Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Un'area dedicata agli Spotters, ovvero alla passione della fotografia aeronautica! Le foto degli Utenti di MD80.it!

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Superkick
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 523
Iscritto il: 5 ottobre 2009, 19:07
Località: Fiumicino (RM)

Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da Superkick »

Ciao a tutti, mi piacerebbe cominciare ad interessarmi un po' di più di fotografia, e visto che ho anche la passione per l'aviazione lo spotting è perfetto :mrgreen: .

Per cominciare che attrezzatura mi consigliate? Pensavo di prendermi una reflex economica, per quanto può essere scrausa è sicuramente meglio della digitale compatta che ho ora :mrgreen: e che spero di vendere su ebay per almeno 200-250 euro. Pensavo di spendere 300, massimo 350 (ad esempio una macchina interessante che avevo visto era la Sony A200, che costava €379 ma aveva anche l'obiettivo).

Se avete inoltre libri o documentazione dettagliata online da consigliarmi ve ne sarei grato.

Buona giornata a tutti

EDIT:

Guardate questa http://compraonline.mediaworld.it/webap ... er...13251 c'è scritto che è adatta ai principianti :mrgreen: .
VENDO JOYSTICK SAITEK X52 PRO
***Il mio Tour Mondiale su IVAO***
Immagine

Ministro della Stampa - Birra Point
Immagine
Freddy LIRF
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 813
Iscritto il: 16 febbraio 2007, 21:15
Località: Cerveteri
Contatta:

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da Freddy LIRF »

Ciao :)
Allora per fare spotting a Fiumicino, ma così come nella maggior parte degli aeroporti quello che conta sono gli obiettivi. Infatti ti serve un ottica abbastanza "potente". Sto parlando ad esempio del 70-300 perchè già con un 200 per i decolli sei messo male. Passando alle macchine fotografiche : si quella che hai linkato è buona però ti consiglio anche la Nikon D60 (che reputo favolosa ) ormai non si dovrebbe trovare a molto . Ha 10 MP e va che è una bellezza (cel'ho da più di un anno e non ho intenzione di liberarmene :mrgreen: ). Per quanto riguarda i libri non ne esistono di specifici per lo spotting, dato che solo con l'esperienza sul campo si impara :wink:
puoi dare però un occhiata quì .. magari trovi altre informazioni :)
http://www.romaspotters.it/guide/guide.php
se hai altre domande sono quì :wink:
Ciao Ciao Federico
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da Atr72 »

Quoto Fede in quasi tutto, aggioungendo che in alcuni aeroporti (Malpensa e Linate, il primo solo da alcune posizioni, il secondo da quasi tutte) è possibile spottare anche con un 200.
La D60 è simply the best :mrgreen: eppoi è Nikon 8)
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6993
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da **F@b!0** »

Freddy LIRF ha scritto:ti consiglio anche la Nikon D60 (che reputo favolosa ) ormai non si dovrebbe trovare a molto . Ha 10 MP e va che è una bellezza (cel'ho da più di un anno e non ho intenzione di liberarmene :mrgreen: ).
quanto ti paga la Nikon per consigliare la D60??????
Federico è un lecc****o della Nikon!!!!! :lol: :lol:
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*
Freddy LIRF
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 813
Iscritto il: 16 febbraio 2007, 21:15
Località: Cerveteri
Contatta:

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da Freddy LIRF »

**F@b!0** ha scritto:
Freddy LIRF ha scritto:ti consiglio anche la Nikon D60 (che reputo favolosa ) ormai non si dovrebbe trovare a molto . Ha 10 MP e va che è una bellezza (cel'ho da più di un anno e non ho intenzione di liberarmene :mrgreen: ).
quanto ti paga la Nikon per consigliare la D60??????
Federico è un lecc****o della Nikon!!!!! :lol: :lol:
...ma tanto prima o poi faremo i conti io e te :twisted: ... io consiglio Nikon perchè ho una Nikon e mi trovo benissimo :albino:
@Superkick
es con il 70-300 a focale massima in atterraggio dal famoso ponticello (da lì si fotografano il pomeriggio gli atterraggi per 16/34 e i decolli per 25) puoi fare dei close up anche ad aerei non grossi come i 319
Immagine
questa è sempre fatta dal ponticello
Immagine
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da Atr72 »

ok, non avevo letto di dove eri, altrimenti non ti riportavo gli esempi di MXP e LIN

