'erede Del Concorde

Anarchy, o il tuo post è rimasto intrappolato per quasi un anno o ti sei appena qualificato per un posto tra gli stregoni Voodoo, te ne rendi conto?

E visto che ti sei registrato solo due mesi fà...

Cosa mai ti avrà spinto a riesumare questo cadav... thread e continuare il discorso come se nulla fosse accaduto...

E poi per un discorso sterile come i cavi d'acciaio contro il FBW. Il discorso in fondo si riduce alla massima che la storia recente adduce a Henry Ford: "quello che non c'è, non si può rompere". Estrapolando quindi si deduce che "quello che c'è si può rompere".
Giusto?

Quindi... FBW o cavi... se vengono assemblati nell'aereo... ci sono, giusto? Cioè sono presenti, ci stanno, non sono assenti...
Se ci sono, possono rompersi. Entrambi. La probabilità che l'accadimento... accada è praticamente uguale.
E non mi si venga (scusate, ho appena visto Brancaleone alle Crociate e Gassman mi ha contagiato) a dire che il sistema più complesso sia più a rischio, perché in questo caso detto sistema più complesso ha molte minori parti in movimento e quindi meno soggetto ad usura, che non mancano nel sistrema a cavi.
Insomma, riassumendo nel più puro spirito newyorkese: shit happens e nessuno ne è immune.

Amen.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- anarchy
- 00500 ft
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 28 febbraio 2006, 21:42
- Località: Quartiere Civita
Re: In Giappone Si Prepara L'erede Del Concorde
Me lo sono trovato tra i nuovi messaggi, e ho risposto, non mi sembrava una cosa così grave!
Non ho capito bene la cosa dello stregone vodoo?
Non ho capito bene la cosa dello stregone vodoo?
"M'illumino di fosforo "
- Skycruiser
- 02000 ft
- Messaggi: 350
- Iscritto il: 3 novembre 2005, 8:35
- Località: Bassano Del Grappa
Certo,che quel che dici è tutto vero..ma allora perchè il dreamliner sarà dotato di fbw?!?Luke3 ha scritto:Certo Aldus, sono d'accordissimo con te, però vedi ci sono aerei moderni e aerei moderni. Per esempio vorrei dire la differenza tra un flipper ( Airbus ) e un B777 che è comunque della stessa epoca ma non è un flipper. Gli airbus hanno tutti il joystick e tutti proprio tutti i comandi passano per il computer il quale fa tutto, non rimane niente controllato dal pilota. Il B777 è pursempre della stessa epoca se non addirittura più recente, ma innanzitutto ha il volantino, e i sistemi sono controllati dal sistema idraulico, poi c'è un computer che elabora i comandi dell'AP e dell'FMC e li manda alle superfici. Sono entrambi aerei sicurissimi e nuovissimi, ma uno è a gettoni e l'altro no. L'airbus ora ha focalizzato sul flipperismo e il fly by wire implementando tutti i sistemi automatici, la boeing invece sta mantenendo un profilo classico facendo aerei sempre stabili e testati aerodinamicamente per poter essere pilotati a mano senza nessun problema
Poi certo, volare a Mach 3 necessita sicuramente di un aiuto computerizzato, ma gli altri aerei no
- elarghi
- 02000 ft
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 17 marzo 2006, 18:11
Ciao,Luke3 ha scritto:Certo Aldus, sono d'accordissimo con te, però vedi ci sono aerei moderni e aerei moderni. Per esempio vorrei dire la differenza tra un flipper ( Airbus ) e un B777 che è comunque della stessa epoca ma non è un flipper. Gli airbus hanno tutti il joystick e tutti proprio tutti i comandi passano per il computer il quale fa tutto, non rimane niente controllato dal pilota. Il B777 è pursempre della stessa epoca se non addirittura più recente, ma innanzitutto ha il volantino, e i sistemi sono controllati dal sistema idraulico, poi c'è un computer che elabora i comandi dell'AP e dell'FMC e li manda alle superfici. Sono entrambi aerei sicurissimi e nuovissimi, ma uno è a gettoni e l'altro no. L'airbus ora ha focalizzato sul flipperismo e il fly by wire implementando tutti i sistemi automatici, la boeing invece sta mantenendo un profilo classico facendo aerei sempre stabili e testati aerodinamicamente per poter essere pilotati a mano senza nessun problema
Poi certo, volare a Mach 3 necessita sicuramente di un aiuto computerizzato, ma gli altri aerei no
non ho capito la differenza che ci dovrebbe essere tra il joistick ed il volantino e sulla diversa filosofia che dovrebbe esserci.
Non conosco tecnicamente il 777, ma l'A320 si. Tutti i liner si spossono pilotare anche senza ausilio degli automatismi e non credo che il futuro Concorde, essendo un liner e non un aerero militare, possa non essere pilotato manualmente. Credo che questa possibilità rimanga.
Sul fatto che possa nascere o meno è solo e sempre una questione di convenienza economica. Si può già andare adesso su Marte.....ma mancano i fondi.
Ormai aeroplani di nuova generazione (a parte il Do 328) con cavi di comando o aste di comando non ne fanno più (o per lo meno vengono impiegati negli impianti di emergenza). Anche il layout del cockpit è rimasto e rimarrà ma come "user frendly" per i piloti. Faccio un esempio: la manetta dei motori. Sotto quel comando, non c'è altro che un computer. Non ci sono cavi di comando che arrivano ai mototi. Se mettessero, al posto delle manette, 10 pulsanti da schiacciare si otterrebbe lo steso risultato. L'avere invece la manetta è "più familiare". Stesso discorso per i flap. I cavi sono stati eliminati..al loro posto c'è la fibra ottica che arriva fino all'attuatore....quello non si può cambiare

