LH3853 FCO ETD 6.55 (A. 7.10) FRA ETA 8.55 (A. 9.09)
Aufwiedersehen herr A300.

Ciao
Massimo
Moderatore: Staff md80.it
Te credo, a lavorare "in Germania" si impara presto!Paolo_61 ha scritto:Sirenetta poliglotta
Non era l'ultimo volo dall'Italia, ma proprio l'ultimo volo in assoluto di un A300 LH.Maxlanz ha scritto:Lo scorso Mercoledì 1° luglio Lufthansa ha operato l'ultimo volo dall'Italia con l'A300.
LH3853 FCO ETD 6.55 (A. 7.10) FRA ETA 8.55 (A. 9.09)
Aufviedersen herr A300.![]()
Ciao
Massimo
Giusta puntualizzazione.albert ha scritto:Non era l'ultimo volo dall'Italia, ma proprio l'ultimo volo in assoluto di un A300 LH.
Ciao!
Se ne vanno sempre i migliori!albert ha scritto:Non era l'ultimo volo dall'Italia, ma proprio l'ultimo volo in assoluto di un A300 LH.Maxlanz ha scritto:Lo scorso Mercoledì 1° luglio Lufthansa ha operato l'ultimo volo dall'Italia con l'A300.
LH3853 FCO ETD 6.55 (A. 7.10) FRA ETA 8.55 (A. 9.09)
Aufviedersen herr A300.![]()
Ciao
Massimo
Ciao!
Sono daccordo.Maxlanz ha scritto:Belle foto.
Vorrei aggiungere che mi piace sempre vedere un ragazzo così giovane in cockpit affiancato alla sua sinistra da un signore con l'aria di avere molta esperienza.
Mi da l'impressione dell'equipaggio perfetto.![]()
Ciao
Massimo
Splendido contributo!!
Anche io da nostalgico me lo sono chiesto, ma il discorso è praticamente identico a questo: Ma perchè Alitalia ha abbandonato un aereo ancora così valido come l' MD80? In questo forum se ne è già parlato abbondantemente in altri thread, e leggendoli troverai la risposta al pensionamento di questi 2 grandi aerei che hanno lasciato un profondo segno nella storia dell' aviazione civile! Anzi, aggiungerei anche l'MD11!Simone ha scritto:Io continuo a non capire perché tutte le campagnie hanno progressivamente abbandonato un aereo così capiente come l'A300 e, nenche troppo vecchio!
Bo.....
questi aerei subiscono le leggi di mercato..... fino a quando conviene vengono tenuti poi quando il rapporto costi di servizio/guadagni peggiora vengono sostituiti da nuovi aerei.....cabronte ha scritto:Anche io da nostalgico me lo sono chiesto, ma il discorso è praticamente identico a questo: Ma perchè Alitalia ha abbandonato un aereo ancora così valido come l' MD80? In questo forum se ne è già parlato abbondantemente in altri thread, e leggendoli troverai la risposta al pensionamento di questi 2 grandi aerei che hanno lasciato un profondo segno nella storia dell' aviazione civile! Anzi, aggiungerei anche l'MD11!Simone ha scritto:Io continuo a non capire perché tutte le campagnie hanno progressivamente abbandonato un aereo così capiente come l'A300 e, nenche troppo vecchio!
Bo.....
L'A300 ha avuto un così grosso successo e una così grande diffusione perché é stato il primo aereo a fusoliera larga in grado di atterrare su piste relativamente lunghe, ottimo per il trasporto di massa sul medio raggio ma anche sulle rotte "navetta" come la Linate - Fiumicino, ammortizzando parecchio i costi di gestione sulle tratte più brevi ma ad elevata frequentazione, aprendo la strada a tutti i twin jet di oggi in grado di operare anche sulle tratte atlantiche.povvo ha scritto:questi aerei subiscono le leggi di mercato..... fino a quando conviene vengono tenuti poi quando il rapporto costi di servizio/guadagni peggiora vengono sostituiti da nuovi aerei.....cabronte ha scritto:Anche io da nostalgico me lo sono chiesto, ma il discorso è praticamente identico a questo: Ma perchè Alitalia ha abbandonato un aereo ancora così valido come l' MD80? In questo forum se ne è già parlato abbondantemente in altri thread, e leggendoli troverai la risposta al pensionamento di questi 2 grandi aerei che hanno lasciato un profondo segno nella storia dell' aviazione civile! Anzi, aggiungerei anche l'MD11!Simone ha scritto:Io continuo a non capire perché tutte le campagnie hanno progressivamente abbandonato un aereo così capiente come l'A300 e, nenche troppo vecchio!
Bo.....
