Centro Di Pressione

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Centro Di Pressione

Messaggio da A320 Pilot »

salve a tutti, aumentando l'angolo d'attacco il centro di pressione si sposta verso il bordo d'entrata del profilo, ma perchè ??

grazie
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Airbus92
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 74
Iscritto il: 1 novembre 2009, 20:14
Località: Gallarate

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da Airbus92 »

Ciao, provo a spiegartelo visto che l'ho fatto settimana scorsa.

Come sai, il cntro di pressione è il punto di applicazione della Forza Aerodinamica, che implica la nascita di 2 forze. La portanza e la resistenza.
Detto ciò, sai anche che il centro di pressione è situato sulla corda del profilo, ok?

Aumentando l'angolo d'attacco, il gioco pressione/depressione cambia, e quello è il motivo per cui il centro di pressione si sposta.
Detto in soldoni è così (credo), lascio la parola ad eventuali aggiornamenti ;)
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da IVWP »

A me hanno spiegato che si sposta perché il filetto fluido è scivoloso, ma incomincio ad avere dei dubbi sull' attendibilità della teoria :mrgreen:

comunque quello che hanno detto sopra è giusto
Ultima modifica di IVWP il 3 novembre 2009, 19:55, modificato 1 volta in totale.
Airbus92
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 74
Iscritto il: 1 novembre 2009, 20:14
Località: Gallarate

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da Airbus92 »

IVWP ha scritto:A me hanno spiegato che si sposta perché il filetto fluido è scivoloso, ma incomincio ad avere dei dubbi sull' attendibilità della teoria :mrgreen:
Ops XD Mi sa che noi 2 andremo d'accordissimo sulla teoria :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da A320 Pilot »

Airbus92 ha scritto:Ciao, provo a spiegartelo visto che l'ho fatto settimana scorsa.

Come sai, il cntro di pressione è il punto di applicazione della Forza Aerodinamica, che implica la nascita di 2 forze. La portanza e la resistenza.
Detto ciò, sai anche che il centro di pressione è situato sulla corda del profilo, ok?

Aumentando l'angolo d'attacco, il gioco pressione/depressione cambia, e quello è il motivo per cui il centro di pressione si sposta.
Detto in soldoni è così (credo), lascio la parola ad eventuali aggiornamenti ;)
non ho capito bene cosa intendi....aumentando l'angolo d'attacco sul dorso avremo minor pressione e sul vente maggiore, ma ancora devo capire cosa spinge il centro di pressione a muoversi a causa di questo .... :|

grazie
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Airbus92
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 74
Iscritto il: 1 novembre 2009, 20:14
Località: Gallarate

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da Airbus92 »

Se aspetti un paio di giorni che mi arriva il pc, ti scannerizzo un disegno che ho fatto.
Vedrai che capirai subito ;)

Comunque, data la diversa direzione direzione della velocità che investe il profilo, si avranno dei cambiamenti di sovrapressione e depressione sul profilo alare.
Ma non cambiamenti di tipo numerico, solo una distribuzione meno uniforme, che comporta appunto allo spostamento del centro di pressione ;)
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da A320 Pilot »

ah ok ...va bene grazie !
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da Tony88 »

il centro di pressione, da non confondere con il baricentro del velivolo, è il punto in cui la portanza trova la sua applicazione.
da quanto penso di aver capito, o comunque da come mi immagino che sia, il centro di pressione segue la posizione del punto di distacco (punto della superficie dorsale dove si verifica il distaccamento del filetto fluido)...aumentando il nostro angolo di incidenza succede che tale punto si sposta verso il bordo d'attacco dell'ala e di conseguenza anche il centro di pressione, dato che la porzione del dorso che si trova posteriore al punto di distacco non produce più portanza (in questa porzione si verificheranno come ben sai dei vortici che invece di produrre portanza producono resistenza di profilo)...il punto di applicazione della portanza si troverà dunque spostato in avanti ossia in quella zona dove filetto e superficie sono ancora aderenti...
spero di essermi spiegato e soprattutto di non aver intuito bene.
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
Avatar utente
IVWP
FL 200
FL 200
Messaggi: 2205
Iscritto il: 4 novembre 2008, 22:20
Località: Varese

