Ottima macchina = ottimo spotter?

Un'area dedicata agli Spotters, ovvero alla passione della fotografia aeronautica! Le foto degli Utenti di MD80.it!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Ottima macchina = ottimo spotter?

Messaggio da MD82_Lover »

Questo pomeriggio ho avuto una discussione circa la fotografia in genere e, in particolare, sulle foto che si possono apprezzare in quest'area.

Parlavo con una persona che ha una Nikon D5000 e che si intende di fotografia.
Quando ho fatto vedere le foto che io ritengo essere le più belle in quest'area, la risposta che ho ottenuto è "cosa ci vuole a fare foto così?"
Sono rimasta un pò perplessa, perchè io non credo che una bella foto sia fatta soltanto di altissima risoluzione, nitidezza e bei colori...e comunque credo che, a parità di macchina fotografica e soggetto inquadrato, escludendo la post produzione, non è affatto detto che si debbano ottenere sempre e comunque buoni risultati.

La discussione è proseguita e la persona con la quale parlavo insisteva sul fatto che, andando a fotografare aerei (pur non avendolo mai fatto), i suoi risultati sarebbero stati paragonabili a quelli di un bravissimo e navigato spotter.
Non ho replicato perchè non ne so abbastanza, ma mi sono rimasti dei dubbi.

Diciamo che il sentir attribuire un bello scatto solo ad una buona macchina e settaggi perfetti mi è parso un pò riduttivo.
E' davvero tutto qui o serve dell'altro?
willfly
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 561
Iscritto il: 21 gennaio 2008, 13:05

Re: Ottima macchina = ottimo spotter?

Messaggio da willfly »

la macchina aiuta molto ma le doti i settaggi i momenti giusti e tanti altri fattori non meno importanti rendono una foto stupenda
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Ottima macchina = ottimo spotter?

Messaggio da MD82_Lover »

spirocheta ha scritto:
p.s. i settaggi perfetti quali sarebbero!?!?!
Non lo so...presumo lui si riferisse ai vari bilanciamenti e ai tempi di posa, però sai, me ne intendo molto meno di lui, quindi anche controbattere era difficile.
Per lo stesso motivo non ho potuto mandarlo a correre, anche perchè sennò lui mi avrebbe mandata da un altra parte... :mrgreen:
flarango ha scritto:e tanti altri fattori non meno importanti
Del tipo?
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Re: Ottima macchina = ottimo spotter?

Messaggio da AlphaSierra »

parecchio lo fa la macchina, e mi sento di dire l'obiettivo più che il corpo, ma l'altro parecchio lo fa l'occhio, il cervello e il dito di chi fa la foto.
Ok, un aereo passa, ci sono almeno 20-30 modi di fargli una foto. Ognuno la fa come vuole, non esiste uno "standard" per fortuna (tranne i puristi delle DIA, che vogliono sempre le ruote allineate :lol: :lol: ).
La foto può rappresentare una semplice testimonianza di un aereo oppure qualcosa di più, l'attenzione su un particolare, o altro. Spesso è l'insieme aereo + altro (ambiente, tramonto, nuvole, boh...) a fare la foto.
Tecnicamente le foto non sono mai semplici, anche se si gioca su massimo una decina di parametri rimane sempre quello del fotografo che fa la differenza.
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Ottima macchina = ottimo spotter?

Messaggio da IVWP »

Anche senza giocare con i settaggi, ci si può sbizzarrire già con una compatta….

l’ inquadratura è basilare ma mostra già lo stile del fotografo, e se alcune possono sembrare banali altre sono invece ricercate e ponderate.
Poi vengono appunto i parametri come tempi, diaframma ecc, grazie ai quali anche l’ inquadratura banale (e intendo che tutti scatterebbero) può rivelarsi unica e stupenda…

ciò vale per la fotografia in genere, non solo per le foto ad aerei.

La macchina conta e certamente aiuta, ma il fotografo è ancora necessario; se è vero che con le supermacchine ultra automatiche ormai contano poco l’ abilità e l’ esperienza, almeno per il “senso del bello” - o gusto artistico come lo si vuol chiamare - ci si può ancora distinguere…i microchip ancora non ne possiedono.
Avatar utente
davidebretti
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 4 settembre 2008, 13:17
Località: Torino
Contatta:

Re: Ottima macchina = ottimo spotter?

