Fattori determinanti della resistenza indotta

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Fattori determinanti della resistenza indotta

Messaggio da Luke3 »

Principalmente ci sono due fattori che determinano l'intensità dei vortici che si formano alle estremità alari, creando resistenza indotta: Allungamento alare e Svergolamento alare. Montando delle winglets poi, questi si riducono ancora di più.
Oggi mi è sorto un dubbio: il carico alare ha qualche influenza sull'intenstià dei vortici di estremità?
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Fattori determinanti della resistenza indotta

Messaggio da 87Nemesis87 »

Luke3 ha scritto:Principalmente ci sono due fattori che determinano l'intensità dei vortici che si formano alle estremità alari, creando resistenza indotta: Allungamento alare e Svergolamento alare. Montando delle winglets poi, questi si riducono ancora di più.
Oggi mi è sorto un dubbio: il carico alare ha qualche influenza sull'intenstià dei vortici di estremità?
secondo me no....i vortici alari dipendono da un fatto geometrico dell'ala, non dall'applicazione o no di più o meno carico .... però non sono sicuro...aspetto i più esperti :scratch:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Fattori determinanti della resistenza indotta

Messaggio da AirGek »

Il carico alare aumenta all'aumentare dell'incidenza o del peso dell'aereo?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
DragonFly
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 20 luglio 2008, 18:01

Re: Fattori determinanti della resistenza indotta

Messaggio da DragonFly »

Sull'ala sono presenti carichi di massa e carichi aerodinamici, più eventuali masse concentrate (carrelli o serbatoi alari). Variano a seconda della configurazione, dell'utilizzo di flap o slat, della manovra (fattore di carico negativo o positivo).....ecc.....ecc....ecc.
L'intensità dei vortici dipende anche dalla velocità relativa.
E non dimentichiamo la resistenza che si crea in campo transonico a causa delle onde d'urto.
Immagine
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Re: Fattori determinanti della resistenza indotta

Messaggio da Flyfree »

Luke3 ha scritto:Oggi mi è sorto un dubbio: il carico alare ha qualche influenza sull'intenstià dei vortici di estremità?
Aumenta al diminuire della velocità.
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Fattori determinanti della resistenza indotta

Messaggio da 87Nemesis87 »

non ho capito....quindi dipende o no dal carico alare? :scratch:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
grissom
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 12 novembre 2006, 13:28
Località: Comignago (NO)
Contatta:

Re: Fattori determinanti della resistenza indotta

Messaggio da grissom »

Dunque, se il carico alare aumenta per l'aumentare del peso della macchina beh...la risposta è banale :)
A maggior peso corrisponde maggior portanza necessitata per mantenere il velivolo in volo, quindi anche la resistenza indotta aumenta.

Se invece si parla di aerei di pari peso con superficie alare differente (quindi carichi alari differenti)...diamo un'occhiata alle formule

L=1/2*rho*v^2*S*Cl

In volo orizzontale rettilineo uniforme L=W, quindi W/S=1/2*rho*v^2*Cl

Se aumenti il carico alare, hai quindi un paio di possibilità: aumenti V o aumenti Cl (ossia sali d'incidenza o metti profili con Cl/alpha più alti).
Siccome stiamo parlando di una caratteristica di progetto (un carico alare "normale" a cui volerà il velivolo) mi immagino che la soluzione del progettista non sia quella di dire: "beh, vola più veloce" ma quella di dire "ok, allora aumentiamo il Cl mettendo questo profilo invece di questo"
Se sali di Cl sali anche di resistenza indotta (il Cdi è proporzionale al quadrato del Cl).

Alla fine di questo squilibrato ragionamento mi sentirei di dire quindi che....un aereo a W/S più alto ha una resistenza indotta più alta.

