"Cosa sei tu aeroplano? Cosa sei se non una massa di acciaio e alluminio e carburante e olio idraulico?" Chiara come una voce ne buio arrivò la risposta "Cosa sei tu uomo se non una massa di carne e sangue e aria e acqua? Sei forse più di questo?" "Certo" confermai nel buio, e ascoltai il mormorio solitario, là in alto, di uno dei suoi fratelli in quota. "Come tu sei più del tuo corpo, così io sono più del mio corpo" disse, e di nuovo scese il silenzio. "R. Bach"
Grande eccome. Doveva strappare il record di velocità pura del trofeo Schneider ai perfidi britannici, montati su Supermarine S-6B (foto sotto), progettato dallo stesso tizio che progettò lo Spitfire e con motore Rolls-Royce.
(Si vede Agello a fine corsa, a cavalcioni del lungo muso dell'aereo: era meglio sedersi lì perchè, consumato il carburante nel davanti degli scarponi, l' idrocorsa aveva la tendenza ad affondare di coda. Ho letto che in addestramento, Agello toccò i 730 Km/h, ma non era una prova regolamentare e non furono registrati).
Non ho capito bene perchè prima parte l'elica davanti e solo dopo sembra che ingrana sull'albero anche quella dietro. Forse l'elica posteriore ingranava solo ad un certo numero di giri, ma non so.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
E si! Non sapevo. Forse si vede dalle immagini che i 12 cilindri "davanti" (6 per lato) azionano l'elica anteriore, mentre i 12 dietro (6 per lato) azionano l'elica posteriore e mi sembra che sono avviati dopo. Davanti probabilmente ci sono due alberi motori coassiali, quello dietro prolungato dentro quello davanti.
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Si esatto sono due motori coassiali. Che macchina affascinante, quando l'ho visto a Vigna di Valle ne sono rimasto estasiato. Vederlo in volo è meraviglioso, un pezzo di storia!