Enrico
- Daby340
- 02000 ft
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 18 aprile 2006, 21:33
- Località: Trecate (NO)
Re: In Giappone Si Prepara L'erede Del Concorde
siamo sicuri di questo progetto è In collaborazione coi francesi?
Preso da Tgcom:
Nuovo Concorde:insieme Usa-Giappone
Avvieranno un progetto comune
L'erede del Concorde potrebbe arrivare da un accordo tra le agenzie spaziali giapponese e americana. Secondo quanto si apprende, i due colossi dell'aeronautica mondiale avrebbero infatti deciso di unire le forze progettuali per mettere a punto un velivolo in grado di sostituire l'indimenticato aereo franco-britannico. Le prime ricerche dovrebbero iniziare la prossima estate.
Secondo quanto riferito dal quotidiano economico Nihon Keizai Shimbun (Nikkei), la giapponese Jaxa e l'americana Nasa stabiliranno un programma comune di sviluppo a giugno. Le due agenzie prevedono di fondare un consorzio con varie imprese aerospaziali nipponiche e con il gigante americano Boeing.
Il progetto, dice il Nikkei, dovrebbe raggiungere "varie centinaia" di miliardi di yen, cioè vari miliardi di dollari. Il Giappone sogna da anni un erede del Concorde, che non corrispondeva più ai criteri di consumo di carburante, rumore e inquinamento ed è stato ritirato dal mercato a fine 2003 dopo 28 anni di servizio
Preso da Tgcom:
Nuovo Concorde:insieme Usa-Giappone
Avvieranno un progetto comune
L'erede del Concorde potrebbe arrivare da un accordo tra le agenzie spaziali giapponese e americana. Secondo quanto si apprende, i due colossi dell'aeronautica mondiale avrebbero infatti deciso di unire le forze progettuali per mettere a punto un velivolo in grado di sostituire l'indimenticato aereo franco-britannico. Le prime ricerche dovrebbero iniziare la prossima estate.
Secondo quanto riferito dal quotidiano economico Nihon Keizai Shimbun (Nikkei), la giapponese Jaxa e l'americana Nasa stabiliranno un programma comune di sviluppo a giugno. Le due agenzie prevedono di fondare un consorzio con varie imprese aerospaziali nipponiche e con il gigante americano Boeing.
Il progetto, dice il Nikkei, dovrebbe raggiungere "varie centinaia" di miliardi di yen, cioè vari miliardi di dollari. Il Giappone sogna da anni un erede del Concorde, che non corrispondeva più ai criteri di consumo di carburante, rumore e inquinamento ed è stato ritirato dal mercato a fine 2003 dopo 28 anni di servizio
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: In Giappone Si Prepara L'erede Del Concorde
Era solo una battuta. Ricorda che io scherzo sempre. Stregone Voodoo perché loro, si dice, resuscitavano i morti per farne berlusc... ehm, scusa, per farne zombi e questo thread era praticamente morto finche non vi hai postato tu.anarchy ha scritto: Non ho capito bene la cosa dello stregone vodoo?

