Test di Medicina e domanda su volo parabolico
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 8 gennaio 2008, 10:06
Test di Medicina e domanda su volo parabolico
Ciao a tutti,
il 3 settembre in molte università si è svolto il test per l'accesso alla facoltà di medicina e chirurgia, test che comprende una certa quantità di domande di cultura generale ed alcune più specifiche su argomenti come biologica, fisica e matematica.
Qualche giorno fa, una mia amica che ha partecipato al test ed è stata esclusa per meno di un punto, mi ha fatto vedere uno dei quesiti che erano stati presentati, quesito che ha attirato non poco la mia attenzione.
Io studio ingegneria clinica e pur confessando la mia estrema ignoranza in campo aeronautico (anche se mi ritengo un appassionato) credo che la domanda in oggetto è abbastanza "strana", se non palesemente errata.
Incollo qui di seguito il testo:
71. Un aereo di linea viaggia ad altezza e velocità di crociera. Il segnale luminoso relativo alle cinture di sicurezza è spento e tutti i passeggeri le hanno slacciate. Mantenendo costante la velocità orizzontale, l'aereo inizia a perdere quota al regime di circa 9,8 metri al secondo per ogni secondo, descrivendo in questo modo una traiettoria parabolica. Indicare l'affermazione più adeguata tra quelle seguenti:
A) I passeggeri galleggiano nella cabina dell'aereo apparentemente privi di peso <CONSIDERATA COME CORRETTA
B) I passeggeri non si accorgono di nulla
C) I passeggeri rimangono seduti, ma si sentono alleggeriti
D) I passeggero provano una forte turbolenza
E) I passeggeri si sentono schiacciati contro il sedile
L'intero quesito mi pare un riferimento (abbastanza grossolano) ai voli parabolici usati dalla nasa per testare gli effetti dell'assenza di gravità.
Quello che però non mi convince è l'estrema semplicità con cui è presentata la questione, innanzitutto quel "ad altezza e velocità di crociera".
Chiedo agli esperti del forum: ma quei voli non prevedono una fase di salita per "aumentare" il peso dei passeggeri attraverso una forte accelerazione?
Dal quiz del ministero mi sembrerebbe di capire che prima che cominci la fase di discesa l'aereo viaggi in linea retta (altrimenti non si parlerebbe di crociera).
Voi cosa che pensate?
O meglio, secondo voi date le condizioni proposte del ministero sarebbe possibile che accadesse quanto segnalato come corretto oppure no?
Non fingo che la curiosità sia disinteressata, la mia amica non ha intenzione di fare ricorso e preferisce prepararsi per il prossimo anno ma io trovo inammissibile che questi test funzionino come una lotteria e siano pieni di leggerezze non trascurabili, questo non è un quiz alla televisione, la risposta deve essere corretta scientificamente, non soltanto motivata dal buon senso, almeno a mio parere.
Grazie per l'aiuto
il 3 settembre in molte università si è svolto il test per l'accesso alla facoltà di medicina e chirurgia, test che comprende una certa quantità di domande di cultura generale ed alcune più specifiche su argomenti come biologica, fisica e matematica.
Qualche giorno fa, una mia amica che ha partecipato al test ed è stata esclusa per meno di un punto, mi ha fatto vedere uno dei quesiti che erano stati presentati, quesito che ha attirato non poco la mia attenzione.
Io studio ingegneria clinica e pur confessando la mia estrema ignoranza in campo aeronautico (anche se mi ritengo un appassionato) credo che la domanda in oggetto è abbastanza "strana", se non palesemente errata.
Incollo qui di seguito il testo:
71. Un aereo di linea viaggia ad altezza e velocità di crociera. Il segnale luminoso relativo alle cinture di sicurezza è spento e tutti i passeggeri le hanno slacciate. Mantenendo costante la velocità orizzontale, l'aereo inizia a perdere quota al regime di circa 9,8 metri al secondo per ogni secondo, descrivendo in questo modo una traiettoria parabolica. Indicare l'affermazione più adeguata tra quelle seguenti:
A) I passeggeri galleggiano nella cabina dell'aereo apparentemente privi di peso <CONSIDERATA COME CORRETTA
B) I passeggeri non si accorgono di nulla
C) I passeggeri rimangono seduti, ma si sentono alleggeriti
D) I passeggero provano una forte turbolenza
E) I passeggeri si sentono schiacciati contro il sedile
L'intero quesito mi pare un riferimento (abbastanza grossolano) ai voli parabolici usati dalla nasa per testare gli effetti dell'assenza di gravità.
Quello che però non mi convince è l'estrema semplicità con cui è presentata la questione, innanzitutto quel "ad altezza e velocità di crociera".
Chiedo agli esperti del forum: ma quei voli non prevedono una fase di salita per "aumentare" il peso dei passeggeri attraverso una forte accelerazione?
Dal quiz del ministero mi sembrerebbe di capire che prima che cominci la fase di discesa l'aereo viaggi in linea retta (altrimenti non si parlerebbe di crociera).
Voi cosa che pensate?
O meglio, secondo voi date le condizioni proposte del ministero sarebbe possibile che accadesse quanto segnalato come corretto oppure no?