Comunque Nikon è sempre meglio :mrgreen:
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Avatar utente
claudio2691
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 400
Iscritto il: 1 maggio 2009, 17:27
Località: TSF apron
Contatta:

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da claudio2691 »

su questo argomento non basterebbe un libro intero secondo me, ma se vuoi iniziare, forse quella è un pò pochino, poi vedi te, io ti consiglierei o canon o nikon, cn un buon zoom...certo che con il budget che hai è difficile!! :?
Claudio
Immagine
Avatar utente
Superkick
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 523
Iscritto il: 5 ottobre 2009, 19:07
Località: Fiumicino (RM)

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da Superkick »

Grazie a tutti delle risposte :D .

Purtroppo penso che dovrò prenderla usata, o quella che ho linkato o la Nikon D60, anche se per la seconda (almeno a quanto ho visto su eBay finora) ci vorrebbero comunque un mucchio di soldi. Con l'obiettivo che ha la mia fotocamera (18-55) non ci faccio proprio niente vero? Perché penso che mi convenga prendere solo l'obiettivo usato a questo punto, se riesco a trovarlo a 50 euro.
VENDO JOYSTICK SAITEK X52 PRO
***Il mio Tour Mondiale su IVAO***
Immagine

Ministro della Stampa - Birra Point
Immagine
Avatar utente
claudio2691
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 400
Iscritto il: 1 maggio 2009, 17:27
Località: TSF apron
Contatta:

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da claudio2691 »

Superkick ha scritto:Grazie a tutti delle risposte :D .

Purtroppo penso che dovrò prenderla usata, o quella che ho linkato o la Nikon D60, anche se per la seconda (almeno a quanto ho visto su eBay finora) ci vorrebbero comunque un mucchio di soldi. Con l'obiettivo che ha la mia fotocamera (18-55) non ci faccio proprio niente vero? Perché penso che mi convenga prendere solo l'obiettivo usato a questo punto, se riesco a trovarlo a 50 euro.
magari comprati solo il corpo tramite ebay, con un 70-300 sigma...costa sui 200 euri circa!
Claudio
Immagine
Avatar utente
Superkick
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 523
Iscritto il: 5 ottobre 2009, 19:07
Località: Fiumicino (RM)

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da Superkick »

claudio2691 ha scritto:
Superkick ha scritto:Grazie a tutti delle risposte :D .

Purtroppo penso che dovrò prenderla usata, o quella che ho linkato o la Nikon D60, anche se per la seconda (almeno a quanto ho visto su eBay finora) ci vorrebbero comunque un mucchio di soldi. Con l'obiettivo che ha la mia fotocamera (18-55) non ci faccio proprio niente vero? Perché penso che mi convenga prendere solo l'obiettivo usato a questo punto, se riesco a trovarlo a 50 euro.
magari comprati solo il corpo tramite ebay, con un 70-300 sigma...costa sui 200 euri circa!
Di quale? la D60 o la Sony? Link? :mrgreen: 200 euro mi sembra veramente poco, visto l'obiettivo.
VENDO JOYSTICK SAITEK X52 PRO
***Il mio Tour Mondiale su IVAO***
Immagine

Ministro della Stampa - Birra Point
Immagine
Avatar utente
claudio2691
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 400
Iscritto il: 1 maggio 2009, 17:27
Località: TSF apron
Contatta:

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da claudio2691 »

Superkick ha scritto:
claudio2691 ha scritto:
Superkick ha scritto:Grazie a tutti delle risposte :D .

Purtroppo penso che dovrò prenderla usata, o quella che ho linkato o la Nikon D60, anche se per la seconda (almeno a quanto ho visto su eBay finora) ci vorrebbero comunque un mucchio di soldi. Con l'obiettivo che ha la mia fotocamera (18-55) non ci faccio proprio niente vero? Perché penso che mi convenga prendere solo l'obiettivo usato a questo punto, se riesco a trovarlo a 50 euro.
magari comprati solo il corpo tramite ebay, con un 70-300 sigma...costa sui 200 euri circa!
Di quale? la D60 o la Sony? Link? :mrgreen: 200 euro mi sembra veramente poco, visto l'obiettivo.
la D50...comunque per la lente su questo negozio di ebay hanno molte cose a buon prezzo, io ho acquistato il battery grrip da loro! buon negozio niente da dire...serio...

http://cgi.ebay.it/SIGMA-70-300MM-F4-5- ... 3efc06d010

http://cgi.ebay.it/NIKON-D40X-CORPO-MAC ... 414c16269f

Ciao,
Claudio
Claudio
Immagine
Avatar utente
L_P
FL 150
FL 150
Messaggi: 1857
Iscritto il: 25 giugno 2009, 14:40
Località: Rimini

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da L_P »

Le guide di Romaspotters sono davvero interessanti! Grazie, e speriamo che l'estate prossima dia buone soddisfazioni fotografiche a tutti!
Luca

Immagine

Olympus SP-590UZ
Avatar utente
IT_ALEX_76
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 65
Iscritto il: 18 dicembre 2008, 9:50
Località: Montecatini Terme [Pt]
Contatta:

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da IT_ALEX_76 »

bè si in effetti la D60 non è proprio l'apoteosi per fare spotting... anche se ha i suoi vantaggi... [Ovvero essere facile da utilizzare ne so qualcosa perchè ho la d40 come muletto... ]. comunque ti posso dire che sui 400/450 Euro trovi un buon usato in mamma nikon con una macchina che difficilmente darai via ovvero la D80 ... che riesce a gestirti come la sorella D70 [anche questa sui 300/350 euro solo corpo..] .... Io direi che una Nikon D80 + 70/300 sigma o tamron ..tu la possa già decidere di imparare bene.... e di fare un pò di tutto... :)
Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di poter fare, incominciala.L'audacia ha in sé genio, potere, magia. Incomincia adesso. W.Goethe My Photo
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da Typhoon »

Tutti convinti che un grandangolo non serva??? :| :|

Ci risentiamo magari dopo qualche testa pista 16R/L a FCO o 35L a MXP, piuttosto che Raccordo T a Linate o Raccordo H a MXP dalla torretta... :lol: :lol:
Ultima modifica di Typhoon il 11 febbraio 2010, 15:31, modificato 2 volte in totale.
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da Typhoon »

IT_ALEX_76 ha scritto:bè si in effetti la D60 non è proprio l'apoteosi per fare spotting... anche se ha i suoi vantaggi... [Ovvero essere facile da utilizzare ne so qualcosa perchè ho la d40 come muletto... ]. comunque ti posso dire che sui 400/450 Euro trovi un buon usato in mamma nikon con una macchina che difficilmente darai via ovvero la D80 ... che riesce a gestirti come la sorella D70 [anche questa sui 300/350 euro solo corpo..] .... Io direi che una Nikon D80 + 70/300 sigma o tamron ..tu la possa già decidere di imparare bene.... e di fare un pò di tutto... :)
Non posso che quotarti.. :wink: Però tieni presente che la D60 ha la stessa risoluzione della D80 in un corpo leggerissimo e maneggevole e con un menù intuitivo nonchè un sistema di pulizia sensore che previene l'effetto "pompa" degli zoom/tele...per il resto, la D80, con un monitor superiore a Cristalli liquidi e un ghiera in più per i diaframmi, oltre alcune altre funzioni tipiche di reflex più professionali ti instrada già ad una diversa manualità..