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da IVWP »

Tony88 ha scritto:il centro di pressione, da non confondere con il baricentro del velivolo, è il punto in cui la portanza trova la sua applicazione.
no

secondo la definizione corretta e completa il centro di pressione è il punto di applicazione della risultante delle forze aerodinamiche, cioè di portanza e resistenza

questo punto coincide con il punto d' applicazione della portanza solo se la resistenza è trascurabile
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da Tony88 »

IVWP ha scritto:
Tony88 ha scritto:il centro di pressione, da non confondere con il baricentro del velivolo, è il punto in cui la portanza trova la sua applicazione.
no

secondo la definizione corretta e completa il centro di pressione è il punto di applicazione della risultante delle forze aerodinamiche, cioè di portanza e resistenza

questo punto coincide con il punto d' applicazione della portanza solo se la resistenza è trascurabile
mah...sul libro ho trovato scritto così :roll:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da Tony88 »

"la portanza è applicata in un punto detto centro di pressione il quale si sposta pure avanti o indietro al variare rispettivamente in più o in meno dell'angolo di incidenza."
Teoria del Volo di rizzardo trebbi pag 8-24
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
Airbus92
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 74
Iscritto il: 1 novembre 2009, 20:14
Località: Gallarate

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da Airbus92 »

IVWP ha scritto:
Tony88 ha scritto:il centro di pressione, da non confondere con il baricentro del velivolo, è il punto in cui la portanza trova la sua applicazione.
no

secondo la definizione corretta e completa il centro di pressione è il punto di applicazione della risultante delle forze aerodinamiche, cioè di portanza e resistenza

questo punto coincide con il punto d' applicazione della portanza solo se la resistenza è trascurabile
Le forze sono vettori no? Quindi devono avere: modulo, direzione, verso, e punto di applicazione.
Quindi sia la portanza che la resistenza (Assieme formano la forza aerodinamica) hanno un loro punto di applicazione come tutti i vettori. Tale punto è il centro di pressione ;)
E' un po' generico dire che la portanza ha come punto di applicazione il centro di pressione, però teoricamente è giusto ;) Tutte e 2 i vettori partono dallo stesso punto ;)
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da Tony88 »

Airbus92 ha scritto:
IVWP ha scritto:
Tony88 ha scritto:il centro di pressione, da non confondere con il baricentro del velivolo, è il punto in cui la portanza trova la sua applicazione.
no

secondo la definizione corretta e completa il centro di pressione è il punto di applicazione della risultante delle forze aerodinamiche, cioè di portanza e resistenza

questo punto coincide con il punto d' applicazione della portanza solo se la resistenza è trascurabile
Le forze sono vettori no? Quindi devono avere: modulo, direzione, verso, e punto di applicazione.
Quindi sia la portanza che la resistenza (Assieme formano la forza aerodinamica) hanno un loro punto di applicazione come tutti i vettori. Tale punto è il centro di pressione ;)
E' un po' generico dire che la portanza ha come punto di applicazione il centro di pressione, però teoricamente è giusto ;) Tutte e 2 i vettori partono dallo stesso punto ;)
si, ci stavo riflettendo prima durante la mia pausa sigaretta :) , effettivamente è vero, però può essere che nel dover trattare d questo punto in particolare e soprattutto della funzione dello stabilizzatore in questo capitolo sia stata messa soltanto la portanza... :wink:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da 87Nemesis87 »

per cercare di farlo capire nel modo più immediato...si potrebbe anche dire che all'aumentare dell'angolo di incidenza, la massima differenza di pressione tra ventre e dorso si avvicina verso il bordo di attacco, di conseguenza così fanno le forze aerodinamiche che dipendendo dalla differenza di pressione si spostano verso il bordo di attacco, e il centro di pressione che "rappresenta" (diciamo) queste forze si sposta di conseguenza...