Non fingo che la curiosità sia disinteressata, la mia amica non ha intenzione di fare ricorso e preferisce prepararsi per il prossimo anno ma io trovo inammissibile che questi test funzionino come una lotteria e siano pieni di leggerezze non trascurabili, questo non è un quiz alla televisione, la risposta deve essere corretta scientificamente, non soltanto motivata dal buon senso, almeno a mio parere.
Grazie per l'aiuto
- Pershing
- 02000 ft
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
9.8 metri al secondoxsecondo (al quadrato) vuol dire 1g ..............o no? ROTFLBlackbirdsr71 ha scritto:
Un aereo di linea viaggia ad altezza e velocità di crociera. Il segnale luminoso relativo alle cinture di sicurezza è spento e tutti i passeggeri le hanno slacciate. Mantenendo costante la velocità orizzontale, l'aereo inizia a perdere quota al regime di circa 9,8 metri al secondo per ogni secondo,
comunque bisogna tenere sempre le cinture allacciate......
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
secondo me la risposta che loro consideravano corretta non è sbagliata...hanno ragione.
...se stiamo volando in crociera quindi ad un volo rettilineo livellato ci troviamo ad 1g, ora:
...se l'aereo perde quota con una accelerazione pari a 9.8m/s^2, scende con una accelerazione esattamente uguale a quella gravitazionale, i passeggeri avrebbero una accelerazione pari a 0g e di conseguenza si troverebbero in una apparente assenza di gravità...
...questo è duvuto al fatto che ponendoci in un sistema di riferimento solidale al velivolo, l'accelerazione dovuta alla discesa bilancerebbe perfettamente la normale accelerazione di gravità, ottenendo come risultante una accelerazione nulla e di conseguenza una forza gravitazionale nulla...
...se stiamo volando in crociera quindi ad un volo rettilineo livellato ci troviamo ad 1g, ora:
...se l'aereo perde quota con una accelerazione pari a 9.8m/s^2, scende con una accelerazione esattamente uguale a quella gravitazionale, i passeggeri avrebbero una accelerazione pari a 0g e di conseguenza si troverebbero in una apparente assenza di gravità...
...questo è duvuto al fatto che ponendoci in un sistema di riferimento solidale al velivolo, l'accelerazione dovuta alla discesa bilancerebbe perfettamente la normale accelerazione di gravità, ottenendo come risultante una accelerazione nulla e di conseguenza una forza gravitazionale nulla...
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5565
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
Il quesito è effettivamente semplificato, e solo in parte scorretto: nel senso che è del tutto ininfluente il fatto che l'aereo percorra o meno una traiettoria parabolica - anche se di fatto è proprio così.Blackbirdsr71 ha scritto:L'intero quesito mi pare un riferimento (abbastanza grossolano) ai voli parabolici usati dalla nasa per testare gli effetti dell'assenza di gravità.
Quello che però non mi convince è l'estrema semplicità con cui è presentata la questione, innanzitutto quel "ad altezza e velocità di crociera".
Chiedo agli esperti del forum: ma quei voli non prevedono una fase di salita per "aumentare" il peso dei passeggeri attraverso una forte accelerazione?
Dal quiz del ministero mi sembrerebbe di capire che prima che cominci la fase di discesa l'aereo viaggi in linea retta (altrimenti non si parlerebbe di crociera).
Voi cosa che pensate?
O meglio, secondo voi date le condizioni proposte del ministero sarebbe possibile che accadesse quanto segnalato come corretto oppure no?
Se l'aereo inizia una discesa con una accelerazione verticale di 9,8 m/s2 (diciamo 9,81 che è più preciso, và) è evidente che l'accelerazione di gravità percepita dai passeggeri rispetto al loro sistema di riferimento "locale" (le pareti interne della cabina dell'aereo) è nulla, dunque essi non applicheranno alcuna forza sul piano dei sedili piuttosto che sulle cappelliere o sulle pareti: ossi,a, dato che il peso è una forza, saranno "senza peso" (non senza massa naturalmente).
I voli parabolici effettuati con aerei dalle caratteristiche adatte (in USA utilizzano spesso i 727/200) non prevedono una fase di salita per "aumentare il peso dei passeggeri" - che se ne farebbero? Mica stai caricando un elastico... - ma semplicemente per salire rapidissimamente di quota, impostando una traiettoria tale che la variazione stessa di traiettoria da una ripidissima cabrata alla fase transitoria di volo livellato comporti una accelerazione relativa verso il basso tale da innescare la fase "0 g". Poi segue una picchiata con andamento "naturalmente" parabolico, durante la quale si continua a percepire l'assenza di peso apparente, cui fa seguito una progressiva richiamata (con una progressività che serve anche a non sovrasollecitare le superfici portanti) durante la quale evidentemente i passeggeri saranno sottoposti a ben più di 1 g. Segue un'altra lunga cabrata sino ad alte quote. Quel genere di voli sono quindi costituiti da una serie di ondulazioni verticali, un po' come una sinusoide di forma più o meno parabolica per ciascun tratto considerato.
E' un tipo di lavoro che stressa assai la cellula pressurizzata, BTW.
