Typhoon ha scritto:
Bisogna, inoltre, aver ben chiaro un concetto...è vero che un obiettivo F4 o F2.8 (su tuta l'escursione di focale in caso di zoom) consente tempi di scatto maggiori...ma bisogna stare attenti allo sfocato complessivo...poichè, nel caso di specie, o il velivolo è tutto al centro del frame, oppure la punta delle ali piuttosto che il muso e la deriva saranno sempre fuori fuoco...( e via di crop)
ehmmmm Typhoon.. non esageriamo... la perdita di qualità ai lati del Frame non è dovuta alla Profondità di Campo (PDC), ma alla qualità costruttiva della lente; anzi, di solito le lenti con aperture molto alte sono qualitativamente migliori e l'effetto è minimo.
La PDC misura invece la distanza davanti e dietro il piano focale ( ortogonalmente alla linea di scatto

)in xui il soggetto è a fuoco.
Ora.. se andate su questo sito
http://www.dofmaster.com/dofjs.html, potete calcolare facilmente la PDC di un dato obiettivo a una certo rapporto focale/apertura, impostando la distanza di scatto.
Facendo una simulazione di una situazione tipo si vedrà facilmente che in situazioni normali la PDC, anche a f/2,8 è sempre maggiore della dimensione dell'aereo.
Ad esempio , supponendo di scattare da Canzo un A320 in atterraggio, la distanza dal soggetto è di 270m. a 300mm@f/2.8 la PDC è di 87 m.... ben superiore all'apertura alare del soggetto.
Lascio a voi fare altre prove, ma non ci sono problemi con la PDC nello spotting!