Non farne un fatto personale, che nessuna offesa era intesa, e ricorda che, come diceva il grande Antonio de Curtis (in arte Totò)...

||
||
/
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Re: In Giappone si prepara l'erede del Concorde
Si spiega comunque con il fatto che ultimamente qualcuno ha tirato fuori l'argomento e almeno in un paio di occasioni io e forse qualcun altro abbiamo linkato questo thread.
- Tarom737
- 02000 ft
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 8 maggio 2006, 10:24
A quanto ne so io il 777 ha il volantino ma è dotato di fly-by-wire a tripla ridondanza.Luke3 ha scritto:Certo Aldus, sono d'accordissimo con te, però vedi ci sono aerei moderni e aerei moderni. Per esempio vorrei dire la differenza tra un flipper ( Airbus ) e un B777 che è comunque della stessa epoca ma non è un flipper. Gli airbus hanno tutti il joystick e tutti proprio tutti i comandi passano per il computer il quale fa tutto, non rimane niente controllato dal pilota. Il B777 è pursempre della stessa epoca se non addirittura più recente, ma innanzitutto ha il volantino, e i sistemi sono controllati dal sistema idraulico, poi c'è un computer che elabora i comandi dell'AP e dell'FMC e li manda alle superfici. Sono entrambi aerei sicurissimi e nuovissimi, ma uno è a gettoni e l'altro no. L'airbus ora ha focalizzato sul flipperismo e il fly by wire implementando tutti i sistemi automatici, la boeing invece sta mantenendo un profilo classico facendo aerei sempre stabili e testati aerodinamicamente per poter essere pilotati a mano senza nessun problema
Poi certo, volare a Mach 3 necessita sicuramente di un aiuto computerizzato, ma gli altri aerei no
- Lesier
- Banned user
- Messaggi: 679
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
- Località: da verificare (ignota)
Re: In Giappone Si Prepara L'erede Del Concorde
Se è per questo la boeing e la tupolev ne avevano già fatti di belli e buoni
...
Boeing SST: http://www.aerospaceweb.org/question/pl ... ng-sst.jpg
Tu-144: http://www.aerospaceweb.org/aircraft/je ... hem_01.gif


Boeing SST: http://www.aerospaceweb.org/question/pl ... ng-sst.jpg
Tu-144: http://www.aerospaceweb.org/aircraft/je ... hem_01.gif
- BeatBox
- 00500 ft
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 13 maggio 2006, 23:41
Re: In Giappone Si Prepara L'erede Del Concorde
spettacolare,speriamo bene
-
- 01000 ft
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 22:29
Re: In Giappone Si Prepara L'erede Del Concorde


- ramulov
- 00500 ft
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25 agosto 2005, 13:40
- Località: Cremona
si confermo. sul 777 si usa la fibra ottica comunque non andiamo off-topicTarom737 ha scritto:A quanto ne so io il 777 ha il volantino ma è dotato di fly-by-wire a tripla ridondanza.Luke3 ha scritto:Certo Aldus, sono d'accordissimo con te, però vedi ci sono aerei moderni e aerei moderni. Per esempio vorrei dire la differenza tra un flipper ( Airbus ) e un B777 che è comunque della stessa epoca ma non è un flipper. Gli airbus hanno tutti il joystick e tutti proprio tutti i comandi passano per il computer il quale fa tutto, non rimane niente controllato dal pilota. Il B777 è pursempre della stessa epoca se non addirittura più recente, ma innanzitutto ha il volantino, e i sistemi sono controllati dal sistema idraulico, poi c'è un computer che elabora i comandi dell'AP e dell'FMC e li manda alle superfici. Sono entrambi aerei sicurissimi e nuovissimi, ma uno è a gettoni e l'altro no. L'airbus ora ha focalizzato sul flipperismo e il fly by wire implementando tutti i sistemi automatici, la boeing invece sta mantenendo un profilo classico facendo aerei sempre stabili e testati aerodinamicamente per poter essere pilotati a mano senza nessun problema
Poi certo, volare a Mach 3 necessita sicuramente di un aiuto computerizzato, ma gli altri aerei no