Curiosità
Moderatore: Staff md80.it
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Curiosità
semplicemente perché vi sono meno incidenti ad aerei di quanti ne abbiano i treni.DMC85 ha scritto:perchè l'aereo è considerato piu sicuro del treno?
io leggo di pohcissimi incidenti del treno
è una domanda che mi son sempre chiesto
molte persone mi dicono solo che è piu sicuro l'aereo
ma nessuno mi sdire prchè
ciao!
Alberto
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
-
- 01000 ft
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 23 giugno 2009, 16:41
Re: Curiosità
ti riporto i dati presi da qua http://fromtheskies.wordpress.com/2009/ ... iu-sicuro/
nel 2006 i morti in aereo sono stati 502, quelli in treno 1285
i morti su strada 1,3 milioni
va pero' detto che la mortalità è molto accentuata dai paesi del terzo mondo che hanno molti incidenti sulle ferrovie.
rispetto al fatto che si sentono meno casi di incidente aereo prova a pensare ad una cosa:
succede un incidente aereo in botswana: 100 morti TUTTI LO SANNO
si schianta un treno in botswana: NESSUNO LO SA
e questo per il fatto che, soprattutto di questi tempi, la stampa da meno importanza agli incidenti che coinvolgono gli aerei rispetto ai treni!
ultimamente tra l'altro sembra che ci siano 50 morti al giorno sugli aerei ma semplicemente perchè la stampa si diverte a gettare me**a sull'aviazione per attrarre i lettori.. tutto il loro guadagno si basa sulla psicologia umana che attribuisce una maggiore importanza agli incidenti aerei e quindi è più interessata a quelli!
nel 2006 i morti in aereo sono stati 502, quelli in treno 1285


va pero' detto che la mortalità è molto accentuata dai paesi del terzo mondo che hanno molti incidenti sulle ferrovie.
rispetto al fatto che si sentono meno casi di incidente aereo prova a pensare ad una cosa:
succede un incidente aereo in botswana: 100 morti TUTTI LO SANNO
si schianta un treno in botswana: NESSUNO LO SA
e questo per il fatto che, soprattutto di questi tempi, la stampa da meno importanza agli incidenti che coinvolgono gli aerei rispetto ai treni!

ultimamente tra l'altro sembra che ci siano 50 morti al giorno sugli aerei ma semplicemente perchè la stampa si diverte a gettare me**a sull'aviazione per attrarre i lettori.. tutto il loro guadagno si basa sulla psicologia umana che attribuisce una maggiore importanza agli incidenti aerei e quindi è più interessata a quelli!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 29 maggio 2009, 20:21
Re: Curiosità
nel treno però credo che si ha piu probabilità di sopravvivere
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20406
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Curiosità
Nel mondo avvengono più incidenti ai treni, senz'altro. Solo che spesso non fanno notizia, soprattutto quando non avvengono da noi o in Europa.DMC85 ha scritto:nel treno però credo che si ha piu probabilità di sopravvivere
E non è detto che in treno hai più possibilità di sopravvivere, come sempre dipende dalla circostanza....
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Curiosità
Tu preferisci avere meno probabilita' di morire in un evento che avviene con molta piu' probabilita' che accada o piu' probablità di morire in un evento che accade con meno probabilita'?DMC85 ha scritto:nel treno però credo che si ha piu probabilità di sopravvivere

Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
-
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 29 maggio 2009, 20:21
Re: Curiosità
parliamo dei nostri treni,dei DB,ARTESIA,TGV.....
cioe il richio è praticamente pri a 0
non penso che sull aereo ci siano meno probabilità di morire,trovo che il treno e la nave siano molto piu sicuri
anche ad esempio sul sito interrail ,nelle news non leggo mai di incidenti con 50 morti!solo disservizi e problemi tecnici
perchè è meno sicuro il treno,perchè lo dicono le statistiche?
non voglio contraddire le vostre risposte,anzi grazie a voi sto cercando di superare la mia paura di volare

cioe il richio è praticamente pri a 0
non penso che sull aereo ci siano meno probabilità di morire,trovo che il treno e la nave siano molto piu sicuri
anche ad esempio sul sito interrail ,nelle news non leggo mai di incidenti con 50 morti!solo disservizi e problemi tecnici
perchè è meno sicuro il treno,perchè lo dicono le statistiche?
non voglio contraddire le vostre risposte,anzi grazie a voi sto cercando di superare la mia paura di volare