....detta in maniera molto semplificata e di primo impatto.... :wink:
Ultima modifica di 87Nemesis87 il 4 novembre 2009, 15:31, modificato 1 volta in totale.
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Airbus92
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 74
Iscritto il: 1 novembre 2009, 20:14
Località: Gallarate

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da Airbus92 »

87Nemesis87 ha scritto: per cercare di farlo capire nel modo più immediato...si potrebbe anche dire che all'aumentare dell'angolo di incidenza, la massima differenza di pressione tra ventre e dorso si avvicina verso il bordo di uscita, di conseguenza così fanno le forze aerodinamiche che dipendendo dalla differenza di pressione si spostano verso il bordo di attacco, e il centro di pressione che "rappresenta" (diciamo) queste forze si sposta di conseguenza...

....detta in maniera molto semplificata e di primo impatto.... :wink:

Niente da dire, semplice e chiaro :D Grazie mille ;)
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da Tony88 »

87Nemesis87 ha scritto:la massima differenza di pressione tra ventre e dorso si avvicina verso il bordo di uscita
scusa ma non ho molto capito questo passaggio...nel senso, all'aumentare dell'angolo di incidenza abbiamo che la porzione di estradosso che "smette" di produrre portanza e quella vicina al bordo d'uscita, questo per il fatto che, con l'aumento dell'angolo di incidenza, il punto di separazione si sposta sempre più verso il bordo d'attacco dell'ala con le conseguenze del caso...ora, te hai dettoc eh la massima differenza di pressione tra ventre e dorso si avvicina verso il bordo d'uscita....non dovrebbe essere il contrario..?
è solo per capire eh! :wink:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da 87Nemesis87 »

azz!!!....scusa ho sbagliato a scrivere...volevo dire bordo di entrata...l'ho riletto oggi e ho visto l'errore enorme!! :D

....ho corretto anche sopra ...grazie :wink:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
Avatar utente
87Nemesis87
FL 150
FL 150
Messaggi: 1963
Iscritto il: 9 maggio 2008, 14:51
Località: Somewhere over the rainbow...

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da 87Nemesis87 »

Airbus92 ha scritto:
87Nemesis87 ha scritto: per cercare di farlo capire nel modo più immediato...si potrebbe anche dire che all'aumentare dell'angolo di incidenza, la massima differenza di pressione tra ventre e dorso si avvicina verso il bordo di uscita, di conseguenza così fanno le forze aerodinamiche che dipendendo dalla differenza di pressione si spostano verso il bordo di attacco, e il centro di pressione che "rappresenta" (diciamo) queste forze si sposta di conseguenza...

....detta in maniera molto semplificata e di primo impatto.... :wink:

Niente da dire, semplice e chiaro :D Grazie mille ;)
figurati! ^____^
...avevo commesso un errore di battitura.... ho scritto bordo di uscita invece di bordo di entrata e non aveva senso...adesso ho corretto..

....comunque il concetto rimane lo stesso :wink:
...finalmente laureato!!!

...ATPL: Completato!!
-- MEP, SEP, IR, CPL, MCC --
-- CRJ-100/900 Type Rated --
-- B737-300/900/MAX Type Rated --
zittozitto

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da zittozitto »

ma questo movimento del centro di pressione è sempre così ?
con gli ipersostentatori ? con tutti i tipi di profili ? ...
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da dirk »

E con ali a freccia che succede?
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da Tony88 »

87Nemesis87 ha scritto:azz!!!....scusa ho sbagliato a scrivere...volevo dire bordo di entrata...l'ho riletto oggi e ho visto l'errore enorme!! :D
niente :)
....ho corretto anche sopra ...grazie :wink:
zittozitto ha scritto:ma questo movimento del centro di pressione è sempre così ?
con gli ipersostentatori ? con tutti i tipi di profili ? ...
con gli ipersostentatori l'escursione del centro di pressione non dovrebbe essere ritardato visto che con i flaps estesi avviene un ritardo nello staccamento del flusso d'aria dall'estradosso? :roll:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da FAS »

ue ragazzi
premessa: non vi faccio domande per poi darvi risposte (non dobbiamo dimostrare nulla a nessuno e tantomeno ritirare un premio), vi faccio domande solo per farvi riflettere sui processi fisici
perché non partiamo dalle formule?
o magari partiamo dal fenomeno fisico dal momento che si genera sul profilo alare

riflettiamo insieme sulla cosa...

inannzitutto cerchiamo di valutare la cosa, considerenado prima il profilo 2D poi il velivolo globale. Lasciamo stare tutte le condizioni al contorno e concentriamoci sul profilo alare (vi siete chiesti perché zittozitto vi ha fatto certe domande?...non le ha fatte a caso).
Cerchiamo di capire veramente cosa succede intorno ad un CORPO (che poi assumeremo come profilo alare) immerso in un fluido con una determinata velocitá asintotica.