Ma se prendi la cabina di un aereo, senza ali, la agganci sotto la fusoliera di un B36 e poi la sganci come una bomba da alta quota, per chi è dentro la sensazione di 0g è la stessa. Solo che dopo si spiaccicherebbero come Will Coyote.
Insomma, a me pare scritto abbastanza male, ma di certo non propriamente sbagliato se è quello che ti interessa.
Si cita chiaramente una accelerazione verso il basso di 9,8 m/s2, e tanto basta per capire e dare la risposta giusta anche se chi lo ha scritto come esposizione ha un po' pasticciato.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- **F@b!0**
- FL 500
- Messaggi: 6991
- Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
- Località: Olbia (OT)
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
sono completamente daccordo con nemesis e valerio....sia il corpo del passeggero che l'aereo slanno picchiando con la stessa accellerazione, per cui ti puoi letteralmente staccare dal sedile e fluttuare all'interno della cabina!!!
comunque in quel caso staresti attaccato alle cappelliere dopo un pò.....si, avete la stessa accellerazione, ma la cabina arriverebbe a raggiungere velocità piu alte rispetto a quelle del corpo umano, per via della differente massa che deve essere contrastata dalla resistenza dell'aria;
mettiamola cosi, nel vuoto un uovo e una piuma percorrono la stessa distanza nello stesso tempo, in presenza di aria avremo che l'uovo tocca prima della piuma, nonostante siano sottoposti alla stessa accellerazione, solo che la piuma avendo una massa minore si stabilizza ad una velocità piu bassa rispetto all'uovo che continua l'accellerazione fino a stabilizzarsi ad un'altra data velocità!
preferirei non essere all'interno di quella cabina durante questo esperimento!!!!!!!!!Valerio Ricciardi ha scritto:Ma se prendi la cabina di un aereo, senza ali, la agganci sotto la fusoliera di un B36 e poi la sganci come una bomba da alta quota, per chi è dentro la sensazione di 0g è la stessa. Solo che dopo si spiaccicherebbero come Will Coyote.
comunque in quel caso staresti attaccato alle cappelliere dopo un pò.....si, avete la stessa accellerazione, ma la cabina arriverebbe a raggiungere velocità piu alte rispetto a quelle del corpo umano, per via della differente massa che deve essere contrastata dalla resistenza dell'aria;
mettiamola cosi, nel vuoto un uovo e una piuma percorrono la stessa distanza nello stesso tempo, in presenza di aria avremo che l'uovo tocca prima della piuma, nonostante siano sottoposti alla stessa accellerazione, solo che la piuma avendo una massa minore si stabilizza ad una velocità piu bassa rispetto all'uovo che continua l'accellerazione fino a stabilizzarsi ad un'altra data velocità!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!
China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna
Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare
*Virtute Siderum Tenus*
China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna
Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare
*Virtute Siderum Tenus*
- Paolo_61
- FL 500
- Messaggi: 9181
- Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
- Località: MIL
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
Mi sa che hai detto una cavolata. Se sono dentro l'aero l'aria che ti circonda viene accelerata insieme all'aereo, quindi è ferma rispetto a te. Piuttosto l'aereo deve avere una spinta per contrastare la resistenza dell'aria.
- **F@b!0**
- FL 500
- Messaggi: 6991
- Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
- Località: Olbia (OT)
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
mi sono diplomato quest'anno e mi è stato spiegato cosi!!!!!!Paolo_61 ha scritto:Mi sa che hai detto una cavolata. Se sono dentro l'aero l'aria che ti circonda viene accelerata insieme all'aereo, quindi è ferma rispetto a te. Piuttosto l'aereo deve avere una spinta per contrastare la resistenza dell'aria.
e comunque lo stesso discorso vele anche per gli ascensori....su discovery hanno provato a far cadere un'ascensore con dentro un manichino per vedere i possibili danni nel caso i cavi dell'ascensore si rompessero, risultato, il manichino stava per la maggior parte del tempo attaccato al soffitto per poi disintegrarsi in mille pezzi quando, in seguito al raggiungimento del suolo, veniva letteralmente lanciato verso il pavimento!!! se poi è un fenomeno isolato non sò....a me hanno dato quella spiegazione!!
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!
China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna
Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare
*Virtute Siderum Tenus*
China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna
Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare
*Virtute Siderum Tenus*
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
scusa, il fatto che ti diano una informazione in più, cioè che sia una traiettoria parabolica, renderebbe "parzialmente scorretto" il quesito? Il quesito è formulato correttamente e la risposta è effettivamente quella giusta, non capisco cosa ci troviate di sbagliato.Valerio Ricciardi ha scritto: Il quesito è effettivamente semplificato, e solo in parte scorretto: nel senso che è del tutto ininfluente il fatto che l'aereo percorra o meno una traiettoria parabolica - anche se di fatto è proprio così.
Se l'aereo inizia una discesa con una accelerazione verticale di 9,8 m/s2 (diciamo 9,81 che è più preciso, và)
p.s. durante la cabrata nei voli parabolici nasa non si superano due g, non è poi così tanto, inoltre la cabrata iniziale serve per sfruttare la simmetria della parabola e far durare maggiormente l'effetto, non per "guadagnare rapidissimamente quota"; questo è dovuto al fatto che il vincolo per tale manovra è il non superamento di una data velocità strutturale.