Mi sento di dirlo perchè spesso uso la D40 come 2° Corpo...e nei cambi rapidi di macchina...beh...devi essere ben presente a te stesso per non dimenticarti comportamenti meccanici (tipo appunto la ghiera dei diframmi che sulla D40 non c'è)... :wink:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
IT_ALEX_76
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 65
Iscritto il: 18 dicembre 2008, 9:50
Località: Montecatini Terme [Pt]
Contatta:

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da IT_ALEX_76 »

Typhoon ha scritto:
Non posso che quotarti.. :wink: Però tieni presente che la D60 ha la stessa risoluzione della D80 in un corpo leggerissimo e maneggevole e con un menù intuitivo nonchè un sistema di pulizia sensore che previene l'effetto "pompa" degli zoom/tele...per il resto, la D80, con un monitor superiore a Cristalli liquidi e un ghiera in più per i diaframmi, oltre alcune altre funzioni tipiche di reflex più professionali ti instrada già ad una diversa manualità..

Mi sento di dirlo perchè spesso uso la D40 come 2° Corpo...e nei cambi rapidi di macchina...beh...devi essere ben presente a te stesso per non dimenticarti comportamenti meccanici (tipo appunto la ghiera dei diframmi che sulla D40 non c'è)... :wink:
Che dirti , io ho una D80 .. attualmente in TRL [ecco perchè uso la D40] , ma a parte la pulizia sensore.. la d60 .. altro non è che una D40X ... [10.2MPX]... ovvero una d40 pompata... la D80 ... è già un altro step avanti... i così detti SemiPro.. Poi se ce l'hai lo sai ... :wink: .. Quoto il fatto che un grandagolo possa servire ... ed in tanti posti ne ho sentito la mancanza.. ovvero sui piazzali [... intro Aroporto].. ma comunque lo useresti anche per fare altro il grandangolo ... io ad esempio sarei orientato per un 12-24 ... [che però all'attuale diventa poco fattibile, visto il costo iniziale 900/1000 euro.. di mamma nikon ovviamente... cosa che fa un pò storgere il naso... se no passare ad altra ottica sigma o tamron...] :mrgreen:

P.s: il 70-300 sigma ... 115 euro ...
Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di poter fare, incominciala.L'audacia ha in sé genio, potere, magia. Incomincia adesso. W.Goethe My Photo
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da Typhoon »

Guarda...mamma nikon..o meglio zia nikkor può anche andarsi a schiantare dove dico io...sto valutando sinceramente di levarmi il 16-85 vrII per passare ad un tokina 16-50 f.2.8..

Possiamo essere d'accordo sull'eccelsa qualità di qualche lente professionale...ossia da sopra i 2000 euri in poi (e dato che di lavoro non faccio il fotografo...che me ne faccio??) ma per il resto...se è vero che sigma "slava" i colori, beh...usi il profilo vivid della D300 e hai risolto i problemi...è' inutile farsi illusioni, a meno che, ripeto, non si tratti di lenti professionali f4 o f2.8, un 70-300 o un 80-400 alla massima focale non avranno mai la nitidezza di un 300/400/600 fisso a f4...quindi...la prima cosa è il budget ed il senso della misura dell'amatorialità..( e, parlo per ma, già la D300 è quasi la pace dei sensi)

Gli zoom oltre i 3-3.5X devono gioco-forza lasciare sul campo qualcosa...a cominciare dalla vignettatura pittusto che la nitidezza ai bordi del fotogramma...(che recuperi via software, è ovvio, ma a scapito della grana...sia che si parli di Photoshop che di CaptureNX di Nikon)..

Bisogna, inoltre, aver ben chiaro un concetto...è vero che un obiettivo F4 o F2.8 (su tuta l'escursione di focale in caso di zoom) consente tempi di scatto maggiori...ma bisogna stare attenti allo sfocato complessivo...poichè, nel caso di specie, o il velivolo è tutto al centro del frame, oppure la punta delle ali piuttosto che il muso e la deriva saranno sempre fuori fuoco...( e via di crop)
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
Il Giallo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 26 novembre 2009, 18:22
Località: Milano, molto vicino a Linate LIML

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da Il Giallo »

Non so com'è la situazzzzione a Roma, ma se tra la recinzione e la pista di decollo, ma soprattutto quella di rullaggio, c'è una distanza come Linate,io tiro a quelli in rullaggio (50 m. circa) con un 35 ed un 135. Per il decollo ed atterraggio riesco bene solo con il 135. forse a Roma c'è un po' più di distanza, ma non so.