Partiamo da dove volete voi....ma cerchiamo di capire il perché delle cose.

Allora come specifichiamo una forza aerodinamica su di un corpo? vogliamo considerae la risultante della singole forze o le componenti?
E poi dove applichiamo la forza?

vogliamo partire da Adamo ed Eva o meglio da p e tau (chi sono? sono funzione di cosa?)…...allora vi trovate con il fatto che la forza risultante dovrebbe essere osizionata sul corpo in maniera tale da produrre gli stessi effetti di un carico distribuito….giusto o no?




pensiamo prima al 2d e poi magari considerando considerando le forze agenti per unitá di span vediamo dove riusciamo arrivare

Torniamo a bomba alle formule:

Chi sono i nostri attori?
Lift
Drag
poi una forza normale a qualcosa
ed una forza assiale

come si relazionano tra loro? chie é perpendicolare a chi? e chi é paralleo a chi?

come arriviamo a torvare Xcp ?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5564
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da Valerio Ricciardi »

FAS ha scritto:ue ragazzi ...(omissis)...
...non dobbiamo dimostrare nulla a nessuno e tantomeno ritirare un premio...
Ah, no ??? :shock: E allora che me lo sto leggendo a fare 'sto thread?
Per acculturarmi e accrescere le mie conoscenze senza nessun ritorno materiale? Dillo subito, no?...
Ma và, và... :lol:
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Airbus92
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 74
Iscritto il: 1 novembre 2009, 20:14
Località: Gallarate

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da Airbus92 »

FAS ha scritto:ue ragazzi
premessa: non vi faccio domande per poi darvi risposte (non dobbiamo dimostrare nulla a nessuno e tantomeno ritirare un premio), vi faccio domande solo per farvi riflettere sui processi fisici
perché non partiamo dalle formule?
o magari partiamo dal fenomeno fisico dal momento che si genera sul profilo alare

riflettiamo insieme sulla cosa...

inannzitutto cerchiamo di valutare la cosa, considerenado prima il profilo 2D poi il velivolo globale. Lasciamo stare tutte le condizioni al contorno e concentriamoci sul profilo alare (vi siete chiesti perché zittozitto vi ha fatto certe domande?...non le ha fatte a caso).
Cerchiamo di capire veramente cosa succede intorno ad un CORPO (che poi assumeremo come profilo alare) immerso in un fluido con una determinata velocitá asintotica.

Partiamo da dove volete voi....ma cerchiamo di capire il perché delle cose.

Allora come specifichiamo una forza aerodinamica su di un corpo? vogliamo considerae la risultante della singole forze o le componenti?
E poi dove applichiamo la forza?

vogliamo partire da Adamo ed Eva o meglio da p e tau (chi sono? sono funzione di cosa?)…...allora vi trovate con il fatto che la forza risultante dovrebbe essere osizionata sul corpo in maniera tale da produrre gli stessi effetti di un carico distribuito….giusto o no?




pensiamo prima al 2d e poi magari considerando considerando le forze agenti per unitá di span vediamo dove riusciamo arrivare

Torniamo a bomba alle formule:

Chi sono i nostri attori?
Lift
Drag
poi una forza normale a qualcosa
ed una forza assiale

come si relazionano tra loro? chie é perpendicolare a chi? e chi é paralleo a chi?

come arriviamo a torvare Xcp ?
Allora... Ti rispondo solo alla prima domanda, la seconda parte la faccio domani a scuola :D

Supponendo che il profilo venga investito da una velocità Vinfinito.
Avremo una velocità d'entrata con una certa inclinazione Z, e una velocità d'uscita K, deviata a causa della presenza del profilo alare.
Facendo la differenza dei 2 vettori con la regola del punta coda, si scopre il vettore DeltaV (non so come fare il simbolo delta), risulta parallelo al vettore accelerazione.
Tutti sappiamo che quando è presente una variazione di velocità, è presente anche un'accelerazione.