Messaggio da davidebretti »

MD82_Lover ha scritto: Parlavo con una persona che ha una Nikon D5000 e che si intende di fotografia.
Con questa frase hai già detto tutto, dì a quella persona di pisciare più corto. :mrgreen:

Ogni genere fotografico richiede competenze specifiche e può essere sviluppato su diversi livelli di difficoltà, ti faccio tre esempi presi a caso dal web:

http://www.airliners.net/photo/Swiss-In ... 1532904/M/
Foto semplice, ti tiri su, accendi il flash e scatti.

http://www.airliners.net/photo/Tupolev% ... /0928646/M
Foto già un briciolo più complessa: tecnica semplice (tempo di scatto velocissimo, si cura principalmente l'inquadratura) ma bisogna essere nel posto giusto al momento giusto.

http://www.airliners.net/photo/Russia-- ... 1290855/L/
Foto complessa: tecnica avanzata (panning, ossia usare un tempo di scatto lungo e seguire il movimento del velivolo sull'asse orizzontale), ottima gestione della luce (ombre lunghe e colori caldi, ad occhio stiamo andando verso al tramonto, l'ora migliore per scattare), siamo al posto giusto nel momento giusto, e, per finire, è stata fatta la giusta postproduzione della foto (schiaarite un po' le ombre, migliorato il taglio con un crop e data un pelo di maschera di contrasto).

Fare la foto ad un calciatore che sta per tirare richiede riflessi non indifferenti.
Fare ritratti richiede un contatto psicologico con la persona che stai riprendendo.
L'attrezzatura conta nel momento in cui la sai spremere a fondo, spero di aver reso l'idea. :)
Avatar utente
thranduil
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 507
Iscritto il: 7 maggio 2007, 21:12
Località: monza

Re: Ottima macchina = ottimo spotter?

Messaggio da thranduil »

davidebretti ha scritto: Con questa frase hai già detto tutto, dì a quella persona di pisciare più corto. :mrgreen:
occhio a non bagnarsi le scarpe, perchè il tiro bisogna accorciarlo di parecchio.

anche io all'inizio, pensavo che fosse facile fotografare gli aerei.
e, in un certo senso, continuo a pensarlo.

arriva l'aereo, punti, scatti.
poi vedi le foto tue, che sono comunque passabili, giri su qualche sito - i soliti che tutti conosciamo - e ti vien voglia di buttare macchina obiettivo e cf nel cassonetto.

è facile fotografere un aereo nello stesso modo in cui è facile fotografare un tramonto, o un bambino, o un matrimonio, o una cascata.

è difficile fare una ottima foto, quale che sia in soggetto, punto.

anche perchè il livello medio delle foto che si vedono in rete è imho nettamente in crescita
Nothing is over until we decide it is!
Was it over when the Germans bombed Pearl Harbor? Hell, no!

Bluto Blutarski
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Ottima macchina = ottimo spotter?

Messaggio da MD82_Lover »

Grazie a tutti per le risposte.

Io ho fatto quello che qualcuno mi ha chiesto di fare.
Gli ho detto di pisciare più corto...

Machessoddisfazione...8)
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Ottima macchina = ottimo spotter?

Messaggio da Slowly »

Secondo me il tuo amico se la mena un pochino. Ma giusto un pochino!

:lol:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Ottima macchina = ottimo spotter?

Messaggio da MD82_Lover »

Slowly ha scritto:Secondo me il tuo amico se la mena un pochino. Ma giusto un pochino!

:lol:
Se la mena e basta e non è un amico...
Ti pare che con un amico non avessi potuto dire la mia? :mrgreen:
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Ottima macchina = ottimo spotter?

Messaggio da araial14 »

Vabbeh, dai, lo sai anche tu che sono chiari atteggiamenti da insicuro. "Macchina grande" (in senso lato) anima piccolissima...Mi riferisco solo all'anima, per il "resto " darei come scontate le altre considerazioni... :wink:
Immagine
Immagine
Avatar utente
massimo69
FL 150
FL 150
Messaggi: 1648
Iscritto il: 10 aprile 2008, 23:18
Località: Parma

Re: Ottima macchina = ottimo spotter?

Messaggio da massimo69 »

davidebretti ha scritto:dì a quella persona di pisciare più corto. :mrgreen:
Grande Davide!!!
davidebretti ha scritto:L'attrezzatura conta nel momento in cui la sai spremere a fondo, spero di aver reso l'idea. :)
Parole sante, in tutti i campi...

Prima il manico...e poi il mezzo....

