





Moderatore: Staff md80.it
Hartmann ha scritto:Lo so io.....E' l'aereo dei Flinstones
visto che sei informato....che ci vuole un brevetto per pilotarlo??IVWP ha scritto:Hartmann ha scritto:Lo so io.....E' l'aereo dei Flinstones![]()
![]()
![]()
non capite un tubo![]()
, io ci volerei volentieri.
ha un costo di circa 20.000 €, cifra sicuramente elevata e con la quale si potrebbe trovare un aliante usato con prestazioni migliori.
il vantaggio sta nel costo d' esercizio che tra assicurazione e manutenzione si aggirerà sui 200 € anno.
si, per pilotare qualsiasi cosa che vola con persone a bordo in Italia occorre una licenza, ottenuta dopo un corso in una scuola autorizzata ed esami; credo sia la stessa del delta (non il GPL, ma forse la licenza per i VDS), ma su eventuali abilitazioni mi devo informare meglio.Boeing 737-800 ha scritto:visto che sei informato....che ci vuole un brevetto per pilotarlo??IVWP ha scritto:Hartmann ha scritto:Lo so io.....E' l'aereo dei Flinstones![]()
![]()
![]()
non capite un tubo![]()
, io ci volerei volentieri.
ha un costo di circa 20.000 €, cifra sicuramente elevata e con la quale si potrebbe trovare un aliante usato con prestazioni migliori.
il vantaggio sta nel costo d' esercizio che tra assicurazione e manutenzione si aggirerà sui 200 € anno.
adesso spiega perché fa caldo e non ho capito un tubo !tristar ha scritto:Passerò per il solito rompipalle, però un pò mi deprime vedere certe frasi dentro un forum di aviazione. Se si parla di Boeing tutti professori e guai se un giornalista sbaglia altrimenti è degno di essere fucilato o quasi. Se l'attrezzo con cui si vola invece appartiene o è vicino al mondo del volo libero allora il pilota è sicuramente un pazzo, uno che "non trova modo migliore per volare aggrappato all'ala di un 737". Io quegli "aggeggi" li vedo tutti i week end, e fidatevi, non sapete di cosa state parlando. L'ignoranza, seppur involontaria, sa essere molto offensiva e irritante. Almeno cercare di evitare di prendere in giro qualcosa che non si conosce nemmeno minimamente (e questo è palese), per poi scagliarvi contro il giornalista di turno che scrive md80 al posto di fokker 100.
logicamente ciò non è rivolto a tutti, IVWP docet (e non solo lui per fortuna).
essenzialmente i 34° Ctristar ha scritto:perchè sarcastico? Mi sembrava evidente di non rivolgermi a te, anzi, hai portato informazioni utili. A te non da un pò di fastidio quando appasionati di volo ti chiedono "ma l'aliante si può anche comandare? Pensavo che stesse solo a guinzaglio dell'aereo". Lo stesso in questo caso. Cosa ti dà l'idea che fosse sarcastico?
accacca ha scritto:Io spero solo non lo veda ryanair....
Quoto.IVWP ha scritto:Hartmann ha scritto:Lo so io.....E' l'aereo dei Flinstones![]()
![]()
![]()
non capite un tubo![]()
, io ci volerei volentieri.
ha un costo di circa 20.000 €, cifra sicuramente elevata e con la quale si potrebbe trovare un aliante usato con prestazioni migliori.
il vantaggio sta nel costo d' esercizio che tra assicurazione e manutenzione si aggirerà sui 200 € anno.
cosa quoti, che non capite un tubo ?Almost Blue ha scritto:Quoto.IVWP ha scritto:![]()
![]()
![]()
non capite un tubo![]()
, io ci volerei volentieri.
ha un costo di circa 20.000 €, cifra sicuramente elevata e con la quale si potrebbe trovare un aliante usato con prestazioni migliori.
il vantaggio sta nel costo d' esercizio che tra assicurazione e manutenzione si aggirerà sui 200 € anno.
Mica sapevo niente di alianti "a spinta". Bellissimo!
Io ivece pensavo che fosse l'ala di un deltamotore, prima di metterci il motore appunto.
Ma l'unico difetto se così si può dire è che è monoposto. Da soli mi piace, ma dopo un po'.....
Biposto mi sa che non si staccherebbe da terra, o no. (A meno di non dover correre in tandem per duo o trecento metri, un po' come sui bob su ghiaccio).
Esatto.cosa quoti, che non capite un tubo ?
appunto, la cosa si potrebbe anche fare, ma il disegno cambierebbe totalmente: con un tutt' ala cosi si potrebbe pensare ad un biposto affiancato oppure ad un tandem ma con la fusoliera moolto allungata e quindi con una variazione della pianta dell' ala, che dovrebbe comunque cambiare per produrre maggiore portanza.Almost Blue ha scritto:Esatto.cosa quoti, che non capite un tubo ?
Ma io pensavo a uno Swift biposto.
E' un esperimento segretissimo di RyanAir. Sui futuri liner in composito di Ryan, infatti, in fase di atterraggio al posto delle due classiche botole (+ una frontale per il carrello anteriore sterzante) da cui escono di norma i carrelli, se ne apriranno invece solo ma lunghissime, come quelle del sistema di carrelli dell'Antonov 225 Mirya.araial14 ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
.........Delta sui generis?
![]()
No, avevo questo dubbio ma ora me ne hai dato conferma.Valerio Ricciardi ha scritto:E' un esperimento segretissimo di RyanAir. Sui futuri liner in composito di Ryan, infatti, in fase di atterraggio al posto delle due classiche botole (+ una frontale per il carrello anteriore sterzante) da cui escono di norma i carrelli, se ne apriranno invece solo ma lunghissime, come quelle del sistema di carrelli dell'Antonov 225 Mirya.araial14 ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
.........Delta sui generis?
![]()
Da esse, grazie anche all'aver sostituito i banali sedili con imbragature leggere hi-tech tipo roccia/parapendio/speleologia, potranno uscire le gambe dei passegeri di turistica, che si occuperanno positivamente del sostentamento dell'aeromobile durante le "corse" (in senso finalmente letterale) di decollo e di atterraggio e nelle fasi di taxi da e per l'aerostazione. Ipasseggeri di Business e Top saranno esentati.
Flap e slat di ultimissima generazione che permetteranno velocità di decollo e atterraggio sorprendentemente ridotte faranno il resto. Ci vogliono ancora sei-sette anni di sviluppo.
Non avevi nessuna notizia in merito?
marcoferrario ha scritto:tra le altre cose detiene in record di distanza in delta, 700km