Atr 72

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
taaleele
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 7 novembre 2006, 22:56
Località: milano

Atr 72

Messaggio da taaleele »

Ciao a tutti dopo 1 anno di assenza vorrei prendere un volo per stoccarda e l'unico aereo è un ATR 72 della lufthansa.
Cosa dite sentirò tantissimo il decollo e tutto il volo ??? Mi fa paura....l'ultimo volo l'ho fatto con air dolomiti a Monaco con quattro motori ed è stato molto molto soft sia l'atterraggio che il decollo...sarà simile l' ATR o più brusco ??
Grazie per le risposte.
mauro
zittozitto

Re: Atr 72

Messaggio da zittozitto »

taaleele ha scritto:Ciao a tutti dopo 1 anno di assenza vorrei prendere un volo per stoccarda e l'unico aereo è un ATR 72 della lufthansa.
Cosa dite sentirò tantissimo il decollo e tutto il volo ??? Mi fa paura....l'ultimo volo l'ho fatto con air dolomiti a Monaco con quattro motori ed è stato molto molto soft sia l'atterraggio che il decollo...sarà simile l' ATR o più brusco ??
Grazie per le risposte.
mauro
l'ATR non è più brusco.
il numero di motori non incide sulla "morbidezza" del volo.
il volo "brusco", come lo chiami tu, lo genera il pilota e le condizioni meteo.
prego.
Avatar utente
sidew
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
Località: Milan, Italy
Contatta:

Re: Atr 72

Messaggio da sidew »

Confermo.

Pero bisogna tenere presente che gli ATR, spesso sono usati su rotte verso aeroporti con piste corte o con normative antirumore (es London City), che impongono sentieri di discesa più ripidi di un jet normale...
Aldo

"Oops!" - Shannon Foraker, Ashes of victory
taaleele
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 24
Iscritto il: 7 novembre 2006, 22:56
Località: milano

Re: Atr 72

Messaggio da taaleele »

il mio problema è che questo volo lo sto' facendo quasi esclusivamente per riabituarmi a volare, ho parrtecipato ad un corso paura di volare alitalia e lufthansa con successo, ma quando passa un po' di tempo mi rimane sempre quell'ansia che poi in volo sparisce.
per questa ragione non vorrei approcciarmi ad un ATR 72 che magari mi amplifica le mie ansie.

Sono consapevole che per Voi potrebbe sembrare ridicolo, ma un viaggio "liscio" mi permette di affrontarne un altro........

Continuo a domandarmi "ma se sopra le alpi sto' giocattolino comincia a ballare ? Un aereo senza eliche non sarà più stabile?....non decollerà pù dolcemente ?
Avatar utente
sidew
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1427
Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
Località: Milan, Italy
Contatta:

Re: Atr 72

Messaggio da sidew »

taaleele ha scritto: Continuo a domandarmi "ma se sopra le alpi sto' giocattolino comincia a ballare ?
I turboprop, di qui l'ATR72 ricade) hanno quote di volo generalmente piu basse rispetto a un Jet, per cui sopra le alpi, "sentono" piu le turbolenze create dalle correnti ascendenti e discendenti che si formano lungo i fianchi delle montagne. Pero anche i jet, se volano alle stesse quote di un atr, ballerebbe uguale.
Un aereo senza eliche non sarà più stabile?....non decollerà pù dolcemente ?

Non c'e molta differenza tra i 2 tipi come stabilita di volo. La sensazione di doclezza nel volo dipende solo dal pilota e dalle condizioni meteo.

Nella mia personale esperienza, ho ballato molto piu sul 747 sopra l'himalaya che sul groppino ( un ultraleggero in tela e tubi) in una calda estate padana...
Aldo

"Oops!" - Shannon Foraker, Ashes of victory
zittozitto

Re: Atr 72

Messaggio da zittozitto »

l'aero dotato di turboelica è forse un po' più rumoroso, per la stabilità vedi il mio post di sopra.
vero che un ansioso ha bisogno che le cose vadano liscie liscie per rimanere calmo.
ma se riusciamo a capire che anche quando l'aereo balla o il pilota ha velleità da volo militare, il volo è semplice e tranquillo lo stesso ... è meglio. no ?

insomma il velivolo non è appoggiato a qualcosa che da un momento all'altro si rompe ... è IMMERSO nell'atmosfera.
quest'ultima può essere un po' agitata, ma non si rompe ... e tantomeno interrompe.
è come un sub che nuota in una corrente marina, è sempre immerso ... non cade.

le alpi hanno come caratteristica che il vento, a basse quote, è "disturbato" dall'orografia e quindi può generare un po' di turbolenza.
poi con il caldo di questi giorni, c'è la possibilità che, con l'aria calda che sale, si generino moti anche ascensionali.
insomma ... non deve preoccuparti nulla ... l'importante è non essere sorpresi.
la regola d'oro è : anche i piloti hanno paura di morire, faranno tutto quello che è possibile per evitare le cose pericolose, che tu sia sull'aereo o no. :mrgreen:
Rispondi