-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Re: Curiosità
Se fosse possibile: avere meno probabilità di morire in un evento che accade con meno probabilità.flyingbrandon ha scritto: Tu preferisci avere meno probabilita' di morire in un evento che avviene con molta piu' probabilita' che accada o piu' probablità di morire in un evento che accade con meno probabilita'?![]()
Ciao!

Ah, mi si sono incrociate le dita...(cfr. Fracchia).

Ciao
Massimo
-
- 01000 ft
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 23 giugno 2009, 16:41
Re: Curiosità
23 dicembre 1961 - Sulla linea Cosenza-Catanzaro, due chilometri prima della stazione di Catanzaro, un vagone deraglia in curva all'imbocco del ponte sul torrente Fiumarella e finisce in un burrone: 70 morti e 27 feriti.DMC85 ha scritto:parliamo dei nostri treni,dei DB,ARTESIA,TGV.....
cioe il richio è praticamente pri a 0
non penso che sull aereo ci siano meno probabilità di morire,trovo che il treno e la nave siano molto piu sicuri
anche ad esempio sul sito interrail ,nelle news non leggo mai di incidenti con 50 morti!solo disservizi e problemi tecnici
perchè è meno sicuro il treno,perchè lo dicono le statistiche?
8 marzo 1962 - A Castelbolognese (RA), il direttissimo Bari-Milano deraglia entrando in stazione, 13 morti e 80 feriti.
31 maggio 1962 - A Voghera (PV) scontro tra un convoglio merci e un treno viaggiatori: 63 morti e 40 feriti.
15 aprile 1978 - A Murazze di Vado (BO) la locomotiva del treno espresso Lecce-Milano, per una frana, urta il rapido «Freccia della Laguna» Bolzano-Roma che deraglia: 48 morti e 76 feriti.
10 luglio 1979 - A Cercola (NA), scontro frontale fra due treni della «Circumvesuviana»: 14 morti e 70 feriti.
21 novembre 1980 - Fra le stazioni di Curinga ed Eccellente (CZ), un treno proveniente da Roma urta i vagoni sganciatisi da un treno merci proveniente da Catania: 20 morti e 112 feriti.
22 dicembre 1985 - A Coronella (FE), un' elettromotrice tampona un treno merci che si ferma a un semaforo. Muoiono 10 persone e ne rimangono ferite 11.
3 aprile 1989 - A San Severo (FG), il treno locale da Bari entra in stazione a velocità eccessiva: 8 morti e 20 feriti.
16 novembre 1989 - A Crotone (CZ), scontro tra due treni locali per e da Catanzaro: 12 morti e 32 feriti.
12 gennaio 1997 - A Piacenza, un Etr 460 deraglia a 300 metri dalla stazione, mentre è in viaggio da Milano a Roma: 8 morti e 29 feriti (nella foto Ap un'immagine di soccorsi). Fra i viaggiatori rimasti illesi c' è anche l'ex Presidente della Repubblica Francesco Cossiga.
20 luglio 2002 - A Rometta Marea (ME), il treno Palermo-Venezia deraglia. La probabile causa sono i lavori di manutenzione della linea, eseguiti in modo non perfetto. I morti sono 8.
Tratto dal Corriere Della Sera
1 Mi sembra di capire che, anche se con meno morti, gli incidenti ferroviari siano di più, perlomeno in Italia.
2 La sensazione di essere più sicuri sul treno è data dal fatto di essere sulla terra, e ciò tranquillizza l'uomo.
3 Le morti sono di meno anche perchè il treno va più lento e le forze che entrano in gioco sono minori.
Questo secondo me, poi voi potete pensare come volete

