manutenzione: ne siete a conoscenza?
Moderatore: Staff md80.it
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1164
- Iscritto il: 11 maggio 2005, 17:18
- Località: LIPU - LIPZ
manutenzione: ne siete a conoscenza?
ciao ragazzi e piloti!! ( mitici)
una domanda da perfetto ignorante: voi sapete se nei vostri aerei è stata fatta la manutenzione e qual'è l'esito( se ci sono problemi o no) ??
scusate se è una c******..
saluti! Fede
una domanda da perfetto ignorante: voi sapete se nei vostri aerei è stata fatta la manutenzione e qual'è l'esito( se ci sono problemi o no) ??
scusate se è una c******..
saluti! Fede
AT LEAST I'M NOT AN AIRBUS
Back from hell..
Back from hell..
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
re: manutenzione: ne siete a conoscenza?
Guarda ti posso dire quante risate mi faccio io al lavoro...sono responsabile della manutenzione per una ditta di manutenzione che si occupa di aerei di Aviazione Generale. I tecnici che lavorano con me sono tutti ex militari. Non ti dico quante risate mi faccio nel sentirli raccontare le cretinate dette da piloti!! Il loro motto è: i piloti devono salire a bordo senza sapere nulla di quello che avviene ad un a/m quando è in manutenzione. A parte le battute non c'è nulla di più sciocco! I piloti devono essere informati su tutte le anomalie riscontrate, devono avere un quadro completo della situazione anche se l'esito di una ispezione per un velivolo in linea di volo non può che essere positivo (altrimenti il velivolo non viene riammesso in servizio), con l'indicazione delle eventuali limitazioni che naturalmente devono risultare compatibili con le MEL (Minimum Equipment List) dei velivoli approvate dall' E.N.A.C.. Esiste un documento ufficiale che si chiama Quaderno Tecnico di Bordo che deve essere compilato dai tecnici che riportano le eventuali limitazioni operative e che certificano la volabilità quotidiana della macchina e poi deve essere controfirmato ad ogni volo dai piloti che indicano eventualmente le anomalie riscontrate in volo. Miyomo oggi lo ha chiamato quaderno di ferro (no report on iron book, no party..troppo simpatico miyomo!!). Ad ogni ispezione calendariale o straordinaria viene emesso un ordine di lavoro dagli uffici tecnici con le relative richieste di intervento, al termine delle operazioni si redige un rapporto di lavoro che viene firmato da quanti hanno eseguito le operazioni di manutenzione (sono operatori certificati con Certificato di Idoneità Tecnica per Tecnici di Aeromobile categoria Certifying Staff con relativa classe e gruppo o operatori certificati con LMA con relativa classe, come Francesco C che ha LMA B1 e B2, correggimi se sbaglio Francesco..) e controfirmate dai Resposabili della Manutenzione (il mio lavoro, anche se io svolgo anche quello di responsabile della gestione tecnica, curando l'emissione dell'ordine di lavoro per la macchina) che si assumono la responsabilità della riammissione dell' a/m in servizio assieme ai tecnici. Nel rapporto di lavoro si evidenziano tutti i lavori effettuati, quelli differiti e le eventuali limitazioni operative che vengono quindi riportate sul Quaderno Tecnico di Bordo, affinchè gli equipaggi ne siano informati e si regolino di conseguenza..quindi i piloti devono sempre essere informati di tutto. Lo stesso deve valere per i piloti che devono informare SEMPRE i tecnici di qualsiasi anomalia riscontrata in volo riportandola sul Quaderno Tecnico. Molto spesso i piloti di AG (tipo i piloti di Aero Club) evitano di raccontare le loro mirabolanti imprese in fase di atterraggio, in fase di decollo, in fase di crociera mandando su tutte le furie i tecnici (che di solito riescono a sgamare gli splendidi) ed a farsi benedire la sicurezza. Speriamo che nel mondo professionistico sia diverso... Al solito sono stato prolisso (lo dicevano anche i miei professori di liceo..). Ciao
Nicolino
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
re: manutenzione: ne siete a conoscenza?
Questo è il nome assegnato al documento, come riportato dal Titolo Terzo/30 Capitolo I del Regolamento Tecnico E.N.A.C. dedicato all' Impiego degli a/m. Tenete conto che deve contenere anche altre informazioni, quali carburante imbarcato e quindi autonomia, orario di decollo, orario di atterraggio (quindi tempo di volo, che poi servirà per le manutenzioni programmate etc. etc.), presa in consegna dell' a/m da parte dell'equipaggio nonchè firma alla riconsegna della macchina attestante la veridicità delle informazioni riportate dall'equipaggio al termine del volo.. I tecnici devono aprirlo con l'ispezione pre volo e chiuderlo documentando le ore restanti per la prossima ispezione programmata, le ore totali e quelle D.U.R. (da ultima revisione) dell' a/m più le eventuali limitazioni o prescrizioni per la prossima manutenzione e/o con gli interventi straordinari effettuati nell'arco della giornata.
Ciao ragazzi
Ciao ragazzi
Nicolino
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
re: manutenzione: ne siete a conoscenza?
Non devi dissentire Francesco, sono i miei tecnici che sono proprio dei...dai non mi fare incavolare, se ci penso!! Si è vero mi fanno ridere quando mi raccontano le loro esperienze passate ma mi fanno anche arrabbiare perchè pensano che un pilota sia una specie di scimmietta che muove le mani nel cockpit. E invece non è così...io sono anche un pilota (piccolo piccolo, con solo 200h di volo) ma col cavolo che vado in volo se prima non ho guardato la macchina e discusso con i miei tecnici per eventuali anomalie, poi è chiaro c'è il QTB..
Tranquillo, era solo una battuta per far capire come siano sciocche, secondo me, le persone che ritengono i due mondi (quelli del pilota e del tecnico di a/m) completamente staccati. Credo sia retaggio di una vecchia scuola militare. Per me è vero il contrario sono strettamente collegati, per forza di cose ma anche per competenze e per passione e sono sicuro che questo è anche il tuo pensiero..Quindi per me, ed è una cosa sulla quale sto premendo con i miei tecnici (perdonami se parlo di "miei tecnici" ma li sento come se fossero dei miei familiari..) per far capire loro che devono sempre discutere con i piloti anche con quelli che loro reputano meno attendibili, è importantissimo il flusso di comunicazioni tra piloti e tecnici.