- Pershing
- 02000 ft
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
ragazzi invito tutti a rivalutare il quesito...
il fatto che ci sia traiettoria parabolica non implica che ci sia microgravitá....0 g
e poi nelle ipotesi abbiamo g = 1 é velocitá costante.
si parla di una traiettoria parabolica verso il basso (si sta percorrendo il ramo di discesa della parabola e non il tratto prossimo al vertice)
una traiettoria parabolica che permetta di avere una situazione di microgravitá ve la riporto nel disegno allegato...é tratto da un documento che probabilmente si trova anche online che riguarda l'A300 Zero-G´.
Il meccanismo di volo parabolico mi sembra piú che chiaro ed é distante dalla presunta risposta esatta.
il fatto che ci sia traiettoria parabolica non implica che ci sia microgravitá....0 g
e poi nelle ipotesi abbiamo g = 1 é velocitá costante.
si parla di una traiettoria parabolica verso il basso (si sta percorrendo il ramo di discesa della parabola e non il tratto prossimo al vertice)
una traiettoria parabolica che permetta di avere una situazione di microgravitá ve la riporto nel disegno allegato...é tratto da un documento che probabilmente si trova anche online che riguarda l'A300 Zero-G´.
Il meccanismo di volo parabolico mi sembra piú che chiaro ed é distante dalla presunta risposta esatta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
secondo me continua ad essere giusta la risposta...se nelle condizioni inziali hai come hai detto tu, g=1 e v=cost e ricevi una accelerazione verso l'alto (perchè siamo nel sistema di riferimento dell'aereo e dei passeggeri) la g = 9.81m/s^2 si annulla e viene g = 0...Pershing ha scritto:ragazzi invito tutti a rivalutare il quesito...
il fatto che ci sia traiettoria parabolica non implica che ci sia microgravitá....0 g
e poi nelle ipotesi abbiamo g = 1 é velocitá costante.
si parla di una traiettoria parabolica verso il basso (si sta percorrendo il ramo di discesa della parabola e non il tratto prossimo al vertice)
una traiettoria parabolica che permetta di avere una situazione di microgravitá ve la riporto nel disegno allegato...é tratto da un documento che probabilmente si trova anche online che riguarda l'A300 Zero-G´.
Il meccanismo di volo parabolico mi sembra piú che chiaro ed é distante dalla presunta risposta esatta.
...io non credo che l'esercizio intendsse discutere su una traiettoria parabolica convenzionale in cui si ottiene lo 0 all'apice della curva...credo che semplicemente dica che l'aereo subisce una accelerazione negativa pari all'accelerazione gravitazionale e di calcolarne la risultante...

...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- Pershing
- 02000 ft
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
nel quiz si dice:
<l'aereo inizia a perdere quota al regime di circa 9,8 metri al secondo per ogni secondo>
quindi l'aereo perde quota ad 1g
anche adesso alle nostre scrivanie abbiamo 1g
<l'aereo inizia a perdere quota al regime di circa 9,8 metri al secondo per ogni secondo>
quindi l'aereo perde quota ad 1g
anche adesso alle nostre scrivanie abbiamo 1g
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
9.8 metri al secondo per ogni secondo io lo intendo come 9.8 metri al secondo quadro, che è un accelerazione e rende esatta la risposta. Il tutto quindi si riduce all'interpretazione di questa frase che potrebbe risultare fuorviante. In realtà non c'è alcun dubbio, perchè se la traiettoria è parabolica e la componente orizzontale della velocità è costante, devo necessariamente avere una accelerazione verticale, altrimenti i conti non tornanoPershing ha scritto:nel quiz si dice:
<l'aereo inizia a perdere quota al regime di circa 9,8 metri al secondo per ogni secondo>
quindi l'aereo perde quota ad 1g
anche adesso alle nostre scrivanie abbiamo 1g

- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
dipende come si interpreta l'esercizioPershing ha scritto:nel quiz si dice:
<l'aereo inizia a perdere quota al regime di circa 9,8 metri al secondo per ogni secondo>
quindi l'aereo perde quota ad 1g
anche adesso alle nostre scrivanie abbiamo 1g
...però prima dice anche che era in crociera, quindi 1g e v cost...se ora scende con una accelerazione di 1g la devi sommare all'altra che aveva prima essendo in crociera e la risultante essendo di segno opposto è nulla.
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- Almost Blue
- FL 150
- Messaggi: 1628
- Iscritto il: 21 maggio 2008, 14:03
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
Scusate, io di fisica so zero, ma se un aereo vola normalmente e d'un tratto inizia a "cadere" con un'accelerazione pari a 9,8 m/sec al quadrato, non è come se fosse un corpo appena sganciato dalla stiva? Cioè, non si comporterebbe semplicemente come una comune bomba appena sganciata? Quindi la risposta dovrebbe essere la C: rimangono seduti, ma si sentono alleggeriti. Termine improprio: in realtà penso che si sentirebbero mancare la terra sotto i piedi, anzi sotto il sedere. Quindi somiglierebbe alla risposta A, ma subito dopo aver "galleggiato" per un attimo, ricadrebbero in basso con il sedile e l'aereo.
