Elemento sconosciuto
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 8 settembre 2009, 21:35
Elemento sconosciuto
Buonasera,
in alcuni filmati si vede chiaramente che, certi modelli di velivoli (per esempio alcuni tipi di Boeing 737) sono dotati di un elemento attaccato dietro alla deriva, una specie di piccola sfera collegata alla deriva stessa tramite una sottile asta. Sembra una specie di antenna. Chiedo scusa per la penosa descrizione ma non saprei come definirla diversamente. Anche volendo utilizzare l'opzione "cerca" non saprei come identificare l'oggetto.
Grazie.
in alcuni filmati si vede chiaramente che, certi modelli di velivoli (per esempio alcuni tipi di Boeing 737) sono dotati di un elemento attaccato dietro alla deriva, una specie di piccola sfera collegata alla deriva stessa tramite una sottile asta. Sembra una specie di antenna. Chiedo scusa per la penosa descrizione ma non saprei come definirla diversamente. Anche volendo utilizzare l'opzione "cerca" non saprei come identificare l'oggetto.
Grazie.
Re: Elemento sconosciuto
dici quella che si può vederq quì? http://www.youtube.com/watch?v=wmDdQz6QlFs
se è quella mi pare che sia per la velocità dell'aria
ma non sono sicuro
se è quella mi pare che sia per la velocità dell'aria

- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Elemento sconosciuto
E' una sonda non ricordo esattamente per misurare quali parametri. So di sicuro però che viene usato solamente durante i test dei prototipi, sugli aerei in servizio non c'è 

- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Elemento sconosciuto
The trailing static cone system provides a convenient means of calibrating the static source error of the pitot-static system by providing an accurate measurement of the ambient atmospheric pressure. The system consists of a cone that is trailed an appropriate length (typically, at least one fuselage length) behind the aircraft. Static pressure is measured well forward of the cone by flush static ports on the line. The cone stabilizes and aligns the ports relative to the free stream flow. The cone is typically connected to the aircraft by a steel cable inside the pneumatic pressure line. This simple design eliminates the cost and complexity of retraction mechanisms and can be used on a variety of aircraft that cannot accommodate other, more complex systems. While the static pressure measured by the trailing cone is very accurate, the errors in the trailing cone itself should be determined prior to its use for RVSM purposes.
ref:
http://www.faa.gov
se avete domande procedete pure
ref:
http://www.faa.gov
se avete domande procedete pure
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Elemento sconosciuto
IL RE È MORTO, VIVA IL RE[b]FAS[/b] ha scritto: se avete domande procedete pure
che gradito ritorno!
sono contento.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 8 settembre 2009, 21:35
Re: Elemento sconosciuto
Ok, è chiaro. Si tratta di uno strumento per la calibrazione dei pitot, che immagino saranno ovviamente tarabili durante il volo. Dai filmati non era chiaro se si trattasse di una sfera posta alla sommità di un asta oppure altro. Non pensavo fosse un elemento di forma conica trainato da un cavo d'acciaio. E tantomeno pensavo fosse un sensore barometrico. Dato che sui normali liner non se ne trova traccia, verrà quindi usato in occasione di test o certificazioni, giusto?FAS ha scritto:The trailing static cone system provides a convenient means of calibrating the static source error of the pitot-static system by providing an accurate measurement of the ambient atmospheric pressure. The system consists of a cone that is trailed an appropriate length (typically, at least one fuselage length) behind the aircraft. Static pressure is measured well forward of the cone by flush static ports on the line. The cone stabilizes and aligns the ports relative to the free stream flow. The cone is typically connected to the aircraft by a steel cable inside the pneumatic pressure line. This simple design eliminates the cost and complexity of retraction mechanisms and can be used on a variety of aircraft that cannot accommodate other, more complex systems. While the static pressure measured by the trailing cone is very accurate, the errors in the trailing cone itself should be determined prior to its use for RVSM purposes.
ref:
http://www.faa.gov
se avete domande procedete pure
Re: Elemento sconosciuto
emmegi ha scritto:Ok, è chiaro. Si tratta di uno strumento per la calibrazione dei pitot, che immagino saranno ovviamente tarabili durante il volo. Dai filmati non era chiaro se si trattasse di una sfera posta alla sommità di un asta oppure altro. Non pensavo fosse un elemento di forma conica trainato da un cavo d'acciaio. E tantomeno pensavo fosse un sensore barometrico. Dato che sui normali liner non se ne trova traccia, verrà quindi usato in occasione di test o certificazioni, giusto?FAS ha scritto:The trailing static cone system provides a convenient means of calibrating the static source error of the pitot-static system by providing an accurate measurement of the ambient atmospheric pressure. The system consists of a cone that is trailed an appropriate length (typically, at least one fuselage length) behind the aircraft. Static pressure is measured well forward of the cone by flush static ports on the line. The cone stabilizes and aligns the ports relative to the free stream flow. The cone is typically connected to the aircraft by a steel cable inside the pneumatic pressure line. This simple design eliminates the cost and complexity of retraction mechanisms and can be used on a variety of aircraft that cannot accommodate other, more complex systems. While the static pressure measured by the trailing cone is very accurate, the errors in the trailing cone itself should be determined prior to its use for RVSM purposes.
ref:
http://www.faa.gov
se avete domande procedete pure
si, si è detto prima.
infatti nel video che ho messo il 777 che ce l'ha è in test

- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Elemento sconosciuto
trailing cone...emmegi ha scritto:Non pensavo fosse un elemento di forma conica trainato da un cavo d'acciaio.
ne esistono di diverse forme a seconda dello scopo....
qui qualche dettaglio in piu sul cono, (a fondo pagina altri sensori):
http://www.spaceagecontrol.com/s002b1.htm
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- bigshot
- 10000 ft
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 19 dicembre 2011, 2:33
- Località: VCE
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Elemento sconosciuto
Però nei fillmati parrebbe molto molto meno... forse per quello (per accorciarlo e prevenire altri problemi specie in decollo) si attacca in sommità di deriva?FAS ha scritto:(typically, at least one fuselage length) behind the aircraft.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger