RyanAtlantic

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
lucAirbus
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 113
Iscritto il: 14 agosto 2009, 17:21

RyanAtlantic

Messaggio da lucAirbus »

Ciao a tutti, ho visto che non si è parlato fino ad adesso di RyanAtlantic, una annunciata sussidiaria di Ryanair che avrebbe dovuto incominciare a operare nel 2009 con tratte da hub europei ai corrispettivi negli Stati Uniti.
Chiaramente non è ancora niente di ufficiale e anche dal punto di vista tecnico è molto difficile che nel corto periodo vedremo qualche proposta. Probabilmente stanno aspettando i b787 o a350. Secondo me questa compagnia darebbe una vera scossa al mercato (siamo fermi a 500 € a/r MXP-JFK indiretto) e potrebbe veramente cambiare le carte in tavola. Sicuramente il mercato sarebbe molto più combattivo che all'interno dell'europa perchè ci sarebbero i colossi come BA, Lufthansa, KLM-Air France e cosi via..
Potrebbe prendere piede o no secondo voi?
Avatar utente
TravellerAZ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 693
Iscritto il: 24 novembre 2007, 10:50

Re: RyanAtlantic

Messaggio da TravellerAZ »

Non è vero che si è fermi sui 500 MXP-JKF...Spesso e volentieri si paga anche meno di 400,svariate volte AZ ha proposto tariffe a partire da 347€ a/r dall'Italia agli States,e a maggio i miei zii hanno volato da MXP a JFK via LHR pagando 328€ a testa...Ad esempio anche adesso ci sono delle offerte in corso(ti parlo sempre di AZ verso gli States)...Tutte al di sotto dei 450€ e diverse anche al di sotto dei 400...
Inoltre non so fino a che punto i prezzi sui voli intercontinentali potrebbero scendere,credo che sia quantomeno impossibile che vendano biglietti ad 1 centesimo o cose del genere...al massimo potrebbero riservarne 5-6 per aereo...Ma non di più...si parla sempre di voli di diverse migliaia di chilometri!
E poi,finchè si parla di volare 2 ore con un pitch ridotto,ok...Ma farsene 7-8 in un aereo con la configurazione di Ryan deve essere qualcosa di insostenibile...
Staremo a vedere...
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: RyanAtlantic

Messaggio da Maxlanz »

TravellerAZ ha scritto:Staremo a vedere...
Effettivamente è una sfida che incuriosisce. Quasi sicuramente l'impatto sui prezzi ci sarebbe perchè vedrai che metteranno i primi X posti a 50 euro a tratta o giù di lì.
Ma è altrettanto vero che un volo di sette-otto ore non è come uno di due con certe configurazioni.
Perlomeno io non ci penserei neppure ma in molti lo accetterebbero di sicuro pur di risparmiare. E non sarebbe nemmeno sbagliato.

Sono curioso però di vedere su quali aeroporti andrebbero. Lakewood? :lol:

Ciao
Massimo
Ultima modifica di Maxlanz il 27 agosto 2009, 14:30, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
mormegil
FL 300
FL 300
Messaggi: 3411
Iscritto il: 23 febbraio 2007, 15:55

Re: RyanAtlantic

Messaggio da mormegil »

Maxlanz ha scritto:
TravellerAZ ha scritto:Staremo a vedere...

Ma è altrettanto vero che un volo di sette-otto ore non è come uno di due con certe configurazioni.
esattamente :roll:
Immagine
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: RyanAtlantic

Messaggio da Paolo_61 »

Non solo, diverso è prendere 5 euro a pax da un aeroporto per una tratta breve, un altro è prenderli per un L/R.
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5568
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: RyanAtlantic

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Maxlanz ha scritto: Sono curioso però di vedere su quali aeroprti andrebbero. Lakewood? :lol:
Tererboro, frenando tanto tanto coi reverse a palla, facendo aprire agli AAVV i portelli passeggeri per aggiungere qualche turbolenza in cabina che delle due dissipa e dunque un pochino frena e con l'ausilio di un paracadute di coda recuperato da qualche Caravelle dismesso? :mrgreen:
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: RyanAtlantic