Ah, mi avete fatto ricordare una uscita simpaticissima di un pilota-istruttore militare (che vadano a zelig invece che sulle piste di volo, questi militari, mah! Scherzo, ovviamente) che conosco: secondo lui è scientificamente provato che anche le scimmie (non vuole essere un insulto per il mondo animale) dopo 100h di volo sono in grado di riportare un a/m a terra! Occhio a non superare il limite delle 100h per il volo da solista, guys!!
Ciao Francesco
Tranquillo, era solo una battuta per far capire come siano sciocche, secondo me, le persone che ritengono i due mondi (quelli del pilota e del tecnico di a/m) completamente staccati. Credo sia retaggio di una vecchia scuola militare. Per me è vero il contrario sono strettamente collegati, per forza di cose ma anche per competenze e per passione e sono sicuro che questo è anche il tuo pensiero..Quindi per me, ed è una cosa sulla quale sto premendo con i miei tecnici (perdonami se parlo di "miei tecnici" ma li sento come se fossero dei miei familiari..) per far capire loro che devono sempre discutere con i piloti anche con quelli che loro reputano meno attendibili, è importantissimo il flusso di comunicazioni tra piloti e tecnici.
Ah, mi avete fatto ricordare una uscita simpaticissima di un pilota-istruttore militare (che vadano a zelig invece che sulle piste di volo, questi militari, mah! Scherzo, ovviamente) che conosco: secondo lui è scientificamente provato che anche le scimmie (non vuole essere un insulto per il mondo animale) dopo 100h di volo sono in grado di riportare un a/m a terra! Occhio a non superare il limite delle 100h per il volo da solista, guys!!
Ciao Francesco
Nicolino
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
re: manutenzione: ne siete a conoscenza?
Sei troppo forte Francesco! Io invece ho fatto il mio primo corso sui motori 2 anni fa a Ludwigsfelde, in Germania vicino Berlino, alla P&W sul 308C che è il propulsore montato dai Falcon 2000 EX..
Belle macchine ma secondo un mio amico pilota i Francesi dovrebbero fare lo champagne..
Invece il comandante che volava sul Falcon 2000 EX mi diceva che rispetto al Learjet 60 con cui aveva volato sino al giorno prima (anche se era già ex DC9, MD80 e B732, B733) era proprio di un altro pianeta, per lui era fatto meglio, volava meglio il francese anche se i miliardi di piedi al minuto che riesce a fare il lear in decollo non li farà mai nessun aereo..anche se il suo aereo preferito era naturalmente il B732 (ooops siamo in un sito di fanatici del maddog..). Volava sull'I-JETA(by the way quanti italiani non ci hanno volato sopra???), quindi hai già capito per quale compagnia aerea. Tu come ti trovi con gli airbus? Anche tu preferisci lavorare con gli americani? Tra gli aerei che ho in gestione, ho un piperozzo del 78 (hai letto bene ha 27 anni come me!!!). Ebbene in 27 anni non ha mai cambiato luci di atterraggio e di rullaggio. E' un esempio banale, però effettivamente è costruito molto bene... Per quanto riguarda quelli francesi su cui lavoro, bhè qualche difettuccio lo hanno ma io ci sono affezzionato lo stesso. Mi piacciono troppo gli aerei,
porca miseria... TUTTI!!!
Ciao Francesco
Belle macchine ma secondo un mio amico pilota i Francesi dovrebbero fare lo champagne..
Invece il comandante che volava sul Falcon 2000 EX mi diceva che rispetto al Learjet 60 con cui aveva volato sino al giorno prima (anche se era già ex DC9, MD80 e B732, B733) era proprio di un altro pianeta, per lui era fatto meglio, volava meglio il francese anche se i miliardi di piedi al minuto che riesce a fare il lear in decollo non li farà mai nessun aereo..anche se il suo aereo preferito era naturalmente il B732 (ooops siamo in un sito di fanatici del maddog..). Volava sull'I-JETA(by the way quanti italiani non ci hanno volato sopra???), quindi hai già capito per quale compagnia aerea. Tu come ti trovi con gli airbus? Anche tu preferisci lavorare con gli americani? Tra gli aerei che ho in gestione, ho un piperozzo del 78 (hai letto bene ha 27 anni come me!!!). Ebbene in 27 anni non ha mai cambiato luci di atterraggio e di rullaggio. E' un esempio banale, però effettivamente è costruito molto bene... Per quanto riguarda quelli francesi su cui lavoro, bhè qualche difettuccio lo hanno ma io ci sono affezzionato lo stesso. Mi piacciono troppo gli aerei,
porca miseria... TUTTI!!!
Ciao Francesco
Nicolino
-
- 05000 ft
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
- Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
- Contatta:
Re: re: manutenzione: ne siete a conoscenza?
Quoto! Bisogna saperli prendere i piloti... e ispirare loro fiducia! Se gli nascondi qualche cosa e se ne accorgono ti rompono i co** fino alla morte tutte le volte che ti vedono! Quindi basta dire la verità, magari riducendo il più possibile i dettagli (o il contrario a volte, dipende dai casiFrancesco C";p="42026 ha scritto:Caro mio,Nicolino";p="42006 ha scritto:Guarda ti posso dire quante risate mi faccio io al lavoro...sono responsabile della manutenzione per una ditta di manutenzione che si occupa di aerei di Aviazione Generale. I tecnici che lavorano con me sono tutti ex militari. Non ti dico quante risate mi faccio nel sentirli raccontare le cretinate dette da piloti!! Il loro motto è: i piloti devono salire a bordo senza sapere nulla di quello che avviene ad un a/m quando è in manutenzione
stavolta devo dissentire.
La regola fondamentale, di un "transito" perfetto, è la comunicazione Comandante/1°Ufficiale e Tecnico, essa non solo serve a dare continuità al servizio della macchina, ma fa si che l'intesa uomo/macchina sia sempre al 100%(teorico).
In poche parole, non mi sono mai sognato di nascondere, una qualsiasi anomalia riscontrata sul velivolo,o un malfunzionamento su un impianto, che anche se rilasciato come funzionante, con tutti i test eseguiti secondo procedure, non è detto, che non possa avere problemi, quindi si avverte il Crew e sotto forma di registrazioni dei lavori eseguiti sul QTB/Log Book, oppure comunque verbalmente.
![]()
Sicuramente, i piloti dicono cretinate!!
io sono un tecnico e anche io dico cretinate (di rado)!!!
Sfido, chiunque, ad affermare di non aver mai detto cretinate!!!!
Ciao

- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
re: manutenzione: ne siete a conoscenza?
Airone.
Comunque se leggi bene tra le righe c'è buona parte della sua carriera (quella che conosco almeno)...ecco perchè sono certo che c'hai preso...
Un uomo spettacolare eh? Io gli voglio molto bene, perchè se sono quello che sono (poco ma meglio di niente) lo devo a 5 persone e lui è una di queste. Anche se ha fama di gran cazziatore, solo perchè è esigentissimo...a me piace come ragiona!
Mi ha insegnato tanto..
Ok possiamo dirlo apertamente: MEGLIO GLI AMERICANI (almeno per gli aerei..).
Per le donne non saprei, non conosco troppi francesi per farmene un'idea, io sono un disastro (o forse troppo brutto..)
Ciao
Comunque se leggi bene tra le righe c'è buona parte della sua carriera (quella che conosco almeno)...ecco perchè sono certo che c'hai preso...
Un uomo spettacolare eh? Io gli voglio molto bene, perchè se sono quello che sono (poco ma meglio di niente) lo devo a 5 persone e lui è una di queste. Anche se ha fama di gran cazziatore, solo perchè è esigentissimo...a me piace come ragiona!
Mi ha insegnato tanto..
Ok possiamo dirlo apertamente: MEGLIO GLI AMERICANI (almeno per gli aerei..).
Per le donne non saprei, non conosco troppi francesi per farmene un'idea, io sono un disastro (o forse troppo brutto..)