-
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 29 maggio 2009, 20:21
Re: Curiosità
appunto quindi è molto piu sicuri
la media di incidenti oggi è quasi 0
la media di incidenti oggi è quasi 0
Re: Curiosità
Mi sembri un pò prevenuto.DMC85 ha scritto:appunto quindi è molto piu sicuri
la media di incidenti oggi è quasi 0

Se pensi che il treno sia più sicuro dell'aereo, vai in treno.
In ogni caso, prova a chiedere a flyingbrandon, cosa ha fatto, cosa sta facendo e cosa dovrà fare per stare seduto lì davanti.
Dovrebbe essere sufficiente per farti capire.
ciao.

- brutti
- FL 200
- Messaggi: 2099
- Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
- Località: soliera (mo)
Re: Curiosità
ecco ,questa è una bella domanda...cos'ha fatto e soprattutto come ha fatto a stare li davanti flyingbrandon..collaudatore ha scritto:DMC85 ha scritto:appunto quindi è molto piu sicuri
la media di incidenti oggi è quasi 0
In ogni caso, prova a chiedere a flyingbrandon, cosa ha fatto, cosa sta facendo e cosa dovrà fare per stare seduto lì davanti.
ciao.

ciao flying...


scherzi a parte questa cosa me la sono sempre chiesta anche io,non l'ho mai messa la domanda perchè pensavo se ne fosse già parlato,e quiondi avevo fatto una rapida ricerca e avevo avuto conferma che l'aereo è il mezzo più sicuro...
che poi sia il mezzo che mette più paura è una cosa,ma che sia il più sicuro è provato...
Ultima modifica di brutti il 28 giugno 2009, 12:52, modificato 1 volta in totale.
tremiamo ma non molliamo...
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20406
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Curiosità
Io ti assicuro, come gli altri, che in generale nel mondo avvengono più incidenti ferroviari che incidenti aeronautici. Anche nel nostro paese ne sono avvenuti, e la maggior sicurezza del treno per alcuni è solo un fatto psicologico (e dovuto al fatto che gli incienti ferroviari spesso non fanno notizia).DMC85 ha scritto:appunto quindi è molto piu sicuri
la media di incidenti oggi è quasi 0
Nonostante anche il mondo ferroviario abbia fatto molto ultimamente per la sicurezza, questo è indubbio, il sistema aviaizone si è dotato di una struttura e di una mentalità orientata alla sicurezza che altri settori ancora non hanno.
Poi occorre considerare che il treno non è solo il servizio di punta ad alta velocità, dove si investe molto. E' anche il servizio regionale, dove le linee e il materiale rotabile spesso sono vecchi, e i soldi per rinnovare le infrastrutture non ci sono. I maggiori problemi sono lì, nei treni locali, in ogni parte del mondo.
E dove i disservizi sono moltissimi, enormemente superiori a quelli degli aerei. E dove gli incidenti, spesso per fortuna senza problemi per gli occupanti, accadono eccome.
Tu mi sembri parecchio prevenuto: se vuoi capire e vuoi approfondire bene, altrimenti per me va bene lo stesso. Vai pure in treno (ah, per tua info, il rischio zero non esiste da nessuna parte, nemmeno quando vai a piedi) e divertiti