Quindi sono due risposte per una sola domanda. Dipende come si descrive il fatto che appena la mia sedia inizia a cadere nel vuoto io la seguo.
Dubbio (dato che quel quiz l'ho fatto pure io parecchio tempo fà): non è che sono domande fatte per permettere a chi le "corregge" di decidere chi passa e chi cade nel voto a 9,8 m/sec quadrato ? Mah...
Quindi sono due risposte per una sola domanda. Dipende come si descrive il fatto che appena la mia sedia inizia a cadere nel vuoto io la seguo.
Dubbio (dato che quel quiz l'ho fatto pure io parecchio tempo fà): non è che sono domande fatte per permettere a chi le "corregge" di decidere chi passa e chi cade nel voto a 9,8 m/sec quadrato ? Mah...
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
se la risposta fosse la C, vorrebbe dire che cadono con una accelerazione risultante verso il basso diversa da zero, quindi l'accelerazione dovuta alla caduta, dovrebbe essere minore di 1g in quanto una accelerazione pari ad 1g ( ponendoci nel sistema di riferimento dei passeggeri ) annullerebbe la precedente accelerazione dovuta ad un moto rettilineo uniforme, con conseguente "apparente" assenza di peso...Almost Blue ha scritto:Scusate, io di fisica so zero, ma se un aereo vola normalmente e d'un tratto inizia a "cadere" con un'accelerazione pari a 9,8 m/sec al quadrato, non è come se fosse un corpo appena sganciato dalla stiva? Cioè, non si comporterebbe semplicemente come una comune bomba appena sganciata? Quindi la risposta dovrebbe essere la C: rimangono seduti, ma si sentono alleggeriti (termine improprio: in realtà penso che si sentirebbero mancare la terra sotto i piedi, anzi sotto il sedere).
...ma nell'esercizio dice che l'accelerazione che l'aereo subisce nella caduta è pari proprio ad 1g ...quindi secondo me è la prima risposta data per corretta ad essere esatta.
sull'esempio che hai fatto della bomba almost è diverso, in quanto (trascurando attriti e simili) l'unica accelerazione che il corpo riceve è quella verso il basso, la quale origina una forza pari a 9.81xM (con M=massa bomba), e se noi ci facessimo piccoli piccoli e stessimo dentro la bomba, poichè avremmo un sistema di riferimento solidale alla bomba, riceveremmo come unica accelerazione, una accelerazione verso l'alto esattamente uguale a quella che riceve la bomba, la quale ci schiaccerebbe verso il soffitto dell'involucro della bomba
il galleggiare per aria che hai detto, è proprio la soluzione esatta (per me) nonchè la A, che durerebbe tutto il tempo in cui si avrebbe l'accelerazione dovuta alla caduta
...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
no, è la stessa cosa. La bomba in caduta libera (trascurando la resistenza dell'aria) segue esattamente la stessa traiettoria dell'aereo in volo parabolico. Il fatto che io stia dentro all'aereo o dentro la bomba (preferivo la prima87Nemesis87 ha scritto:
sull'esempio che hai fatto della bomba almost è diverso, in quanto (trascurando attriti e simili) l'unica accelerazione che il corpo riceve è quella verso il basso, la quale origina una forza pari a 9.81xM (con M=massa bomba), e se noi ci facessimo piccoli piccoli e stessimo dentro la bomba, poichè avremmo un sistema di riferimento solidale alla bomba, riceveremmo come unica accelerazione, una accelerazione verso l'alto esattamente uguale a quella che riceve la bomba, la quale ci schiaccerebbe verso il soffitto dell'involucro della bomba

-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
dubbio lecito dato il numero chiuso, però questi test (almeno nella mia università due anni fa) sono informatizzati, nel senso che le migliaia di moduli con domande a crocette vengono fatti passare attraverso lettori ottici. Nel modulo non compare nemmeno il nome del candidato, ma è presente un codice a barre. Non so se qualcuno molto in alto che possa interloquire con il polo di calcolo (che gestisce quete cose) possa effettivamente cambiare i risultati. Non lo escludo, ma è sicuramente più difficile di quel che sembra.Almost Blue ha scritto: Dubbio (dato che quel quiz l'ho fatto pure io parecchio tempo fà): non è che sono domande fatte per permettere a chi le "corregge" di decidere chi passa e chi cade nel voto a 9,8 m/sec quadrato ? Mah...
- 87Nemesis87
- FL 150
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
- Località: Somewhere over the rainbow...