Miki Biasion, sulla Cisa, ti mette dietro al secondo tornante anche con la Punto a metano...
Le Freccie volano con il 339, non con F-18...
I nostri aviatori, nella seconda guerra, avevano il CR-42 (un biplano pilotato con occhialoni e sciarpa eh...) e si sono meritati il rispetto di tutti...

Poi, è ovvio che la macchina ha la sua parte...ma è una macchina... :wink:
"Cosa sei tu aeroplano? Cosa sei se non una massa di acciaio e alluminio e carburante e olio idraulico?" Chiara come una voce ne buio arrivò la risposta "Cosa sei tu uomo se non una massa di carne e sangue e aria e acqua? Sei forse più di questo?" "Certo" confermai nel buio, e ascoltai il mormorio solitario, là in alto, di uno dei suoi fratelli in quota. "Come tu sei più del tuo corpo, così io sono più del mio corpo" disse, e di nuovo scese il silenzio. "R. Bach"
Avatar utente
davidebretti
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 4 settembre 2008, 13:17
Località: Torino
Contatta:

Re: Ottima macchina = ottimo spotter?

Messaggio da davidebretti »

MD82_Lover ha scritto: Machessoddisfazione...8)
E fu così che dissero di pisciare più corto al nuovo Henry Cartier-Bresson del terzo millennio :mrgreen: :blackeye:
Questo tuo "amico" ha qualche foto online così, giusto per curiosità? :)
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Ottima macchina = ottimo spotter?

Messaggio da MD82_Lover »

davidebretti ha scritto:
MD82_Lover ha scritto: Machessoddisfazione...8)
Questo tuo "amico" ha qualche foto online così, giusto per curiosità? :)
A dire il vero non gliel' ho nemmeno chiesto, anche se non credo.
Credevo di aver salvato qui alcune delle sue immagini, ma non riesco a trovarle, diversamente te le avrei mandate in Pm perchè tu ti facessi un idea.

Se le trovo te le mando volentieri.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Ottima macchina = ottimo spotter?

Messaggio da tartan »

Per fare belle foto, in generale, la macchina non centra niente, ma proprio niente. Conta solo la sensibilità e la fantasia del fotografo.
Ma lo spotter, come definizione, fa fotografie o registra macchine volanti?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
AMN
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 35
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 10:05
Località: Motta Visconti (MI)
Contatta:

Re: Ottima macchina = ottimo spotter?

Messaggio da AMN »

Ragazzi, argomento bello, di quelli che intriga, ma molto, molto complesso.
Io sono un "ivato", nel senso che fotografo per lavoro con la partita iva da circa 15 anni. Per questo settore invece (leggi aviazione), ho una esperienza di circa 20 anni. Nasco con le kodachrome, e quindi .... o esponi bene, o butti nel cestino. Agli inizi, su un rotolo di 36 dia ne tenevo 4 o 5. E chiaro che cambiava tutto, se mi bastava riprendere, diciamo così, in modo documentaristico. Ma la fotografia di aerei, visto che gli aerei volano, implica il congelamento del moto in modo da enfatizzarne l'azione. Fare scatti dei velivoli in statica o di lato mentre rullano, atterrano e decollano, sono capaci quasi tutti e con ogni macchina (adesso, anche con le compatte di un certo livello). Fare fotografia, intesa come arte, è un'altra cosa. E qui ci vogliono le "palle", cioè preparazione tecnica, esperienza, cultura (intesa come conoscenza dei soggetti), fantasia, visione a 360° delle cose, anche quelle più comuni. Queste peculiarità, ahimé, non si comprano. L'attrezzatura aiuta (soprattutto i buoni obiettivi, più che le reflex), ed anche in digitale si deve comunque partire da una "onesta" immagine. Aberrazione cromatica, pixellatura, vignettatura, micromosso, sfocatura e distorsione, sono sempre possibili.
Il fotografo, con la sua formazione, conta sempre. Inquadratura, gestione della luce e della profondità di campo, rimangono parametri sempre difficili da applicare, in quanto sempre soggetti ad altre numerose variabili.
Una piccola nota per quanto visto e letto in questo post. Davidebretti presenta tre foto prese da Airliners, per commentare questo argomento. Parlo della terza (il MIG-3): le pale dell'elica sono inchiodate e quindi il tempo di scatto non è sufficientemente lungo. E' invece ottima l'inquadratura (con l'applicazione della regola dei terzi) e la luce della scena, proveniente dalla sinistra per 60-70° gradi all'asse dello zenit (circa), consente la non illuminazione dello sfondo ritagliando adeguatamente il soggetto (tridimensionalità).
Comunque, smetto di fare il "professorone" e vi allego una dozzina di mie foto. Queste, hanno tutte la regola dei terzi rigorosamente applicata, pulizia di immagine (quindi senza elementi di disturbo) e (penso io) una buona dinamicità (tutte le parti mobili sono sempre in movimento).
Osservazioni e commenti sempre utili.
Saluti a tutti.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
davidebretti
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 4 settembre 2008, 13:17
Località: Torino
Contatta:

Re: Ottima macchina = ottimo spotter?