es: atterraggio con il 135;
Airbus A321 Alitalia.jpg
rullaggio con il 135
Airbus A319 Alitalia zoom corpo centrale.jpg
Airbus A321 Alitalia zoom muso.jpg
rullaggio con il 35
MD80 Meridiana.jpg

Finisco postando una guida agli spotting points di LIRF
http://www.aviazionecivile.com/new/inde ... 7&Itemid=4

buona fortuna by Nico
Niccolò...

Immagine

Il mio channel di youtube:
http://www.youtube.com/user/Giallo231996?feature=mhee
Accorrete nuomerosi!!!!
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da Typhoon »

quello è orario da ponticello... :wink:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
Il Giallo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 26 novembre 2009, 18:22
Località: Milano, molto vicino a Linate LIML

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da Il Giallo »

I know, ma per le prime volte mi sentivo più "sicuro" a Canzo...
Niccolò...

Immagine

Il mio channel di youtube:
http://www.youtube.com/user/Giallo231996?feature=mhee
Accorrete nuomerosi!!!!
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da Typhoon »

Il Giallo ha scritto:I know, ma per le prime volte mi sentivo più "sicuro" a Canzo...
Beh...è tutta una ciclabile! :|
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
I-BRMA

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da I-BRMA »

Typhoon ha scritto:
Bisogna, inoltre, aver ben chiaro un concetto...è vero che un obiettivo F4 o F2.8 (su tuta l'escursione di focale in caso di zoom) consente tempi di scatto maggiori...ma bisogna stare attenti allo sfocato complessivo...poichè, nel caso di specie, o il velivolo è tutto al centro del frame, oppure la punta delle ali piuttosto che il muso e la deriva saranno sempre fuori fuoco...( e via di crop)
:shock: :shock: :shock:
ehmmmm Typhoon.. non esageriamo... la perdita di qualità ai lati del Frame non è dovuta alla Profondità di Campo (PDC), ma alla qualità costruttiva della lente; anzi, di solito le lenti con aperture molto alte sono qualitativamente migliori e l'effetto è minimo.

La PDC misura invece la distanza davanti e dietro il piano focale ( ortogonalmente alla linea di scatto :wink: )in xui il soggetto è a fuoco.
Ora.. se andate su questo sito http://www.dofmaster.com/dofjs.html, potete calcolare facilmente la PDC di un dato obiettivo a una certo rapporto focale/apertura, impostando la distanza di scatto.
Facendo una simulazione di una situazione tipo si vedrà facilmente che in situazioni normali la PDC, anche a f/2,8 è sempre maggiore della dimensione dell'aereo.
Ad esempio , supponendo di scattare da Canzo un A320 in atterraggio, la distanza dal soggetto è di 270m. a 300mm@f/2.8 la PDC è di 87 m.... ben superiore all'apertura alare del soggetto.
Lascio a voi fare altre prove, ma non ci sono problemi con la PDC nello spotting! :wink:
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da Typhoon »

Mi riferivo agli F2.8. principalmente per i grandangoli e situazioni relative..quindi da dentro MXP o in testa alle piste tipo la 16 a FCO dove le altezze son più basse della 35L di MXP o anche il raccordino H di MXP...in genere, dai 300 in su sono f4 (almeno quelli umanamente acquistabili da chi non è professionista) e comunque da sopra i 400 lo sono tutti, il che non è tutto questo abisso di f con i 5.6...ovvio che la qualità costruttiva è quel che è...come è ovvio che su obiettivi da un paio di milaeuro e mezzo in su questa la sia dia per scontata (anche se spesso, rapporto qualità prezzo..)...Per tutto il resto pienamente d'accordo! :wink:

Torniamo sempre lì, comunque, nello spotting l'utenza media usa f2.8 raramente (in relazione alle disponibilità economiche se non altro in campo grandangolare), come già i 5.6...in genere da f8 in poi...
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
Il Giallo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 26 novembre 2009, 18:22
Località: Milano, molto vicino a Linate LIML

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da Il Giallo »

Lo so!!!
Ma era a dicembre ed almeno mi pargheggiavo di fianco alla recinzione, a canzo, e così me ne stavo al calduccio!!! 8)

e comunque qualcuno sa da dove parte la ciclabile????
Niccolò...

Immagine

Il mio channel di youtube:
http://www.youtube.com/user/Giallo231996?feature=mhee
Accorrete nuomerosi!!!!
Avatar utente
MarcoLIN72
FL 200
FL 200
Messaggi: 2394
Iscritto il: 28 novembre 2009, 7:30
Località: LIN - LIML

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da MarcoLIN72 »

Ciao Giallo,
il sentiero parte proprio dal parcheggio del cimitero di Canzo e fa tutto il giro in direzione sud per poi risalire in direzione nord verso la frazione di Linate ed oltre l'ATA (ingresso aviazione generale) fino al quartiere dell'aeronautica militare a fianco di viale Forlanini. Presso il confine sud il sentiero diventa asfaltato e si ricollega alla ciclabile che proviene da via di Vittorio a Peschiera Borromeo (bar ristorante Columbus). L'aeroporto e la pista sono ''visibili'' fino al cancello n.6 (uscita di sicurezza) di Linate paese e poi oltre la frazione fino alla centrale termica. Da un certo punto in avanti ritornando verso Linate paese la recinzione in rete metallica lascia il posto ad una staccionata in legno che oscura la visuale della pista.
Se sei in vena di pedalare di più puoi sempre proseguire sulla ciclabile che scavalca, mediante un ponte azzurro per biciclette e pedoni, viale Forlanini e da lì ricollegarti alla ciclabile che attraversa il Parco Forlanini fino a Novegro di Segrate e l'Idroscalo e poi ritorna verso Canzo. L'ultimo tratto di ciclabile adesso mi pare sia percorribile dopo i recenti lavori di riqualificazione stradale nei pressi di Mezzate.
In pratica se hai gambe, fiato, tempo e voglia si può costeggiare buona parte di perimetrale e completare l'anello attraverso il parco Forlanini e l'Idroscalo.
And I can feel the wind from the wings,
I see the clouds, I feel the ocean with my feet, and I’m home again.
It requires an ability to judge distance.
The aeroplane flies high… turns left, looks right.
from The Aeroplane Flies High (Turns Left, Looks Right) by The Smashing Pumpkins - 1994
Avatar utente
Il Giallo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 26 novembre 2009, 18:22
Località: Milano, molto vicino a Linate LIML

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da Il Giallo »

Ottima spiegazione, mister Jumbolino, ma a me interessava sapere se da S. Felice si poteva arrivare pedalando o camminando....
Comunque grazie mille!!!! :D
Niccolò...

Immagine

Il mio channel di youtube:
http://www.youtube.com/user/Giallo231996?feature=mhee
Accorrete nuomerosi!!!!
Avatar utente
MarcoLIN72
FL 200
FL 200
Messaggi: 2394
Iscritto il: 28 novembre 2009, 7:30
Località: LIN - LIML

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da MarcoLIN72 »

Il Giallo ha scritto:Ottima spiegazione, mister Jumbolino, ma a me interessava sapere se da S. Felice si poteva arrivare pedalando o camminando....
Comunque grazie mille!!!! :D
Purtroppo fra San Felice e l'idroscalo c'è via Mondadori che è una strada a due corsie per senso di marcia molto trafficata e io non ci ho mai visto un solo ciclista, quindi credo che sarebbe da pazzi percorrerla. Da San Felice a Canzo a piedi è una bella scarpinata direi, ma se sei un trekker allora non ti spaventerà. Se dovessi andare in bicicletta credo che da San Felice andrei verso San Bovio (provinciale Mirazzano-Vimodrone) e proseguirei in via Trento che ti porta a Mezzate. Da Mezzate, via Turati si ricollega con via Grandi (nuovo rondò di Mezzate) e dopo poche centinaia di metri si svolta a destra in via IV Novembre a Canzo, quindi sempre diritto fino al parcheggio del cimitero.
L'unico dubbio che ho è se nel tratto fra Mezzate e Canzo ci sia la ciclabile o meno ma temo di no. Ci farò caso stasera andando a lavorare e ti farò sapere.
And I can feel the wind from the wings,
I see the clouds, I feel the ocean with my feet, and I’m home again.
It requires an ability to judge distance.
The aeroplane flies high… turns left, looks right.
from The Aeroplane Flies High (Turns Left, Looks Right) by The Smashing Pumpkins - 1994
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da MarcoGT »