Messaggio da dirk »

lucAirbus ha scritto:siamo fermi a 500 € a/r MXP-JFK indiretto)
Scandalo vero?
Dovrebbe essere un diritto sancito dalla costituzione quello di volare in tutto il mondo a 1€...
Avatar utente
lucAirbus
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 113
Iscritto il: 14 agosto 2009, 17:21

Re: RyanAtlantic

Messaggio da lucAirbus »

È una polemica senza senso. Una volta i computer se li potevano permettere solo le grandi multinazionali, oggi invece sono alla portata di tutti grazie a qualcuno che li desiderava a minor prezzo.
Che male c'è ad avere una tratta low-cost? Sarai sempre liberissimo di spendere 500€ anche con la presenza di RyanAtlantic!
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: RyanAtlantic

Messaggio da Paolo_61 »

Se posso permettermi, attento ai paragoni con i PC, soprattutto con gli utilizzatori di Vista.
Dal trasporto aereo mi aspetto affidabilità al 100% (vabbeh, lo so che è impossibile, ma è l'obiettivo), non che dopo 2 anni esca una nuova versione che dovrebbe risolvere tutti gli errori della prima, e che nel frattempo ne genera altri mille.
Avatar utente
lucAirbus
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 113
Iscritto il: 14 agosto 2009, 17:21

Re: RyanAtlantic

Messaggio da lucAirbus »

Scusa se vado off-topic, ma anche lì nel campo dei computer ci sono delle alternative: mac o linux (ubuntu, che uso io ogni giorno). L'ultima è gratis, è meno pesante di vista, ti permette di fare le stesse cose ecc.
Questo discorso è per sottolineare che nonostante la tendenza a considerare il binomio computer-windows esistono alternative valide. Così deve essere anche nel mercato aereo. Ci sono delle deficienze in un servizio/prodotto? La concorrenza ne farà uno migliore. In europa il mercato si è aperto grazie a ryanair, easyjet e le altre centinaia di low cost. La mia sensazione è che i voli atlantici non siano soggetti a una sana e combattiva concorrenza, perlomeno non come succede in europa.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: RyanAtlantic

Messaggio da Paolo_61 »

lucAirbus ha scritto:Scusa se vado off-topic, ma anche lì nel campo dei computer ci sono delle alternative: mac o linux (ubuntu, che uso io ogni giorno). L'ultima è gratis, è meno pesante di vista, ti permette di fare le stesse cose ecc.
Questo discorso è per sottolineare che nonostante la tendenza a considerare il binomio computer-windows esistono alternative valide. Così deve essere anche nel mercato aereo. Ci sono delle deficienze in un servizio/prodotto? La concorrenza ne farà uno migliore. In europa il mercato si è aperto grazie a ryanair, easyjet e le altre centinaia di low cost. La mia sensazione è che i voli atlantici non siano soggetti a una sana e combattiva concorrenza, perlomeno non come succede in europa.
Rimanendo OT, infatti io uso un Mac e ne sono felice, e sono disposto a spendere di più per avere un prodotto migliore.
Tornando IT, mi viene in mente anche un piccolo problema legale. Anni fa BA fu oggetto di una causa (di cui non ricordo l'esito) per una passeggera morta di Trombosi Venosa Profonda dopo un lungo viaggio intercontinentale (dall'Australia, sempre a memoria). Capisci che la riduzione del pitch potrebbe ad esempio esporre le compagnie low cost intercontinentali a rischi legali inaccettabili, soprattutto per i voli da/per gli USA dove le giurie sono spesso ben felici di attribuire punitive damages da far paura.
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: RyanAtlantic

