«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz «Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo «Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Albert perchè sospenderesti la licenza ai piloti?
Araial,anche io me lo ricordo l'LH......impressionante........
Nella descrizione della foto è scritto che vi era un vento trasversale di 44 nodi.
A mio modesto parere un pilota di linea non deve dimostrare di avere le p...e per fare vedere che è in grado di atterrare in qualsiasi condizione; qualcuno tempo fa disse che ogni atterraggio è semplicemente un go-around mancato; un atterraggio simile che impressione ritieni possa avere fatto ai passeggeri? Volare non significa andare sulle montagne russe, e chi tra i pilota lo pensa non è, a mio parere, un buon pilota. Volere atterrare a tutti i costi a volte può portare a tragici risultati.
Ciao!
Alberto MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz «Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo «Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Albert perchè sospenderesti la licenza ai piloti?
Araial,anche io me lo ricordo l'LH......impressionante........
Nella descrizione della foto è scritto che vi era un vento trasversale di 44 nodi.
A mio modesto parere un pilota di linea non deve dimostrare di avere le p...e per fare vedere che è in grado di atterrare in qualsiasi condizione; qualcuno tempo fa disse che ogni atterraggio è semplicemente un go-around mancato; un atterraggio simile che impressione ritieni possa avere fatto ai passeggeri? Volare non significa andare sulle montagne russe, e chi tra i pilota lo pensa non è, a mio parere, un buon pilota. Volere atterrare a tutti i costi a volte può portare a tragici risultati.
Albert perchè sospenderesti la licenza ai piloti?
Araial,anche io me lo ricordo l'LH......impressionante........
Nella descrizione della foto è scritto che vi era un vento trasversale di 44 nodi.
A mio modesto parere un pilota di linea non deve dimostrare di avere le p...e per fare vedere che è in grado di atterrare in qualsiasi condizione; qualcuno tempo fa disse che ogni atterraggio è semplicemente un go-around mancato; un atterraggio simile che impressione ritieni possa avere fatto ai passeggeri? Volare non significa andare sulle montagne russe, e chi tra i pilota lo pensa non è, a mio parere, un buon pilota. Volere atterrare a tutti i costi a volte può portare a tragici risultati.
Ciao!
Scusa ma da una foto non hai gli elementi per poter dire queste cose. L'atterraggio di cui si parla qualche post sopra era stabile fino alla toccata, nell'istante in cui una raffica colpi il velivolo facendo sfiorare il disastro. Ora se quella raffica soffiava una ventina di secondi dopo quando l'aereo aveva già rallentato di certo non avrebbe avuto lo stesso effetto. Purtroppo le raffiche non soffiano ad intervalli costanti e allo stesso modo il windshear non sta a dirti che la prossima variazione sarà tra x secondi.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Albert perchè sospenderesti la licenza ai piloti?
Araial,anche io me lo ricordo l'LH......impressionante........
Nella descrizione della foto è scritto che vi era un vento trasversale di 44 nodi.
A mio modesto parere un pilota di linea non deve dimostrare di avere le p...e per fare vedere che è in grado di atterrare in qualsiasi condizione; qualcuno tempo fa disse che ogni atterraggio è semplicemente un go-around mancato; un atterraggio simile che impressione ritieni possa avere fatto ai passeggeri? Volare non significa andare sulle montagne russe, e chi tra i pilota lo pensa non è, a mio parere, un buon pilota. Volere atterrare a tutti i costi a volte può portare a tragici risultati.
Ciao!
Scusa ma da una foto non hai gli elementi per poter dire queste cose. L'atterraggio di cui si parla qualche post sopra era stabile fino alla toccata, nell'istante in cui una raffica colpi il velivolo facendo sfiorare il disastro. Ora se quella raffica soffiava una ventina di secondi dopo quando l'aereo aveva già rallentato di certo non avrebbe avuto lo stesso effetto. Purtroppo le raffiche non soffiano ad intervalli costanti e allo stesso modo il windshear non sta a dirti che la prossima variazione sarà tra x secondi.
Ciò che dici è vero, io ho quotato Albert solo per la descrizione scritta presente sotto la foto, e allora Albert ha pienamente ragione! Magari però non è andata veramente così!
No, nel caso LH c'è di più, non solo quello che si è visto.
In questo caso invece magari mi sbaglierò, o forse no , ma resto della mia opinione.
ciao!
Alberto MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz «Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo «Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Albert perchè sospenderesti la licenza ai piloti?
Araial,anche io me lo ricordo l'LH......impressionante........
Nella descrizione della foto è scritto che vi era un vento trasversale di 44 nodi.
A mio modesto parere un pilota di linea non deve dimostrare di avere le p...e per fare vedere che è in grado di atterrare in qualsiasi condizione; qualcuno tempo fa disse che ogni atterraggio è semplicemente un go-around mancato; un atterraggio simile che impressione ritieni possa avere fatto ai passeggeri? Volare non significa andare sulle montagne russe, e chi tra i pilota lo pensa non è, a mio parere, un buon pilota. Volere atterrare a tutti i costi a volte può portare a tragici risultati.
Ciao!
non volevo fare polemica eh..
chiedevo solo perchè questa tua affermazione...è stata una raffica o il vento era fisso?