Messaggio da davidebretti »

AMN ha scritto: (snip)
Approvo tutto, dalla prima all'ultima lettera. E ti faccio i complimenti per le foto... 8)

Per quanto riguarda quelle che ho indicato su airliners nel mio post precedente aggiungo che le ho prese "di corsa", giusto per far capire a grandi linee cosa intendevo. Aggiungo inoltre che, a mio avviso, airliners è sì il più conosciuto ma non è assolutamente da prendere come riferimento al 100%: i loro criteri di scelta prediligono spesso la quantità del ritocco piuttosto che la qualità intrinseca della foto o la particolarità dell'oggetto ripreso.

A presto,
Davide
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Re: Ottima macchina = ottimo spotter?

Messaggio da MD82_Lover »

davidebretti ha scritto:
AMN ha scritto: (snip)
Approvo tutto, dalla prima all'ultima lettera. E ti faccio i complimenti per le foto... 8)

Per quanto riguarda quelle che ho indicato su airliners nel mio post precedente aggiungo che le ho prese "di corsa", giusto per far capire a grandi linee cosa intendevo. Aggiungo inoltre che, a mio avviso, airliners è sì il più conosciuto ma non è assolutamente da prendere come riferimento al 100%: i loro criteri di scelta prediligono spesso la quantità del ritocco piuttosto che la qualità intrinseca della foto o la particolarità dell'oggetto ripreso.

A presto,
Davide

Guarda Davide, ti ringrazio per aver aggiunto la nota relativa alla politica di Airliners, perchè stavo buttando giù anch'io due righe relativamente a questo.
Da "poco tecnica" la considerazione che avrei fatto è che i loro criteri di selezione molto stretti, alla fine, producono il risultato di "uniformare" molto le immagini.
Non riesco a spiegare benissimo il concetto che vorrei far passare con quell' "uniformare", ma il senso è che, almeno mi pare, moltissime delle foto che si possono apprezzare su quel sito peccano in "individualità", come se l'anima di chi scatta non riuscisse a passare.
Non so...questa è evidentemente solo una mia sensazione che non ha proprio nulla di tecnico ma, ricollegandomi al primo post che ho scritto, rimango ancora di più del parere che un ottima foto debba, in primis e fermo restando la buona qualità di fondo, lasciare venire fuori la personalità di chi scatta.

Non so se posso aver detto ca**ate.
Nel caso autorizzo al lancio di pomodori... :eeeeek:

E grazie ad AMN per il suo utilissimo contributo e per le bellissime foto.Tutte, ma in particolare la sesta mi ha lasciata a bocca aperta, vista anche la mia passione per gli heli.
Avatar utente
sochmer
FL 500
FL 500
Messaggi: 5435
Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31

Re: Ottima macchina = ottimo spotter?

Messaggio da sochmer »

IVWP ha scritto:Anche senza giocare con i settaggi, ci si può sbizzarrire già con una compatta….

l’ inquadratura è basilare ma mostra già lo stile del fotografo, e se alcune possono sembrare banali altre sono invece ricercate e ponderate.
Poi vengono appunto i parametri come tempi, diaframma ecc, grazie ai quali anche l’ inquadratura banale (e intendo che tutti scatterebbero) può rivelarsi unica e stupenda…

ciò vale per la fotografia in genere, non solo per le foto ad aerei.

La macchina conta e certamente aiuta, ma il fotografo è ancora necessario; se è vero che con le supermacchine ultra automatiche ormai contano poco l’ abilità e l’ esperienza, almeno per il “senso del bello” - o gusto artistico come lo si vuol chiamare - ci si può ancora distinguere…i microchip ancora non ne possiedono.
e poi ci sono spotter e spotter... come ha detto alphasierra ci sono i puristi delle DIA "carrelli allineati"

quelli che prediligono i close-up ( io sono uno di quelli)
quelli che vogliono tutto l'aereo.. quelli della parte carrello
close-up dettagliato

uff... ce ne sono a migliaia di tipi

comunque è il fotografo cha ha una parte considerevole provando a fare una percentuale il 60% va al fotografo
il 15% al corpo macchina e il restante 25% all'obbiettivo (tutto secondo me ;))
AW169 Final Asssembly Line Electrician
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Ottima macchina = ottimo spotter?