Ciao!
Alessandro
---------------------------------------
http://csdnc.wordpress.com

"Mi sembra di sentirlo ancora dire al mercante di liquore: tu che lo vendi cosa compri di migliore?"
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Fattori determinanti della resistenza indotta

Messaggio da 87Nemesis87 »

grissom ha scritto:Dunque, se il carico alare aumenta per l'aumentare del peso della macchina beh...la risposta è banale :)
A maggior peso corrisponde maggior portanza necessitata per mantenere il velivolo in volo, quindi anche la resistenza indotta aumenta.

Se invece si parla di aerei di pari peso con superficie alare differente (quindi carichi alari differenti)...diamo un'occhiata alle formule

L=1/2*rho*v^2*S*Cl

In volo orizzontale rettilineo uniforme L=W, quindi W/S=1/2*rho*v^2*Cl

Se aumenti il carico alare, hai quindi un paio di possibilità: aumenti V o aumenti Cl (ossia sali d'incidenza o metti profili con Cl/alpha più alti).
Siccome stiamo parlando di una caratteristica di progetto (un carico alare "normale" a cui volerà il velivolo) mi immagino che la soluzione del progettista non sia quella di dire: "beh, vola più veloce" ma quella di dire "ok, allora aumentiamo il Cl mettendo questo profilo invece di questo"
Se sali di Cl sali anche di resistenza indotta (il Cdi è proporzionale al quadrato del Cl).

Alla fine di questo squilibrato ragionamento mi sentirei di dire quindi che....un aereo a W/S più alto ha una resistenza indotta più alta.

Ciao!
mi hai convinto :wink: ...ottima spiegazione grazie!! :mrgreen:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Fattori determinanti della resistenza indotta

Messaggio da Luke3 »

grazie, proprio il tipo di ragionamento che cercavo!
Avatar utente
Prisucci89
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 414
Iscritto il: 26 ottobre 2009, 20:43
Località: Pensacola, FL

Re: Fattori determinanti della resistenza indotta

Messaggio da Prisucci89 »

La resistenza indotta dipende solo da alcuni fattori.... non è proprio legata al carico alare W/S che può avere diverse configurazione a seconda dello scopo del progetto e della fase del volo...
La resistenza indotta è la resistanza che si crea a causa della differenza di pressione che si crea tra dorso e ventre. ed è

Cdi = Cl ^2 / (pi *lamda*e)

Cdi= coeff di res indotta
Cl = coeff di portanza
pi= pigreco
lamba = coeff di oswald ( b^2 /S )
e = fattore corettivo

(il Cdi cambia a seconda della portanza e basta, è legato direttamente a questo, quindi se l'aereo ha un peso grande, allora la Portanza in VORE deve essere grande, quindi grande il delta pressione che causa la Di induced drag ) [scusate raga ma mi infogo troppo a parlare di ste cose] cioè a grandi linee è giusto quello detto sopra il mio post, però attenzione, certe cose non implicano altre a priori così, sotto queste cose ci sono dei ragionamenti matematici e fisici bestialissimi!!!!!!
comunque alla fine il ragazzo di sopra ha detto bene...

Spero sia stato utile... magari anche ripetitivo, però non ho altro da fare a quest'ora dato che ho problemi di insonnia e depressione spirituale causata da meccanica razionale :( :( sob sob.....
PPL (A)- Student
Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare.(Nietzsche)
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Re: Fattori determinanti della resistenza indotta

Messaggio da AZ055B-) »

AirGek ha scritto:Il carico alare aumenta all'aumentare dell'incidenza o del peso dell'aereo?
Il contrario credo...A fronte di un maggiore carico alare ,devo aumentare l'angolo di incidenza α :wink:
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
tristar
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 754
Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
Località: padova

Re: Fattori determinanti della resistenza indotta

Messaggio da tristar »

Prisucci89 ha scritto: sotto queste cose ci sono dei ragionamenti matematici e fisici bestialissimi!!!!!!

definire bestiale la teoria della resistenza indotta forse è un pò eccessivo :lol: . Diciamo che se hai capito e assimilato la legge di ampere e conosci l'aerodinamica che sta prima di arrivare a questo argomento, non ti serve altro.
Rispondi