Ciao
Nicolino
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: re: manutenzione: ne siete a conoscenza?
Francesco C";p="42474 ha scritto:![]()
Purtoppo è anche uno dei pochi Comandanti con il quale ho avuto discussioni feroci!!!
Se gli fai il mio nome gli si addrizzano quei pochi capelli che gli sono rimasti!!!!
![]()
Ciao

E che cavolo gli hai detto?

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
re: manutenzione: ne siete a conoscenza?
Centrato. Lo so. Ha un carattere particolare....Ho conosciuto un altro tecnico che ha avuto delle discussioni con lui. Per me è un uomo fantastico...E poi, discutere vuol dire cercare sempre il massimo reciprocamente.
Nicolino
- I-ANDY
- 05000 ft
- Messaggi: 852
- Iscritto il: 20 settembre 2005, 13:52
re: manutenzione: ne siete a conoscenza?
cosa sono??????
Smartis che fanno la ola??????
io voglio quella marrone perchè le altre hanno i coloranti......
Smartis che fanno la ola??????

io voglio quella marrone perchè le altre hanno i coloranti......
...Signore, non si puo' dire bomba su un aereo!
-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!
(da"Ti presento i miei")

-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!
(da"Ti presento i miei")

- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Re: re: manutenzione: ne siete a conoscenza?
Povero ANDY......I-ANDY";p="42547 ha scritto:cosa sono??????
Smartis che fanno la ola??????![]()
io voglio quella marrone perchè le altre hanno i coloranti......


- Una battuta da chiuderlo nel baule della macchina.
- E' andato Off-Topic.
- Probabilmente ha creduto di aver fatto una battuta da crepar dal ridere...............
Povero!


(Ihihihihih scherzo ANDYYYY!)
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- I-ANDY
- 05000 ft
- Messaggi: 852
- Iscritto il: 20 settembre 2005, 13:52
re: manutenzione: ne siete a conoscenza?



MA QUALE OFF-TOPIC!!!!ahahahahaha
è stato atene77 non io.....