Messaggio da dirk »

lucAirbus ha scritto:È una polemica senza senso. Una volta i computer se li potevano permettere solo le grandi multinazionali, oggi invece sono alla portata di tutti grazie a qualcuno che li desiderava a minor prezzo.
Che male c'è ad avere una tratta low-cost? Sarai sempre liberissimo di spendere 500€ anche con la presenza di RyanAtlantic!
Forse non ti rendi conto del costo di far volare un aereo per 10 ore... se lo sapessi capiresti che anche 500 euro è un prezzo regalato. Sul paragone con i PC non mi dilungo nemmeno, non ha alcun senso.
Avatar utente
lucAirbus
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 113
Iscritto il: 14 agosto 2009, 17:21

Re: RyanAtlantic

Messaggio da lucAirbus »

Si hai ragione, ma io non vado dentro nei dettagli tecnici di fattibilità del volo in questo senso. Mi chiedevo innanzitutto se il mercato è predisposto ad accogliere un concorrente che probabilmente cambierebbe non poco lo scenario dei voli intercontinentali. Probabilmente una serie di problemi come quello che proponi avrà annullato (o posticipato) l'avvio del progetto.
Magari molti problemi tecnici si potranno risolvere con i nuovi aerei, ad esempio il 787 propone una vivibilità all'interno diversa rispetto ai precedenti.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: RyanAtlantic

Messaggio da Paolo_61 »

lucAirbus ha scritto:Si hai ragione, ma io non vado dentro nei dettagli tecnici di fattibilità del volo in questo senso. Mi chiedevo innanzitutto se il mercato è predisposto ad accogliere un concorrente che probabilmente cambierebbe non poco lo scenario dei voli intercontinentali. Probabilmente una serie di problemi come quello che proponi avrà annullato (o posticipato) l'avvio del progetto.
Magari molti problemi tecnici si potranno risolvere con i nuovi aerei, ad esempio il 787 propone una vivibilità all'interno diversa rispetto ai precedenti.
Credo tu non abbia capito il concetto espresso. Se anche vendessi tutto l'aero a 500 euro pax per la tratta (per dire) MXP/JFK, con load facotr 100, probabilmente sarei ancora in perdita (tanto per dire, l'equipaggio non può riportare indietro l'A/M e quindi devi farlo sostare e averne un altro a disposizione). A maggior ragione se inizio ad offrire anche pochi posti a prezzi più bassi. Non a caso le compagnie stanno cercando di alzare il fatturato per pax sul L/R mettendo le economy premium.
Avatar utente
lucAirbus
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 113
Iscritto il: 14 agosto 2009, 17:21

Re: RyanAtlantic

Messaggio da lucAirbus »

Purtroppo non capisco molto di quello che hai scritto perchè non ho conoscenze in materia. Comunque come c'è scritto in questo articolo: http://tinyurl.com/ktfnxk qualche conclusione di tipo tecnico l'hanno tirata fuori.
Se mi dici che è impossibile ti credo, sta di fatto però che qualcuno ci ha pensato. Vedremo come va...
luckyoung
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 32
Iscritto il: 20 luglio 2007, 1:27

Re: RyanAtlantic

Messaggio da luckyoung »