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Re: Curiosità
Ulteriore postilla: qua a uno sputo da Firenze l'altro giorno è accaduto un incidente ferroviario di cui si è, indirettamente, parlato. Scrivo indirettamente perchè la notizia che è passata è stata "gravi disagi per i passeggeri di tutta Italia". In realtà la notizia è che un merci, transitando su una parte di rotaie vecchie, le ha praticamente divelte
ed è deragliato, troncando così il traffico ferroviario fra nord e centro Italia (cosa che ti assicuro succede spessissimo...). E se il treno non fosse stato un merci? E se fosse stato un Eurostar con tutta la sua velocità? Trai tu le conclusioni: probabilmente non staremmo qui a parlare di sicurezza dei treni...
Sempre qua a Firenze ci ricordiamo dell'incidente della stazione di Castello (10 anni fa ormai), nel quale un eurostar investi un regionale. Morì un pover'uomo. Uno. Per me è comunque inaccettabile che in un paese sviluppato due treni si investano, a meno che non sia dovuto a un guasto. Quante volte invece ho sentito parlare di nebbia, velocità eccessiva, distrazione, colpo di sonno, frenata improvvisa (????), rotaie vecchie e chi più ne ha più ne metta.
Vedi la differenza di punti di vista? A me salire in treno non dà per niente sicurezza, anzi. Certo non penso che morirò ogni volta, questo no; ma se mi fermo a riflettere di motivi per star tranquillo non ne ho molti.
Ultima cosa: è inutile dotarsi di eurostar, motrici novissime e frecce rosse quando le rotaie su cui corrono a folle velocita sono in gran parte del primo ventennio del '900. Il problema sono le infrastrutture...e menomale che anni fa le cose sapevano come costrirle e che fortunatamente hanno retto finora. Finora.


Sempre qua a Firenze ci ricordiamo dell'incidente della stazione di Castello (10 anni fa ormai), nel quale un eurostar investi un regionale. Morì un pover'uomo. Uno. Per me è comunque inaccettabile che in un paese sviluppato due treni si investano, a meno che non sia dovuto a un guasto. Quante volte invece ho sentito parlare di nebbia, velocità eccessiva, distrazione, colpo di sonno, frenata improvvisa (????), rotaie vecchie e chi più ne ha più ne metta.
Vedi la differenza di punti di vista? A me salire in treno non dà per niente sicurezza, anzi. Certo non penso che morirò ogni volta, questo no; ma se mi fermo a riflettere di motivi per star tranquillo non ne ho molti.
Ultima cosa: è inutile dotarsi di eurostar, motrici novissime e frecce rosse quando le rotaie su cui corrono a folle velocita sono in gran parte del primo ventennio del '900. Il problema sono le infrastrutture...e menomale che anni fa le cose sapevano come costrirle e che fortunatamente hanno retto finora. Finora.
"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
-
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 29 maggio 2009, 20:21
Re: Curiosità
non sono prevenuto te l'assicuro,anzi ho aperto questo topic per capire davveroJT8D ha scritto:Io ti assicuro, come gli altri, che in generale nel mondo avvengono più incidenti ferroviari che incidenti aeronautici. Anche nel nostro paese ne sono avvenuti, e la maggior sicurezza del treno per alcuni è solo un fatto psicologico (e dovuto al fatto che gli incienti ferroviari spesso non fanno notizia).DMC85 ha scritto:appunto quindi è molto piu sicuri
la media di incidenti oggi è quasi 0
Nonostante anche il mondo ferroviario abbia fatto molto ultimamente per la sicurezza, questo è indubbio, il sistema aviaizone si è dotato di una struttura e di una mentalità orientata alla sicurezza che altri settori ancora non hanno.
Poi occorre considerare che il treno non è solo il servizio di punta ad alta velocità, dove si investe molto. E' anche il servizio regionale, dove le linee e il materiale rotabile spesso sono vecchi, e i soldi per rinnovare le infrastrutture non ci sono. I maggiori problemi sono lì, nei treni locali, in ogni parte del mondo.
E dove i disservizi sono moltissimi, enormemente superiori a quelli degli aerei. E dove gli incidenti, spesso per fortuna senza problemi per gli occupanti, accadono eccome.
Tu mi sembri parecchio prevenuto: se vuoi capire e vuoi approfondire bene, altrimenti per me va bene lo stesso. Vai pure in treno (ah, per tua info, il rischio zero non esiste da nessuna parte, nemmeno quando vai a piedi) e divertiti
Paolo
dato che nelle persone di questo forum ho tantissima fiducia
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Curiosità
Scusa ma ...c'è poco da capire in questo senso. Andare in treno e in aereo è comunque una cosa che si puo' fare senza pensare di essere dei kamikaze. Se vuoi indagare sulla tua paura, a mio avviso, non è di certo parlando di statistiche che risolvi qualcosa...quindi fatto così questo thread mi sembra poco costruttivo....per te intendo.DMC85 ha scritto: non sono prevenuto te l'assicuro,anzi ho aperto questo topic per capire davvero
dato che nelle persone di questo forum ho tantissima fiducia
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- noone
- 10000 ft
- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
- Località: Leman Lake
Re: Curiosità
Beh il confronto tra treno e aereo a livello di sicurezza lascia un po' il tempo che trova: nei paesi occidentali sono entrambi mezzi sicurissimi. I mezzi veramente pericolosi sono quelli che usiamo tutti i giorni condotti da gente spesso mal preparata (noi): auto, moto, scooter, piedi.
Che poi le statistiche diano il treno meno sicuro (leggasi bene, non piu' pericoloso) perche' tengono in considerazione anche gli incidenti che accadono in paese in via di sviluppo, vorrei ricordare quanto incidono nelle statistiche gli incidenti aerei gli incidenti che accadono in quei paesi... se consideriamo il 2008 gli incidenti che riguardano compagnie con standard elevati sono forse 2 (mi viene in mente Spanair e Aeroflot-nord) e nel 2009 3 (con Colgan air, Turkish e Airfrance), quindi il numero di vittime che dovremmo considerare e' inferiore di quello delle statistiche.
non conosco le statistiche dei treni, ma non credo si discostino molto, stiamo quindi parlando dei due sistemi di trasporto piu' sicuri in assoluto nei paesi occidentali...
poi se uno preferisce andare negli Stati Uniti in treno per me' e' liberissimo di farlo
Just my two cent
Vanni
Che poi le statistiche diano il treno meno sicuro (leggasi bene, non piu' pericoloso) perche' tengono in considerazione anche gli incidenti che accadono in paese in via di sviluppo, vorrei ricordare quanto incidono nelle statistiche gli incidenti aerei gli incidenti che accadono in quei paesi... se consideriamo il 2008 gli incidenti che riguardano compagnie con standard elevati sono forse 2 (mi viene in mente Spanair e Aeroflot-nord) e nel 2009 3 (con Colgan air, Turkish e Airfrance), quindi il numero di vittime che dovremmo considerare e' inferiore di quello delle statistiche.
non conosco le statistiche dei treni, ma non credo si discostino molto, stiamo quindi parlando dei due sistemi di trasporto piu' sicuri in assoluto nei paesi occidentali...
poi se uno preferisce andare negli Stati Uniti in treno per me' e' liberissimo di farlo