Già anche l'MD 11!!! Vale lo stesso.cabronte ha scritto:Anche io da nostalgico me lo sono chiesto, ma il discorso è praticamente identico a questo: Ma perchè Alitalia ha abbandonato un aereo ancora così valido come l' MD80? In questo forum se ne è già parlato abbondantemente in altri thread, e leggendoli troverai la risposta al pensionamento di questi 2 grandi aerei che hanno lasciato un profondo segno nella storia dell' aviazione civile! Anzi, aggiungerei anche l'MD11!Simone ha scritto:Io continuo a non capire perché tutte le campagnie hanno progressivamente abbandonato un aereo così capiente come l'A300 e, nenche troppo vecchio!
Bo.....
di a300 pax che volano ce ne sono molti, per citare una grande compagnia basta parlare di AAi-daxi ha scritto:L'A300 ha avuto un così grosso successo e una così grande diffusione perché é stato il primo aereo a fusoliera larga in grado di atterrare su piste relativamente lunghe, ottimo per il trasporto di massa sul medio raggio ma anche sulle rotte "navetta" come la Linate - Fiumicino, ammortizzando parecchio i costi di gestione sulle tratte più brevi ma ad elevata frequentazione, aprendo la strada a tutti i twin jet di oggi in grado di operare anche sulle tratte atlantiche.povvo ha scritto:questi aerei subiscono le leggi di mercato..... fino a quando conviene vengono tenuti poi quando il rapporto costi di servizio/guadagni peggiora vengono sostituiti da nuovi aerei.....cabronte ha scritto:Anche io da nostalgico me lo sono chiesto, ma il discorso è praticamente identico a questo: Ma perchè Alitalia ha abbandonato un aereo ancora così valido come l' MD80? In questo forum se ne è già parlato abbondantemente in altri thread, e leggendoli troverai la risposta al pensionamento di questi 2 grandi aerei che hanno lasciato un profondo segno nella storia dell' aviazione civile! Anzi, aggiungerei anche l'MD11!Simone ha scritto:Io continuo a non capire perché tutte le campagnie hanno progressivamente abbandonato un aereo così capiente come l'A300 e, nenche troppo vecchio!
Bo.....
Grande versatilità ed efficenza.
Credo comunque che ne volino ancora tanti, al di fuori dell'Europa come pax ma nche, i generale come freighter.
Le versioni speciali volano ancora come Giuppy (la serie 600) ma anche quelli utilizzati per l'addestramento degli astronauti a zero G.
Certo il problema ormai dei ricambi e delle manutenzioni a distanza esiste sempre e fà si che purtroppo per le compagnie soprattutto quelle con costi più elevati e un numero più elevato di macchine da mantenere spesso, soprattutto quelli in configurazione pax non sono più convenienti.
Rimarrà comunque il bel ricordo di chi lo ha pilotato o ci ha lavorato a bordo, di chi ci ha volato e di chi anche solo dall'esterno ha potuto vedere la loro sagoma e sentire il ruggito melodioso dei suoi motori.![]()
splendide foto!!!!!cabronte ha scritto:E sono ancora molto utilizzati dalla DHL (europan air transport) e dalla FedEx!
Lo farei volentieri ma sono argomenti un pò troppo lunghi per fare un breve riassunto, e adesso non mi ricordo nello specifico in quali thread se ne era parlato! Fai una piccola ricerca e vedrai che trovi tutte le informazioni che ti servono!Simone ha scritto:Già anche l'MD 11!!! Vale lo stesso.cabronte ha scritto:Anche io da nostalgico me lo sono chiesto, ma il discorso è praticamente identico a questo: Ma perchè Alitalia ha abbandonato un aereo ancora così valido come l' MD80? In questo forum se ne è già parlato abbondantemente in altri thread, e leggendoli troverai la risposta al pensionamento di questi 2 grandi aerei che hanno lasciato un profondo segno nella storia dell' aviazione civile! Anzi, aggiungerei anche l'MD11!Simone ha scritto:Io continuo a non capire perché tutte le campagnie hanno progressivamente abbandonato un aereo così capiente come l'A300 e, nenche troppo vecchio!
Bo.....
Se vuoi in poche parole farmi i riassunti degli altri threard, se ce li hai presente te ne sarei grato, senza andare fuori tema.
Grazie.
Splendido aereo!i-daxi ha scritto:splendide foto!!!!!cabronte ha scritto:E sono ancora molto utilizzati dalla DHL (europan air transport) e dalla FedEx!![]()
![]()
![]()
Hai ragione, l'avevo scritto di fretta. Col tedesco non ho un buon rapporto.mermaid ha scritto:aufwiedersehen![]()
auf - wieder - sehen (a - ri - veder(ci))
almeno a questi non hanno tolto i portelloni!! ai nostri sii-daxi ha scritto:Ciao!
Mi ricordano tanto i nostri parcheggiati a Fiumicino.
Che peccato.