ma cos'è?

Foto, video e curiosità inerenti l'aviazione da altri siti

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
brutti
FL 200
FL 200
Messaggi: 2099
Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
Località: soliera (mo)

ma cos'è?

Messaggio da brutti »

quel "fumo" bianco che si vede in decollo all'interno del motore in certe situazioni???

Immagine


qua si vede un pò meglio :wink:

http://jetphotos.net/viewphoto.php?id=6686014
tremiamo ma non molliamo...
angelino

Re: ma cos'è?

Messaggio da angelino »

io direi la condensa o l'umidità dell'aria :| non so
Avatar utente
City of Everett
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1397
Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
Località: Africa Nord-Insulare

Re: ma cos'è?

Messaggio da City of Everett »

E' proprio condensa. E quando da questo effetto è spettacolare da vedere :D
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»

Nacque, così, il Boeing 747
Avatar utente
DenisHelicopters
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 16 maggio 2008, 23:32

Re: ma cos'è?

Messaggio da DenisHelicopters »

E' si, è proprio condensa dovuta alla depressione.
Bellissimo da vedere :D
Denis
Avatar utente
brutti
FL 200
FL 200
Messaggi: 2099
Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
Località: soliera (mo)

Re: ma cos'è?

Messaggio da brutti »

ci avevo pensato che potesse essere condensa,ma non si forma sempre...
mi minteressava di oiù capire in che condizioni si forma...
ma forse è una domanda impossibile da rispondere,saranno certe situazioni di umidità :roll: :roll:
tremiamo ma non molliamo...
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12678
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: ma cos'è?

Messaggio da AirGek »

Dipende anche da aereo ad aereo, specialmente l'MD11 quando ci sta un pò d'aria umida si trascina praticamente un'intera nuvola sulle semiali.



[smilie=love sick.gif] [smilie=love sick.gif]
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
brutti
FL 200
FL 200
Messaggi: 2099
Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
Località: soliera (mo)

Re: ma cos'è?

Messaggio da brutti »

questo praticamente ha aperto una scia di sole in mezzo alle nuvole... 8) :lol:
questo mostra cosa succede alle ali ma nei motori cosa succede??

p.s. aereo stupendo l'MD11 ma non andiamo o.t.
tremiamo ma non molliamo...
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: ma cos'è?

Messaggio da i-daxi »

brutti ha scritto:questo praticamente ha aperto una scia di sole in mezzo alle nuvole... 8) :lol:
questo mostra cosa succede alle ali ma nei motori cosa succede??

p.s. aereo stupendo l'MD11 ma non andiamo o.t.
Il fumo proveniente dai motori a temperatura elevata tende a contatto con l'aria a condensarsi e cristallizzarsi, quindi a formare tanti piccoli cristalli, oppure a vaporizzarsi creando il vero e proprio effetto nube.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12678
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: ma cos'è?

Messaggio da AirGek »

i-daxi ha scritto:oppure a vaporizzarsi creando il vero e proprio effetto nube.
Se per vaporizzarsi intendi diventare vapore ti sbagli, il vapor acqueo è invisibile. La nuvoletta che si forma è vera e propria umidità condensata in acqua, come lo sono le nuvole.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
brutti
FL 200
FL 200
Messaggi: 2099
Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
Località: soliera (mo)

Re: ma cos'è?

Messaggio da brutti »

e questo comunque non è fumo proveniente dal motore ma diretto al motore....
tremiamo ma non molliamo...
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: ma cos'è?

Messaggio da i-daxi »

AirGek ha scritto:
i-daxi ha scritto:oppure a vaporizzarsi creando il vero e proprio effetto nube.
Se per vaporizzarsi intendi diventare vapore ti sbagli, il vapor acqueo è invisibile. La nuvoletta che si forma è vera e propria umidità condensata in acqua, come lo sono le nuvole.
Ciao, grazie amico per la spiegazione, non sono un tecnico, pensavo che il principio fosse molto simile a quello che permette normalmente la formazione della nebbia oppure della foschia, tante piccole gocce d'acqua in sospensione, una sorta di aerosol.

Grazie ancora e buon sabato. :)
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12678
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: ma cos'è?

Messaggio da AirGek »

i-daxi ha scritto:
AirGek ha scritto:
i-daxi ha scritto:oppure a vaporizzarsi creando il vero e proprio effetto nube.
Se per vaporizzarsi intendi diventare vapore ti sbagli, il vapor acqueo è invisibile. La nuvoletta che si forma è vera e propria umidità condensata in acqua, come lo sono le nuvole.
Ciao, grazie amico per la spiegazione, non sono un tecnico, pensavo che il principio fosse molto simile a quello che permette normalmente la formazione della nebbia oppure della foschia, tante piccole gocce d'acqua in sospensione, una sorta di aerosol.