Just my two cent
Vanni
"Feed the monkeys and don’t touch anything."
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Curiosità
... ma devi volare in Europa occidentale che stai cercando di valutare la fattibilità di un viaggio in treno rispetto ad uno in aereo?DMC85 ha scritto: non sono prevenuto te l'assicuro,anzi ho aperto questo topic per capire davvero
dato che nelle persone di questo forum ho tantissima fiducia

Sbaglio io o è questo che stai cercando di fare? (magari inconsciamente)

Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
-
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 29 maggio 2009, 20:21
Re: Curiosità
scusami albert,magari è colpa mia ma non capisco la tua domanda 

- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Curiosità
scusa, mi sono spiegato male io.DMC85 ha scritto:scusami albert,magari è colpa mia ma non capisco la tua domanda

Quello che chiedevo è se la comparazione aereo/treno è fine a se stessa, oppure se stai valutando di effettuare un viaggio in treno per non farlo in aereo...
ciao!
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
-
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 29 maggio 2009, 20:21
Re: Curiosità
in verità oltre a quello che farò quest estate
ne farò altri 3, 2 in treno(Parigi-Londra) e uno in aereo(Bratislava)
ma n0on è per evitere l'aereo,anzi
meno lo prendo,peggio è di questo ne sono al corrente
ma la domanda era solo per sapere perchè l'aereo è considerato piu sicuro dell aereo
ne farò altri 3, 2 in treno(Parigi-Londra) e uno in aereo(Bratislava)
ma n0on è per evitere l'aereo,anzi
meno lo prendo,peggio è di questo ne sono al corrente
ma la domanda era solo per sapere perchè l'aereo è considerato piu sicuro dell aereo