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
hai ragione....tristar ha scritto:no, è la stessa cosa. La bomba in caduta libera (trascurando la resistenza dell'aria) segue esattamente la stessa traiettoria dell'aereo in volo parabolico. Il fatto che io stia dentro all'aereo o dentro la bomba (preferivo la prima87Nemesis87 ha scritto:
sull'esempio che hai fatto della bomba almost è diverso, in quanto (trascurando attriti e simili) l'unica accelerazione che il corpo riceve è quella verso il basso, la quale origina una forza pari a 9.81xM (con M=massa bomba), e se noi ci facessimo piccoli piccoli e stessimo dentro la bomba, poichè avremmo un sistema di riferimento solidale alla bomba, riceveremmo come unica accelerazione, una accelerazione verso l'alto esattamente uguale a quella che riceve la bomba, la quale ci schiaccerebbe verso il soffitto dell'involucro della bomba) non cambia che la reazione vincolare che prima mi faceva percepire il mio peso ora si annulli.



...finalmente laureato!!!
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5565
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
Occhio, concettualmente il disegno sarebbe esatto, ma la ripartizione delle condizioni di gravità come indicata sull'asse delle ascisse è inesatta. I g dovrebbero crescere progressivamente dall'inizio della cabrata (a sinistra del grafico) sino a raggiungere gli 1,8 g o quel che è in funzione della pendenza delle cabrata; ma poi si dovrebbero a mio avviso mantenere costanti sinché non inizia a cambiare l'assetto del velivolo abbassando il muso. Poi, nella fase di picchiata... non è che per mezza picchiata stai a 0 g e poi da metà picchiata pur mantenendo lo stesso pitch down che si vede dal grafico arrivi a 1,8 g... arriverai a 1,8 g durante la richiamata che fai in prossimità delle basse quote (altrimenti se non richiami impatti a terra), presumo.Pershing ha scritto:ragazzi invito tutti a rivalutare il quesito...
il fatto che ci sia traiettoria parabolica non implica che ci sia microgravitá....0 g
e poi nelle ipotesi abbiamo g = 1 é velocitá costante.
una traiettoria parabolica che permetta di avere una situazione di microgravitá ve la riporto nel disegno allegato...é tratto da un documento che probabilmente si trova anche online che riguarda l'A300 Zero-G´.
Il meccanismo di volo parabolico mi sembra piú che chiaro ed é distante dalla presunta risposta esatta.
Sbaglio?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5565
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
Il manichino inizialmente tende a rimanere vicino al soffitto? non ce n'è motivo alcuno. La cabina in caduta libera è soggetta all'accelerazione di gravità come il manichino; delle sue, scorrendo su binari che hanno un attrito ridottissimo ma non nullo, in caduta libera può risultare sia pur minimamente frenata. perciò mi aspetterei che sia pure in condizioni di microgravità (che non è 0 g, è "moltopoco" g) il manichino resti appena appoggiato al pavimento, senza premerci praticamente quasi sopra.**F@b!0** ha scritto: e comunque lo stesso discorso vele anche per gli ascensori....su discovery hanno provato a far cadere un'ascensore con dentro un manichino per vedere i possibili danni nel caso i cavi dell'ascensore si rompessero, risultato, il manichino stava per la maggior parte del tempo attaccato al soffitto per poi disintegrarsi in mille pezzi quando, in seguito al raggiungimento del suolo, veniva letteralmente lanciato verso il pavimento!!! se poi è un fenomeno isolato non sò....a me hanno dato quella spiegazione!!
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
L'aereo INIZIA a perdere quota. La risposta giusta è la D, poi è la C e poi è la A man mano che passa il tempo, ma quando INIZIA secondo me è la D.Blackbirdsr71 ha scritto:Ciao a tutti,
il 3 settembre in molte università si è svolto il test per l'accesso alla facoltà di medicina e chirurgia, test che comprende una certa quantità di domande di cultura generale ed alcune più specifiche su argomenti come biologica, fisica e matematica.
Qualche giorno fa, una mia amica che ha partecipato al test ed è stata esclusa per meno di un punto, mi ha fatto vedere uno dei quesiti che erano stati presentati, quesito che ha attirato non poco la mia attenzione.
Io studio ingegneria clinica e pur confessando la mia estrema ignoranza in campo aeronautico (anche se mi ritengo un appassionato) credo che la domanda in oggetto è abbastanza "strana", se non palesemente errata.
Incollo qui di seguito il testo:
71. Un aereo di linea viaggia ad altezza e velocità di crociera. Il segnale luminoso relativo alle cinture di sicurezza è spento e tutti i passeggeri le hanno slacciate. Mantenendo costante la velocità orizzontale, l'aereo inizia a perdere quota al regime di circa 9,8 metri al secondo per ogni secondo, descrivendo in questo modo una traiettoria parabolica. Indicare l'affermazione più adeguata tra quelle seguenti:
A) I passeggeri galleggiano nella cabina dell'aereo apparentemente privi di peso <CONSIDERATA COME CORRETTA
B) I passeggeri non si accorgono di nulla
C) I passeggeri rimangono seduti, ma si sentono alleggeriti
D) I passeggero provano una forte turbolenza
E) I passeggeri si sentono schiacciati contro il sedile
L'intero quesito mi pare un riferimento (abbastanza grossolano) ai voli parabolici usati dalla nasa per testare gli effetti dell'assenza di gravità.
Quello che però non mi convince è l'estrema semplicità con cui è presentata la questione, innanzitutto quel "ad altezza e velocità di crociera".