Grazie ancora e buon sabato. :)
Infatti il principio è proprio quello però devi fare distinzione tra vapor acqueo e acqua. Il vapor acqueo, nella norma è sempre presente, anche dove ti trovi tu ora solo che non lo puoi vedere. Quando invece si forma la nebbia ciò che ti riduce la visibilità non è più vapor acqueo ma bensì acqua vera e propria, come hai detto appunto minuscole goccioline in sospensione. Il fenomeno di condensazione avviene quando la massa d'aria presa in considerazione non è più in grado di contenere altro vapor acqueo, in questo caso la massa d'aria viene definita satura. Se noi continuiamo a fornire vapor acqueo a questa massa d'aria non potendone più contenere "scaricherà" il vapore in eccesso tramite la condensazione, quindi nebbia, nuvole ecc... La quantità di vapor acqueo che una massa d'aria può contenere dipende dalla pressione alla quale e sottoposta e dalla sua temperatura.

Ora c'hai tutto :)
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: ma cos'è?

Messaggio da i-daxi »

AirGek ha scritto:
i-daxi ha scritto:
AirGek ha scritto:
i-daxi ha scritto:oppure a vaporizzarsi creando il vero e proprio effetto nube.
Se per vaporizzarsi intendi diventare vapore ti sbagli, il vapor acqueo è invisibile. La nuvoletta che si forma è vera e propria umidità condensata in acqua, come lo sono le nuvole.
Ciao, grazie amico per la spiegazione, non sono un tecnico, pensavo che il principio fosse molto simile a quello che permette normalmente la formazione della nebbia oppure della foschia, tante piccole gocce d'acqua in sospensione, una sorta di aerosol.

Grazie ancora e buon sabato. :)
Infatti il principio è proprio quello però devi fare distinzione tra vapor acqueo e acqua. Il vapor acqueo, nella norma è sempre presente, anche dove ti trovi tu ora solo che non lo puoi vedere. Quando invece si forma la nebbia ciò che ti riduce la visibilità non è più vapor acqueo ma bensì acqua vera e propria, come hai detto appunto minuscole goccioline in sospensione. Il fenomeno di condensazione avviene quando la massa d'aria presa in considerazione non è più in grado di contenere altro vapor acqueo, in questo caso la massa d'aria viene definita satura. Se noi continuiamo a fornire vapor acqueo a questa massa d'aria non potendone più contenere "scaricherà" il vapore in eccesso tramite la condensazione, quindi nebbia, nuvole ecc... La quantità di vapor acqueo che una massa d'aria può contenere dipende dalla pressione alla quale e sottoposta e dalla sua temperatura.

Ora c'hai tutto :)
Grazie mille ancora :)
Avatar utente
Zapotec
FL 200
FL 200
Messaggi: 2257
Iscritto il: 18 febbraio 2008, 20:45
Contatta:

Re: ma cos'è?

Messaggio da Zapotec »

brutti ha scritto:e questo comunque non è fumo proveniente dal motore ma diretto al motore....
Credo che sia dovuto al fatto che all'entrata del motore hai comunque una forte depressione, dovuta appunto all'aspirazione del motore. Se le condizioni lo permettono questa espansione (dovuta appunto alla depressione) fa condensare l'acqua dell'umidità dell'aria (che appunto deve essere al limite) diventando appunto "visibile"

ciao !
Avatar utente
DenisHelicopters
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 16 maggio 2008, 23:32

Re: ma cos'è?

Messaggio da DenisHelicopters »

Zapotec ha scritto:
brutti ha scritto:e questo comunque non è fumo proveniente dal motore ma diretto al motore....
Credo che sia dovuto al fatto che all'entrata del motore hai comunque una forte depressione, dovuta appunto all'aspirazione del motore. Se le condizioni lo permettono questa espansione (dovuta appunto alla depressione) fa condensare l'acqua dell'umidità dell'aria (che appunto deve essere al limite) diventando appunto "visibile"

ciao !
Eh già, è proprio la depressione del risucchio d'aria a causare la condensazione.

Ciao
Denis
Avatar utente
brutti
FL 200
FL 200
Messaggi: 2099
Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
Località: soliera (mo)

Re: ma cos'è?

Messaggio da brutti »

ottimo...
però i verifica solo in certe condizioni vero.....
giornate particolarmente umide??
tremiamo ma non molliamo...
Avatar utente
DenisHelicopters
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 170
Iscritto il: 16 maggio 2008, 23:32

Re: ma cos'è?

Messaggio da DenisHelicopters »

brutti ha scritto:ottimo...
però i verifica solo in certe condizioni vero.....
giornate particolarmente umide??
Già, ma penso sia soprattutto al mattino, quando la temperatura dell'aria è prossima a quella di rugiada,
in pratica anche per lo stesso principio per il quale si forma la nebbia.
Temperatura e pressione dell'aria all'ingresso del motore si abbassano condensando il vapore d'acqua contenuto nell'aria.

Ciao
Denis
Avatar utente
brutti
FL 200
FL 200
Messaggi: 2099
Iscritto il: 3 gennaio 2009, 17:47
Località: soliera (mo)

Re: ma cos'è?

Messaggio da brutti »

grazie mille
tremiamo ma non molliamo...
Rispondi