Per il secono principio della dinamica (F=m a), l'aria che investe il profilo è soggetta ad una forza F che è responsabile della variazione DeltaV.
Per il principio di azione e reazione ne consegue che, sul profilo, agisca una forza F uguale e contraria. Tale forza prende il nome di Forza Aerodinamica.

La Forza Aerodinamica, come detto in precedenza, può essere suiddivisa in 2 forze: Portanza (Lift), e Resistenza (Drag).

Supponiamo ancora di avere una Vinfinito che investe il profilo alare.
Prolungando il modulo del vettore, si avrà una retta che passa attraverso il profilo.
La parallela alla retta Vinfinito è la resistenza, mentre la perpendicolare alla retta Vinfinito, è la portanza.
Per calcolare la Forza Aerodinamica utilizziamo la seguente formula:
Fa=1/2xdensità dell'aria (ro)xVelocità VinfinitoxS(sezione del profilo, visto che siamo in galleria del vento)xCfa( Coeffeciente di forza aerodinamica che dipende dall'incidenza).
La portanza e la resistenza si calcolano allo stesso modo, solo che cambia il termine finale.
Per la portanza avremo il Coefficiente di portanza, che dipende anch'esso dall'incidenza, e per la resistenza, avremo il coefficiente di resistenza, che anche lui dipende dall'incidenza.

Spero di aver dato un'idea di com'è il fatto, accetto qualsiasi critica :mrgreen:
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da A320 Pilot »

comunque dopo tutto sto casino non ho ancora capito perchè il centro di pressione si sposta verso il bordo d'entrata all aumentare dell 'angolo d'attacco.....
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Airbus92
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 74
Iscritto il: 1 novembre 2009, 20:14
Località: Gallarate

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da Airbus92 »

A320 Pilot ha scritto:comunque dopo tutto sto casino non ho ancora capito perchè il centro di pressione si sposta verso il bordo d'entrata all aumentare dell 'angolo d'attacco.....
Azz, ricordi quando ti ho detto di aspettare che ti mandavo un disegno?
Domani sera te lo posto, mi arriva domani il pc. ;)
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da A320 Pilot »

si si tranquillo , mi riferivo alle discussioni precedenti, sai ognuno contestava l'altro :wink:

comunque oggi ho chiesto al prof di aerotecnica, e per spiegarmela in breve mi ha detto che aumentando l'angolo d'attacco la depressione dell' ala sul dorso aumenta, e aumenta verso il bordo d'entrata, conseguentemente anche il centro di pressione si siposta verso il bordo d'entrata.......quindi ad angoli d'attacco più grandi la depressione maggiore del dorso alare si avrà nelle vicinanze del bordo d'entrata...

comunque aspetto il tuo disegno... :mrgreen: ciao
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da Tony88 »

che avevo detto io... :roll:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
Avatar utente
A320 Pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1042
Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da A320 Pilot »

in effetti si ....solo che poi se la gente dopo di te,te lo spiega in modo diverso.....non sai più a chi dar retta, ...
Immagine
Immagine
Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
Avatar utente
Tony88
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1250
Iscritto il: 25 febbraio 2009, 11:47
Località: Varedo (MI)

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da Tony88 »

evabbè, pazienza :wink:
Aeroclub Milano Student
ATPL theorical started!!!
PPL (A) obtained!!!
22/09/09...da oggi si iniza...
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20372
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da JT8D »

Abbiamo stabilito che il C.P. è il punto di riduzione delle forze aerodinamiche, quindi il punto di intersezione tra la retta d'azione della risultante aerodinamica (scomponibile naturalmente in portanza e resistenza) e la retta contenente la corda l del profilo. La posizione del C.P. è calcolabile con la formula:

Xp= (Cm0/Cp - k)l

Dove Xp è la posizione del centro di pressione sulla corda misurato partendo dal bordo di attacco, Cm0 è il coefficiente di momento a portanza nulla, Cp è il coefficiente di portanza, k è un coefficiente del profilo (sarebbe il coefficiente angolare della retta Cm(Cp) ), l è la corda.
Dato che Cm0, k e l sono fissi, si deduce che con un aumento di Cp il valore dentro parentesi diminuisce, e quindi diminuisce in valore assoluto l'ascissa Xp. Si dimostra quindi anche matematicamente che ad aumenti di incidenza corrispondono avanzamenti del punto di applicazione.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da FAS »

