
Thai B747 in Livrea Retrojet
Moderatore: Staff md80.it
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
- Località: Torino
Thai B747 in Livrea Retrojet
Questa non me la aspettavo! Molto bella comunque..



Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Thai B747 in Livrea Retrojet
Grazie!
Lo schema é il classico dragon (o drakkar) livery Scandinavian (in uso dagli anni '60 fino alla fine degli anni '70).
Questo perché la Thai Airways nacque anche grazie alla compagnia di bandiera scandinava:
"Esordì come Thai Airways International, compartecipata al 30% di Scandinavian Airlines Service (SAS) assieme alla compagnia thailandese Thai Airways Company .
Il primo volo avvenne il primo maggio del 1960 ad opera di un Douglas DC-6B. Inizialmente parte del personale, compresi piloti, appartenevano alla Scandinavian Airlines System (SAS), ma già dal 1966 personale Thai cominciò a rimpiazzare quello straniero.
Nell' aprile del 1977 il governo thailandese comprò le restanti quote appartenenti alla Scandinavian Airlines Service (SAS) acquisendo completamente la compagnia."

Lo schema é il classico dragon (o drakkar) livery Scandinavian (in uso dagli anni '60 fino alla fine degli anni '70).
Questo perché la Thai Airways nacque anche grazie alla compagnia di bandiera scandinava:
"Esordì come Thai Airways International, compartecipata al 30% di Scandinavian Airlines Service (SAS) assieme alla compagnia thailandese Thai Airways Company .
Il primo volo avvenne il primo maggio del 1960 ad opera di un Douglas DC-6B. Inizialmente parte del personale, compresi piloti, appartenevano alla Scandinavian Airlines System (SAS), ma già dal 1966 personale Thai cominciò a rimpiazzare quello straniero.
Nell' aprile del 1977 il governo thailandese comprò le restanti quote appartenenti alla Scandinavian Airlines Service (SAS) acquisendo completamente la compagnia."
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 2 marzo 2008, 19:45
- Località: Torino
Re: Thai B747 in Livrea Retrojet
Non devi ringraziarmii-daxi ha scritto:Grazie!![]()
Lo schema é il classico dragon (o drakkar) livery Scandinavian (in uso dagli anni '60 fino alla fine degli anni '70).
Questo perché la Thai Airways nacque anche grazie alla compagnia di bandiera scandinava:
"Esordì come Thai Airways International, compartecipata al 30% di Scandinavian Airlines Service (SAS) assieme alla compagnia thailandese Thai Airways Company .
Il primo volo avvenne il primo maggio del 1960 ad opera di un Douglas DC-6B. Inizialmente parte del personale, compresi piloti, appartenevano alla Scandinavian Airlines System (SAS), ma già dal 1966 personale Thai cominciò a rimpiazzare quello straniero.
Nell' aprile del 1977 il governo thailandese comprò le restanti quote appartenenti alla Scandinavian Airlines Service (SAS) acquisendo completamente la compagnia."

Piuttosto grazie a te per il piccolo excursus del quale io non ero a conoscenza


Madames et Monsieurs bonjour et bienvenu à bord. Nous vous souhaiton un bon vol avec la flotte d'Air France, membre de l'alliance SkyTeam
- Santa
- FL 150
- Messaggi: 1826
- Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
- Località: Orbetello
- Contatta:
Re: Thai B747 in Livrea Retrojet
grazie! che figata!
Paolo, sei una miniera!!!!
Paolo, sei una miniera!!!!

- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Thai B747 in Livrea Retrojet
Piacere mio!
A presto e buona serata


A presto e buona serata


- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Thai B747 in Livrea Retrojet
Stesso schema, stessa annata (pochi mesi di differenza), stesso modello di aereo (in due differenti versioni).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Santa
- FL 150
- Messaggi: 1826
- Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
- Località: Orbetello
- Contatta:
Re: Thai B747 in Livrea Retrojet
è vero!!!!! foto bellissime che sono manifesto del grande passato della grande SAS 