Messaggio da tartan »

MD82_Lover ha scritto:
davidebretti ha scritto:
AMN ha scritto: (snip)
Approvo tutto, dalla prima all'ultima lettera. E ti faccio i complimenti per le foto... 8)

Per quanto riguarda quelle che ho indicato su airliners nel mio post precedente aggiungo che le ho prese "di corsa", giusto per far capire a grandi linee cosa intendevo. Aggiungo inoltre che, a mio avviso, airliners è sì il più conosciuto ma non è assolutamente da prendere come riferimento al 100%: i loro criteri di scelta prediligono spesso la quantità del ritocco piuttosto che la qualità intrinseca della foto o la particolarità dell'oggetto ripreso.

A presto,
Davide

Guarda Davide, ti ringrazio per aver aggiunto la nota relativa alla politica di Airliners, perchè stavo buttando giù anch'io due righe relativamente a questo.
Da "poco tecnica" la considerazione che avrei fatto è che i loro criteri di selezione molto stretti, alla fine, producono il risultato di "uniformare" molto le immagini.
Non riesco a spiegare benissimo il concetto che vorrei far passare con quell' "uniformare", ma il senso è che, almeno mi pare, moltissime delle foto che si possono apprezzare su quel sito peccano in "individualità", come se l'anima di chi scatta non riuscisse a passare.
Non so...questa è evidentemente solo una mia sensazione che non ha proprio nulla di tecnico ma, ricollegandomi al primo post che ho scritto, rimango ancora di più del parere che un ottima foto debba, in primis e fermo restando la buona qualità di fondo, lasciare venire fuori la personalità di chi scatta.

Non so se posso aver detto ca**ate.
Nel caso autorizzo al lancio di pomodori... :eeeeek:

E grazie ad AMN per il suo utilissimo contributo e per le bellissime foto.Tutte, ma in particolare la sesta mi ha lasciata a bocca aperta, vista anche la mia passione per gli heli.
E' dura scattando foto a delle macchine, sia pure volanti, far uscire la personalità di chi scatta. L'interpretazione è praticamente assente. Prova a mettere dei titoli, che non siano riferimenti al tipo di aereo o alla compagnia, alle foto e ti accorgerai della difficoltà.
A me piacciono quella al tramonto con l'abbinamento al volo naturale e quella dell'elicottero per l suo dinamismo. Le altre sono tecnicamente buone, ma rientrano nella norma, non mi stimolano.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
AMN
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 35
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 10:05
Località: Motta Visconti (MI)
Contatta:

Re: Ottima macchina = ottimo spotter?

Messaggio da AMN »

Grazie amici, per i complimenti. Spero sempre di potermi rendere utile, fa parte del mio carattere. Sul mio sito, molte sezioni riguardano info e consigli per la fotografia aeronautica.
Un complimento lo faccio io a Sabrina, perchè il suo post è stato stimolante e intelligente.
Rispondo anche a Tartan, il signor PINO "mongolfierista":
- Non avevo la pretesa di far "parlare da sole" le poche foto che ho messo ad esempio (scelte in pochissimo tempo, tra le migliaia che ho già pronte) per un argomento che richiedeva una discussione basata sulla qualità tecnica. Lo dice anche lei, i soggetti in questione sono macchine. E proprio dura far trasmettere sentimenti e profondità d'animo a delle macchine. Nel mio commento parlavo di arte della fotografia, ma, lo saprà bene anche lei, neanche Tokunaga riesce a tirar fuori ... "capolavori di fotografia contemporanea" dalle sue immagini. E forse neanche Ansel Adams ci sarebbe riuscito; infatti è più facile che sia un bel panorama a trasmettere buone sensazioni che non un aereo impegnato nelle sue evoluzioni.
Cordiali saluti a tutti.
:drunken:
Angelo
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Ottima macchina = ottimo spotter?

