
qua si vede un pò meglio

http://jetphotos.net/viewphoto.php?id=6686014
Moderatore: Staff md80.it
Il fumo proveniente dai motori a temperatura elevata tende a contatto con l'aria a condensarsi e cristallizzarsi, quindi a formare tanti piccoli cristalli, oppure a vaporizzarsi creando il vero e proprio effetto nube.brutti ha scritto:questo praticamente ha aperto una scia di sole in mezzo alle nuvole...![]()
![]()
questo mostra cosa succede alle ali ma nei motori cosa succede??
p.s. aereo stupendo l'MD11 ma non andiamo o.t.
Se per vaporizzarsi intendi diventare vapore ti sbagli, il vapor acqueo è invisibile. La nuvoletta che si forma è vera e propria umidità condensata in acqua, come lo sono le nuvole.i-daxi ha scritto:oppure a vaporizzarsi creando il vero e proprio effetto nube.
Ciao, grazie amico per la spiegazione, non sono un tecnico, pensavo che il principio fosse molto simile a quello che permette normalmente la formazione della nebbia oppure della foschia, tante piccole gocce d'acqua in sospensione, una sorta di aerosol.AirGek ha scritto:Se per vaporizzarsi intendi diventare vapore ti sbagli, il vapor acqueo è invisibile. La nuvoletta che si forma è vera e propria umidità condensata in acqua, come lo sono le nuvole.i-daxi ha scritto:oppure a vaporizzarsi creando il vero e proprio effetto nube.
Infatti il principio è proprio quello però devi fare distinzione tra vapor acqueo e acqua. Il vapor acqueo, nella norma è sempre presente, anche dove ti trovi tu ora solo che non lo puoi vedere. Quando invece si forma la nebbia ciò che ti riduce la visibilità non è più vapor acqueo ma bensì acqua vera e propria, come hai detto appunto minuscole goccioline in sospensione. Il fenomeno di condensazione avviene quando la massa d'aria presa in considerazione non è più in grado di contenere altro vapor acqueo, in questo caso la massa d'aria viene definita satura. Se noi continuiamo a fornire vapor acqueo a questa massa d'aria non potendone più contenere "scaricherà" il vapore in eccesso tramite la condensazione, quindi nebbia, nuvole ecc... La quantità di vapor acqueo che una massa d'aria può contenere dipende dalla pressione alla quale e sottoposta e dalla sua temperatura.i-daxi ha scritto:Ciao, grazie amico per la spiegazione, non sono un tecnico, pensavo che il principio fosse molto simile a quello che permette normalmente la formazione della nebbia oppure della foschia, tante piccole gocce d'acqua in sospensione, una sorta di aerosol.AirGek ha scritto:Se per vaporizzarsi intendi diventare vapore ti sbagli, il vapor acqueo è invisibile. La nuvoletta che si forma è vera e propria umidità condensata in acqua, come lo sono le nuvole.i-daxi ha scritto:oppure a vaporizzarsi creando il vero e proprio effetto nube.
Grazie ancora e buon sabato.
Grazie mille ancoraAirGek ha scritto:Infatti il principio è proprio quello però devi fare distinzione tra vapor acqueo e acqua. Il vapor acqueo, nella norma è sempre presente, anche dove ti trovi tu ora solo che non lo puoi vedere. Quando invece si forma la nebbia ciò che ti riduce la visibilità non è più vapor acqueo ma bensì acqua vera e propria, come hai detto appunto minuscole goccioline in sospensione. Il fenomeno di condensazione avviene quando la massa d'aria presa in considerazione non è più in grado di contenere altro vapor acqueo, in questo caso la massa d'aria viene definita satura. Se noi continuiamo a fornire vapor acqueo a questa massa d'aria non potendone più contenere "scaricherà" il vapore in eccesso tramite la condensazione, quindi nebbia, nuvole ecc... La quantità di vapor acqueo che una massa d'aria può contenere dipende dalla pressione alla quale e sottoposta e dalla sua temperatura.i-daxi ha scritto:Ciao, grazie amico per la spiegazione, non sono un tecnico, pensavo che il principio fosse molto simile a quello che permette normalmente la formazione della nebbia oppure della foschia, tante piccole gocce d'acqua in sospensione, una sorta di aerosol.AirGek ha scritto:Se per vaporizzarsi intendi diventare vapore ti sbagli, il vapor acqueo è invisibile. La nuvoletta che si forma è vera e propria umidità condensata in acqua, come lo sono le nuvole.i-daxi ha scritto:oppure a vaporizzarsi creando il vero e proprio effetto nube.
Grazie ancora e buon sabato.
Ora c'hai tutto
Credo che sia dovuto al fatto che all'entrata del motore hai comunque una forte depressione, dovuta appunto all'aspirazione del motore. Se le condizioni lo permettono questa espansione (dovuta appunto alla depressione) fa condensare l'acqua dell'umidità dell'aria (che appunto deve essere al limite) diventando appunto "visibile"brutti ha scritto:e questo comunque non è fumo proveniente dal motore ma diretto al motore....
Eh già, è proprio la depressione del risucchio d'aria a causare la condensazione.Zapotec ha scritto:Credo che sia dovuto al fatto che all'entrata del motore hai comunque una forte depressione, dovuta appunto all'aspirazione del motore. Se le condizioni lo permettono questa espansione (dovuta appunto alla depressione) fa condensare l'acqua dell'umidità dell'aria (che appunto deve essere al limite) diventando appunto "visibile"brutti ha scritto:e questo comunque non è fumo proveniente dal motore ma diretto al motore....
ciao !
Già, ma penso sia soprattutto al mattino, quando la temperatura dell'aria è prossima a quella di rugiada,brutti ha scritto:ottimo...
però i verifica solo in certe condizioni vero.....
giornate particolarmente umide??