Chiedo agli esperti del forum: ma quei voli non prevedono una fase di salita per "aumentare" il peso dei passeggeri attraverso una forte accelerazione?
Dal quiz del ministero mi sembrerebbe di capire che prima che cominci la fase di discesa l'aereo viaggi in linea retta (altrimenti non si parlerebbe di crociera).
Voi cosa che pensate?
O meglio, secondo voi date le condizioni proposte del ministero sarebbe possibile che accadesse quanto segnalato come corretto oppure no?
Non fingo che la curiosità sia disinteressata, la mia amica non ha intenzione di fare ricorso e preferisce prepararsi per il prossimo anno ma io trovo inammissibile che questi test funzionino come una lotteria e siano pieni di leggerezze non trascurabili, questo non è un quiz alla televisione, la risposta deve essere corretta scientificamente, non soltanto motivata dal buon senso, almeno a mio parere.
Grazie per l'aiuto
La domanda è fatta da un imbecille oppure da qualcuno che vuole far passare chi vuole lui.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
la condizione che voleva generare con la domanda è quella di una accelerazione uguale e contraria a quella di gravità, per avere quindi la massa dei corpi dei passeggeri priva di accelerazioni ... forza peso annullata.
sistemi di riferimento inerziali o non ... lo scopo della domanda era quello.
concordo con Tartan ... fa c***re !!!
la risposta è F - ti tocchi.
sistemi di riferimento inerziali o non ... lo scopo della domanda era quello.
concordo con Tartan ... fa c***re !!!
la risposta è F - ti tocchi.
- Pershing
- 02000 ft
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
io concordo con tartan e zitto zitto sulla incoerenza della domanda ed aggiungo, per meglio capire il fenomeno, giusto per info generale, che ogni volo parabolico (almeno per un noto velivolo europeo, riporto da alcuni appunti di lavoro) dura circa 20 /22 secondi, periodo durante il quale g é prossino allo zero (10 alla -2 g).
Ogni parabola inizia con 1.8 g pull up e finisce con 1.8 g pull out.
Si parte da un volo orizzontale a velocitá costante, si induce la macchina a prendere un load factor di 1.8 g, con muso 45° e salita a 25 000 ft per circa venti secondi. A questo punto la spinta dei motori viene ridotta, fino a far sopraggiungere la resistenza aerodinamica, in maniera tale da favorire il pilota nel taglio della portanza. Questo periodo di transitorio chiamato anche "injection" separa 1.8 g pull-up da zero g dura circa cinque secondi.
qui inizia il periodo di microgravitá (circa 25 secondi). Si ha poi un 1.8 g pull out simmetrico al pull up per percorrere il tratto discendente delal parabola per riportare la macchina al volo orizzontale in altri 20 secondi.
Tra una parabole e la successiva ci deve essere un intervallo di due minuti.
Durante i 20 /25 secondi del manovra parabolica, il livello residuo di gravitá attaccato alal struttura dell'aereo oscilla tra -5*10 alla meno 2 e +5*a0 alla meno 2 g (sull'asse z) e tra -10 alla meno due e +10 alla meno due g (sugli assi x ed y)…
queste sono le informazioni basi per poi calcolarsi i load cases e poi i livelli di stress agenti sulla struttura di un velivolo che deve essere modificata /irrigidita per poter compiere una manovra del genere.
Ogni parabola inizia con 1.8 g pull up e finisce con 1.8 g pull out.
Si parte da un volo orizzontale a velocitá costante, si induce la macchina a prendere un load factor di 1.8 g, con muso 45° e salita a 25 000 ft per circa venti secondi. A questo punto la spinta dei motori viene ridotta, fino a far sopraggiungere la resistenza aerodinamica, in maniera tale da favorire il pilota nel taglio della portanza. Questo periodo di transitorio chiamato anche "injection" separa 1.8 g pull-up da zero g dura circa cinque secondi.
qui inizia il periodo di microgravitá (circa 25 secondi). Si ha poi un 1.8 g pull out simmetrico al pull up per percorrere il tratto discendente delal parabola per riportare la macchina al volo orizzontale in altri 20 secondi.
Tra una parabole e la successiva ci deve essere un intervallo di due minuti.
Durante i 20 /25 secondi del manovra parabolica, il livello residuo di gravitá attaccato alal struttura dell'aereo oscilla tra -5*10 alla meno 2 e +5*a0 alla meno 2 g (sull'asse z) e tra -10 alla meno due e +10 alla meno due g (sugli assi x ed y)…
queste sono le informazioni basi per poi calcolarsi i load cases e poi i livelli di stress agenti sulla struttura di un velivolo che deve essere modificata /irrigidita per poter compiere una manovra del genere.