Io ho una 450D + 18-55IS + 70-300 IS USM + una lente a focale fissa da 60mm.

Domenica, o il weekend prossimo, dipende dal tempo, vorrei andare a fare la mia prima spottata a MXP...che posto mi consigliate?

Ciao
Marco
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da Fabri88 »

Allora: il tutto dipende da come vengono usate le piste.

Alle 10:30 vi è lo shift. Quindi:

MATTINA

- Atterraggi sulla Right: Parchetto di Ferno col 70/300 oppure Vetreria-Testata 35R col 18/55 oppure 70/300
- Atterraggi sulla Left: Parchetto di Ferno col 70/300
- Decolli sulla Right: Parchetto di Ferno col 70/300, Perimetrale Est col 18/55 oppure con una scala (non scaletta, scala), in testata alla 35L per fare gli aerei in passaggio sul raccordo Hotel
- Decolli sulla Left: Parchetto di Ferno e Perimetrale Est, entrambe col 70/300

POMERIGGIO:

- Atterraggi sulla Right: Vetreria-Testata 35R col 18/55 oppure 70/300
- Atterraggi sulla Left: Testata 35L col 18-55 oppure 70/300
- Decolli sulla Right: si sta inguaiati
- Decolli sulla Left: Case Nuove sulla montagnetta oppure ex-CBC (ovviamente non attaccati alla rete perimetrale perchè purtroppo quello spotting point è stato chiuso anni fa). Ovviamente vista la grande distanza, 70/300
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da MarcoGT »

Fabri88 ha scritto:Allora: il tutto dipende da come vengono usate le piste.

Alle 10:30 vi è lo shift. Quindi:

MATTINA

- Atterraggi sulla Right: Parchetto di Ferno col 70/300 oppure Vetreria-Testata 35R col 18/55 oppure 70/300
- Atterraggi sulla Left: Parchetto di Ferno col 70/300
- Decolli sulla Right: Parchetto di Ferno col 70/300, Perimetrale Est col 18/55 oppure con una scala (non scaletta, scala), in testata alla 35L per fare gli aerei in passaggio sul raccordo Hotel
- Decolli sulla Left: Parchetto di Ferno e Perimetrale Est, entrambe col 70/300

POMERIGGIO:

- Atterraggi sulla Right: Vetreria-Testata 35R col 18/55 oppure 70/300
- Atterraggi sulla Left: Testata 35L col 18-55 oppure 70/300
- Decolli sulla Right: si sta inguaiati
- Decolli sulla Left: Case Nuove sulla montagnetta oppure ex-CBC (ovviamente non attaccati alla rete perimetrale perchè purtroppo quello spotting point è stato chiuso anni fa). Ovviamente vista la grande distanza, 70/300

Grazie mille.

Cosa vuol dire shift?
Inoltre, è "semplice" spostarsi da un posto all'altro?
Per il parcheggio auto invece?

Ciao
Marco
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da Typhoon »

MarcoGT ha scritto:
Fabri88 ha scritto:Allora: il tutto dipende da come vengono usate le piste.