Paolo_61 ha scritto:
lucAirbus ha scritto:Si hai ragione, ma io non vado dentro nei dettagli tecnici di fattibilità del volo in questo senso. Mi chiedevo innanzitutto se il mercato è predisposto ad accogliere un concorrente che probabilmente cambierebbe non poco lo scenario dei voli intercontinentali. Probabilmente una serie di problemi come quello che proponi avrà annullato (o posticipato) l'avvio del progetto.
Magari molti problemi tecnici si potranno risolvere con i nuovi aerei, ad esempio il 787 propone una vivibilità all'interno diversa rispetto ai precedenti.
Credo tu non abbia capito il concetto espresso. Se anche vendessi tutto l'aero a 500 euro pax per la tratta (per dire) MXP/JFK, con load facotr 100, probabilmente sarei ancora in perdita (tanto per dire, l'equipaggio non può riportare indietro l'A/M e quindi devi farlo sostare e averne un altro a disposizione). A maggior ragione se inizio ad offrire anche pochi posti a prezzi più bassi. Non a caso le compagnie stanno cercando di alzare il fatturato per pax sul L/R mettendo le economy premium.
Non dimentichiamoci però che Ryanair fa anche una parte importante del fatturato con i servizi aggiuntivi, dal catering, ai bagagli, etc. per cui farebbero parecchio leva su questo. Già li vedo che vendono i servizi di intrattenimento (vuoi vedere il film? paga 5 euro :twisted: ).
Comunque avevo letto, forse ricordo male alcuni dettagli, in un libro su Ryanair scritto da una giornalista irlandese (edito in Italia da Egea, molto interessante), che, secondo una dichiarazione di O'Leary del 2007, i prezzi dovrebbero partire da 7 sterline, usando una cinquantina di A350 o 787, con anche una specie di prima classe. L'inizio era previsto per il 2009.
Avatar utente
lucAirbus
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 113
Iscritto il: 14 agosto 2009, 17:21

Re: RyanAtlantic

Messaggio da lucAirbus »

Inoltre, alla fine dell'articolo che ho postato dice:
Up to 60pc of the seats on each flight would be filled by economy passengers as part of a "bums on seats" policy, with one-way fares from as little as €10.

"The front of the cabin is where the real money is made and this will be a super-duper product way ahead of anything that Aer Lingus and British Airways has to offer," said Mr O'Leary.

For a business fare of up to €5,000, first-class passengers would be able to enjoy showers, beds, and limousine transfers to and from the airport.
Quindi ci sarebbe la businness class che copre i costi della economy (a cui sono riservati i suddetti posti). È un altro concetto di low-cost, diverso da quello di Ryanair. C'è da vedere se qualcuno va a spendere quelle cifre per la businness class di questi tempi..
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: RyanAtlantic

Messaggio da dirk »

Ma MOL davvero pensa di inventare qualcosa?
Le First delle varie Cathay, Singapore ed Emirates costano ben più di 5000 euro, eppure non mi sembrano immuni dalla crisi questi vettori...
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: RyanAtlantic

Messaggio da Maxlanz »

dirk ha scritto:Le First delle varie Cathay, Singapore ed Emirates costano ben più di 5000 euro, eppure non mi sembrano immuni dalla crisi questi vettori...
Beh, comunque anche loro hanno un po' abbassato la cresta ultimamente, quanto a prezzi. :wink:

Ciao
Massimo
luckyoung
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 32
Iscritto il: 20 luglio 2007, 1:27

Re: RyanAtlantic

Messaggio da luckyoung »

dirk ha scritto:Ma MOL davvero pensa di inventare qualcosa?
Le First delle varie Cathay, Singapore ed Emirates costano ben più di 5000 euro, eppure non mi sembrano immuni dalla crisi questi vettori...
Infatti le sue erano considerazioni anteriori alla crisi, ne è testimone il fatto che non siano ancora partiti, anche se potrebbe essere collegato alla consegna dei 787 e a350.
Avatar utente
giova-
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 496
Iscritto il: 9 gennaio 2008, 19:32
Località: medio campidano

Re: RyanAtlantic

Messaggio da giova- »

ben venga la concorrenza non sarebbe male,ma preferisco che ryanair rimanga così com'è
"Di solito gli uomini quando sono tristi non fanno niente: si limitano a piangere sulla propria situazione. Ma quando si arrabbiano, allora si danno da fare per cambiare le cose"

Malcom X
Avatar utente
coachftw
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 244
Iscritto il: 8 settembre 2008, 20:24

Re: RyanAtlantic

Messaggio da coachftw »

RyanAtlantic
From Wikipedia, the free encyclopedia
Jump to: navigation, search

RyanAtlantic is the proposed name for a long-haul airline version of Ryanair. According to Ryanair's CEO, Michael O'Leary, the airline could be operational by 2009. A start in 2009 is however unlikely, due to the fact there are no aircraft orders at present.