- noone
- 10000 ft
- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 12:46
- Località: Leman Lake
Re: Curiosità
perche' le statistiche lo dicono... a livello europeo si puo' dire che aereo e treno sono ugualmente (molto) sicuri...DMC85 ha scritto: ma la domanda era solo per sapere perchè l'aereo è considerato piu sicuro dell aereo
Just my two cent
Vanni
"Feed the monkeys and don’t touch anything."
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
“No Ciube quando l'impero l'ha costruita non pensava ai Wookiee”.Ian Solo
- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Re: Curiosità
Proprio pochi minuti fa a Viareggio c'è stato un tragico incidente che non può altro che confermarci che anche gli incidenti ferroviari accadono e sono gravissimi.
ancora non posso linkare a nessun organo di stampa, ma stando alle prime notizie (fonte: Rai News 24) sembrerebbe che un treno merci che trasportava gas sia deragliato nei pressi della stazione Toscana provocando un'esplosione che avrebbe investito le abitazioni vicine. Notizie ancora non confermate parlano di numerosi morti e almeno 40 feriti.
Un pensiero per le vittime e una speranza per i feriti.
ancora non posso linkare a nessun organo di stampa, ma stando alle prime notizie (fonte: Rai News 24) sembrerebbe che un treno merci che trasportava gas sia deragliato nei pressi della stazione Toscana provocando un'esplosione che avrebbe investito le abitazioni vicine. Notizie ancora non confermate parlano di numerosi morti e almeno 40 feriti.
Un pensiero per le vittime e una speranza per i feriti.
"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
-
- 01000 ft
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 23 giugno 2009, 16:41
Re: Curiosità
già volevo scriverlo pure io 

-
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 29 maggio 2009, 20:21
Re: Curiosità
ha rusposto l'aereo con altre 150 vittime
che giornata triste
che giornata triste

-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 31 luglio 2007, 18:34
- Località: Parabiago
Re: Curiosità
Parliamo però di modelli.
Il mezzo più sicuro al mondo si chiama tgv, il treno francese. Oltre 2 miliardi di persone trasportate, zero morti causati dal treno stesso (2 morti per aver investito un trasporto pesante tra l'altro non autorizzato ad attraversare quel passaggio a livello). Per spiegare l'elevato standard di sicurezza, basta citare che il tgv, tra i tanti record, ne detiene uno negativo, un deragliamento a oltre 300 km/h. Ci furono.... 2 feriti!!!!
Se si pensa che il tgv è in funzione dal 1981, non credo vi siano modelli di aeromobili che, in servizio da circa 30 anni, non abbiano provocato alcun morto.
In ogni caso le statistiche europee indicano il treno sicuro esattamente come l'aereo e 20 volte in più delle automobili.
Il mezzo più sicuro al mondo si chiama tgv, il treno francese. Oltre 2 miliardi di persone trasportate, zero morti causati dal treno stesso (2 morti per aver investito un trasporto pesante tra l'altro non autorizzato ad attraversare quel passaggio a livello). Per spiegare l'elevato standard di sicurezza, basta citare che il tgv, tra i tanti record, ne detiene uno negativo, un deragliamento a oltre 300 km/h. Ci furono.... 2 feriti!!!!
Se si pensa che il tgv è in funzione dal 1981, non credo vi siano modelli di aeromobili che, in servizio da circa 30 anni, non abbiano provocato alcun morto.
In ogni caso le statistiche europee indicano il treno sicuro esattamente come l'aereo e 20 volte in più delle automobili.
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: Curiosità
secondo me la differenza la fa lo "scope" delle notizie.
Non sappiamo di un incidente di treno in india o in cina, ma di un incidente aereo in tunisia o in Argentina sì.
E il motivo, secondo me, è che gli incidenti con morti sui treni sarebbero troppi, quindi alla lunga "noiosi". Gli incidenti aerei capitano più di rado, quindi fanno più notizia.
Poi non ci vedrei un intento "complottista" da parte dell'informazione di affossare il trasporto aereo (comunicando notizie di incidenti) e di lanciare il trasporto ferroviario nascondendoli.
ovviamente IMHO...
Non sappiamo di un incidente di treno in india o in cina, ma di un incidente aereo in tunisia o in Argentina sì.
E il motivo, secondo me, è che gli incidenti con morti sui treni sarebbero troppi, quindi alla lunga "noiosi". Gli incidenti aerei capitano più di rado, quindi fanno più notizia.
Poi non ci vedrei un intento "complottista" da parte dell'informazione di affossare il trasporto aereo (comunicando notizie di incidenti) e di lanciare il trasporto ferroviario nascondendoli.
ovviamente IMHO...
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Curiosità
Scusa, ma quello che affermi è di un'opininabilità disarmante.picopico1972 ha scritto:Parliamo però di modelli.
Il mezzo più sicuro al mondo si chiama tgv, il treno francese. Oltre 2 miliardi di persone trasportate, zero morti causati dal treno stesso (2 morti per aver investito un trasporto pesante tra l'altro non autorizzato ad attraversare quel passaggio a livello). Per spiegare l'elevato standard di sicurezza, basta citare che il tgv, tra i tanti record, ne detiene uno negativo, un deragliamento a oltre 300 km/h. Ci furono.... 2 feriti!!!!
Se si pensa che il tgv è in funzione dal 1981, non credo vi siano modelli di aeromobili che, in servizio da circa 30 anni, non abbiano provocato alcun morto.
In ogni caso le statistiche europee indicano il treno sicuro esattamente come l'aereo e 20 volte in più delle automobili.
Per cortesia, potresti corredare quanto scrivi con documenti che diano almeno (link seri naturalmente) un accettabile e confrontabile idea statistica?