Messaggio da tartan »

AMN ha scritto:Grazie amici, per i complimenti. Spero sempre di potermi rendere utile, fa parte del mio carattere. Sul mio sito, molte sezioni riguardano info e consigli per la fotografia aeronautica.
Un complimento lo faccio io a Sabrina, perchè il suo post è stato stimolante e intelligente.
Rispondo anche a Tartan, il signor PINO "mongolfierista":
- Non avevo la pretesa di far "parlare da sole" le poche foto che ho messo ad esempio (scelte in pochissimo tempo, tra le migliaia che ho già pronte) per un argomento che richiedeva una discussione basata sulla qualità tecnica. Lo dice anche lei, i soggetti in questione sono macchine. E proprio dura far trasmettere sentimenti e profondità d'animo a delle macchine. Nel mio commento parlavo di arte della fotografia, ma, lo saprà bene anche lei, neanche Tokunaga riesce a tirar fuori ... "capolavori di fotografia contemporanea" dalle sue immagini. E forse neanche Ansel Adams ci sarebbe riuscito; infatti è più facile che sia un bel panorama a trasmettere buone sensazioni che non un aereo impegnato nelle sue evoluzioni.
Cordiali saluti a tutti.
:drunken:
Angelo
Non mi riferivo alle tue foto nel mio commento sul titolo, era un discorso generale sulle foto alle macchine e sulla difficoltà di esprimere la propria personalità nelle foto di aerei. Da questo punto di vista le sole nelle quali posso vedere il fotografo sono quelle che ho citato. Non mi dare del lei, please. :mrgreen:
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Ottima macchina = ottimo spotter?

Messaggio da tartan »

Sono entrato nel tuo sito. Penso che chi ama spottare dovrebbe consultarlo. Complimenti.
Personalmente non amo fotografare macchine, però ultimamente questo "sport" mi ha permesso di conoscere persone eccezionali, quindi viva gli spotters.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Ottima macchina = ottimo spotter?

Messaggio da tartan »

Per completare, la mia visione delle foto d'aerei. Quella allegata è l'unica, fra le tante scattate alle frecce, che mi soddisfa. Il titolo è "Siete miei".Per una foto così, anche drammatizzata in post, qualunque macchina va bene.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
AMN
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 35
Iscritto il: 9 ottobre 2006, 10:05
Località: Motta Visconti (MI)
Contatta:

Re: Ottima macchina = ottimo spotter?

Messaggio da AMN »

Grazie Pino, avevo recepito il senso, anche se, quando dici "non mi stimolano" è ovvio che cerchi qualcosa di più profondo quando visioni, diciamo così, "opere fotografiche" (anche di soggetti di aviazione). Ma non era questo il senso del post di Sabrina. E tu ben sai, che puoi cercare di divagare quanto vuoi in sede di ripresa, cambiare prospettiva e inquadrature, avere la miglior attrezzatura, ma loro sono sempre (in fondo) ... aerei!
In senso più generale, è sempre soggettivo di ognuno la visione di qualcosa. Ci sono persone che giudicano la Gioconda un comune ritratto.
Ci daremo del tu. Anche a me piacciono molto le mongolfiere e qualche immagine significativa sono riuscito a farla. A proposito, la settimana prossima sono a Torino (e Mondovì-mongolfiere) per i WAG 2009.
Ciao.
Angelo
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Ottima macchina = ottimo spotter?

Messaggio da tartan »

AMN ha scritto:Grazie Pino, avevo recepito il senso, anche se, quando dici "non mi stimolano" è ovvio che cerchi qualcosa di più profondo quando visioni, diciamo così, "opere fotografiche" (anche di soggetti di aviazione). Ma non era questo il senso del post di Sabrina. E tu ben sai, che puoi cercare di divagare quanto vuoi in sede di ripresa, cambiare prospettiva e inquadrature, avere la miglior attrezzatura, ma loro sono sempre (in fondo) ... aerei!
In senso più generale, è sempre soggettivo di ognuno la visione di qualcosa. Ci sono persone che giudicano la Gioconda un comune ritratto.
Ci daremo del tu. Anche a me piacciono molto le mongolfiere e qualche immagine significativa sono riuscito a farla. A proposito, la settimana prossima sono a Torino (e Mondovì-mongolfiere) per i WAG 2009.
Ciao.
Angelo
Beato te! Ho volato spesso a Mondovi in mongolfiera e mi dispiace non esserci in questa occasione unica.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Gianni62
FL 250
FL 250
Messaggi: 2642
Iscritto il: 23 luglio 2008, 11:55
Località: Firenze

Re: Ottima macchina = ottimo spotter?

Messaggio da Gianni62 »

Sono forti quelli che tendono a sminuire il lavoro degli altri... Domani vado a comprarmi la stessa chitarra di Santana e suonerò certamente come lui....
L'assolo più bello della tua vita è quello che fai quando ti dimentichi di schiacciare REC"
Rispondi