RyanAtlantic may offer low-cost flights to the US as well as premium-rate fares to compete with business class offerings of competitors.

According to Ryanair, a schedule will be unveiled during the winter or spring of 2010 and have London-Stansted, Dublin, Frankfurt-Hahn, Stockholm-Skavsta and Milan-Bergamo as hubs.

Service
The new airline would offer both low cost and a first class service, intended to rival airlines like Aer Lingus, British Airways, Lufthansa, Air France-KLM, Iberia, SAS Scandinavian Airlines, Virgin Atlantic. It would operate from Ryanair's existing bases in Europe to the new bases in the United States. The new American bases will not be main hubs such as New York City's John F. Kennedy International Airport, but smaller airports located outside major cities.

No Progress

Ryanair was set to unveil plans for "RyanAtlantic" on 3rd November 2008, but despite publicity, no official announcement followed.

link vari:
http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/7705169.stm
http://www.rte.ie/news/2007/0412/ryanair.html
http://www.independent.ie/national-news ... 43198.html

link simpatico:
http://www.flickr.com/photos/hbnof/3598106879/
Come on, let's fly
michele79
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 89
Iscritto il: 5 marzo 2007, 19:09
Località: Ogliastra

Re: RyanAtlantic

Messaggio da michele79 »

Ora non esageriamo!! D'accordo il low cost per voli di appena 2 ore ma dopo incominciano ad essere pasanti!! Considerando che la configurazione dei suoi aerei non permette di reclinare lo schienale, un viaggio di nove sarebbe una tortura!!
Michele
Mercury
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 167
Iscritto il: 3 agosto 2009, 15:03

Re: RyanAtlantic

Messaggio da Mercury »

non so se sto dicendo una minchiata, ma mi sembra che Ryan usi molti giovani piloti, un volo come quello intercontinentale non imporrebbe cercare piloti di altro spessore che costano di più? c'era una polemica poi su un giornale americano che leggevo in florida sulla professionalità dei piloti, si insinuava che quelli delle low cost non è che non fossero adeguati, però facevano meno training in situazioni di emergenza rispetto alle major, non so quanto sia vero ma che siano più giovani l'ho constatato.
Attnezione che non sto mettendo in dubbio la sicurezza di Ryan o Easy o altre...
le opinioni sono come le mutande, ognuno ha le sue....
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: RyanAtlantic

Messaggio da Maxlanz »

Mercury ha scritto:non so se sto dicendo una minchiata, ma mi sembra che Ryan usi molti giovani piloti, un volo come quello intercontinentale non imporrebbe cercare piloti di altro spessore che costano di più? c'era una polemica poi su un giornale americano che leggevo in florida sulla professionalità dei piloti, si insinuava che quelli delle low cost non è che non fossero adeguati, però facevano meno training in situazioni di emergenza rispetto alle major, non so quanto sia vero ma che siano più giovani l'ho constatato.
Scusa, ma per discorsi di questo genere servirebbero dati, non impressioni personali.

Io ad esempio ho fatto 4 voli con FR e le mie, di impressioni, differiscono dalle tue circa l'eta dei piloti.
A meno che non consideri giovani gente di oltre quarant'anni. (Oddio, mi farebbe piacere :) ).