Alle 10:30 vi è lo shift. Quindi:

MATTINA

- Atterraggi sulla Right: Parchetto di Ferno col 70/300 oppure Vetreria-Testata 35R col 18/55 oppure 70/300
- Atterraggi sulla Left: Parchetto di Ferno col 70/300
- Decolli sulla Right: Parchetto di Ferno col 70/300, Perimetrale Est col 18/55 oppure con una scala (non scaletta, scala), in testata alla 35L per fare gli aerei in passaggio sul raccordo Hotel
- Decolli sulla Left: Parchetto di Ferno e Perimetrale Est, entrambe col 70/300

POMERIGGIO:

- Atterraggi sulla Right: Vetreria-Testata 35R col 18/55 oppure 70/300
- Atterraggi sulla Left: Testata 35L col 18-55 oppure 70/300
- Decolli sulla Right: si sta inguaiati
- Decolli sulla Left: Case Nuove sulla montagnetta oppure ex-CBC (ovviamente non attaccati alla rete perimetrale perchè purtroppo quello spotting point è stato chiuso anni fa). Ovviamente vista la grande distanza, 70/300

Grazie mille.

Cosa vuol dire shift?
Inoltre, è "semplice" spostarsi da un posto all'altro?
Per il parcheggio auto invece?

Ciao
Marco
Lo shift è il cambio pista...ossia il passaggio dei decolli ( e di conseguenza degli atterraggi) tra la R e la L e viceversa..

Non è difficile spostarsi da un punto all'altro, basta essere tempestivi in relazione alla "preda" che si desidera immortalare. L'ideale e un due ruote per motivi di parcheggio...ma se ti aggiri con la scala, il problema può essere il dove metter la macchina sui lati della strada che dal perchetto di Ferno ti porta al raccordo H..
Per il raccordo H, poi, c'è l'opzione torretta...ossia una costruzione abbandonata proprio difronte il raccordo.. :wink:

Per il parchetto di Ferno problemi di parcheggio non ci sono...a patto che non entri nel divieto di accesso dell'area parco giochi..
Per gli spotting points, aggiungo, al pomeriggio, in caso di decolli dalla L, il parcheggio alla fine del T1 partenze... Unica cosa c'è da esser pronti allo scatto e col 300 forse sei corto..ma si può fare! :wink:

Dai che magari ci si becca...e, se sei di Lodi..un giro a Linate si può ipotizzare :wink:

Io, in genere, se non piove, quando esco dall' ufficio alle 14.00...un giro a MXP o Linate me lo faccio. :wink:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da MarcoGT »

Typhoon ha scritto: Dai che magari ci si becca...e, se sei di Lodi..un giro a Linate si può ipotizzare :wink:
Io, in genere, se non piove, quando esco dall' ufficio alle 14.00...un giro a MXP o Linate me lo faccio. :wink:
Si in effetti per me sarebbe più comodo LIN...ma temo che il traffico sia praticamente nullo la domenica, no?
Avatar utente
Dysko
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 917
Iscritto il: 21 dicembre 2008, 13:24
Località: Milano
Contatta:

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da Dysko »

Se si organizza qualcosa a LIN, non dispiacerebbe neanche a me partecipare :D
Purtroppo adesso sono in periodo di esami, quindi ho qualche... problemino :(
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da MarcoGT »

Beh se qualcuno degli esperti mi dice che domenica mattina/primo pomeriggio a LIN c'è traffico da fotografare per me andrebbe bene anche LIN :D
Avatar utente
Typhoon
FL 200
FL 200
Messaggi: 2157
Iscritto il: 22 novembre 2008, 17:04
Località: mi aggiro per LIML, LIMC e LIRF....per ora..

Re: Aspiranti Spotters, istruzioni per l'uso?

Messaggio da Typhoon »

Mah...come regola qualcosa di domenica c'è sempre!!!

Soliti noti...ma ottimi per sperimentare effetti, angolazioni, luci particolari! :wink:
ImmagineImmagine Immagine / Sigma 17-70 HSM OS ELD f2.8-4 /Sigma 150-500 HSM OS f 5-6.3 -Sigma 70-200 f2.8 HSMII

i miei scatti su JetPhotos

i miei scatti su Airliners

i miei scatti su AirplanePictures

il mio Flickr
..chi va co la corente è baccalà..io so' salmone e nun me 'mporta gniente a me me piace anna' contro corente..A.Sordi
Rispondi