JT8D ha scritto:Abbiamo stabilito che il C.P. è il punto di riduzione delle forze aerodinamiche, quindi il punto di intersezione tra la retta d'azione della risultante aerodinamica (scomponibile naturalmente in portanza e resistenza) e la retta contenente la corda l del profilo. La posizione del C.P. è calcolabile con la formula:

Xp= (Cm0/Cp - k)l

Dove Xp è la posizione del centro di pressione sulla corda misurato partendo dal bordo di attacco, Cm0 è il coefficiente di momento a portanza nulla, Cp è il coefficiente di portanza, k è un coefficiente del profilo (sarebbe il coefficiente angolare della retta Cm(Cp) ), l è la corda.
Dato che Cm0, k e l sono fissi, si deduce che con un aumento di Cp il valore dentro parentesi diminuisce, e quindi diminuisce in valore assoluto l'ascissa Xp. Si dimostra quindi anche matematicamente che ad aumenti di incidenza corrispondono avanzamenti del punto di applicazione.

Paolo
e non vale cosi....dovevamo arrivarci tutti insieme :(

:lol: :lol: :lol:

avevo dato tutti gli input necessari....
comunque bella spiegazione!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20372
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da JT8D »

La discussione era arenata, e quindi ho dato un piccolo input :D

Comunque non l'ho dimostrata e non ho detto da dove deriva e come si fa a ricavarla :wink:

Sarebbe molto bello continuare la discussione in questi termini :wink:

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6480
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da sigmet »

JT8D ha scritto:Abbiamo stabilito che il C.P. è il punto di riduzione delle forze aerodinamiche, quindi il punto di intersezione tra la retta d'azione della risultante aerodinamica (scomponibile naturalmente in portanza e resistenza) e la retta contenente la corda l del profilo. La posizione del C.P. è calcolabile con la formula:

Xp= (Cm0/Cp - k)l

Dove Xp è la posizione del centro di pressione sulla corda misurato partendo dal bordo di attacco, Cm0 è il coefficiente di momento a portanza nulla, Cp è il coefficiente di portanza, k è un coefficiente del profilo (sarebbe il coefficiente angolare della retta Cm(Cp) ), l è la corda.
Dato che Cm0, k e l sono fissi, si deduce che con un aumento di Cp il valore dentro parentesi diminuisce, e quindi diminuisce in valore assoluto l'ascissa Xp. Si dimostra quindi anche matematicamente che ad aumenti di incidenza corrispondono avanzamenti del punto di applicazione.

Paolo
Allora vediamo se c'e' qualcuno bravo che ci dimpstra la relazione tra CPress e stabilta'! :wink:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
zittozitto

Re: Centro Di Pressione

Messaggio da zittozitto »

sigmet ha scritto:
JT8D ha scritto:Abbiamo stabilito che il C.P. è il punto di riduzione delle forze aerodinamiche, quindi il punto di intersezione tra la retta d'azione della risultante aerodinamica (scomponibile naturalmente in portanza e resistenza) e la retta contenente la corda l del profilo. La posizione del C.P. è calcolabile con la formula:

Xp= (Cm0/Cp - k)l

Dove Xp è la posizione del centro di pressione sulla corda misurato partendo dal bordo di attacco, Cm0 è il coefficiente di momento a portanza nulla, Cp è il coefficiente di portanza, k è un coefficiente del profilo (sarebbe il coefficiente angolare della retta Cm(Cp) ), l è la corda.
Dato che Cm0, k e l sono fissi, si deduce che con un aumento di Cp il valore dentro parentesi diminuisce, e quindi diminuisce in valore assoluto l'ascissa Xp. Si dimostra quindi anche matematicamente che ad aumenti di incidenza corrispondono avanzamenti del punto di applicazione.

Paolo
Allora vediamo se c'e' qualcuno bravo che ci dimpstra la relazione tra CPress e stabilta'! :wink:
statica o dinamica ?
Rispondi