Hai dati sull'età dei piloti? Altrimenti non credo sia il caso di addentrarsi in simili argomentazioni. :wink:

Ciao
Massimo
Avatar utente
lucAirbus
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 113
Iscritto il: 14 agosto 2009, 17:21

Re: RyanAtlantic

Messaggio da lucAirbus »

Concordo con Maxlanz. Io ho fatto molti viaggi con ryan e mi sono trovato davanti piloti che non mi sembravano dei novelli e che in alcune occasioni hanno fatto atterraggi che rivaleggiano molte altre compagnie aeree (tuttavia la proporzione risulta essere bassa da questo punto di vista :D ).
Per quanto riguarda la sicurezza di ryan, a quanto si evince dal sito c'è sempre una grande attenzione a questo aspetto.
Toccando ferro, dico che con una flotta di 200 aerei attivi da un po di anni in media e nessun incidente fatale non è per niente male.
Secondo me un errore comune può essere quello di associare le compagnie low-cost (specie se controverse) alla scarsa sicurezza. Noi non ne possiamo sapere molto di più dai rapporti ufficiali, ma non bisogna scatenare allarmismi inutili e controproducenti in assenza di prove certe.
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: RyanAtlantic

Messaggio da blusky »

lucAirbus ha scritto:Ciao a tutti, ho visto che non si è parlato fino ad adesso di RyanAtlantic, una annunciata sussidiaria di Ryanair che avrebbe dovuto incominciare a operare nel 2009 con tratte da hub europei ai corrispettivi negli Stati Uniti.
Chiaramente non è ancora niente di ufficiale e anche dal punto di vista tecnico è molto difficile che nel corto periodo vedremo qualche proposta. Probabilmente stanno aspettando i b787 o a350. Secondo me questa compagnia darebbe una vera scossa al mercato (siamo fermi a 500 € a/r MXP-JFK indiretto) e potrebbe veramente cambiare le carte in tavola. Sicuramente il mercato sarebbe molto più combattivo che all'interno dell'europa perchè ci sarebbero i colossi come BA, Lufthansa, KLM-Air France e cosi via..
Potrebbe prendere piede o no secondo voi?
Scusa ma secondo la mia estrema ignoranza Ryanair non ha HUB, ma basi (ENAC smentisce pure quelle)... Ah, per fare intercontinentali devi fare un buon federaggio, perché un intercontinantale non si riempie sono coi locali...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: RyanAtlantic

Messaggio da blusky »

coachftw ha scritto: According to Ryanair, a schedule will be unveiled during the winter or spring of 2010 and have London-Stansted, Dublin, Frankfurt-Hahn, Stockholm-Skavsta and Milan-Bergamo as hubs.

Service
The new airline would offer both low cost and a first class service, intended to rival airlines like Aer Lingus, British Airways, Lufthansa, Air France-KLM, Iberia, SAS Scandinavian Airlines, Virgin Atlantic. It would operate from Ryanair's existing bases in Europe to the new bases in the United States. The new American bases will not be main hubs such as New York City's John F. Kennedy International Airport, but smaller airports located outside major cities.

No Progress

Ryanair was set to unveil plans for "RyanAtlantic" on 3rd November 2008, but despite publicity, no official announcement followed.

link vari:
http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/7705169.stm
http://www.rte.ie/news/2007/0412/ryanair.html
http://www.independent.ie/national-news ... 43198.html

link simpatico:
http://www.flickr.com/photos/hbnof/3598106879/
Io dopo 9 ore di volo non ho voglia di fare due ore di pulmann!!! :wink:
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
lucAirbus
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 113
Iscritto il: 14 agosto 2009, 17:21

Re: RyanAtlantic

Messaggio da lucAirbus »

blusky ha scritto: Scusa ma secondo la mia estrema ignoranza Ryanair non ha HUB, ma basi (ENAC smentisce pure quelle)... Ah, per fare intercontinentali devi fare un buon federaggio, perché un intercontinantale non si riempie sono coi locali...
Ma infatti Ryanatlantic non avrebbe alcun rapporto con ryanair (a parte il nome). L'idea non è di O'Leary ma egli si troverebbe in posizione di maggior finanziatore dell'azienda.
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: RyanAtlantic