- notv
- 10000 ft
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 22 gennaio 2010, 0:16
- Località: Torino/Verbania
Re: Curiosità
scriverò una banalità rispetto agli interventi informati che ho letto sopra ma..
per tornare a casa sul lago maggiore sono costretta ad usare una "littorina" a nafta che scarrozzava già quando mio padre aveva la mia età.Spesso ha dei guasti,come giusto che sia,credo proprio stia andando avanti oltre la sua naturale scadenza.
Un giorno,dalle parti di Santhià,abbiamo centrato una macchina uccidendo il tizio al volante.E' vero,l'unico incidente in anni di viaggio;ma c'è stato ed e' stato grave.
I miei corrispettivi in aereo non hanno mai evidenziato certe "precarietà" tipiche di quelli in treno.Mi rendo conto che non può essere un dato descrittivo,ma e' una evidenza.
edit: ma e' roba di un anno fa..!
per tornare a casa sul lago maggiore sono costretta ad usare una "littorina" a nafta che scarrozzava già quando mio padre aveva la mia età.Spesso ha dei guasti,come giusto che sia,credo proprio stia andando avanti oltre la sua naturale scadenza.
Un giorno,dalle parti di Santhià,abbiamo centrato una macchina uccidendo il tizio al volante.E' vero,l'unico incidente in anni di viaggio;ma c'è stato ed e' stato grave.
I miei corrispettivi in aereo non hanno mai evidenziato certe "precarietà" tipiche di quelli in treno.Mi rendo conto che non può essere un dato descrittivo,ma e' una evidenza.
edit: ma e' roba di un anno fa..!
Moriremo tutti.E le stelle si spegneranno poco a poco.
-
- Banned user
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 21 giugno 2009, 18:04
Re: Curiosità
In altoadige o sud tirolo una valanga di fango ha fatto una strage travolgendo un treno poco tempo fa.
L aereo sembra meno sicuro perche gli esseri umani si spostano con le gambe non con le lai
L aereo sembra meno sicuro perche gli esseri umani si spostano con le gambe non con le lai
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Curiosità
Assolutamente vero!enricofox ha scritto:In altoadige o sud tirolo una valanga di fango ha fatto una strage travolgendo un treno poco tempo fa.
L aereo sembra meno sicuro perche gli esseri umani si spostano con le gambe non con le lai