...Signore, non si puo' dire bomba su un aereo!
-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!
(da"Ti presento i miei")

-BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!
(da"Ti presento i miei")

Re: re: manutenzione: ne siete a conoscenza?
Nicolino";p="42006 ha scritto:Guarda ti posso dire quante risate mi faccio io al lavoro...sono responsabile della manutenzione per una ditta di manutenzione che si occupa di aerei di Aviazione Generale. I tecnici che lavorano con me sono tutti ex militari. Non ti dico quante risate mi faccio nel sentirli raccontare le cretinate dette da piloti!! Il loro motto è: i piloti devono salire a bordo senza sapere nulla di quello che avviene ad un a/m quando è in manutenzione. A parte le battute non c'è nulla di più sciocco! I piloti devono essere informati su tutte le anomalie riscontrate, devono avere un quadro completo della situazione anche se l'esito di una ispezione per un velivolo in linea di volo non può che essere positivo (altrimenti il velivolo non viene riammesso in servizio), con l'indicazione delle eventuali limitazioni che naturalmente devono risultare compatibili con le MEL (Minimum Equipment List) dei velivoli approvate dall' E.N.A.C.. Esiste un documento ufficiale che si chiama Quaderno Tecnico di Bordo che deve essere compilato dai tecnici che riportano le eventuali limitazioni operative e che certificano la volabilità quotidiana della macchina e poi deve essere controfirmato ad ogni volo dai piloti che indicano eventualmente le anomalie riscontrate in volo. Miyomo oggi lo ha chiamato quaderno di ferro (no report on iron book, no party..troppo simpatico miyomo!!). Ad ogni ispezione calendariale o straordinaria viene emesso un ordine di lavoro dagli uffici tecnici con le relative richieste di intervento, al termine delle operazioni si redige un rapporto di lavoro che viene firmato da quanti hanno eseguito le operazioni di manutenzione (sono operatori certificati con Certificato di Idoneità Tecnica per Tecnici di Aeromobile categoria Certifying Staff con relativa classe e gruppo o operatori certificati con LMA con relativa classe, come Francesco C che ha LMA B1 e B2, correggimi se sbaglio Francesco..) e controfirmate dai Resposabili della Manutenzione (il mio lavoro, anche se io svolgo anche quello di responsabile della gestione tecnica, curando l'emissione dell'ordine di lavoro per la macchina) che si assumono la responsabilità della riammissione dell' a/m in servizio assieme ai tecnici. Nel rapporto di lavoro si evidenziano tutti i lavori effettuati, quelli differiti e le eventuali limitazioni operative che vengono quindi riportate sul Quaderno Tecnico di Bordo, affinchè gli equipaggi ne siano informati e si regolino di conseguenza..quindi i piloti devono sempre essere informati di tutto. Lo stesso deve valere per i piloti che devono informare SEMPRE i tecnici di qualsiasi anomalia riscontrata in volo riportandola sul Quaderno Tecnico. Molto spesso i piloti di AG (tipo i piloti di Aero Club) evitano di raccontare le loro mirabolanti imprese in fase di atterraggio, in fase di decollo, in fase di crociera mandando su tutte le furie i tecnici (che di solito riescono a sgamare gli splendidi) ed a farsi benedire la sicurezza. Speriamo che nel mondo professionistico sia diverso... Al solito sono stato prolisso (lo dicevano anche i miei professori di liceo..). Ciao
Esatto!!! va anche detto che insieme hai piloti partecipano pure gli specialisti nei voli prova o nelle prove a terra e che insieme collaborano per vedere sè il danno è stato risolto o no.
- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
No ragazzi, adesso voglio capire il mistero...
Perché scrivete tutti sempre PRUVA ?!?!?!?? E' un errore che fate o è il Forum posseduto da forze oscure?
Perché scrivete tutti sempre PRUVA ?!?!?!?? E' un errore che fate o è il Forum posseduto da forze oscure?

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Visto, Zeno, anche tu hai scritto PRUVA!!!Zeno";p="43290 ha scritto:No ragazzi, adesso voglio capire il mistero...
Perché scrivete tutti sempre PRUVA ?!?!?!?? E' un errore che fate o è il Forum posseduto da forze oscure?