Messaggio da blusky »

lucAirbus ha scritto:
blusky ha scritto: Scusa ma secondo la mia estrema ignoranza Ryanair non ha HUB, ma basi (ENAC smentisce pure quelle)... Ah, per fare intercontinentali devi fare un buon federaggio, perché un intercontinantale non si riempie sono coi locali...
Ma infatti Ryanatlantic non avrebbe alcun rapporto con ryanair (a parte il nome). L'idea non è di O'Leary ma egli si troverebbe in posizione di maggior finanziatore dell'azienda.
Quindi si farebbe concorrenza da sola??? :shock: I passeggeri a Bergamo devi portarceli...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
lucAirbus
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 113
Iscritto il: 14 agosto 2009, 17:21

Re: RyanAtlantic

Messaggio da lucAirbus »

Forse non hai capito bene in che mercato si inserirebbe Ryanatlantic: essa sarebbe una società a se stante, finanziata da O'Leary con aerei di medio-lungo raggio che attraverserebbero l'atlantico per arrivare negli stati uniti. La configurazione dei posti sarebbe una parte economica (ma veramente economica) e la first class molto dispendiosa (che andrebbe a coprire i costi della economy). Il businness Ryanair non verrebbe intaccato in nessun modo e non è neanche concepibile una possibile concorrenza tra le due compagnie.
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: RyanAtlantic

Messaggio da blusky »

lucAirbus ha scritto:Forse non hai capito bene in che mercato si inserirebbe Ryanatlantic: essa sarebbe una società a se stante, finanziata da O'Leary con aerei di medio-lungo raggio che attraverserebbero l'atlantico per arrivare negli stati uniti. La configurazione dei posti sarebbe una parte economica (ma veramente economica) e la first class molto dispendiosa (che andrebbe a coprire i costi della economy). Il businness Ryanair non verrebbe intaccato in nessun modo e non è neanche concepibile una possibile concorrenza tra le due compagnie.
Se molto dispendiosa la first class, perché allora non viaggiare LH???
Rimane la mia domanda, come lo fanno i feederaggio??? Ho seri dubbi che il point to point funzioni negli intercontinentali...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
lucAirbus
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 113
Iscritto il: 14 agosto 2009, 17:21

Re: RyanAtlantic

Messaggio da lucAirbus »

Infatti questo è ancora tutto da vedere. Più che altro Ryanatlantic è frutto di speculazioni su annunci che erano tutt'altro che chiari, io penso che ci sarà qualcuno che starà pensando sugli aspetti tecnici e non è detto che non vengano trovate soluzioni innovative come il low-cost nel mercato aereo del passato.
Avatar utente
coachftw
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 244
Iscritto il: 8 settembre 2008, 20:24

Re: RyanAtlantic

Messaggio da coachftw »

blusky ha scritto:
coachftw ha scritto: According to Ryanair, a schedule will be unveiled during the winter or spring of 2010 and have London-Stansted, Dublin, Frankfurt-Hahn, Stockholm-Skavsta and Milan-Bergamo as hubs.

Service
The new airline would offer both low cost and a first class service, intended to rival airlines like Aer Lingus, British Airways, Lufthansa, Air France-KLM, Iberia, SAS Scandinavian Airlines, Virgin Atlantic. It would operate from Ryanair's existing bases in Europe to the new bases in the United States. The new American bases will not be main hubs such as New York City's John F. Kennedy International Airport, but smaller airports located outside major cities.

No Progress

Ryanair was set to unveil plans for "RyanAtlantic" on 3rd November 2008, but despite publicity, no official announcement followed.

link vari:
http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/7705169.stm
http://www.rte.ie/news/2007/0412/ryanair.html
http://www.independent.ie/national-news ... 43198.html

link simpatico:
http://www.flickr.com/photos/hbnof/3598106879/
Io dopo 9 ore di volo non ho voglia di fare due ore di pulmann!!! :wink:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Come on, let's fly
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: RyanAtlantic

Messaggio da araial14 »

Paolo_61 ha scritto: sono felice, e sono disposto a spendere di più per avere un prodotto migliore.
Straquoto!!!!!!!!!!
Immagine
Immagine
Rispondi