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
io continuo a non capire perchè dovrebbe essere sbagliata la formulazione o la risposta esatta. La tua osservazione sul fatto che prima i pax si sentono alleggeriti per poi provare la totale assenza di peso sarebbe corretta se il jerk fosse finito (per esempio, se l'accelerazione avesse valore sinusoidale), mentre sul testo è specificato un solo valore di accelerazione, quindi l'assenza di peso si percepisce istantaneamente. Dire che la risposta giusta è la d equivale a dire che per te una forte turbolenza significa nè più nè meno che una caduta libera, il chè è piuttosto soggettivo, mentre la risposta a è oggettivamente esatta. Si tratta di matematica, non è che ci sia molto da discutere. Piuttosto, trovo positivo che fra i vari quesiti ne sia stato messo uno formulato correttamente dove bisogna usare la testa per rispondere e che sia allo stesso tempo alla portata di un maturatotartan ha scritto: L'aereo INIZIA a perdere quota. La risposta giusta è la D, poi è la C e poi è la A man mano che passa il tempo, ma quando INIZIA secondo me è la D.
La domanda è fatta da un imbecille oppure da qualcuno che vuole far passare chi vuole lui.

-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
bhè, va da sè che questa se la giocherebbe alla pari con la A, però non c'erazittozitto ha scritto:
la risposta è F - ti tocchi.

-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
cosa esattamente sarebbe incoerente secondo te?Pershing ha scritto:io concordo con tartan e zitto zitto sulla incoerenza della domanda .
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
è secondo me difficile ottenere questa continua accelerazione verticale mantenedo la stessa velocità orizzontale ... sarà ma non me la figuro bene.tristar ha scritto: io continuo a non capire perchè dovrebbe essere sbagliata la formulazione o la risposta esatta.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6480
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
Sono salito sull'aeroplano e a 5000 ft ho messo la lancetta del Gmetro fissa su 1 (negativo) per qualche secondo.
E' successo piu' o meno questo...
E' successo piu' o meno questo...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- Pershing
- 02000 ft
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
quoto!zittozitto ha scritto:è secondo me difficile ottenere questa continua accelerazione verticale mantenedo la stessa velocità orizzontale ... sarà ma non me la figuro bene.tristar ha scritto: io continuo a non capire perchè dovrebbe essere sbagliata la formulazione o la risposta esatta.
appunto non si puó ottenere con un liner e sarebbe anche inutile ai fini del volo parabolico per avere microgravitá
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
- Pershing
- 02000 ft
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 18 luglio 2008, 7:31
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
1g ...non ci sono load factor oltre il normale....e non si sposa con traiettoria parabolicatristar ha scritto:cosa esattamente sarebbe incoerente secondo te?Pershing ha scritto:io concordo con tartan e zitto zitto sulla incoerenza della domanda .
"If a mistake can be made, it will be made some day..." (in operation, or even during manufacture). MT
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
il Gmetro diceva -1 ... e l'anemometro ?sigmet ha scritto:Sono salito sull'aeroplano e a 5000 ft ho messo la lancetta del Gmetro fissa su 1 (negativo) per qualche secondo.
E' successo piu' o meno questo...
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
nella domanda non si chiede come effettuare tale condizione, si prende per vera e si risponde di conseguenza. Comunque nel volo parabolico la velocità orizzontale deve mantenersi costante, altrimenti andrei a sbattere avanti o indietro all'interno dell'aereo, metre nei vari filmati che ho visto le persone rimangono per lo più nella stessa posizione.Pershing ha scritto:quoto!zittozitto ha scritto:è secondo me difficile ottenere questa continua accelerazione verticale mantenedo la stessa velocità orizzontale ... sarà ma non me la figuro bene.tristar ha scritto: io continuo a non capire perchè dovrebbe essere sbagliata la formulazione o la risposta esatta.
appunto non si puó ottenere con un liner e sarebbe anche inutile ai fini del volo parabolico per avere microgravitá
-
- 05000 ft
- Messaggi: 754
- Iscritto il: 17 novembre 2006, 21:16
- Località: padova
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
cioè se ho capito bene non ti torna che non c'è la cabrata iniziale? Se è così non è necessario, perchè per ottenere microgravità posso iniziare la parabola anche nell'apice, quindi scendendo (logicamente, per simmetria dura meno, e nella realtà è quasi irrealizzabile per il rapido superamento delle velocità strutturali, ma questo fisicamente non centra con la domanda), altrimenti non ho capito cosa vuoi dire.Pershing ha scritto:1g ...non ci sono load factor oltre il normale....e non si sposa con traiettoria parabolicatristar ha scritto:cosa esattamente sarebbe incoerente secondo te?Pershing ha scritto:io concordo con tartan e zitto zitto sulla incoerenza della domanda .
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
ecco il punto è una condizione transitoria.tristar ha scritto: nella domanda non si chiede come effettuare tale condizione, si prende per vera e si risponde di conseguenza. Comunque nel volo parabolico la velocità orizzontale deve mantenersi costante, altrimenti andrei a sbattere avanti o indietro all'interno dell'aereo, metre nei vari filmati che ho visto le persone rimangono per lo più nella stessa posizione.
la risposta è variabile.
F - ti tocchi.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6480
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Test di Medicina e domanda su volo parabolico
E che ne so..io guardavo il g metro..zittozitto ha scritto:il Gmetro diceva -1 ... e l'anemometro ?sigmet ha scritto:Sono salito sull'aeroplano e a 5000 ft ho messo la lancetta del Gmetro fissa su 1 (negativo) per qualche secondo.
E' successo piu' o meno questo...

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.