La foto mi ricorda un fatto analogo recentemente accaduto ad AHO forse due anni fa. In quell'occasione l'ala toccò la pista e l'ANSV aprì un'inchiesta. Non chiedetemi ora come finì (l'inchiesta) perchè non lo so, ma basterebbe una breve ricerca per trovare gli elementi. Il vettore era naturalmente AirOne e l'a/m presumibilmente un B737 (ma se fosse stato un A320 non mi stupirei).
A proposito di crosswind sottolineo anche la vicenda di EI COC, ATR 42, il cui pilota, sempre ad Alghero, volle atterrare a tutti i i costi anche con raffiche più o meno uguali a quelle di cui alla foto iniziale.
Ora il relitto serve per addestrare hostesses e stewart, inesorabilmente a terra, purtroppo.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
Difficile farsi un'opinione solamente da una foto (spettacolare comunque) ci vorrebbe almeno un video dell'avvicinamento prima di poter fare qualsiasi valutazione sulla decisione di continuare l'atterraggio
Albert perchè sospenderesti la licenza ai piloti?
Araial,anche io me lo ricordo l'LH......impressionante........
Nella descrizione della foto è scritto che vi era un vento trasversale di 44 nodi.
A mio modesto parere un pilota di linea non deve dimostrare di avere le p...e per fare vedere che è in grado di atterrare in qualsiasi condizione; qualcuno tempo fa disse che ogni atterraggio è semplicemente un go-around mancato; un atterraggio simile che impressione ritieni possa avere fatto ai passeggeri? Volare non significa andare sulle montagne russe, e chi tra i pilota lo pensa non è, a mio parere, un buon pilota. Volere atterrare a tutti i costi a volte può portare a tragici risultati.
Ciao!
Scusa Albert, ma alle isole azzorre non è che ci sono aeroporti sparsi a 10 minuti di volo dove poter avere condizioni migliori... secondo me sarebbe stato il caso di una riattacata sempre che lo spazio di pista che era rimasto a disposizione fosse stato sufficiente... poi magari mi sbaglio...resta il fatto che i piloti hanno rischiato grosso!
sardinian aviator ha scritto:La foto mi ricorda un fatto analogo recentemente accaduto ad AHO forse due anni fa. In quell'occasione l'ala toccò la pista e l'ANSV aprì un'inchiesta. Non chiedetemi ora come finì (l'inchiesta) perchè non lo so, ma basterebbe una breve ricerca per trovare gli elementi. Il vettore era naturalmente AirOne e l'a/m presumibilmente un B737 (ma se fosse stato un A320 non mi stupirei).
A proposito di crosswind sottolineo anche la vicenda di EI COC, ATR 42, il cui pilota, sempre ad Alghero, volle atterrare a tutti i i costi anche con raffiche più o meno uguali a quelle di cui alla foto iniziale.
Ora il relitto serve per addestrare hostesses e stewart, inesorabilmente a terra, purtroppo.
Io ricordo, il 737, era ripartito per linate coi pax, con l'ala danneggiata senza un intervento tecnico (c'era anche una foto scattata a linate dell'aereo in questione). Che io sappia da voci di radio galley, ma potrei sbagliarmi, piloti licenziati, ma su questo come detto non ci metterei la mano sul fuoco.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
1) Mancanza di identificativo originale "Airliners. net".
Uno furbo che vuole pubblicare una foto presa da Airliners.net cancellerebbe ogni scritta che indica la provenienza.
Oppure la lascia ("Airliners") ma è obbligato a indicare anche il photo ID originale per permettere un raffronto.
2) Proporzioni con l'erba errate.
Le dimensioni dell'aereo sembrano essere quelle di un aeromodello.
3) Qualità pessima.
Le foto di Airliners, anche se ridotte in dimensioni, non si sgranano in maniera così schifosa.
Per ridurle così bisogna volutamente forzare la compressione Jpeg per rendere la foto schifosa (sgranata).
In tal modo eventuali segni di fotoritocco e ritaglio risultano meno visibili.
4) Fumo della semiala danneggiata ambiguo (sembra pennellato).
Quando si vedono immagini spettacolari, ci si chiede sempre se siano vere oppure delle falsificazioni: bene, l'AF è palesemente un fake (grossolano) mentre l'immagine del 310 Airliners è vera; comunque qualche dubbio vi è stato anche per questa immagine, tanto che l'autore ha diffuso la fotosequenza delle immagini scattate.
I parametri di scatto delle immagini sono: F9, 1/500, 400mm.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alberto MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz «Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo «Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Io sono profano, ma mi pare che la foto è sensazionale perchè i piloti e l'aereo fanno una cosa senzazionale sotto una raffica di vento traverso che credo sia imprevedibile. Li ha sbattuti da una parte a quell'altra punto e basta.
Chapeaux a chi ha pensato il carrello dell' A-310, bella botta !
"Find a job you like and and you'll not have to work a single day in your life".
Dalla sequenza sembra che abbia preso la raffica poco prima di toccare, perchè prima era ben stabilizzato in finale. Io per esperienza personale ho un riflesso condizionato che se sento una raffica sotto il sedere durante la flare la mano destra mi va in avanti e butto tutta dentro la manetta ma un A310 non è un 152 e so che sui jet da quando dai manetta a quando ti arriva la potenza devi contare mi pare fino a 5. Nel momento in cui ha preso la raffica non so quanto avrebbe avuto senso quindi una decisione di riattaccare visto che pochi secondi dopo avrebbe toccato comunque.
In effetti il main gear sinistro ha preso una bella botta dopo!